![]() |
|
![]() |
|||
![]() |
VACANZE 2001 - DANIMARCA ·
PERIODO. DAL 7 agosto AL 23 agosto ·
EQUIPAGGIO. ANDREA ENRICA MARCO (34.
33. 4.) ·
MEZZO. SAFARIWAYS ASSUAN, su FORD 2000 benzina, gas Del 1991. ( GIGIO
BLU ) ·
KM percorsi:
5156 ·
SPESA BENZINA £ 1.019330 litri 482,4 ·
SPESA GAS £ 314.000 litri 275,29 ·
MEDIA KM/L 6,80 ·
SPESA AUTOSTRADA £ 105.000 ·
SPESA TRAGHETTO DM 88 ·
SPESA PONTE DKK 230 ·
SPESE TOTALE £ 3.150.000 ·
TEMPO METEREOLOGICO ·
Tempo sereno giorni 9 ·
Tempo variabile giorni 4 ·
Tempo piovoso giorni 4 ·
STRADE: Buone ·
PROBLEMI: Nessuno n’al mezzo né logistici. Questo
viaggio, organizzato circa tre mesi prima della partenza, è stato scelto
fondamentalmente per tre motivi; visitare un paese del nord Europa, provare il
nostro (Gigio blu ) acquistato 15 mesi prima e anche per riposarci al fresco
dopo la caldissima estate passata al mare, cosi il 7 agosto, tutti entusiasti
partiamo per la nostra avventura. 7 AGOSTO: DA MONSANO ( AN). A
"GARDA EST " (VR). Partenza
come il solito "tranquilla” ore 21.30 imbocchiamo l’autostrada entrata ANCONA
NORD e tutta una tirata fino sopra VERONA nell’area di servizio, "GARDA
EST" alle 2.00 ci fermiamo a dormire. 8 AGOSTO: "DA GARDA EST " (VR). A ULM (D).Sveglia alle ore
7.00, colazione e via tutta di un fiato direzione FUSSEN (D) via INNSBRUK senza fermate tranne che per
rifornimento e pranzo.Nel pomeriggio verso le ore 15.00 siamo arrivati al
castello di NEUSCHWANSTEIN a FUSSEN. Per la visita abbiamo aspettato fino alle 18.45. La visita del castello è
stata un inferno con MARCO che ha frignato tutto il tempo, ma il
castello è davvero quello delle favole. Siamo ripartiti verso le 20.00 riprendendo di nuovo l’autostrada tedesca
con meta PUTTGARDEN e ci siamo fermati a dormire a ULM su un’area
di servizio. 9 AGOSTO: ULM (D). PUTTGARDEN (D). La mattina
di buon ora sostanziosa colazione e via di nuovo con l’autostrada E 45 via
WURZBURG - HAMBURG e arrivo nella serata inoltrata a PUTTGARDEN. Pronti
per imbarcarci il mattino dopo, abbiamo dormito sul molo vicino a dove
attraccano le navi per la traversata. 10 AGOSTO: PUTTGARDEN
(D). HELSINGOR (DK). Il mattino
alle ore 7.00 eravamo gia in fila per l’imbarco, arrivo a RODBYHAVN dopo
aver pagato DM 88 per camper fino a 6 M di lunghezza con la SCANDLINES,
siamo finalmente in terra danese!!!!!! La nostra
prima tappa è l’isola di MON per vedere le famose scogliere di MONS
KLINT. Siamo arrivati nel punto delle scogliere attraverso una strada sterrata
che termina con un parcheggio (25 DKK) dal quale si scende con una scala
di legno di 500 gradini a picco sul mare (molto comodi). Il tempo non era dei
migliori, ma quando siamo arrivati in fondo ha iniziato a piovere a dirotto e
lo spettacolo non era come sui giornali o sulle cartoline con le scogliere
bianchissime e il mare blu. Dopo aver pranzato e riposato siamo ripartiti alla
volta di HELSINGOR dove il
mattino dopo avremmo visitato il castello di KRONBORG, la notte abbiamo
dormito al centro di HELSINGOR su un parcheggio normale. 11 AGOSTO: HELSINGOR. COPENAGHEN. La mattina ci siamo svegliati sotto un temporale e demoralizzati ci siamo
spostati al parcheggio mentre ogni tanto le nuvole lasciavano intravedere il
sole e un po’ risollevati abbiamo iniziato a fare il giro del parco.Quando
abbiamo deciso di visitare il castello all’interno sia MARCO sia
l’orario molto tardi dell’apertura (10.30) ci hanno fatto cambiare idea e siamo
andati a visitare il centro della cittadina dove la via centrale era
affollatissima e con tanti negozi per la gioia d’ENRICA. Ah ! dimenticavo il castello di KRONBORG
è famoso perché L’AMLETO di SHAKESPEARE
è stato ambientato proprio qui e qui poi
sono stati girati anche dei film.Dal castello e dal porto di HELSINGOR si
vede benissimo la costa svedese con la città di HELSINBORG e data la
minima distanza eravamo tentati
di prendere una nave per andare in territorio SVEDESE ma siamo stati
fermati dai giorni contati che avevamo (anche se sono molti avevamo tutto
programmato). Prima di pranzo siamo ripartiti per arrivare a HILLEROD a
vedere il FEDERIKSBORG SLOT. Bellissimo castello con un grandissimo
giardino che si può visitare gratuitamente, per gli interni siamo stati
costretti di nuovo da MARCO a non visitarli perché era molto stanco. La
sera siamo ripartiti con destinazione COPENAGHEN e arrivati dopo cena
non abbiamo avuto problemi con il traffico per cercare tranquillamente un
parcheggio dove si potesse sostare per la notte, avendo letto di un camperista
che aveva sostato vicino al TIVOLI, con i suoi punti di riferimento
siamo arrivati sulla BERNSTORFESGADE e avendo avvistato altri camper
parcheggiati ci siamo sistemati anche noi tra la FALK e lo stabile della
POLIZIA (70 DKK, tutto il giorno la notte è gratis) 12 AGOSTO: COPENAGHEN. Il mattino svegliati sotto un temporale (tanto per cambiare) ci siamo
armati di coraggio (k-way e ombrelli) siamo partiti alla volta del centro,
abbiamo fatto una passeggiata dalla piazza principale RADHUSPLADSEN fino
al NYHAVN percorrendo la lunga via pedonale formata da tante vie insieme
(l’area pedonale più lunga nel Europa) lo STROGET. Nel pomeriggio anche
se pioveva a dirotto non ci siamo persi d’animo e siamo andati al TIVOLI
il grande parco divertimenti al centro di COPENAGHEN. Mille luci mille
attrazioni ma lo immaginavamo un po meglio dopo aver visto i nostri parchi
giochi in italia, facendo il confronto ci sono molti meno giochi anche se molto
curato, pulito e abbellito con tante luci, e le attrazioni sono molto care
(minimo 10 Dkk massimo 50 Dkk). 13 AGOSTO: COPENAGHEN.Oggi siamo partiti direzione SIRENETTA
il tempo come il solito pioveva
ma miracolo arrivati lì ci ha accolto un sole stupendo, dopo siamo andati a
visitare AMALIENBORG la residenza reale, il giardino del castello di ROSENBORG dove sono
custoditi i gioielli della corona. Poi rifocillati al McDonald’s siamo
ritornati a fare una passeggiata al NYHAVN (porto nuovo) caratteristico lungo canale
con le case colorate di molti colori dove ci sono pub e bar.Giro veloce ai
grandi MAGAZIN DU NORD e poi ritorno al camper passando lungo lo STROGET e andando a
visitare la RUNDETARN (torre rotonda) dove salendo in cima si vede tutta la città.
14 AGOSTO: COPENAGHEN.
BILLUND.
Oggi
ancora un giro per lo STROGET dopo aver visitato nel municipio
l’orologio di JENS OLSEN, fatto acquisto di souvenir, una visita al
palazzo del parlamento e ritornati al camper abbiamo preso la strada per ODENSE
passando attraverso il ponte del GRANDE BELT lungo 18 km. Arrivati a
ODENSE nel tardo pomeriggio abbiamo cercato il parcheggio nei pressi
della stazione com’era segnalato da altri camperisti, ma non essendoci piaciuto
molto la zona e anche la cittadina abbiamo deciso che non valeva la pena
perdere il giorno seguente (che si prospettava bello) per visitare la casa d’ANDERSEN
e abbiamo ripreso l’autostrada direzione BILLUND. Ci siamo fermati
in un area di servizio poco prima di arrivare. 15 AGOSTO: BILLUND.La nostra
previsione era giusta: tempo stupendo,
entriamo a LEGOLAND (un salasso 440 DKK), il cielo terso senza una
nuvola e caldissimo, giornata tipica italiana, minimo saranno stati 30°,
divertimento di MARCO a non finire, abbiamo fatto tantissimi giri su
tutti i giochi in cui potevamo salire vista l’altezza di MARCO inferiore
al metro, la sera siamo stati gli ultimi ad uscire dal negozio LEGO SHOP,
ritornati al camper abbiamo cenato e abbiamo ripreso l’autostrada direzione SKAGEN
e alla prima area di servizio ci siamo fermati a dormire 16 AGOSTO: BILLUND. GRENEN.
Oggi
abbiamo deciso di visitare il DEN GAMLE BY ad ARHUS, un museo
all’aria aperta dove è ricostruito un villaggio dell1600 con negozi e lavori
artigianali funzionanti.Alle 19.00 siamo arrivati a SKAGEN ma abbiamo
continuato altri 3 km per arrivare a GRENEN la punta più a nord bella DANIMARCA.
Appena scesi non abbiamo fatto in tempo a dire che eravamo arrivati alla
meta più lontana con il mitico (GIGIO BLU) che
ha iniziato un acquazzone (classico per il posto dove eravamo) che ci ha fatto
proprio preoccupare, dopo il temporale che è durato una mezz’ ora è tornato il
sole e siamo potuti andare a piedi fino alla punta di sabbia dove s’incontrano
i due mari e vedere le onde che sbattono una contro l’altra (mar del Nord, mar
Baltico).Contentissimi perché non poteva incontrarci di meglio per fare
tantissime foto il tempo in un attimo si era completamente rasserenato
(miracolo), questo stupendo posto da solo merita un viaggio.
17 AGOSTO: GRENEN. SKAGEN. Dopo una
notte con il soffio del vento la giornata si presentava più bella del giorno
prima, non abbiamo resistito a fare un giro con i caratteristici SANDORMEN
trattori che trainano un vagone simile a quello dei treni, questi portano i turisti
fino alla punta di terra dove s’incontrano i due mari. All’arrivo abbiamo avuto
la sorpresa di trovare sulla sabbia anche una foca per la gioia dei turisti che
scattavano foto in continuazione.Poi siamo saliti in cima al faro dove c’era
una vista stupenda (forse dovuta al bel tempo) Nel pomeriggio abbiamo fatto un
giro a SKAGEN nella via principale piena
di negozi, siamo andati anche al porto molto caratteristico, dove ci sono molti
locali che vendono sia pesce fresco che gia cucinato accompagnato da verdura in
piatti unici, non abbiamo resistito a tanto ben di Dio abbiamo preso degli
scampi, calamari fritti, salmone affumicato il tutto veramente squisito e a
prezzi strano ma vero piu bassi che da noi. Abbiamo ripreso il camper e siamo
andati a visitare una chiesa che il vento ha coperto di sabbia con il passare
degli anni è rimasto visibile solo il campanile, finita la visita dovevamo
proseguire verso sud ma abbiamo deciso di ritornare a GRENEN per passare
la notte perché c’è piaciuto tantissimo è un posto stupendo, arrivati al
parcheggio abbiamo fatto di nuovo un giro nei dintorni approfittando dei giorni
piu lunghi, il sole ci accompagnava fino alle 22.00. 18 AGOSTO: GRENEN. HANSTHOLM. Siamo
ritornati al centro di SKAGEN per fare un giro per i negozi dove
n’abbiamo visitato uno specializzato in ambra ed ENRICA ha comprato un
paio d’orecchini. Un'altra occhiata al porticciolo comprando scampi per il
giorno a pranzo e abbiamo ripreso la strada per andare a fare un giro sulla
duna mobile di RABJERG MILE dove nel parcheggio abbiamo pranzato.La duna
è uno spettacolo stupendo, dopo averla scalata ci sembrava di essere nel
deserto, foto a non finire e via verso altra sabbia andando a visitare vicino a
LONSTRUP il faro insabbiato di RABJERG KNUDE, anche qui tanta
sabbia ma lo spettacolo era ancora piu bello perché dalla cima della duna
eravamo a picco sul mare e lo scenario era magnifico.
19 AGOSTO: HANSTHOKM. RIBE. Oggi
ancora bel tempo siamo ripartiti per RIBE, strada facendo ci siamo
fermati a scattare delle foto al faro di VOROUPER, particolare perché a
righe bianche e rosse il quale avevamo visto sulla copertina di un mensile che
avevamo con noi, ripartiti abbiamo fatto una sosta per il pranzo vedendo anche
la Formula 1, oggi Schumacher vincendo
è diventato campione del mondo per la quarta volta e la Ferrari ha vinto il
titolo costruttori, MARCO ed io eravamo al settimo cielo per la gioia,
siamo arrivati a RIBE alle 18.00 sosta in un parcheggio vicino al centro
del paese attrezzato con bagni scarico acque nere e carico acqua rapida doccia e via alle 20.00 a seguire il
caratteristico guardiano che fa la ronda notturna per le strade del paese (ora
solo per i turisti). 20 AGOSTO: RIBE. (DK)
HAMBURG. (D) La notte è
trascorsa sotto un intensa pioggia ma
al mattino era di nuovo bello (veramente fortunati), abbiamo fatto un nuovo
giro per RIBE comprando dei souvenir e vedendo i famosi nidi di cicogne
fortunatamente siamo riusciti a vedere anche le cicogne, prima di pranzo siamo
trasferiti sul l’isola di ROMO dove abbiamo fatto un po’ di strada sulla
sabbia con il camper per arrivare proprio sulla riva, lo spettacolo era
bellissimo la spiaggia larghissima con auto e camper che possono andare dove vogliono (peccato che c’era molto vento e
il cielo era variabile con il sole che andava e veniva.)
21 AGOSTO: HAMBURG (D). MONACO
(D). Questa
mattina ci siamo preparati psicologicamente per affrontare una giornata fatta tutta di viaggio, km, km e km
d’autostrada macinati da HAMBURG ci siamo fermati a dormire passato MONACO,
nell’area di sevizio (Holzkirchen sud). 22 AGOSTO: MONACO (D).
RICCIONE . Al mattino
siamo ripartiti con l’idea di affrontare un'altra giornata d’autostrada,
passato il confine al BRENNERO ci siamo resi subito conto della
differenza che c’e tra la DANIMARCA e anche la GERMANIA con la
nostra ITALIA, innanzitutto c’e da pagare subito l’autostrada, scarico
carico acqua £ 20000 al Brennero nell’ autoporto, poi non si trova un’area
sosta né sull’autostrada né tanto meno sulle statali ci siamo dovuti fermare in
un parcheggio in cemento senza neanche cestini per i rifiuti, eravamo abituati
che in DANIMARCA se ne trovavano uno ogni pochi km con bagni con tanto
di sapone carta igienica e pulitissimi, panche,tavoli, acqua, e bei prati, la
gente tutta molto tranquilla specialmente nella guida, in campagna esistevano
dei chioschi nei quali si trovavano dei sacchetti con i prodotti da vendere
(patate mele, cipolle e altro) con il prezzo si prendevano e si mettevano i
soldi in una cassetta senza il controllo di nessuno,( proprio come da noi)!
l’impatto con la nostra realtà è stato
scioccante.Nel pomeriggio siamo arrivati a CARPI dove sapevamo esserci
un area attrezzata per scaricare,abbiamo fatto spesa in un supermercato. Ci siamo fermati a dormire a RICCIONE su un area di servizio con l’intenzione di portare a MARCO
a FIABILANDIA . 23 AGOSTO: RICCIONE. MONSANO
(AN). Oggi giornata dedicata interamente al divertimento di MARCO , dopo poco
essere arrivati nel parco io mi sono infortunato alla schiena sugli scivoloni dei bambini e abbiamo rischiato
di dover andare subito a casa ma fortunatamente sono riuscito ad arrivare alla
sera . Per le 20.30 eravamo gia a casa concludendo cosi questa meravigliosa e
splendida vacanza dell’ estate 2001 CONCLUSIONEIl nostro viaggio
è durato 16 giorni a bordo di un confortevole mezzo che ha divorato 5156 km di
strada e bevuto (abbastanza ingordo) ben 758 litri di carburante, pero senza
mai rifiutarsi di collaborare alla riuscita delle nostre meritate vacanze.Nei
viaggi di tutti noi, alla fine, anche a distanza d’anni, rimangono i ricordi di
particolari momenti, situazioni, emozioni “fotografie dell’animo “ che valgono
forse piu di mille diapositive, quei “momenti magici” del tutto personale e
probabilmente irrepetibile per un'altra persona. Io ricordo
e penso non dimenticherò mai: ·
Il faro e le dune di RUDJERG KNUDE, presso LONSTRUP, la luce
calda del tramonto, la vista del faro e dei piccoli edifici accanto quasi
inghiottiti dalla duna di sabbia. ·
La passeggiata serale a GRENEN, lungo la spiaggia fino al punto dove
i due mari s’incontrano e la notte passata sotto il faro e la luce che entrava
nel camper, stupenda. ·
La serata passata al TIVOLI, illuminata da migliaia di lampadine,
nessuna luce al neon, musichette e giostre che ricordano i luna park di una
volta. ·
La giornata passata sull’isola di ROMO con il camper in riva al mare
veramente meraviglioso. Questo il
resoconto del nostro viaggio in una bella e civile nazione. Un ciao affettuoso a tutti gli amici
camperisti
ANDREA
CAMPANELLI (gigioblu@interfree.it). Campanelli AndreaVia
Marche n 3 Cap
60030 Monsano Tel 0731/234212 Cell 335/5635910 Viaggio
effettuato nel 2001 da Andrea Campanelli Potete trovare ulteriori informazioni sulle località
toccate da questo itinerario nella sezione METE. |
|