![]() |
|
![]() |
|||
![]() |
Mario Alberto e Tatiana 14 \28 luglio 2007 Partenza sabato 14 luglio,
38 gradi , ma fortunatamente dopo il traforo del monte Bianco si comincia a
respirare Prima sosta camping comunale di Bourg en Bresse , un campeggio a
quattro stelle in una cittadina graziosa ed ordinata , famosa per i suoi
“polletti “ di cui detiene il marchio DOC 15 luglio arrivo a versaille con sosta camping Huttopia
; il nome del camping è un po’ pretenzioso, cosi come i suoi prezzi !hanno
cercato di dargli un’immagine un po’ hippy , quasi un trasandato ricercato, a
mio parere gli è andata male! 16 luglio visita dei giardini della reggia e
trasferimento a Parigi 26 gradi e piove a tratti. Camping Bois de Boulogne – organizzatissimo, con
prenotazione - Collegamento con navetta alla metro di porte maiott , dalle 8,30
del mattino all’1,00 di notte , anche per i più “ boemienne “ un’occasione da
non perdere. Tornare a Parigi è sempre bello , una metropoli che offre
sempre spunti nuovi alla fantasia , una città dai mille scorci e dalle mille
sensazioni ! 17 luglio – musei chiusi il
martedì – notre dame – torre eiffel – battello – hotel de ville 18 luglio – louvre – pompidou –
place de la concorde – ora al louvre è permesso fotografare tutto, mezz’ora di
fila per una foto della Gioconda! 19 luglio sacre coeur – pranzo
monmanrtre, questa volta non abbiamo avuto una esperienza positiva, le boef
alla bourgougnon era mediocre ed il filetto grigliato un po’ bruciacchiato , ma
alla fine l’atmosfera ha salvato la scadente cucina – place pigalle –madelene
–champs elisèes di sera “val bene una messa “ se si riesce a discostarsi dal
traffico che a quell’ora è a dir poco caotico 20 luglio -reggia di versaille, un giro veloce ,
fortunatamente non c’è molta gente e gia verso le 13,00 , sotto un bel
temporale prendiamo la strada per la Normandia , vera meta di questo
viaggio. Lungo la Senna ci fermiamo a les Andelys , due cittadine unite
ai piedi del chateau gaillard, una roccaforte costruita da Riccardo Cuor di leone
, che domina uno scorcio stupendo della Senna , ritratto anche da alcuni
pittori impressionisti !Dopo il pranzo e la visita del castello e decine di
foto ci dirigiamo verso Rouen , famosa nella storia per la morte di Giovanna
D’Arco bruciata dagli Inglesi !La cattedrale è stupenda , ed un meraviglioso
centro storico ci accoglie con i suoi palazzi a graticcio ed un stupendo
orologio che sovrasta la via principale – sono le nove di sera , il sole
è ancora alto , ma decidiamo di fermarci,approdiamo nel grazioso camping
comunale presso l’abbazia di jumiège 21 luglio – verso le dieci ci rechiamo a visitare
l’abbazia di jumiège ; nei suoi pressi ci sono ampi campeggi ed un
efficientissimo camper – servic! Nella sua “rovina”l’abbazia è meravigliosa , è
proprio lì la sua bellezza , sensazioni di altri tempi si percepiscono ad
ogni angolo! –proseguendo per la “via delle abbazie” ci rechiamo all’
abbazia di saint george de boscherville , un bel manufatto , ma che dopo
jumiege , lascia un po’ freddini ; c’è un mercatino , né approfittiamo per
acquistare alcuni formaggi locali , che si dimostreranno veramente buoni
!ancora avanti fino a caen ; di fianco al municipio troviamo
un’ampio parcheggio per il nostro camper . Sotto una fresca pioggerella ci rechiamo
a visitare la cattedrale , dove è in corso una cerimonia di matrimonio , e
facciamo un giro per il centro ; la solita pasticceria ci accalappia , qui
fanno dei mega-pasticcini ottimi anche se non certo a buon mercato !Alle 20 ci
dirigiamo verso Arromanche ,ma invece di fermarci nell’area di sosta segnalata
, ci facciamo convincere da un piccolo camping in collina , a circa un
chilometro dal centro , grazioso e semplicissimo , 10 euro tutto compreso , con
sulla porta un pulmino che prepara una infinità di cibi fritti ed arrosto : la
cena è pronta ! 22 luglio – luoghi del D-Day 23 luglio bayeux famoso per la sua
cattedrale e la sua “ tapisserie “ l’arazzo lungo circa 70 metri che
narra le gesta di Guglielmo il Conquistatore sotto un vero e proprio
diluvio – coutance – granville – ( pioggia tutto il giorno ) –fino
all’ area camper di mt.saint Michele, un campeggio in piena regola al prezzo di
8 euro , al quale arriviamo che è quasi notte . 24 luglio abbazia di
mt.st.michel ; alle dieci di mattina i turisti l’hanno già invasa , decine di
negozi deturpano l’ingresso , ma poi lo spettacolo architettonico e naturale è
veramente grandioso – nel pomeriggio , dopo aver mangiato cozze , salsiccie ,
pollo fritto e patatine fritte ci dirigiamo di nuovo a nord .prima di fermarci
nell’area camper gratuita , con pozzetto e carico , di Paimpol ( golfo di
st.Bruec ) , siamo in Bretagna , nella Cotes d’Armor .Con grossi nuvolosi che
corrono veloci , facciamo una breve visti a ciò ch resta dell’abbazia di Beauport
!Dopo cena pochi passi ci portano sul lungomare , per ammirare il
porto turistico e l’effetto della marea , alle 10 di sera le piccole barche o
le chiatte da lavoro sono adagiate sulla sabbia , in attesa che torni l’alta
marea 25 luglio E giunto il momento
di dirigerci verso la vera Bretagna !Anche oggi piove ! prima tappa i calvari a
sud di Morlaix , siamo nel Finistère ( finis terrae )– e poi tutta una tirata
fino alla zona archeologica di Carnac , un breve giro di ricognizione
lungo rue de karlaskan e poi in camping per una doccia (
piovizzica ) , tutto pieno …ma alla fine troviamo una sistemazione fra due
tende di olandesi più amanti della birra che dei megaliti ! 26 luglio oggi il tempo è discreto , incontriamo
molti camper italiani anch’essi, venuti per visitare il sito archeologico di
carnac e dintorni !Il mistero dei menir , degli allineamenti e dei dolmen
ricompensa pienamente la fatica per aver percorso tanti chilometri !–nel
pomeriggio scendiamo verso la loira ; incontriamo casualmente il piccolo borgo
di le calvaire e poi prima di chinon ci troviamo di fronte l’orribile
spettacolo della centrale nucleare , al centro di tante polemiche per una serie
di suicidi fra i suoi tecnici , il castello purtroppo è tutto in ristrutturazione
e ci accontentiamo di osservarlo da oltre il fiume – per la notte scendiamo
verso chenonceax , sappiamo che c’è un’area di sosta nei pressi del
castello ma preferiamo sostare nel camping comunale , 12 euro , dove troviamo
alcuni camper italiani . sereno \ fresco ventilato 27 luglio ormai siamo sulla via del ritorno ,
ma siamo nei pressi di amboise, il castello che ospitò Leonardo e che diede
l’ispirazione per dipingere la Gioconda ci attrae!ci fermiamo per un paio d’ore
e poi giù verso l’Italia , ma siamo ancora a più di 1200 kilometri! Mezzanotte
siamo al Traforo; ci fermiamo a dormire ad Aosta, nel parcheggio dell’Eurospin,
dove ci raggiungono poco dopo due camper tedeschi! 28 luglio
Tavernelle – 37 gradi Abbiamo percorso 4.167 km, con il nostro "granduca "
come sempre perfetto! E' ora di pensare ad una nuova avventura per l'autunno! http://xoomer.alice.it/camperdiario
Viaggio effettuato a Luglio 2007 da Mario Alberto e Tatiana Potete trovare ulteriori informazioni sulle località toccate da questo itinerario nella sezione METE, e i più recenti aggiornamenti alla situazione delle aree di sosta nella sezione AREE DI SOSTA. |
|