![]() |
|
![]() |
|||
![]() |
Quest'anno abbiamo deciso di trascorrere la nostra quasi tradizionale gita d'inizio anno a Vienna. Fino al giorno prima eravamo ancora indecisi se andare o no, ma poi, anche sotto la pressione dei figli abbiamo deciso di partire come di solito il primo Gennaio ad una certa ora non stabilita. 1 Gennaio 2007. Il mattino del capodanno quindi, ancora assonnati, finiamo di preparare le ultime cose da portare via e finalmente alle ore 11,20 ci mettiamo in viaggio da Montevarchi (AR) entrando in autosole che troviamo abbastanza trafficata nonostante l'insolita giornata. Il tempo non è dei migliori, infatti, è nuvolo ma non piove. In prossimità di Padova cominciamo a trovare la pioggia che ci accompagnerà per gran parte del viaggio assieme a nebbia ed ad un'aria plumbea che nonostante siano le tre del pomeriggio fa gia buio. Finalmente cessa di piovere quando siamo oramai sopra Udine. Transitiamo da Tarvisio che sono le ore 17,30 ed entriamo in Austria sull'autostrada A2 acquistando nella prima area che troviamo la Vignette da 7,60€ valida per dieci giorni al transito sulle autostrade Austriache. Intanto il tempo ha ripreso a piovere e a tratti troviamo anche del nevischio perciò complice il buio e la stanchezza che comincia a farsi sentire decidiamo di trovare un posto dove potersi fermare per la notte. Ci fermiamo quindi nella Raststation Puck dopo Klagenfurt ben illuminata ed ampia anche se parzialmente innevata e a tratti ghiacciata. Qui purtroppo nel far manovra non mi accorgo di un pietrone sporgente da un'aiuola spaccando così il paraurti posteriore del camper. Abbiamo percorso 650 Km 2 Gennaio 2007.
La notte trascorre veloce e tranquilla. Di buon mattino dopo una ricca colazione e aver sistemato alla meglio il paraurti rotto ripartiamo in direzione Vienna. Il tempo è migliorato e a tratti troviamo anche un pallido sole che si alterna a zone ombrose ma essenzialmente non piove. 3 Gennaio 2007. Anche per oggi abbiamo un programma ben nutrito da soddisfare quindi appena possibile ci mettiamo in cammino. Bus 152 che ci conduce alla stazione di Hutteldorf e da qui prendiamo oggi il metrò U4 che ci condurrà alla fermata di Schonbrunn da dove ci rechiamo all'ingresso della residenza estiva degli Asburgo. Visitiamo l'immenso giardino fino alla fontana del Nettuno e ammiriamo da distanza la Gloriette. Purtroppo in questa stagione i fiori nelle aiuole non ci sono quindi non ci possiamo gustare quella veduta che sicuramente quando le aiuole ne sono in fiore possono offrire. Visitato il giardino passiamo all'interno del Palazzo Imperiale stesso e andiamo a visitare l'appartamento che fu appunto per secoli degli Imperatori Asburgo. Finita la visita della residenza riprendiamo il metrò e scendiamo in Karlplatz, vicino alla Staatsopera. Da qui iniziamo un'escursione che ci porterà a visitare diversi luoghi di questa città che dobbiamo dire ci ha molto colpito per la sua bellezza e maestosità. Ci fermiamo a visitare negozi e facciamo anche alcune compere, anche se a dire il vero i prezzi non sono così tanto economici. In ogni modo fra una sosta e un caffè sorseggiato nel café Demel nel Kohlmarkt arriviamo facilmente l'ora in cui ci dobbiamo rientrare verso il nostro camping anche perché la lunga giornata trascorsa fuori ci ha stancato notevolmente. 4 Gennaio 2007.
La mattina iniziamo il mesto cerimoniale di rimessaggio per la partenza. Vuotato e fatto rifornimento acqua paghiamo (2 notti 70€)e ci mettiamo in movimento. Facciamo un ultimo giro per le strade di Vienna poi a tarda mattinata rientriamo in A2 con direzione Graz e Italia. Il tempo non è male perciò si viaggia abbastanza bene. Fatto rifornimento alimentare ci fermiamo per il pranzo in una Raststation. Usciamo a Graz e andiamo a visitare il centro cittadino che gia fa buio(mi sembra che faccia buio prima che da noi!). Facciamo un'escursione per le vie del centro, molto carino dopodiché riprendiamo la via del ritorno con l'intenzione di arrivare in Italia a dormire. Transitiamo dal confine che sono gia trascorse le ore 21 perciò andiamo a dislocarci per la notte nel parcheggio di Tarvisio dislocato a fine paese in direzione Udine proprio vicino agli impianti di risalita da sci. Parcheggio a parcometro(0,60/h) anche di notte ma ben illuminato e con servizi, anche se in pessime condizioni igieniche. 5 Gennaio 2007.
Riprendiamo il viaggio e dato che il confine di stato con la Slovenia è a pochi minuti decidiamo di fare una visita di là dal confine. Sconfiniamo fermandoci pochi km dopo nei pressi di una pista sciistica a goderci un po' di quel bel sole che questa mattina risplende su quelle bianche cime innevate. Rientrati nuovamente in Italia ci dirigiamo verso la città di Udine che andremo a visitare. La gita riprende con direzione Redipuglia. Arriviamo di fronte al sacrario che il sole sta tramontando ma facciamo egualmente una visita a quest'immenso monumento che ricorda il sacrificio di tanti soldati Italiani per la conquista di queste terre durante la prima grande guerra. Non facciamo a tempo a visitare il museo della terza armata perché sta chiudendo come tutte le sere al suono del "silenzio". Questa breve gita è stata fatta da Maurizio e Cinzia con i figli Filippo e Fabio a bordo del loro camper Mclouis 560 del 2005. Sono stati percorsi 1929 Km con un consumo di circa 226 litri di gasolio ed una spesa di 237€. Il gasolio in Austria costa nelle autostrade circa 1,064 €/l, mentre nel ciclo urbano lo abbiamo pagato anche 0,952 (in Italia circa 1,145). Mediamente abbiamo percorso circa 8,5 km/litro. Purtroppo il tempo materiale è stato ridotto perciò la visita alla città di Vienna è stata abbastanza superficiale, però siamo rimasti colpiti dalla sua bellezza e dalla sua grandiosità, davvero da città imperiale. Sicuramente sarà meta quando possibile di un nuovo viaggio più approfondito perché Vienna merita davvero di essere visitata e gustata con calma.
Viaggio effettuato nel Gennaio 2007 da Maurizio Scala Potete trovare ulteriori informazioni sulle località toccate da questo itinerario nella sezione METE, e i più recenti aggiornamenti alla situazione delle aree di sosta nella sezione AREE DI SOSTA. |
|