![]() |
|
![]() |
|||
![]() |
·
Equipaggio: Fiat Ducato Miller noleggiato da Caselli (Pr) Beppe e Mariuccia Luca (18 anni fatti a
Capo Nord) Massimo e Milena Elia (14 anni) Per
tutti è stata la prima esperienza in camper (solo Massimo ha fatto 3 giorni
all’Oktoberfest). ·
Partenza: 12\08\2006 ·
Rientro: 26\08\2006 ·
Spesa totale: € 8500 circa (noleggio
compreso) Dedicato a Beppe, grande autista e
guida, che si è fatto 9000 km in due settimane! 12\08\2006: Partenza da Piacenza
(ore 12:00) Siamo
carichi come dei muli, pertanto decidiamo di passare per l’Austria per evitare
i controlli svizzeri. La
nostra vacanza inizia subito con il piede sbagliato: infatti
troviamo delle mega code al Brennero che ci fanno
modificare il nostro itinerario in quanto il tempo è limitato. Ore
15:00: Piove e c’è sempre colonna, si procede molto a rilento. Lo
zio Beppe non ha mai fame: noi si! (purtroppo guida
lui). Ore
19:00: Siamo in Austria: piove e c’è molto freddo tanto che sulla
cima dei monti si vede la neve (dov’è la nostra afa quotidiana?). Ore
21:35: Arrivati a Monaco ci aspetta una super cena e una dormita
nell’ area di servizio. Abbiamo percorso 600 km. 13\08\2006: Secondo giorno di
viaggio Attraversiamo
la Germania che è parecchio noiosa vista
dall’autostrada. Ore
19:00: Decidiamo di fermarci in un campeggio per la notte. Siamo a Egestorf nel camping Azur (54€ tutto compreso) dove troviamo anche un buon
ristorante. Abbiamo percorso 700 km. 14\08\2006: Terzo giorno di viaggio Partiamo
alle 7:30 in direzione Puttgarden
dove ci imbarcheremo sul traghetto diretto in Danimarca. Ore
10:45: Riusciamo a traghettare dopo grandi rallentamenti per
lavori in corso. Ore
11:30: Entriamo in Danimarca portandoci dietro anche la pioggia.
Decidiamo, quindi, di fare una piccola pausa pranzo vicino a
un faro dove troviamo tantissimo vento e qualche timido raggio di sole. Ore
15:00: Percorriamo il magnifico ponte di Malmo
che ci porta in Svezia (€ 64). E’ una costruzione imponente lunga 12 km che poi
continua per altri 4 km sotto il livello del mare. Fa un po’
impressione tanto è alto e lungo. Siamo in Svezia: incontriamo belle
strade senza cartelloni pubblicitari (è bellissimo: niente ti
impedisce la vista e niente deturpa il paesaggio), boschi di pini e di
abeti e le classiche casette rosse che assomigliano a quelle delle fiabe: le
tendine di pizzo, la lampada alla finestra e i balconcini fioriti. Cerco il
significato delle lampade alle finestre perché anche tutti i luoghi pubblici ce l’hanno: forse è un segno di benvenuto! Quindi facciamo il pieno pagando in Euro: è molto
sconveniente perché applicano dei cambi da usurai; d’ora in poi pagheremo
sempre con la carta di credito. Ore
19:00: Decidiamo di fermarci per la notte. Siamo a Joakoping e abbiamo percorso 650 km. 15\08\2006: Quarto giorno di viaggio Partiamo
alle 7:00 per un’altra giornata di viaggio. Ore
10:00: Sosta per carburante e colazione. Mangiamo delle brioches calde e buonissime che sembrano integrali.
Ripartiamo sotto un violento acquazzone che per fortuna dura poco. C’è molto
freddo tanto che di notte accendiamo il riscaldamento
(ci consoliamo visto che in Italia c’è ancora più freddo). Sono tre giorni che
viaggiamo fra boschi e monti: non abbiamo mai visto tanti alberi! Telefono ad
un amico falegname e gli dico che sono in un posto che
farebbe la sua felicità ma non capisce!! Ore
12:00: Pausa pranzo in un’ottima area di sosta con bagni molto
puliti e acqua calda. Ripartiamo in direzione Umea.
Purtroppo ci portiamo dietro anche l’acqua che ormai è una compagna di viaggio.
Sulla E4 troviamo molti rallentamenti che ci fanno
perdere tempo. I boschi ogni tanto si diradano per lasciare
il posto a grandi laghi sia a destra che a sinistra della strada. Ore
19:00: Ci fermiamo a Ornskoldsvik in un
piccolo campeggio molto carino. Peccato per la pioggia che ci
accompagna ovunque. Incontriamo 3 camper italiani: cerchiamo di socializzare ma non è aria! Una delle passeggere è quasi
isterica con il marito per il posto, per il tempo e per i km ancora da
percorrere (forse preferiva andare a Rimini). Oggi abbiamo percorso 860 km. 16\08\2006: Quinto giorno di viaggio Oggi
si parte alle 7:30 in direzione Rovaniemi
(città di Babbo Natale) Ore
16:00: Dopo una giornata di viaggio arriviamo al campeggio di Rovaniemi dove scopriamo che il villaggio di Babbo Natale è
a 8 km di distanza e chiude alle 18. Quindi, decidiamo di fermarci e questa
sosta prolungata modificherà il nostro itinerario: infatti
dovremo saltare la città di Bergen a causa del
ritardo accumulato. Ore
20:00: Dopo una bella doccia calda, facciamo un giro per la
città; niente di speciale: troviamo bar, ristoranti e negozi rigorosamente
chiusi. Riusciamo per miracolo a mangiare una pizza (prendiamo la artico con carne di renna che è molto buona e saporita).
Dopo le 21 sembra ci sia il coprifuoco: non c’è nessuno in giro considerando
che viene buio verso le 23. Quindi andiamo a letto.
Abbiamo percorso 620 km. 17\08\2006: Sesto giorno di viaggio Alle
8:30 ci svegliamo tra scoiattoli e conigli!! Siamo
pronti a partire per il villaggio di Babbo Natale. Sulla strada incontriamo la
grotta di Santa Claus: ci fermiamo. Vicino
all’ingresso c’è un bellissimo viale con ai lati dei
lampioni fatti a candela; scopriamo, poi, che la grotta è chiusa al pubblico:
peccato!! Ore
9:30: Finalmente arriviamo al villaggio. E’ bellissimo, ci
perdiamo nei negozietti a caccia di souvenirs e facciamo la foto di rito con Babbo Natale che è molto
simpatico, parla italiano e conosce perfettamente le nostre città. Quindi, pranziamo nel ristorante del villaggio in mezzo a
tantissimi italiani arrivati con un viaggio organizzato. Mangiamo anche la
renna che è buonissima. Paghiamo pochissimo (circa 20 € a testa): per fortuna
che ci avevano detto che i paesi Scandinavi erano
carissimi!! Ore
12:30: Ripartiamo in direzione Ivalo
per vedere i suoi bellissimi laghetti. Percorriamo la mitica 92 (menzionata da tutti nei diari di
bordo): è
veramente fantastica, sembra di essere sulle montagne russe. Su questa strada
vediamo anche tantissime renne che camminano vicinissime alle auto. Ore
18:00: Ci fermiamo per la notte a Karasyok.
Oggi sono stati percorsi 470 km. 18\08\2006: Settimo giorno di
viaggio Alle
7:30 si parte per Capo Nord!!! (Purtroppo piove ancora
a dirotto). Incontriamo i villaggi sami: ci fermiamo
per foto e ricordini. Passiamo un ponte che costa 90 € e finalmente, dopo
panorami mozzafiato, arriviamo sul piazzale di Capo Nord (ingresso 780 sek). Per fortuna ha smesso di piovere ma
in compenso troviamo la nebbia che non ci fa ammirare il paesaggio. Ore
10:30: Decidiamo di fare un po’ di compere, scriviamo le
cartoline e improvvisamente la nebbia si dirada permettendoci di scattare le
foto di rito al famoso mondo. Troviamo anche qui tantissimi italiani in moto o
in auto. Ore
16:00: Decidiamo di partire verso Alta dove, poi, troviamo anche
un campeggio. Abbiamo percorso 470 km. 19\08\2006: Ottavo giorno di viaggio Partiamo
alle 8:30 verso i fiordi norvegesi che si cominciano a
vedere. Durante il tragitto incontriamo delle belle
chiese, tutte con ai lati il cimitero che altro non è che un prato verde con
delle lapidi piccole e tutte uguali. Oggi ci fermiamo spesso a scattare delle
foto: ci sono dei panorami senza pari! Facciamo anche delle riprese con la
telecamera: si va dalle vette dei ghiacciai, ai laghi, al mare con colori che
hanno dell’incredibile. Ore
18:30: Ci fermiamo a Narvik per
dormire. Oggi sono stati percorsi 590 km. 20\08\2006: Nono giorno di viaggio Compleanno di Luca. Oggi si parte alle 8:00 per andare a Andenes dove ci
aspetta il safari delle balene!! (c’è una bellissima
giornata e finalmente troviamo il sole). Ore
11:30: Ci imbarchiamo su un piccolo peschereccio (costo circa
100€ a testa). Sulla barca fa molto freddo ma il
personale è attrezzato e gentilmente ci fornisce di coperte. Finalmente al
largo avvistiamo un Capodoglio: è enorme, ogni tanto sbuffa e si alza un bello
zampillo. Dopo qualche minuto si immerge facendoci
vedere la sua possente coda…. Splendida!! L’equipaggio ci avverte che ce ne
sono altri in giro, infatti riusciamo a vederne ancora
due. Ore
16:00: Ritorniamo a terra. Riscontriamo, successivamente,
che questa gita è un po’ cara ma ne è valsa la pena. Ore
16:30: Ci rimettiamo in viaggio, destinazione isole Lofoten. A Melbu ci imbarchiamo su un traghetto dopo un po’ di coda. Ore
21:30: Sbarchiamo a Fiskebol dove ci
fermiamo per la notte. Oggi abbiamo percorso 230 km. 21\08\2006: Decimo giorno di viaggio Partiamo
alle 8:45 per visitare le Lofoten.
Queste sono stupende ma purtroppo il tempo stringe e
dobbiamo imbarcarci sul traghetto che ci porterà a Bodo. Ore
14:00: Ci imbarchiamo e durante le 4 ore di traversata ci
dedichiamo al relax e a scattare foto dal ponte. Ore
18:00: C’è il sole quando arriviamo a Bodo.
Appena sbarcati ci dirigiamo subito verso il gorgo citato in
quasi tutte le guide. Non è bellissimo, forse siamo
arrivati nel momento sbagliato. Comunque ci godiamo il
sole e i panorami circostanti. Ore
20:30: Ci fermiamo in un campeggio dove riusciamo a lavare ed
asciugare un po’ di biancheria. Verso mezzanotte uscendo dal camper vediamo
l’Aurora Boreale. A bocca aperta riusciamo a fotografare (la foto più bella è
venuta a Elia). Questa “visione” ci ripaga della
stanchezza che cominciamo ad accusare. Oggi abbiamo percorso 270 km. 22\08\2006: Undicesimo giorno di
viaggio Partiamo
alle 8:30 e ci dirigiamo verso la cascata delle sette
sorelle che si trova a Moirana. Passiamo al circolo
polare artico dove facciamo una sosta per pranzare. Ore
13:00: Ripartiamo ma non riusciamo a trovare questa cascata che
non è indicata da nessuna parte. Quindi rinunciamo e
proseguiamo. Ore
16:15: Sostiamo alla porta del nord (la struttura, però, è
inutilizzata). Niente di che. Ore
19:00: Ci fermiamo in un piccolo campeggio. Oggi abbiamo percorso
540 km. 23\08\2006: Dodicesimo giorno di
viaggio Partiamo
alle ore 7:00 in direzione Oslo. Oggi ci aspettano
tanti km su strade di montagna che sono molto belle perché costeggiano sempre
un fiume o un lago. Sul camper si gioca a carte, si dorme e si legge. Solo lo
zio Beppe continua a guidare…. Ore
19:00: Ci fermiamo a mangiare in un ristorante a 60 km da Oslo.
Oggi sono stati percorsi 650 km. 24\08\2006: Tredicesimo giorno di
viaggio Ci
svegliamo alle 7:30 e partiamo. Dopo poco passiamo a Oslo che, però, vediamo solo dall’autostrada. Ore
13:00: Ci fermiamo a mangiare appena passata la città di
Goteborg. Quindi, ripartiamo e, nel pomeriggio, ripercorriamo il magnifico
ponte di Malmo che non ci entusiasma
più. Ormai si pensa solo al ritorno… Ore
19:00: Alle 19:30 ci imbarchiamo per Puttgarden.
Appena sbarcati ci fermiamo a dormire. Oggi abbiamo
percorso 920 km (però!!!!). 25\08\2006: Quattordicesimo giorno
di viaggio Oggi
sveglia alle 8:00. Percorriamo l’autostrada in
Germania. Ore
21:00: Ci fermiamo a dormire in un’area di servizio. Oggi abbiamo
percorso 750 km. 26\08\2006: Quindicesimo e ultimo
giorno di viaggio Alle
8:30 partiamo per Piacenza. Stavolta facciamo la
Svizzera perché siamo nel peso visto che ci siamo mangiati tutte le provviste. Ore
18:00:Arriviamo a casa. Oggi i km sono 550. Il
viaggio è finito e come sempre c’è un po’ di tristezza. Leggendo questo diario
mi rendo conto di aver fatto un’esperienza unica che, forse, nel momento in cui
l’ho vissuta non ho apprezzato a pieno, anche perché è
stato un viaggio troppo breve e intenso. Comunque, fra
qualche anno, lo rifarei magari con un camper mio. Ho scoperto che è proprio la
vacanza che mi piace di più perché ti senti proprio libero. Il nord, poi, è
splendido, pulito, ordinato e assolutamente non caro!!!! In
totale abbiamo percorso 8900 km. Viaggio effettuato ad Agosto 2006 dalle famiglie Romanini-Bonetti-Giavazzi Potete trovare ulteriori informazioni sulle località toccate da questo itinerario nella sezione METE, e i più recenti aggiornamenti alla situazione delle aree di sosta nella sezione AREE DI SOSTA. |
|