In risposta al messaggio di cats del 22/06/2023 alle 16:42:06Allora, per prima cosa non ti preoccupare per le zone ambientali che sono solo nelle grandi città :
Salve a tutti, purtroppo mi hanno anticipato le ferie, che dovevo fare da metà luglio, di 3 settimane! così di tempo per pianificare il nostro viaggetto in Francia ne rimane davvero poco. Inoltre la prima settimana devonecessariamente trascorrerla in Italia, per ragioni sempre di lavoro, così il tempo restante a nostra disposizione sarà di 2 settimane. L'idea era di rimanere al sud, più che altro per non strafare con i km, dando un'occhiata ai vari forum però più leggo più mi scoraggio: autostrade carissime, obbligo di certificati euro 2,3,4 ecc (il mio marlin è del 99, potrò circolare da qualche parte?), vignetta obbligatoria (dove si fanno tutti sti documenti?) uscire dall'Italia di qua o di là dove è meglio boh, e soprattutto zone da visitare consigliate altrove... viaggio sola con mia figlia, finora ci siamo mosse in Italia e l'idea di avventurarmi fuori confine, come avrete intuito, mi crea un po' d'ansia, che vorrei però superare. Dovremmo partire da Torino. Scusate se la mia è una richiesta un po' sciocca, ma avete qualche consiglio per un impatto un pochino più 'soft' per iniziare? Vi ringrazio in anticipo e buoni km a tutti. Ciao Sofia
In risposta al messaggio di cats del 22/06/2023 alle 16:42:06Il fatto che devi anticipare ti gira bene perché in Francia il periodo peggiore è dopo la metà di Luglio.
Salve a tutti, purtroppo mi hanno anticipato le ferie, che dovevo fare da metà luglio, di 3 settimane! così di tempo per pianificare il nostro viaggetto in Francia ne rimane davvero poco. Inoltre la prima settimana devonecessariamente trascorrerla in Italia, per ragioni sempre di lavoro, così il tempo restante a nostra disposizione sarà di 2 settimane. L'idea era di rimanere al sud, più che altro per non strafare con i km, dando un'occhiata ai vari forum però più leggo più mi scoraggio: autostrade carissime, obbligo di certificati euro 2,3,4 ecc (il mio marlin è del 99, potrò circolare da qualche parte?), vignetta obbligatoria (dove si fanno tutti sti documenti?) uscire dall'Italia di qua o di là dove è meglio boh, e soprattutto zone da visitare consigliate altrove... viaggio sola con mia figlia, finora ci siamo mosse in Italia e l'idea di avventurarmi fuori confine, come avrete intuito, mi crea un po' d'ansia, che vorrei però superare. Dovremmo partire da Torino. Scusate se la mia è una richiesta un po' sciocca, ma avete qualche consiglio per un impatto un pochino più 'soft' per iniziare? Vi ringrazio in anticipo e buoni km a tutti. Ciao Sofia
In risposta al messaggio di cats del 22/06/2023 alle 16:42:06Ciao Sofia, Io vado spesso in Francia, il bollino ambientale lo ho fatto (costa pochi euro), ma mai andato in zone dove serve, che sono le zone urbane solo di alcune città, come indicato da Ezio, e quindi non capita di andarci in camper. Quindi nessun problema anche con camper veterano.
Salve a tutti, purtroppo mi hanno anticipato le ferie, che dovevo fare da metà luglio, di 3 settimane! così di tempo per pianificare il nostro viaggetto in Francia ne rimane davvero poco. Inoltre la prima settimana devonecessariamente trascorrerla in Italia, per ragioni sempre di lavoro, così il tempo restante a nostra disposizione sarà di 2 settimane. L'idea era di rimanere al sud, più che altro per non strafare con i km, dando un'occhiata ai vari forum però più leggo più mi scoraggio: autostrade carissime, obbligo di certificati euro 2,3,4 ecc (il mio marlin è del 99, potrò circolare da qualche parte?), vignetta obbligatoria (dove si fanno tutti sti documenti?) uscire dall'Italia di qua o di là dove è meglio boh, e soprattutto zone da visitare consigliate altrove... viaggio sola con mia figlia, finora ci siamo mosse in Italia e l'idea di avventurarmi fuori confine, come avrete intuito, mi crea un po' d'ansia, che vorrei però superare. Dovremmo partire da Torino. Scusate se la mia è una richiesta un po' sciocca, ma avete qualche consiglio per un impatto un pochino più 'soft' per iniziare? Vi ringrazio in anticipo e buoni km a tutti. Ciao Sofia
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/06/2023 alle 21:21:34il Moncenisio è molto più bello del Monginevro ma va verso N. se deve andare a S deve fare il Monginevro (Briancon, Gap, etc. e non Lautaret che va verso O) o il Tenda (è agibile?)
Ciao Sofia, Io vado spesso in Francia, il bollino ambientale lo ho fatto (costa pochi euro), ma mai andato in zone dove serve, che sono le zone urbane solo di alcune città, come indicato da Ezio, e quindi non capita di andarciin camper. Quindi nessun problema anche con camper veterano. L autostrada non è poi così cara come si dice, se il mezzo è piu basso di 3m si sta in Classe 2 e quindi costi poco maggiori che in Italia, solo se fosse piu alto di 3m passa in Classe 3 con cifre elevate, da camion e solo in questo caso allora conviene fare le statali. Vado a memoria, ma da Ventimiglia, fino alla uscita per St.Tropez, mi sembra che si paghi meno di 30 euro di autostrada in Cl2. Non so cosa intendi con Vignette, ma in Francia non ci sono Vignette da acquistare, l autostrada si paga ai caselli, quasi tutti automatici, con carta di credito (vai in quelli con la freccia verde che sono per il pagamento con carta o a volte anche contanti) Partendo da Torino, non avrebbe molto senso scendere fino a Ventimiglia e fare l autostrada, fai assolutamente il Moncenisio, che immagino conoscerai bene, sul Colle puoi dormire tranquillamente sul Lago del Moncenisio dove c'è un bel parcheggio dove è consentita la sosta ai camper, e a 2milam è sempre fresco. (trovi indicazione delle cooordinate sui miei diari). Il Monginevro non è bello come il Moncenisio, a parte il Col de Lautaret che è piacevole. Io che vengo da Bologna, faccio Torino, Susa, Moncenisio etc... Se guardi il mio sito www.iz4dji.it trovi parecchi diari di quelle zone, in varie stagioni, con attraversamenti del Moncenisio, Monginevro, Maddalena (ma per te quest ultima piu fuori strada) e a fondo dei diari anche qualche video dell attraversamento di quei Colli. Non soffermarti nella zona tra il confine e Frejus, la Costa Azzurra, per me brutta, rovinata e mal costruita, una bolgia di palazzoni sul mare (seppure qualche cittadina interessante, come Cannes e Nizza, ma poco a misura di camper). La costa incomincia a essere piacevole da St.Tropez (ma evita in stagione estiva, troppo frequentata), molto bella l Isola di Porquerolles, fermandosi al Camping La Tour Fondue nella omonima località (ma mai stato in estate) e proprio a 100m dal battello. Passata Marsiglia, molto piacevole la AA di Carro, su un promontorio circondato dal mare e spiaggia a 5metri, e sempre ventilato. Poi andando oltre ancora c'è la Camargue. Io ho fatto quelle zone sul mare in Giugno qualche anno fa e per me troppo caldo, e quindi in estete preferisco le temperature di Scozia e Norvegia, ma a chi piace il mare e caldo sono bei posti. Io li preferisco in inverno ...ma sono io che sono strano
In risposta al messaggio di cats del 22/06/2023 alle 22:40:23Ah, avevo inteso che fossi di Torino, ma avevo inteso male.
Grazie a tutti, ognuno di voi mi ha dato suggerimenti e indicazioni molto utili a farmi un'idea un po' più precisa. Immaginavo che il periodo iniziale di luglio fosse migliore, mi spaventano un po' le distanze perchè nonvorrei visitare troppo ed in fretta, ma gustarmi il percorso e vedere se è appunto nelle mie corde, 2 settimane non sono poche se stai fermo, ma se ti muovi volano. Il Moncenisio in realtà non lo conosco proprio! sono di Roma, partirei da Torino perchè passo a salutare degli amici e con l'occasione approfitto per visitare la città. Non mi interessa neanche il mare, sono d'accordo con IZ4DJI rispetto alla stagione estiva troppo frequentata e calda, siamo strani in due allora! preferirei anch'io visitarla con il fresco, ma con la figlia che studia non c'è molta scelta. Guarderò senz'altro il tuo sito con attenzione, grazie ancora. Un saluto a tutti e...speriamo bene!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di caronbz del 22/06/2023 alle 23:20:59Hai pienamente ragione, pensandoci meglio il Moncenisio lo ho fatto ultimamente per andata e ritorno dalla Bretagna, mentre per la costa sud fatto il Colle della Maddalena sia in estate che in inverno.
il Moncenisio è molto più bello del Monginevro ma va verso N. se deve andare a S deve fare il Monginevro (Briancon, Gap, etc. e non Lautaret che va verso O) o il Tenda (è agibile?)
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di cats del 22/06/2023 alle 16:42:06Buongiorno Sofia ,
Salve a tutti, purtroppo mi hanno anticipato le ferie, che dovevo fare da metà luglio, di 3 settimane! così di tempo per pianificare il nostro viaggetto in Francia ne rimane davvero poco. Inoltre la prima settimana devonecessariamente trascorrerla in Italia, per ragioni sempre di lavoro, così il tempo restante a nostra disposizione sarà di 2 settimane. L'idea era di rimanere al sud, più che altro per non strafare con i km, dando un'occhiata ai vari forum però più leggo più mi scoraggio: autostrade carissime, obbligo di certificati euro 2,3,4 ecc (il mio marlin è del 99, potrò circolare da qualche parte?), vignetta obbligatoria (dove si fanno tutti sti documenti?) uscire dall'Italia di qua o di là dove è meglio boh, e soprattutto zone da visitare consigliate altrove... viaggio sola con mia figlia, finora ci siamo mosse in Italia e l'idea di avventurarmi fuori confine, come avrete intuito, mi crea un po' d'ansia, che vorrei però superare. Dovremmo partire da Torino. Scusate se la mia è una richiesta un po' sciocca, ma avete qualche consiglio per un impatto un pochino più 'soft' per iniziare? Vi ringrazio in anticipo e buoni km a tutti. Ciao Sofia
In risposta al messaggio di Roberto CG del 23/06/2023 alle 06:53:48Ciao Roberto, ho consigliato il Monginevro pensando che Sofia volesse arrivare il più veloce possibile al S della Francia ma è vero che sia la Maddalena che l'Agnello (qualche km più lungo) permettono di iniziare le vacanze "fin da subito" già dalla parte italiana. Forse l'Agnello è anche più lento rispetto alla Maddalena ma la discesa in Francia la fai nel Queyras che è bellissimo e pieno di paesini caratteristici come Saint Veran, Molines, Ville Vieille.
Scusate, ma il mio parere, del tutto personale, è che da Torino il passaggio verso il sud della Francia, più conveniente è proprio il Colle della Maddalena via Cuneo. Di qua e di la del confine ci sono svariate aree disosta attrezzate proprio lungo il percorso, alcune veramente gradevoli (Ponteberbnardo o Le Lauzet Ubaye solo per citarne alcune), Si può tranquillamente arrivare ad Avignone senza fare autostrada, percorrendo principalmente la D94 e attraversando le Gorge di St. May e splendide località come Nyons e/o Vaison La Romaine, Orange, il parco regionale delle Baronnies Provençales. Si ha anche l'alternativa di puntare subito più a sud e attraversae il Luberon, i campi di Lavanda, Apt, Roussillon e il sentiero delle Ocre. Per finire, tra i due percorsi c'è il Mont Ventoux.
In risposta al messaggio di Roberto66 del 23/06/2023 alle 10:30:54Veramente bellissimo, facendo la Maddalena poi si scende fino a Castellane con ottima AA e li si puo fare base per percorrere la Route des Cretes lungo la gola del Verdon. Altra AA comodissima in zona Moustier St.Maries.
Oltre agli ottimi consigli che ti hanno già dato io mi girerei un po' il Verdon , facile da visitare e facile per le soste.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Roberto CG del 23/06/2023 alle 19:56:32Ciao Roberto ,
Un grazie a cucky48yy/Piero per avermi ricordato Fonatine de Vaucluse, di cui conservo un ottimo ricordo di una picevolissima passeggiata lungo le rive del fiume, dalle acque limpidissime, fino alla sorgente e la visita allafabbrica della carta con gli 'stracci'. Poi, forse vado OT, ma prendendo spunto dall'osservazione di Tommaso IZ4DJI sul col d'Allos, volevo chiedere a tutti notizie sulla percorribilità della D900, Selonnet, Seyne, Digne les Bains, per scendere rapidamente a Sud, strada che avevo in mente di percorre qualche anno fa, poi è tutto andato a monte per il COVID.
In risposta al messaggio di caronbz del 23/06/2023 alle 09:53:26Ciao caronbz, condivido il tuo pensiero, personalmente, provenendo da Roma, li ho fatti tutti e tre i passi e li apprezzo tanto in quanto dopo una giornata in macchia, dietro il parabrezza magari sotto al sole, il fresco della montagna è appagante quanto i panorami, l'ambiente, le marmotte. Spero un giorno di riuscire a venire al tuo rifugio. Grazie anche per tutti i suggerimenti che mi hai passato sul Piemonte.
Ciao Roberto, ho consigliato il Monginevro pensando che Sofia volesse arrivare il più veloce possibile al S della Francia ma è vero che sia la Maddalena che l'Agnello (qualche km più lungo) permettono di iniziare le vacanzefin da subito già dalla parte italiana. Forse l'Agnello è anche più lento rispetto alla Maddalena ma la discesa in Francia la fai nel Queyras che è bellissimo e pieno di paesini caratteristici come Saint Veran, Molines, Ville Vieille. Ma mi fermo qui perché non so se tanta info è utile, magari confonde.
In risposta al messaggio di Roberto CG del 23/06/2023 alle 19:56:32La D900 dal Colle della Maddalena a Barcelonette, Dignes Les Bains, fino a Castellane è una ottima strada, a tratti anche larga e veloce, in alcuni tratti un po piu stretta e tra le rocce quindi un pelino piu lenta, ma sono i tratti piu panoramici, comunque la fanno anche i Bus a due piani.
Un grazie a cucky48yy/Piero per avermi ricordato Fonatine de Vaucluse, di cui conservo un ottimo ricordo di una picevolissima passeggiata lungo le rive del fiume, dalle acque limpidissime, fino alla sorgente e la visita allafabbrica della carta con gli 'stracci'. Poi, forse vado OT, ma prendendo spunto dall'osservazione di Tommaso IZ4DJI sul col d'Allos, volevo chiedere a tutti notizie sulla percorribilità della D900, Selonnet, Seyne, Digne les Bains, per scendere rapidamente a Sud, strada che avevo in mente di percorre qualche anno fa, poi è tutto andato a monte per il COVID.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Roberto CG del 24/06/2023 alle 20:41:13ahaha i monaci di les mees!! sei ben informato, sarai un tipo molto curioso. anche il paesino merita una visita veloce.
@ cucky48yy, grazie Piero, ricambio sinceramente i saluti. @IZ4DJI, grazie Tommaso, buone notizie. Avevo in programma quel tragitto anche perchè da Digne les Bain, con la N85 e un breve tratto di D5 si arriv a Les Meesdove aveno in programma la visita dei Rochers des pénitents, formazioni rocciose a cui è collegata una curiosa leggenda, e sempre viste solo da lontano. Buoni chilometri