![]() |
|
![]() |
|||
![]() |
Premessa: Siamo
alla nostra prima esperienza in camper e in generale in campeggio, la nostra
famiglia è composta da due adulti, un bambino di 6
anni ed uno di uno e mezzo; vogliamo fare una vacanza di solo mare e fare il
giro di tutta l’isola, tranne che per il “dito” che ci appare poco attraente;
prediligiamo, in genere, avendo anche due bimbi, le spiagge di sabbia. Noleggiamo
un Ford Blu Sky 50 con ….
26 km, è il suo primo viaggio. 20.06.05 Partenza
alle 22.00 da Trieste, devo fermarmi per 1 ora presso un’area di servizio alle
04.30 perché sono “sfinito”. 21.06.05 Arrivo
a Livorno alle 7.00, ci imbarchiamo
alle 10.00., approdo a Bastia alle 14.00; decidiamo di arrivare direttamente a
Porto Vecchio tralasciando le grandi spiagge sabbiose della costa orientale,
c’è molto traffico sulla strada statale, ci fermiamo al Camping “Golfo di
sogno” a Porto Vecchio dopo un paio d’ore di viaggio: il campeggio è grande ma potrebbe
esser tenuto meglio, la spiaggia è di sabbia fine, facciamo finalmente il primo
bagno e ci riposiamo (29€). 22.06.05 Si
parte alle 12.00, pranziamo alle 12.30 presso il park di un supermercato Geant, poi continuiamo la strada fino alla famosa spiaggia
della “Palombaggia” ci fermiamo presso il park a
pagamento “da Giuseppe” che dà proprio sulla spiaggia che è all’altezza delle aspettative, il posto è buono (23€) 23.06.05 Ore
13.30 partenza per Bonifacio dove arriviamo alle
14.30, ci sistemiamo al Camping “Araguina”, piccolo ma bel campeggio sistemato strategicamente alle
porte della città; facciamo un giro in barca molto bello (28€), visita della
città in serata, pernottamento in campeggio. 24.06.05 Partenza
alle 9.30, arrivo alla bella spiaggia della “Tonnara”, parcheggiamo vicino ad
un ristorante; alle 17.00 si parte per Ajaccio, arrivo al camping “Barbicaggia” alle 20.30 per il pernottamento (21,00€), il
campeggio è buono ma fuori città, c’è la possibilità
di prendere un bus nei paraggi. 25.06.05 Andiamo
via presto e parcheggiamo facilmente sulla strada costiera nelle vicinanze del
centro, visitiamo Ajaccio fino alle 12.00, pausa pranzo c/o park Geant di Ajaccio, partenza alle
14.00 e arrivo a Cargese alle 16.00, spiaggia nei
paraggi sulla strada, visita della cittadina, si parte alle 21.00 e si arriva
ad Arone, al campeggio, alle 21.45: pernottiamo. 26.06.05 Arone
è molto bella con spiaggia di sabbia grossa, il camping è splendido
anche se la spiaggia è a qualche centinaio di metri circa, II° pernottamento. 27.06.05 Partenza
da Arone (camping 46,80€) alle 9.15, arrivo alle 10.30 al camping comunale di
Porto (il posto non è bellissimo), si va in spiaggia alla “marina di Porto” (spiaggia di ciottoli), visitiamo la minuscola Porto e pernottiamo
in campeggio. 28.06.05 Partenza
da Porto alle 10.20 arrivo a Galeria alle 12.20, la
strada è molto panoramica e divertente ma, in alcuni punti, molto stretta e,
nel periodo in cui noi ci siamo stati, per metà del percorso “sterrata” a causa
dei lavori in corso; ci fermiamo presso un park a terrazze poco prima di Galeria gestito dal Comune (15€ per la notte), il park è
senza alberi e acqua ma la posizione è buona per la spiaggia che comunque è di ciottoli; Galeria è
minuscolo ed è impossibile sistemare il camper in maniera adeguata per visitare
il piccolo paese. 29.06.05 Parto
alle 05.45 per evitare il traffico trovato il giorno prima
sulla strada, si arriva a Calvi alle 7.00, per strada, ovviamente, nessuno. Anche qui i panorami si sprecano e guidare non è sicuramente
una noia. Visita della Cittadella e della città, spesa al “Super U”, ci
fermiamo presso il camping “Dolce vita” poco fuori Calvi: il camping è buono ma la spiaggia,
di sabbia fine, è mal tenuta, pernottiamo. 30.06.05 Partenza
alle 9.20 dal Camping (24,30€) arriviamo a “Marina di San Ambrogio”
alle 09.45, bel posto con una spiaggia bellissima, pulita e di sabbia grossa,
ma ci sono divieti per camper dappertutto, troviamo un park vicino alla
spiaggia in ottima posizione che ci permette di passare alcune ore splendide in
questo posto, ma al ritorno, per il pranzo, un “vigilantes” ci chiede di non
pernottare: preferiamo spostarci per vedere Algajola.
Osserviamo
che anche qui ad Algajola che i camperisti
non sono ben visti: divieti assurdi e ad oltranza
anche per impedire una sosta temporanea anche in posti dove lo spazio non manca
e fuori dal centro abitato, ci allontaniamo un po’ infastiditi. Proseguiamo andando al camping “Bodri” poco prima di Ille Rousse perché andare in
città con il camper è poco pratico: il camping è bello e ha una spiaggia
bellissima di sabbia granitica. Visita di Ille Rousse nel pomeriggio con un
simpatico trenino (7,80 € A/R per due persone) alquanto scassato che collega
Calvi a Ille Rousse. 01.07.05 Spostamento
in mattinata a Ille Rousse sempre con il trenino, ci fermiamo a pranzo e rientriamo
al camping per fare il bagno presso la bella spiaggia del camping. 02.07.05 Partenza
dal camping “Bodri” (58€ per due notti) e arrivo in
breve a Sant Florent, le
spiagge sono di ciottoli rossi e il paese, è per noi, l’ormai già visto
classico paese corso: una viuzza principale tappezzata di negozi di ogni tipo, un bel porticciolo, le torri di avvistamento e
qualche resto antico ….. scegliamo, a
caso, e purtroppo male il camping “Kalliste” che ha
una spiaggia orribile di fanghiglia sabbiosa e puzzolente ! Ci spostiamo anche
se solo per il bagno nella spiaggia di fronte al camping “O pezzu”:
dove almeno non c’è fango n’è odore di petrolio … 03.07.05 Arriviamo
a Bastia in un ora, la strada è panoramica anche se il
“deserto”, dopo un po’, annoia; parcheggiamo c/o un deposito ferroviario poco
fuori il centro, doverosa passeggiata in centro e fra i mercatini di place Sant Nicholas
e imbarco alle 15.30; arriviamo a Livorno alle 20.00
e dopo un viaggio con parecchio traffico, arriviamo a Trieste alle 02.30. Conclusioni: La Corsica ci è piaciuta molto, le spiagge sono molto simili a quelle
della Sardegna ma la regione è più “selvaggia” e inaccessibile; moltissimi
abitanti conoscono l’italiano (mi dicono assomigli al Corso); sicuramente il
metodo migliore per visitarla bene e a fondo è la tenda magari con un
fuoristrada o su due ruote. Il periodo scelto si è rivelato decisamente
ottimo: tempo sempre splendido e pochissimo traffico. Km percorsi in totale: 1751. Viaggio effettuato nel Giugno 2005 da Dario Potete trovare ulteriori informazioni sulle località toccate da questo itinerario nella sezione METE, e i più recenti aggiornamenti alla situazione delle aree di sosta nella sezione AREE DI SOSTA. |
|