![]() |
|
![]() |
|||
![]() |
Premessa
Abbiamo deciso di
trascorrere il ponte del 25 aprile di quest’anno nella zona del lago di
Costanza. Viaggiamo a bordo di un Roller
GRANDUCA 64 e siamo in 4: Danilo (37 anni), Ilaria (35 anni), Mattia (6 anni) e
Nicolò (2 anni). Sabato 21/04/2007 Parma – Neuhausen A.R. (Km 472)
Alle 4,30
di mattina partiamo. Seguiamo l’itinerario più
breve: Milano, Como, Traforo del San Gottardo, Zurigo, Schaffhausen. Pranziamo nel parcheggio delle cascate di Laufen A.R. e, successivamente, scendiamo (2
Franchi Svizzeri) la scalinata che ci porta ai piedi delle stesse. Con la barca attraversiamo
il fiume portandoci sul lato opposto, decidendo poi di rientrare con una
camminata di 15 minuti. Terminata la visita ci
spostiamo nell’area attrezzata di Nauhausen
A.R., raggiungibile in 5
minuti riprendendo la statale per Schaffhausen e
seguendo le indicazioni. Dopo cena ridiscendiamo
alle cascate prima di trascorrere una nottata tranquillissima di meritato
riposo. Domenica 22/04/2007 Neuhausen A.R. – Costanza – Mainau
– Reichenau (Km 68)
Paghiamo il parcheggio
(10,5 euro) e ci trasferiamo, seguendo una bella strada che costeggia il Reno,
a Costanza. Troviamo immediatamente il parcheggio Dobele, che si trova a sinistra circa 300 metri dopo la
dogana, gratuito la domenica. Visitiamo la città,
arrivando alla statua di Imperia, costeggiando il lago e passeggiando per le
ordinatissime vie del centro storico. Trascorriamo il pomeriggio
nella spettacolare Isola di Mainau (26 euro di
ingresso e 4 di parcheggio), e ci spostiamo poi in quella di Reichenau, dove privilegiamo per la notte l’unico
campeggio presente (facilmente rintracciabile seguendo la strada principale
fino al momento in cui si trovano le indicazioni) piuttosto che l’attigua area
attrezzata. E’ domenica pomeriggio e
l’ingresso del camping è stipato di tedeschi che stazionano sulla spiaggia. Ci
sistemiamo senza problemi particolari, facciamo una sana doccia e, dopo cena,
ci rilassiamo con una passeggiata su una spiaggia che ormai è praticamente
deserta. Lunedì 23/04/2007 Richenau – Ravensburg (Km 115) Dopo una nottata
tranquilla, pagato il campeggio (25 euro), visitiamo dall’esterno l’abbazia, ed
una delle chiese patrimonio dell’UNESCO, dirigendo poi la prua del camper in
direzione Ravensburg. Troviamo facilmente l’area
attrezzata, segnalata all’ingresso della città provenendo da Meersburg. Nel pomeriggio visitiamo questa cittadina nota nel
mondo per la presenza dell’omonima azienda di produzione di giochi e caratterizzata
dall’elevato numero delle sue torri. Rientriamo al camper nel tardo pomeriggio, in tempo
per pagare alla signora che, a partire dalle 18 passa ad incassare la somma, i
5 euro necessari a trascorrere la notte nell’area (dotata tra l’altro di colonnina
per l’allaccio elettrico). Martedì 24/04/2007 Ravensburg – Liebenau – Lindau (Km 45) Dopo una nottata
parzialmente disturbata dalla vicinanza della trafficata circonvallazione della
città, ci dirigiamo verso il parco di Ravensburger
Spieleland. Paghiamo 58 euro di ingresso e 3 di parcheggio e
passiamo l’intera giornata tra le attrazioni che divertono in modo particolare
Mattia (entusiasta soprattutto di quella che lo porta a guidare le Mini Minor). Il parco, eccezion fatta
per poche attrazioni, ci è parso adatto soprattutto ai più piccoli, ma la
giornata scorre comunque in modo piacevole e divertente per tutti. Usciamo alle 16,30 e in breve tempo siamo al parcheggio P 1 di Lindau, dove troviamo alcuni camper che aumenteranno
di numero nel corso della serata. Paghiamo 10 euro per la
sosta di 15 ore e, dopo cena, con un quarto d’ora di passeggiata siamo nel
centro di questo piacevole paesino, di cui ci colpisce l’illuminazione degli
edifici che circondano il porticciolo. Mercoledì 25/04/2007 Lindau – Parma (km 455) La notte trascorre
tranquillissima e di prima mattina ci muoviamo verso casa. Entriamo in Austria,
costeggiando il lungo lago a Bregenz, proseguiamo poi
lungo l’autostrada svizzera, facendo una breve e poco significativa deviazione
in Liechtenstein, attraversiamo il tunnel del San
Bernardino e, a metà pomeriggio, siamo a casa, pronti
a lavare e ripulire il camper per utilizzarlo nella prossima uscita. Considerazioni Finali
La vacanza è stata breve
ma, complici anche giornate calde e soleggiate, molto
piacevole. Tutti i paesi visitati si
sono dimostrati molto ospitali verso i turisti itineranti: ovunque abbiamo
trovato nei parcheggi spazi riservati ai camper, se non addirittura aree
attrezzate complete a volte anche dell’allaccio
elettrico. Dovendo esprimere una
preferenza tra i posti visitati, tutti molto graditi, ci orientiamo a
consigliare la visita dell’Isola di Mainau e, per chi
ha bimbi entro i 10/12 anni, il parco di Ravensburger
Spieleland. Abbiamo percorso poco meno
di 1200 kilometri spendendo circa 400 euro di cui 50
per l’autostrada, 150 per il gasolio, 50 per soste e parcheggi. Viaggio effettuato nell'Aprile 2007 da Danilo e Ilaria Potete trovare ulteriori informazioni sulle località toccate da questo itinerario nella sezione METE, e i più recenti aggiornamenti alla situazione delle aree di sosta nella sezione AREE DI SOSTA. |
|