![]() |
|
![]() |
|||
![]() |
28 DICEMBRE 2005 partenza da Avigliana a bordo del nostro Motorhome
LAIKA H 672,
equipaggio composto di n. 4 elementi. Si
parte verso Bardonecchia, autostrada A32, molto cara,
per cui se non c’è neve è consigliabile la S.S. e poi si
imbocca il Traforo del Frejus, se possibile A\R , vale 8 gg. Compreso il giorno di transito e si
risparmiano € 30. 1°
destinazione Versailles, di fronte al Castello c’è un parcheggio dove di notte
si può sostare gratis, per entrare si prende il tiket
anche dopo le 20.00, l’indomani l’orario verrà
conteggiato solo dalle 8,30. 29.12 visita al Castello di Versailles ed
enorme tenuta reale, ingresso € 7,50 per adulti, ragazzi fino a 18 anni gratis,
come in tutti i musei anche a Parigi.. Nel
pomeriggio ci spostiamo a Parigi c\o Camping Bois du Boulogne,
già prenotato via internet, ma c’è abbondanza di posti, non avremmo
avuto problemi. Per
raggiungere la città dal camping bisogna servirsi del bus pubblico a
circa 300 metri o navetta privata di fronte all’entrata che però fa pausa dalle
13 alle 18, per arrivare a Port Maillot
dove parte il Metro. Premetto
che dalla prima uscita a Parigi si è aggregata a noi una famiglia napoletana di
Salsomaggiore e così per tre giorni ci siamo spostati insieme e la compagnia
non è mancata. Avevo
letto di fare la carta orange per circolare 3 gg. su tutti i mezzi ma
non trovo un botteghino aperto e al distributore automatico non la emette,
conviene comunque il carnet da 10. Prima
visita alla tour Eiffel,
salita a piedi fino al 2° piano, dopo lunga coda e 1° biglietto, rinuncio al 3°
piano xchè altra coda infinita e 2° biglietto e fa
pure un bel freddo e soffia un vento
gelido. Dalla Tour seguendo la Senna si va agli Champs
Elysèe, spettacolari per le luci e la folla di gente
e sullo sfondo l’Arc
de Triomphe. 30.12 visita al Louvre,
è consigliabile andare nella prima
mattinata, non dopo le h. 10.00, per evitare code infinite, come abbiamo modo
di vedere quando usciamo verso le 13. mmenso e straordinario, peccato
che l’aria viziosa e la folla dopo 3 ore di visita ti fanno scoppiare la testa.
Consiglio di portarvi acqua da bere. Uscendo
nel pomeriggio visita a Notre Dame, nonostante la neve si raggiunge a piedi e si incontrano parecchi negozi di souvenir, occhio al pezzo a
distanza di 10 metri i prezzi si impennano e si abbassano in modo incredibile. Non
manca una visita ai grandi magazzini La Fayette,
cuore commerciale e prezzi … 31.12 visita a Montmatre,
le Sacre Coeur, splendido così come anche la coreografia
intorno, vista su Parigi e anche qui tanti negozietti e forse i più economici
che abbiamo incontrato. Dopo
cenone in camper, serata a Paris. Prima
di catapultarci alla Tour Eiffel,
giro al quartiere rosso PIGALLE, vetrine osèee,
locali particolari e Moulin Rouge
e poi in metro verso le 22,30 direzione torre. Ah, il 31.12 dopo le 17 a Parigi si
viaggia gratis sia sui bus che sulla metro, eccetto la
navetta del camping che è privata, anche qui
conviene l’abbonamento 10 corse, per ragazzi c’è un po’ di sconto. Emozionante
e da brivido la notte sotto la torre e in generale nei pressi del Trocadero e dell’ Arco, gran
guerriglia urbana fra extra-comunitari e forze dell’ordine che a differenza che
qui in Italia lì possono difendersi e pertanto volano manganellate, arresti e
un po’ di tumulti, comunque con i dovuti accorgimenti e le segnalazioni degli
agenti anti-terrorismo restiamo illesi. 01.01.2006 partenza per Disneyland
Resort Paris, suggerisco di arrivare al mattino e prevedere una giornata intera al parco non è
necessario di più; lì si può dormire nel piazzale € 20,00 al giorno, se scatta
la mezzanotte sono altri 20, struttura con bagni e docce, mentre carico e
scarico aperta solo stagione estiva. Parco
molto bello e coreografico in particolare adatto a bambini tra i 5 e 10 anni, 3\4 attrazioni
adatte a ragazzi più grandi. Durante tutto l’arco della
giornata spettacoli da Cartone Animato lungo le vie del Parco. Ingresso € 42 per adulti e 34 ragazzi. Per quanto riguarda le attrazioni
più frequentate all’interno del Parco, suggerisco di leggere sul depliant dove
c’è la possibilità di ritirare dei pass nei pressi dei
singoli ingressi che danno il diritto in determinate ore del giorno di accedere
da un ingresso prioritario e saltare code che a volte durano anche un’ora.
Organizzandosi si riesce a correre da un’attrazione all’altra senza aspettare
troppo in modo da sfruttare al massimo il tempo. 02.01 partenza per Albertville
sede olimpica anni ‘90, pernottamento nella piazza del mercato in centro,
impianto per lo scarico ma non funzionante. 03.01 destinazione Meribel,
stazione sciistica splendida, parcheggiamo il mezzo
proprio in centro in un piazzale dove ci sono altri camper, gratis, sotto cabinovia e ci godiamo
una giornata sulla neve naturale ed abbondante, che sciata!!!!! In serata però rientriamo verso l’Italia, qui nevischia e vista l’abbondanza già caduta preferiamo non
rischiare, Oltrepassiamo il Frejus e per completare
il giro saliamo al Monginevro per sciare ancora un giorno. 04.01 al Monginevro scopriamo che l’area
è stata spostata, prima era all’ingresso del paese adesso arrivando dall’Italia
è sopra la vecchia caserma della frontiera francese, dopo Claviere,
la prima casa che si incontra sulla destra. La sosta
per 24 h costa 9 €, è comunque comoda per andare a sciare e la voglia non
manca. Neve, meno che a Meribel ma, bella. In serata rientro a casa, purtroppo è già finita, come sempre
conosciuto tanti camperisti, esperienza positiva. Moretti Nadia – Avigliana (TO)
Viaggio effettuato a Capodanno 2006 da Nadia Moretti Potete trovare ulteriori informazioni sulle località toccate da questo itinerario nella sezione METE, e i più recenti aggiornamenti alla situazione delle aree di sosta nella sezione AREE DI SOSTA. |
|