In risposta al messaggio di loconati del 13/11/2023 alle 11:14:20Ciao, ci andammo diversi anni fa, a gennaio anche noi, ma nessun problema con la neve. Sia in Slovenia che in Ungheria sono attrezzati bene e le strade sono sempre pulite. Problemi con la moneta, zero, ci sono i bancomat come qui, prelevi e poi usi il fiorino ungherese, 1 euro = 377 fiorini, oggi, oppure paghi con la carta direttamente. Il piccolo camping che ci ospitava era a pochi minuti dal centro, spartano ma buono, non ricordo il nome. In generale città ben disposta con i turisti, si mangia tanto
A inizio gennaio vorrei andare con la famiglia a Budapest. Qualcuno sa dirmi le strade in inverno come sono in Slovenia e Ungheria ? Ci sono aspetti critici tipo cambio moneta, campeggi ecc ?
www.iz4dji.it
https://ematrica.nemzetiutdij.h...
In risposta al messaggio di gianninotopo del 13/11/2023 alle 23:28:39Oh, uno per volta non v'affollate!
Ci stavo facendo anche io un pensierino per quel periodo, ma in Ungheria Che altro c'è da vedere? E un paio di tappe in Slovenia? Avrei una decina di giorni
In risposta al messaggio di gianninotopo del 17/11/2023 alle 19:04:28Se non ci sei mai stato Lubiana vale una visita.
Oh, uno per volta non v'affollate!
In risposta al messaggio di gianninotopo del 17/11/2023 alle 19:04:28Intanto poco dopo il confine in Slovenia ti puoi fermare a vedere la grotta di Postumia (vabbe, c'e ma per me niente di che... pero e' famosa...) E il castello nella roccia di Predjama sempre li in zona che a mio parere personale invece vale una visita. Ci sono lungo il tragitto verso Maribor anche le terme che mi hanno segnalato ocme molto belle, non ricordo none, ci sono anche in Ungheria davvero valide, solo che nel periodo natalizio e capodanno sono ingolfate... Li vale la pena fermarsi fuori dalle feste e ferie comandate nei periodi tranquilli e in mezzo alla settimana.
Oh, uno per volta non v'affollate!
In risposta al messaggio di gianninotopo del 18/11/2023 alle 08:57:16Noi la SLovenia abbiamo visitato poco, essendo io una cecoslovacca, lìarchitettura mittreleuropea della LSovenbia e' pressoche uguale come dallem ie parti, non trovo molti siti o citta dove fare woooooow! Per me vale anche per <<vienna ain Sk proprio sul confine ungherese, nella zona dove non c'enbtro niente. Pwero poi ci capita "sconfinare" in Ungheria anche solo per portare gli bamici. Percio posso succerire la visita all'abbazia di Pannonhalma, molti maiestosa. Tornando da Baudapest, come ti hanno suggerito, puoi seguire il Danubio, lungo la strada trovi la cittadina di Sentendre, molto pitoresca, fondata dalla ocmunita serba (mi pare) A me piacem olto. C'e anche una specie di museo di natale, in inverno sara sicuramente carino e citta addobbata. Ci sono molti prodotti folcloristici. C'e li vicino anche un museo all'aperto del vilaggio (anzi, piu nuclei differenti) tipico ungherese, se e' aperto, niente male. Proseguendo trovi una deviazione alle rovine del castello di Visegrad, merita, ci sono bei panorami sul Danubio. E andando avanti arrivi a Esztergom, qui vale visitare la catedrale sopra il Danubio, si puo salire sulla cupola. Bellissimo panorama sul fiume. Poi o prendi per Balaton, anche se non so cosa si trova in inverno, eì un luogo turistico estivo, ma chi sa, non lo conosco in inverno. Oppure puoi andare verso bratislava, percorsi sono diversi, puoi riprendere a Zsambek autostrada Budapest - Vienna deviando verso bratislava e visitarla, da bratislava a V<ienna poi ci sono pochi km, mi pare cca 60. Se ti vuo ifare un giro a prater, noi lo facciamo da un paio di anni ocn i figli e nipoti, mi sono scassata il ginocchio ai autoscontri in agosto. := Ingresso no nsi paga, paghi volta per volta le attrazioni, non sono carissime. iO visiti Vienna o tiri dritto e ti fermi altrove. Altrimenti puoi lungo autostrada ungherese fare una puntatita anche a Gyor e poi deviare verso Csorna, proseguire per Szombathely e per la SLovenia oppure per Sopron e Austria. Io per non annoiarmi quando viaggio in auto le cambio un po per votla, le ho fatte tutte.
Grazie a tutti, Grotte a parte che non ci terrò Certamente conto delle vostre indicazioni. Solo che, tutto sommato, dalle vostre segnalazioni mi sto facendo l'idea che forse non sono paesi così ricchi di attrazioni o sbaglio?
In risposta al messaggio di loconati del 13/11/2023 alle 11:14:20Ti do qualche veloce notizia, in Slovenia e in Ungheria ci sono autostrade belle e comode anche in inverno, la vignetta Slovena la puoi prendere anche nell'ultimo autogril italiano, in Ungheria la puoi fare online o al Primo distributore, attenzione che mettano la categoria giusta. A Budapest esiste un bel camping in centro, si chiama Haller camping. poi per girare la città puoi prendere un biglietto giornagliero che vale per treni,autobus e battelli, non costa tanto.Devi fare attenzione ai limiti di velocità, non hanno tolleranze, non devi bere, tolleranza 0,0, anche con una sola birra sei fuori.per il resto si mangia da Dio e la gente è cortese ovunque.
A inizio gennaio vorrei andare con la famiglia a Budapest. Qualcuno sa dirmi le strade in inverno come sono in Slovenia e Ungheria ? Ci sono aspetti critici tipo cambio moneta, campeggi ecc ?
In risposta al messaggio di jana del 18/11/2023 alle 17:46:25vedo adesso xhe il mio post e' andato in palla. Lo riscrivero al pc appena a casa domani, ora in giro con cell mi e' scomodo..
Noi la SLovenia abbiamo visitato poco, essendo io una cecoslovacca, lìarchitettura mittreleuropea della LSovenbia e' pressoche uguale come dallem ie parti, non trovo molti siti o citta dove fare woooooow! Per me vale ancheper <<vienna ain Sk proprio sul confine ungherese, nella zona dove non c'enbtro niente. Pwero poi ci capita sconfinare in Ungheria anche solo per portare gli bamici. Percio posso succerire la visita all'abbazia di Pannonhalma, molti maiestosa. Tornando da Baudapest, come ti hanno suggerito, puoi seguire il Danubio, lungo la strada trovi la cittadina di Sentendre, molto pitoresca, fondata dalla ocmunita serba (mi pare) A me piacem olto. C'e anche una specie di museo di natale, in inverno sara sicuramente carino e citta addobbata. Ci sono molti prodotti folcloristici. C'e li vicino anche un museo all'aperto del vilaggio (anzi, piu nuclei differenti) tipico ungherese, se e' aperto, niente male. Proseguendo trovi una deviazione alle rovine del castello di Visegrad, merita, ci sono bei panorami sul Danubio. E andando avanti arrivi a Esztergom, qui vale visitare la catedrale sopra il Danubio, si puo salire sulla cupola. Bellissimo panorama sul fiume. Poi o prendi per Balaton, anche se non so cosa si trova in inverno, eì un luogo turistico estivo, ma chi sa, non lo conosco in inverno. Oppure puoi andare verso bratislava, percorsi sono diversi, puoi riprendere a Zsambek autostrada Budapest - Vienna deviando verso bratislava e visitarla, da bratislava a V<ienna poi ci sono pochi km, mi pare cca 60. Se ti vuo ifare un giro a prater, noi lo facciamo da un paio di anni ocn i figli e nipoti, mi sono scassata il ginocchio ai autoscontri in agosto. := Ingresso no nsi paga, paghi volta per volta le attrazioni, non sono carissime. iO visiti Vienna o tiri dritto e ti fermi altrove. Altrimenti puoi lungo autostrada ungherese fare una puntatita anche a Gyor e poi deviare verso Csorna, proseguire per Szombathely e per la SLovenia oppure per Sopron e Austria. Io per non annoiarmi quando viaggio in auto le cambio un po per votla, le ho fatte tutte.
In risposta al messaggio di 27552 del 26/11/2023 alle 00:42:21Grazie per le informazioni, non sono un gran Bevitore ma eviterò Certamente del tutto l'alcol. Per quanto riguarda i limiti sai come funziona? Ovvero hanno autovelox o tutor? Immagino che il rischio principale siano i velox mobili con pattuglia perché viceversa Non credo ci siano accordi per esigere la sanzione successivamente, poi detto questo cercherò di evitare di superare i limiti ma non si sa mai
Ti do qualche veloce notizia, in Slovenia e in Ungheria ci sono autostrade belle e comode anche in inverno, la vignetta Slovena la puoi prendere anche nell'ultimo autogril italiano, in Ungheria la puoi fare online o al Primodistributore, attenzione che mettano la categoria giusta. A Budapest esiste un bel camping in centro, si chiama Haller camping. poi per girare la città puoi prendere un biglietto giornagliero che vale per treni,autobus e battelli, non costa tanto.Devi fare attenzione ai limiti di velocità, non hanno tolleranze, non devi bere, tolleranza 0,0, anche con una sola birra sei fuori.per il resto si mangia da Dio e la gente è cortese ovunque.
In risposta al messaggio di jana del 26/11/2023 alle 14:19:52Mi stavo facendo l'idea di abbinare una visita a Bratislava Mi sai dare qualche indicazione a riguardo? Grazie
vedo adesso xhe il mio post e' andato in palla. Lo riscrivero al pc appena a casa domani, ora in giro con cell mi e' scomodo..
In risposta al messaggio di gianninotopo del 27/11/2023 alle 16:48:48Bratislava... Una citta da vedere, secondo me potrebbe bastare una giornata, Bratislava e' una capitale rimasta schiacciata specialmente dalla vicinanza di Vienna a poche decine di km ma anche di Budapest. Centro storico e castello meritano sicuramente. E poco distante da Bratislava dove il fiume di Morava entra nel Danubio ci sono le rovine del castello di Devin, molto ben tenute perche hanno una rilevanza cuturale e nazionale per la Slovacchia. Bellissimi panorami sul Danubio. Ci sono anche i parcheggi, possibile pernottamento quando siamo stati anni fa li, ora non so di preciso. Se passi SLovacchia, sicuramente fai gasolio li, piu vantaggioso della Ungheria anche perche loro si fanno poi il cambio loro fiorino . euro. Ora il gasolio qua in Sk (attualmente ancora per pochi gg siamo qui) costa tra 1.565€ a 1.603€ al litro.
Mi stavo facendo l'idea di abbinare una visita a Bratislava Mi sai dare qualche indicazione a riguardo? Grazie
https://evinjeta.dars.si/it
https://ematrica.nemzetiutdij.h...
https://www.kamnavylet.sk/en/at...
https://eznamka.sk/selfcare/pur...
In risposta al messaggio di jana del 28/11/2023 alle 21:40:07Quante informazioni Grazie! Ne farò Tesoro ci portiamo qualche Fiorino direttamente dall'Italia! A viseGrad non ci vado per principio!
Bratislava... Una citta da vedere, secondo me potrebbe bastare una giornata, Bratislava e' una capitale rimasta schiacciata specialmente dalla vicinanza di Vienna a poche decine di km ma anche di Budapest. Centro storicoe castello meritano sicuramente. E poco distante da Bratislava dove il fiume di Morava entra nel Danubio ci sono le rovine del castello di Devin, molto ben tenute perche hanno una rilevanza cuturale e nazionale per la Slovacchia. Bellissimi panorami sul Danubio. Ci sono anche i parcheggi, possibile pernottamento quando siamo stati anni fa li, ora non so di preciso. Se passi SLovacchia, sicuramente fai gasolio li, piu vantaggioso della Ungheria anche perche loro si fanno poi il cambio loro fiorino . euro. Ora il gasolio qua in Sk (attualmente ancora per pochi gg siamo qui) costa tra 1.565€ a 1.603€ al litro. Altre dritte, che mi sono segata da sola dal post precedente e sono sparite: La vigneta slovena si fa anche on line come quella ungherese (ovviamente fino a 3,5t) ma bisogna assolutamente farla sul sito della dars, gestione autostrade, d su altri siti che vendono la vigneta. uesto e' il link alla dars:ove costa 15€/settimana contro 18€ di altri venditori di vignete in internet. Consiglio farla in internet perche la procedura e' un po lunga sul pc nelle stazioni di servizio e se ci sono diverse persone davanti, ci si puo perdere inutilmente tempo. Questo e' il link per vigneta slovena tramite dars - gestione autostrade: Questo e' il link: La vigneta ungherese minima e' di 10 gg, se ci state di piu, conviene farla mensile che costa meno che due di 10 gg. Mi raccomando, la classe del veicolo e' quella delle vetture! Non fatevi infinocchiare dai vari venditori anche in internet che mettono i camper nella classe superiore, molto piu cara. Vanno a percentuale di provvigione e ci sanno fare... E comunque anche la stessa vendono piu cara rispetto al prezzo ufficiale. La matrica ungherese conviene sempre acquistarla sul sito ufficiale del gestore di autostrade, nemzeti non-so-chi... non ricordero mai nomi ungheresi... Comunque posto il link al sito, c'e anche calcolatore della classe veicolo che e' D1. Link e' questo: Se non vi fidate di me per la classe veicolo, li nella pagina ufficiale del gestore di autostrade c'e la possibilita di controllare la classe del veicolo andate proprio sotto indicazione delle classi sulla nota non conosco la categoria del viecolo e cliccate sopra. Chiede se sopra o sotto 3,5t e se piu o meno sette persone. Veicolo ricreazionale, c'e disegnino. :) Per cosa visitare in Ungheria, posso aggiungere la abbazia di Panonhalma, molto monumentale e in bella posizione. Anche una fermata di un paio di ore a Gyor non guasta. Tornando da Budapest pero se si prende la strada lungo Danubio, sicuramente conviene visitare la cittadina di Szentendre (Sant'Andrea) fondata da una comunita serba, mi sembra. E' molto caratteristica, pittoresca, se ricordo bene c'e anche un piccolo museo di tradizioni natalizie, negozi con artigianato locale, i chioschi con dolci e salati tipici. Veramente merita. Non lontano c'e un museo all'aperto del vilagio ungherese, in estate c'e un trenino interno che porta in giro tra vari gruppi di case. E c'e la presentazione dei mestiri. Carino. pero vedo che in inverno e' chiuso... :( Poi proseguendo lungo il Danubio si trova la deviazione verso le rovine del castello di Visegrad, ben tenue, bellissimi panorami sul Danubio. C'e grande parcheggio e un po di salitina sul sentiero a piedi. Secondo me una bella gita, ci siamo stati piu di una volta. Poi, proseguendo, si arriva a Esztergom, la citta sul Danubio, dove il ponte divide Ungheria dalla SLovacchia, in estate pieno di turisti che passeggiano tra Slovacchia e Ungheria. Una birra qua un gelato la. A Esztegom sorge una notevole basilica posta sopra il fiume, bella da visitare. E' stato qui incoronato il re Santo Stefano, il patrono di Ungheria. .Ci sono diversi parcheggi anche segnalati su P4N. Bellissimi panorami sul Danubio. Qua anche se si vuole continuare viaggiare in Ungheria, conviene andare fare pieno a Sturovo in SLovacchia, prezzo e' piu conveniente e il primo distributore si trova scendendo dal ponte e girando a sx (forse x Komarno?) si prosegue un po fino alla rotonda dove alla terza uscita gia si vede il distributore Real colore verde giallo, non e' un discount, marca ufficiale. E qua e si torna per la stessa strada in Ungheria e si prosegue, chi per Slovenia o Austria o si viaggia in Sk, se si vuole andare a Bratislava, io vado a Komarno entro in Ungheria e prendo autostrada fino allo svincolo per Bratislava o si prosegue da Komarno sulla statale. In quel caso vale la pena deviare a Kolarovo dove c'e una replica di uno dei famosi mulini galleggianti. E' costruito su due barche laterali e collegato con un ponte di legno dei piu lunghi esistenti mi pare in Europa. questo tipo di mulini si spostava lungo il Danubio e si fermava nei paesi sulla riva per macinare la farina. C'e anche un piccolo museo. Il link: scegliete poi lingua inglese, il link in inglese m ifa casotto... In Slovacchia c'e euro, percio prezzi sono chiarissimi senza cambi vari. E qua faccio un appunto... In Ungheria se prelevate i soldi, il bancomat a volte chiede se volete la valuta in fiorini euro o dollaro. Sempre in fiorini, mi raccomando! Il cambio lo fa la vostra banca, gli ungheresi in questo sono specialisti fare il cambio vergognoso... Non so adesso, non molto tempo fa a Budapest non c'era nessun bancomat nella parte storica di bastioni e castello , solo un negozio che faceva il cambio da brividi. Ora non so se e' cambiato ma meglio arrivare su ai bastioni muniti di fiorini, organizzatevi giu in centro prima di salire, anche se magari non e' piu cosi. In Ungheria i pensionati, cioe anziani, hanno i prezzi scontati in tutti i musei o siti turistici, anche se non e' esposto. Dite sempre alla cassa pensionato. Se lo siete. Se invece siete giovani, beati voi, pagherei volentieri biglietto intero! :) Se mi viene in mente altro, aggiungo, se serve, chiedete, mi informo. Dimenticavo, anche in Sk c'e la vigneta autostradale on line, Link:https:
In risposta al messaggio di gianninotopo del 28/11/2023 alle 22:51:34mica hanno fatto accordo nelle rovine! Il paese non lo manco vedi! Io non dovrei andare a Monaco di Baviera per il trattato che hanno fatto con Hitler regalandogli Cecoslovacchia.
Quante informazioni Grazie! Ne farò Tesoro ci portiamo qualche Fiorino direttamente dall'Italia! A viseGrad non ci vado per principio!
In risposta al messaggio di jana del 13/11/2023 alle 15:31:10Mi è venuto un dubbio, forse dovuto al traduttore: ma la validità della vignetta ungherese parte sempre dal momento dell'acquisto, si può far partire nei 2 giorni successivi o anche quando si desidera?
A Budapest e' meglio prelevare dal bancomat o stare molto attenti al cambio nei uffici di cambio. Specialmente vicino ai monumenti. . Ad esempio quando ci siamo stati con nostri amici, su dai Bastioni non c'era nessun bancomat,solo un negozio faceva il cambio a poco piu di meta del cambio ufficiale. (sai te che caso non mettere un bancomat dove e' pieno di turisti...) Loro spesso fanno furbetti, stai attento. Dal bancomat quando ti chiede se vuoi addebito in fiorini euro o dollari, fai semrpe fiorini, ci pensa tua banca al cambio, quella ungherese fa il solito cambio peggiore. Io cerco di pagare sempre con la carta di credito. Le strade principali e autostrade sono mantenute bene anche se nevica ma quest'anno sara difficile visto le previsioni, dovrebbe essere il tempo abbastanza mite. Su la matrica autostradale, attenzione, sei con il camper classe D1, non D2 che cercano proporti vari siti on line. Qua hai il ink dove puoi comprare matrica on line, e' del gestore delle autostrade e puoi anche verificare la tua classe, te lo dice lui che sei D1. Io la cerco fare sempre in lingua ungherese anche se non ci capisco una mazza, mi aiuto con il traduttore google, perche anche qua tra pagare in fiorini sulle pagine ungheresi e in euro sulle altre, c'e un cambio farlocco. Io lo faccio per principio perche mi danno ai nervi... E faccio cca 20 matrice all'anno tra noi e parenti... Il link: Oltre dall'Ungheria siamo passati anche in SLovenia diverse volte in inverno, le autostrade semrpe mantenute bene, altro non so perche li facciamo in inverno solo transito. Ultima notizia di ieri da mia amica ungherese: In Ungheria hanno acquistato un casino di autovelox nuovi e si danno da fare. A differenza di tutto il mondo, non c'e tolleranza di 5 km o altro, anche solo 1 km oltre il limite scatta la multa. Ho fatto presente che la tolleranza ecc, mi hanno risposto, che Orban e' Orban, decide e se ne frega... percio occhio! Se stai piu di 10 gg, ti ocnviene fare matrica mensile, e' piu conveniemte che 2 da 10 gg.
In risposta al messaggio di gianninotopo del 29/12/2023 alle 11:40:44Al momento dell'acquisto stabilisci da che giorno deve partire. Ti si presenta un calendario e clicchi sopra. Io in genere la faccio giorno prima della partenza con la data posticipata di un gg. . LA faccio sempre on line, se la fai dal venditore ovviamente sei gia li percio...
Mi è venuto un dubbio, forse dovuto al traduttore: ma la validità della vignetta ungherese parte sempre dal momento dell'acquisto, si può far partire nei 2 giorni successivi o anche quando si desidera?
In risposta al messaggio di jana del 29/12/2023 alle 14:53:49Sì, mi riferivo al farlo dal link che hai messo tu e ho visto che ti dà la possibilità di farlo con partenza dal momento stesso del pagamento o in uno dei due giorni successivi; Ma poi compare comunque un messaggio che dice che la validità sarà comunque a partire dal momento del pagamento. Forse dipende dalla traduzione e intende dire che finché non paghi non è valido, mi sembra strano, ma a me pare strano pure che uno come orban sia al potere in una democrazia Europea, quindi forse sono strano io!
Al momento dell'acquisto stabilisci da che giorno deve partire. Ti si presenta un calendario e clicchi sopra. Io in genere la faccio giorno prima della partenza con la data posticipata di un gg. . LA faccio sempre on line, se la fai dal venditore ovviamente sei gia li percio...
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao grazie informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo, unica domanda, la struttura e sopratutto la parete di fissaggio reggerà con...
king - 2025-03-18 18:41:45