![]() |
|
![]() |
|||
![]() |
Belgio Componenti
equipaggio: -
Romeo, operaio,
anni 35 -
Roberta,
impiegata, anni 36 -
Marianna, anni
3 Città: -
Casalfiumanese
–BO- Vacanza
effettuata dal 03/08/2001 al 18/08/2001 Mezzo utilizzato: -
Rimor Sailer
670 Sprinter 312 proprio. Spesa approssimativa: -
£ 2.500.000 DIARIO DI
VIAGGIO Venerdì 03/08/2001
ore 16,20 dopo aver fatto rifornimento ad Imola si parte [il contachilometri
totale segna KM 18.720]. A14, a1, a9
Como-Chiasso frontiera Svizzera, tutto ok. Acquistiamo la vignette per
l’autostrada [£ 54.000 ore 19,20]. Piove e la
temperatura ci facilita il viaggio, alle 19,50 ci fermiamo per la cena [KM
19.097]. Ripartiamo alle
21,00, facciamo un'altra sosta per rifornire, [KM parziali 466 x litri 68,98 =
6,7 KML a £ 1.880 x litro] mentre il maltempo aumenta di intensità (max
100-110). Alle 23,25 ci fermiamo per la notte in un area di servizio [KM
19.293]. Sabato 04/08/2001
ore 8,00 si riparte Basilea, Francoforte, Strasburgo, Metz. Ore 11,50 ci
fermiamo in Lussemburgo per il pranzo e per rifornire [KMP 989 x 77,30 = 6,7
KML £ 1.275 x litro; KM 19.718]. Ore 13,40
ripartiamo, poco dopo entriamo in Belgio e arriviamo alle 15,00 a Namur, primo
obbiettivo del viaggio [KM 19.860]. NAMUR 05/08/2001
CAMPIONATO MONDIALE MOTOCROSS
Troviamo un
parcheggio per il camper non lontano dalla Cittadella, e ci dirigiamo a piedi
verso il parking B dove sono accampati nonno Medardo e tutto il resto della banda;
non utilizziamo le biciclette visto che il tempo non promette niente di buono. Dopo averci fatto
fare il “giro del Belgio” riusciamo a trovarli e a stare con loro per cena. Facciamo ritorno al
camper e decidiamo di trovare una sistemazione il più vicino possibile alla
pista, fatto qualche chilometro troviamo la zona giusta proprio lì vicino dove
il pomeriggio la polizia ci aveva negato l’accesso. Domenica 05/08/2001
trascorriamo tutta la giornata sulla pista facendo base nel camper di nonno
Medardo. Il tempo fa i capricci, ma poi il pomeriggio migliora. Andrea Bartolini
(campione mondiale motocross classe 500 cc 1999) al rientro dopo l’infortunio
alla schiena si comporta molto bene e chiude al 13° posto. Verso sera riusciamo
a spostarci tutti nel parking A, dove facciamo carico e scarico e utilizziamo
la possibilità di allacciarci alla rete elettrica; concludiamo la serata tutti
e 14 insieme a tavola. “Componenti della
banda”: Romeo, Roberta,
Marianna, Medardo, nonna Lilia, Andrea, Ilenia, Fabio, Bruno, Sara, Simonetta,
Mirco, Francesca e Marco. Lunedì 06/08/2001 ci
trasferiamo tutti, compreso anche il team Husqvarna, da Namur a Wellen [KM
19.978] dove Andrea e altri piloti fanno base in Belgio nella sede di una
rivendita di camper la WELLEN MOTORHOMES. Trascorriamo la giornata riassettando
il camper e passeggiando per le vie del paese poco distante. Il tempo fa ancora i
capricci. Martedì 07/08/2001
iniziamo finalmente il nostro tour. Salutiamo la “banda”
e da Wellen ci spostiamo fino a Alde Biezen [KM 20.003] dove visitiamo un
castello. Dopo pranzo proseguiamo per Zolder [KM 20.081] per vedere il circuito
di velocità, poi proseguiamo alla volta di Anversa [KM 20.159] dove
parcheggiamo lungo la Schelda, il fiume navigabile che collega il porto (3” al
mondo) col Mare del Nord. Per il primo
contatto con la città riusciamo a utilizzare le biciclette, ma è solo fortuna
perché il maltempo aumenta di intensità e durante la notte raffiche di vento e
pioggia battente colpiscono il camper trasversalmente facendolo ondeggiare. Mercoledì 08/08/2001
ci prepariamo per la visita alla città optando per le biciclette, ma il
maltempo non ci da’ tregua e siamo costretti a incamminarci con tanto di
ombrelli e impermeabili. Anversa ci piace
molto, facciamo il giro turistico del centro storico a bordo di uno speciale
trenino molto caratteristico. (a Marianna piace moltissimo) Unica pecca che
scopriremo essere una costante in tutte le grandi città del Belgio, mancano i
cassonetti per l’immondizia. Verso sera facciamo
rotta verso Gent (pronuncia Gand). Lungo il tragitto
facciamo tappa a Temse davanti alla rivendita di camper “ALFHA TEMSE” per
usufruire del CS degno di nota (acqua, scarico, rete 220 volt gratis) uno dei
pochi di tutto il Belgio; dopo cena ripartiamo. Lungo il tragitto
che ci porterà a destinazione apprezziamo molto l’illuminazione perfetta della
rete autostradale belga. Arrivati a Gent,
riusciamo a fare un primo giro della città direttamente con il camper; data
l’ora tarda non c’è traffico, quindi troviamo il parcheggio dietro la chiesa di
S.Pietro [KM 20.243]. Giovedi’10/08/2001
visita alla città in bicicletta. Visto che il tempo sembra migliorare, facciamo
ritorno al camper per pranzare e dopo il riposino pomeridiano di Marianna
riprendiamo la via del centro per proseguire la visita. Decidiamo di fare un
giro in battello lungo i canali che circondano il centro storico, godendo di
una diversa e più suggestiva prospettiva della città. Dopo cena il
parcheggio in cui ci troviamo si affolla, scopriamo che il motivo è una
multisala cinematografica che si trova nelle vicinanze . Gent c’è piaciuta
moltissimo. Venerdì 10/08/2001
ci trasferiamo a Brugge [KM 20.297] dove troviamo agevolmente il parcheggio
camper che si trova vicino alla stazione ferroviaria e al parcheggio dei Bus,
il quale si sta riempendo paurosamente. Iniziamo la nostra
visita incamminandoci verso il Beghinaggio. Quindi ci inoltriamo
per le vie che portano alla piazza centrale e subito ci ritroviamo circondati
dalle centinaia di turisti visti poco prima al parcheggio. Marianna è attirata
dalle decine di carrozze che affollano le vie di Brugge. Dopo pranzo e il
classico riposino prendiamo le bici (il tempo adesso è perfetto quasi caldo), e
ritorniamo in piazza perché abbiamo promesso un giro in carrozza a Marianna.
Dopo 30 minuti di coda riusciamo ad accontentarla. Decidiamo di cenare
in uno dei moltissimi, forse troppi, ristoranti che preparano i “moules”, le
nostre cozze. Come città c’è
piaciuta ma purtroppo è molto, forse troppo, turistica. Sabato 11/08/2001
decidiamo di fare una puntata fino al mare. Ci fermiamo a
Knokke-Heist; molto caratteristica la duna artificiale creata per rubare terra
al mare. Nonostante il forte vento e la sabbia che ti flagella le gambe c’è
qualche temerario che si tuffa, certamente non lo invidiamo, noi ci bagnamo
solo i piedi. Dopo aver fatto
rifornimento [KMP 1.636 x 71,95 = 9 KML £1.512 x litro], ritorniamo a Brugge
[KM 20.397], dove dopo cena facciamo un'altra puntata in centro. Domenica 12/08/2001
si parte alla volta di Bruxelles facendo tappa a Waterloo, dove visitiamo la
“Butte du Lion”, un tumolo conico, alto 45 metri con in cima la statua di un
leone in ghisa, alzato dopo la storica battaglia. Per visitare Bruxelles
decidiamo di fare base nel campeggio di Wezembeek [KM 20.622], poco distante, e
di utilizzare autobus e metropolitana. Lunedì 13/08/2001
Prendiamo l’autobus delle 9,30. Dopo pochi minuti siamo già alla stazione della
metropolitana che ci porterà direttamente nel centro della città. Visitiamo la Gran
Place, il Manneken Pis (lo pensavo più grande) la Galleria di S. Hubert, la
Place Royal, il Parco di Bruxelles, la chiesa di S.Michele. Riprendiamo la metro
per andare a vedere l’Atomium e il Palazzo del Centenario, e alle 19,30
facciamo ritorno al campeggio. Della città c’è
piaciuto soprattutto la Gran Place e la parte vecchia con le sue piccole viuzze
piene di ristoranti (uno attaccato all’altro), che mettono in bella mostra le
varie specialità, e i camerieri che cercano di attirare clienti elencando loro
le specialità proprio nel mezzo del vicolo. Martedì 14/08/2001
si parte per Dinant facendo una fermata a Annevoie (Namur) per visitare i suoi
famosi “giardini”. Giunti a Dinant [KM
20.720] troviamo posto nel parcheggio autobus proprio lungo la riva della Mosa. Molto caratteristica
la vista della cittadella che incombe sulla collegiata di Notre-Dame. Mercoledì 15/08/2001
dopo pranzo decidiamo di continuare la nostra vacanza in Svizzera. Ripercorriamo a
ritroso la stessa strada dell’andata: Lussemburgo, Francia, Germania, Svizzera. In Lussemburgo ci
fermiamo per fare rifornimento di gasolio [KMP 2.139 x 59,27 = 8,5 KML £ 1.275
x litro] e carico scarico acqua. Altra sosta per
rifornire la facciamo poco prima di Basilea [KMP 2.478 x 55,24 =
6,1 KML £ 1.652 x litro]. La nostra
destinazione in Svizzera è il paese di Heidi (Maienfeld). A Zurigo prendiamo
la N3, poi N13 fino a Bad Ragaz dove arriviamo alle 23.30 [KM 21.415]. Giovedì 16/08/2001
con le bici percorriamo la strada verso Maienfeld, bellissima passeggiata che
costeggia i green del complesso termale di Bad Ragaz. Giunti nel paesino
tutto ci parla di Heidi, dal pulmino per il giro turistico agli shop che
vendono quasi esclusivamente prodotti con su stampato i personaggi del cartone
animato. Facciamo ritorno al
camper, e dopo pranzo decidiamo di rientrare in Italia andando a Livigno.
(Davos, Zernez, il Gallo) Arriviamo alle 18.00
[KM 21.531] e decidiamo per l’area attrezza che si trova sulla strada per il
passo Forcola, utilizzando poi il servizio di navetta gratuita per gli
spostamenti da e per il centro. Venerdì 17/08/2001
la giornata trascorre fra i negozi del centro e il parco giochi dell’area
attrezzata, data la temperatura esterna (10-12 gradi ) alle 20,30 siamo già
chiusi nel camper con la stufa accesa. Sabato 18/08/2001
decidiamo di anticipare il rientro a casa di un giorno, per cercare di evitare
code (bruttissima idea). Facciamo
rifornimento [KMP 2.804 x 43 = KML 7,6 £ 825 x litro], quindi direzione
Glorenza (Gallo, passo del Fuorn, Mustair) dove arriviamo per l’ora di pranzo. Ripartiamo alle
13,30, e giunti all’altezza di Silandro inizia la giostra: coda fino a Naturno,
all’entrata dell’ autostrada coda, in autostrada coda…Decidiamo di fermarci
nella prima area di servizio che incontriamo, e fortunatamente troviamo posto. Per fortuna la
pioggia abbassa la temperatura e questo ci allieta la sosta forzata. Dopo cena la coda
sembra diminuire e alle 20,00 decidiamo di ripartire. Troviamo
ancora qualche rallentamento fino a Trento, poi tutto libero fino a Imola ,
dove facciamo scarico nel CS di CA’ DEL POZZO e rifornimento di gasolio [KMP
3.270 x 57,68 = KML 8,08 £ 1.660 x litro]. Altri dieci chilometri, e alle 23,15
siamo a casa. Ø
Carburante
litri 433,4 x consumo medio di 7,54 KML Ø
Costo medio x
litro £ 1.466 Ø
Costo totale £
636.000 Viaggio effettuato nell'Agosto 2001 da
Romeo Capuleti e famiglia Potete trovare ulteriori informazioni sulle
località toccate da questo itinerario nella sezione METE. |
|