![]() |
|
![]() |
|||
![]() |
VENERDI’ 9 LUGLIO 2004
H.21:12 - Inizia qui la nostra avventura. Quest’anno ce
l’abbiamo fatta e finalmente partiamo per quindici giorni a bordo di un
bellissimo camper preso a noleggio, verso la Danimarca. Filippo e Niccolo’,gia’
in pigiama,sono emozionati come non mai, e a dire la verità lo siamo anche
noi. Abbiamo salutato tutti e quattro i nonni, zio Marco e zia Giovanna e adesso
…via…cominciamo la salita verso il Nord. H.23:25 - Siamo entrati sull’autostrada della
Cisa;Filippo dorme già da più di un’ora, Niccolo’ invece era talmente euforico
che è crollato solo adesso. Sono insieme su in mansarda. Noi ci siamo presi un
caffè e adesso facciamo qualche altro km prima di riposarci. SABATO 10 LUGLIO 2004 H.2:20 -Como- Ci siamo fermati ad un autogrill vicino a
tanti altri camper e camion, proviamo a dormire. Pero’, come si sta bene di luglio
sotto al piumone. H.5:50-Io e Roby siamo svegli, una rinfrescata al viso
e si riparte. Facciamo il pieno: Km 408 € 57,00. H.6:20-Stiamo attraversando il confine con la
Svizzera a Chiasso. Tempo abbastanza sereno. Nulla da dichiarare. Km.457. Azzeriamo il contachilometri per problemi
tecnici. H.10:10 - Siamo in sosta nei pressi di Basel, al confine
con la Germania. Roby si sta riposando un po’. Io e Niccolo’ siamo scesi all’autogrill per scuriosare ed abbiamo
preso il depliant di Europa Park. Chissa’che al ritorno non ci facciamo un
salto! H.11:10 - Km 240 - SIAMO IN GERMANIA! E’gia’ cambiato il
paesaggio: dai verdi prati e dalle cime rigogliose con le casette di legno
modello Heidi, siamo passati a fabbriche e grattacieli cementosi. I bimbi stanno
facendo un bel caos sul lettone posteriore. Attenzione, Niccolo’ piange, urge
soccorso. H.14:00Siamo quasi arrivati a Strasburgo,ci siamo appena
rimessi in cammino dopo la sosta pranzo.Purtroppo ci sono 6Km.di coda per dei
lavori sull’autostrada,ma per fortuna ha smesso di piovere ed e’apparso un bel
solicello.Speriamo anche che Niccolo’si addormenti,cosi’potremo viaggiare un
po’piu’in relax. Km.818 €50,00
per il gasolio. Km.1187
€50,00 nuovo rifornimento. H.20:05-Siamo fermi a Gottingen per la cena.Mancano
poco piu’di un centinaio di chilometri ad Hannover. H.22:20-Siamo nei pressi di Hannover,a circa 300
km.dal confine danese.Speriamo di arrivarci in nottata se il sonno ce lo
permette.Stiamo ammirando le pale eleganti e maestose dei mulini che vengono
utilizzati per l’energia eolica;sono veramente bellissime e soprattutto
Niccolo’sembra apprezzarne il movimento.I bimbi sono gia’impigiamati e in
attesa della tanto(da noi)sospirata voglia di andare a dormire. Superato Amburgo,ci dirigiamo verso il
confine:mancano 130 km.circa a Flensburg.Sono le 0:20,abbiamo fatto 1520 km.e
facciamo di nuovo il rifornimento alla nostra spugna,cioe’ il camper.(€50,00).Domani
mattina,se tutto va bene,faremo la nostra entrata in Danimarca.Roby e’sceso a
pagare il gasolio alla stazione di servizio,sembra di essere in settimana
bianca dal freddo che fa..A momenti sviene alla cassa per lo scompenso di
temperatura e cosi’ si dimentica anche di comprarmi una di quelle
supercaloriche brioches tipiche della Germania. DOMENICA 11 LUGLIO 2004 H.8:20-Dopo una meritata dormita sotto i nostri
benedetti piumoni e con un po’ di stufetta tanto per stiepidire l’ambiente,ci
siamo fatti la nostra prima doccia nel camper.Veloce ma
indispensabile.Colazione con cappuccino liofilizzato da far invidia ai migliori
tecnici Nasa e via…verso la nostra meta:la terra danese.Il tempo e’nuvoloso ma
noi non ci scoraggiamo.Prima tappa:l’isola di Romo. Il panorama e’bellissimo.Graziose fattorie costruite
con mattoncini rossi e finestre curatissime tutte addobbate da pizzi e fiori.Le
mucche pascolano indisturbate nei prati.
Abbiamo visitato il piccolo paese di Mongeltonder e
ne siamo rimasti incantati.Ci sono delle casette dai tetti di paglia e dalle
finestre in legno bianco che fanno pensare alle fiabe.Adesso stiamo per
imboccare la strada sospesa che porta all’isola di Romo.Sono le H.11:22.I bimbi
sono bravissimi e molto contenti. Siamo entrati ad esplorare il Kommandorgarden,una
casa del 1748 diventata museo,dove abitava un baleniere del tempo.Ci sono
ancora tutti i mobili e gli oggetti di casa originali.Fuori c’e’ lo scheletro
di una balena ricostruito. H.12:15-Stiamo per entrare sulla spiaggia con il
camper:un’emozione unica.Sembra di essere nel deserto;bisogna solamente stare
attenti a non parcheggiare dove poi ritorna l’altamarea. Abbiamo tirato fuori i
nostri aquiloni dopo aver visto che qui tutti li fanno volare in modo esagerato,dal piu’semplice a quello
piu’professionale,dato il forte vento che regna su questa spiaggia. Dopo le prime
difficolta’SPEEDY GONZALES ha preso il volo sotto le redini di mamma Stefania ;ma poi
il grande”aquiloniere”Roberto ha pensato bene di
prenderne il comando per dimostrare come conducono i veri uomini:risultato…il
Topo piu’ veloce del Messico si e’catapultato sul camper.Poco male,tutto
e’stato recuperato.Dopo,Filippo ha fatto un giretto sulla sabbia con la sua
bici e lui e Roby sono risaliti sul camper solo per il pranzo. Salutiamo la spiaggiona di
Romo e ce ne andiamo verso Ribe.Non prima di aver fatto provare a Filippo un
tappeto elastico dove si rimbalza attaccati a due corde con una imbracatura
tipo bunging jumping e dopo aver comprato al centro commerciale vicino,due
macchinine per Niccolo’ed un nuovo aquilone piu’ robosto a forma di drago
cinese.(spesa 233DKK-€31,70). H.18:00-Usciamo da
Ribe dopo aver fatto rifornimento e
scarico acqua in un parcheggio attrezzato fuori dal paese che abbiamo girato in bicicletta:e’la
piu’antica cittadina danese e conserva ancora tutte le ceratteristiche dei
tempi passati:veramente bella.Ci torniamo per cenare in un Fast food,e come
dessert ,un mega gelato in cialdone da 4000 calorie .Tutto questo al costo di
50€:sara’meglio mangiare le scorte che
abbiamo sul camper,qui mi sembra davvero tutto molto caro! LUNEDI’12 LUGLIO 2004 H.9:30-Ci siamo appena
svegliati dopo un sonno di circa dieci ore o forse anche piu’.Dovevamo
recuperare tutta la stanchezza del viaggio,ma adesso siamo pronti per
continuare la nostra avventura. Purtroppo anche stamani il
tempo non ci assiste,e’nuvoloso e c’e’tanto vento.Vorrei sapere,visto che siamo
in luglio,quando i Danesi utilizzano tutti i canottini,secchielli e salvagenti
che in ogni negozio cercano di propinarti e quando soprattutto scattano le foto
dei depliants con tutti i bambini in costume sulle spiagge o nei parchi
acquatici a fare i tuffi.Noi non abbiamo ancora sentito qualche grado sopra i
20°.Be’,non importa, ce ne andremo a vedere il Museo Vichingo di Ribe,e poi
punteremo verso Esbjerg,per visitare il Museo del mare e della pesca. Il Museo Vichingo e’stato
veramente carino.Interessante per tutti gli oggetti presenti e divertente
perche’c’era un villaggio ricostruito con tutti gli abiti e le suppellettili da
poter indossare.Ci siamo proprio calati nella parte diventando dei veri
Vichinghi. Dopo aver visitato il museo di Esbjerg,abbiamo fatto
le foto sotto i quattro “omoni” del monumento in pietra bianca “L’uomo guarda
il mare”.Sono bellissimi,seduti uno accanto all’altro sulla spiaggia.Dopo pranzo
via verso il Ringkobing Fjord.Sulla costa ci sono delle case spettacolari. Km933-Rifornimento gasolio €57,94. H.16:40-Siamo a Kloster;siamo venuti a vedere la
fabbrica delle candele.Purtroppo pero’non abbiamo combinato niente perche’la
lavorazione e’troppo lunga e qui chiudono presto(alle 16:30).Se ce la faremo
passeremo al ritorno. H.18:30-Stiamo ripartendo da Ringkobing,paese di
pescatori,dopo il lungo fiordo:non ci ha entusiasmato tanto pero’abbiamo fatto
la spesa al supermercato Kvikly ed abbiamo ripreso il nostro camper per
dirigerci a Billund.Domani giornata a Legoland.Un dubbio solo ci
assale:perche’qualsiasi attivita’,commerciale e non,tranne pochi ristoranti,in
questo paese chiude alle 18:00?Dopo quell’ora le strade sono vuote come nei
paesi fantasma.Eppure siamo in piena stagione ed oltretutto qui fa buio
piu’tardi rispetto a noi.Boh!Ci informeremo strada facendo. Pernottamento con il Quick time(110DKK-15,00€)dalle
21:00 alle 9:00 di domani mattina al camping di Legoland.Doccia per Stefania ai
bagni del campeggio,mentre Roby si fa fregare le 5 corone dalla macchinetta e
torna a lavarsi nel camper.Tutto il mondo e’paese.Il camping e’ accogliente e
con tante attrazioni per i bambini,ma neppure i figli dei pinguini stasera con
il freddo che fa,potrebbero stare all’aperto. MARTEDI 13 LUGLIO 2004 H.8.50-Usciamo dal campeggio e ci dirigiamo verso il
parcheggio di Legoland(30DKK-4,10€).Che bello,siamo i primi!Almeno uscisse un
po’di sole.E invece le nuvole non ci abbandoneranno per tutto il giorno,e
neanche il vento freddo. H.18:30-Siamo appena usciti dal parco giochi di Legoland
dopo una giornata molto intensa.L’aspetto del parco e’molto cambiato da quando
ci siamo venuti io e Roby quindici anni fa.Si e’molto ingrandito ed anche le
attrazioni si sono adeguate ai tempi.Filippo ha molto gradito la parte
piu’elettronica perdendosi nel gioco con la Playstation ed i vari
computer.Niccolo’ invece ,da buon piccolino,si e’ molto divertito con i giochi
di animazione e soprattutto con le varie vasche di mattoncini di tutte le
dimensioni disseminate all’interno del parco.Nel complesso Legoland rimane
un’attrazione realmente da bambini,piena di colori e di meraviglie ,ma
soprattutto con tante costruzioni per interessare la loro fantasia.Unica nota
dolente:le spese.Ma come resistere! Adesso seguiamo la 176 per Viborg. Alle H.20:00 arriviamo,dopo qualche chilometro
percorso fra campi di grano e papaveri,ad un delizioso campeggio nei pressi di
Hjarbaek sul Lago Sonderso.E’molto carino,con piazzole in verdissima erba degna
di Wimbledon,dove i Danesi hanno delle super roulotte accessoriate con enormi
verande.Quick time fino a domani mattina alle 10:00 per 110DKK(15,00€).Andiamo
a letto verso le 23:00 e fuori c’e’ancora luce. MERCOLEDI’14 LUGLIO 2004 H.9:35-Usciamo dal campeggio in direzione
Lokken,tutto a nord.Il tempo non e’ ancora clemente e cosi’,invece di andare a
vedere la stazione balneare,decidiamo di andare direttamente a Rubjerg Knude,a
vedere il famoso Faro insabbiato.Non sappiamo che cosa ci aspetta,e cosi’
partiamo fiduciosi. Appena arrivati si vedono dune altissime di sabbia e solo
la punta di un faro battuto da una tormenta di rena.Lo scenario e’fantastico e
preoccupante al tempo stesso.Usciamo dal camper tutti bardati “da
guerra”:bandane,occhiali,giacche e cappucci,e ci lanciamo alla conquista della
vetta di sabbia che ha imprigionato il grande faro.Io e Filippo cominciamo a
correre affondando nella rena fino alle caviglie e Roby,con in braccio
Niccolo’,rimane un po’indietro per scattare qualche foto.Il vento non ci fa
vedere niente perche’ci spara sabbia negli occhi e ci spinge all’indietro.Uno
alla volta ci ritiriamo dopo essere quasi arrivati ai piedi del
faro:be’,e’stato lo stesso una bella avventura,e le prove stanno ancora dentro
le nostre scarpe,nelle calze,in testa…. Prima di pranzo puntiamo verso Hirtshals,porto importante
affacciato sul Mare del Nord,dove la risorsa principale e’l’industria della
pesca.Facciamo sosta ai piedi di un faro dove inseriamo 15DKK(2,00€)in una
cassettina per poter entrare e salire fino alla cima.Dopo aver fatto un numero
imprecisato di scalini a spirale da far girare la testa,troviamo una porticina
che porta fuori sulla terrazza che domina mare e terra dall’alto.Il vento
e’talmente forte che non ci fa camminare.Alla base del faro si vedono i bunker
usati durante la guerra.Scendiamo giu’e pranziamo.Una volta mangiato ce ne
andiamo al Nordsomuseet,uno dei piu’grandi acquari dell’Europa. Ci sono tanti pesci e molto bella da vedere e’la
vasca delle foche.Purtroppo vediamo scritto che un incendio ,il 23 Dicembre
2003,ha distrutto gran parte del museo e soprattutto l’auditorium con grande
vasca aperta al pubblico. Gasolio €60,00.Entrata museo e souvenir
DKK240-€32,65. Niccolo’e’crollato .H.16:40-Ce ne torniamo al camper
e ci mettiamo in cammino verso Skagen.Finalmente,dopo tre giorni di pioggia e
nubi,si intravede un po’di sole. ARRIVO A SKAGEN(GRENEN)SULLA PUNTA PIU’A NORD DELLA
DANIMARCA,ALLE ORE 17:20 DOPO AVER FATTO 2455 KM. H.18:00-Facciamo un giro per la cittadina di
Skagen;e’una tipica localita’turistica di mare,con negozi,bancarelle e ristoranti.Molto
carina.Ce ne torniamo a Grenen per la cena,dopo aver fatto una passeggiata
sulla spiaggia ed aver raccolto sassi ricordo.Verso le 22:00 usciamo dal camper
per immortalare il tramonto,sperando di vedere il sole che affonda nel
mare.Alla nostra postazione arriva
anche una famiglia di Milano che ha fatto il giro contrario a noi.Ci scambiamo
opinioni e consigli.Noi riferiamo tutto sul vento occidentale,loro ci
comunicano delle piogge orientali.Tra una chiacchiera e l’altra arrivano le
23:00,il sole e’ gia’calato,e purtroppo dietro una fascia di nubi,ma c’e’sempre
un gran chiarore.Il faro di Skagen ha acceso la sua lanterna.Buonanotte! GIOVEDI’15 LUGLIO 2004 Sono le H.8:00 e ci svegliamo con una gran luce
dentro al camper.Fuori c’e’un bel sole ed anche il vento e’piu’leggero. Ci
prepariamo per andare a prendere il pullman trainato da un trattore che ci
portera’,lungo la spiaggia,a quella lingua di terra formata dai due mari (del
Nord e Baltico)che incontrando-si,con le loro correnti opposte,creano una cresta
di acqua spumosa.E’veramente uno spettacolo unico. Si intravedono enormi navi e petroliere che arrivano dalla Scandinavia ed anche
tante barche a vela.Io mi tolgo le scarpe e,arrotolati i pantaloni,mi faccio la
tipica foto ricordo con i piedi nelle acque dei due mari.Pero’,non e’poi cosi’
fredda! Torniamo indietro con il nostro pullman e ce ne
andiamo al camper. Direzione:le dune mobili di Rabjerg Mile.Ci arriviamo
in pochi minuti e subito si apre uno scenario veramente nuovo.Colline di sabbia
finissima battute dal vento che,vista l’affluenza di macchine,sono di grande
interesse non solo per noi. Via scarpe e calze!Niccolo’,dapprima un
po’perplesso,comincia a correre sulla rena dura;Filippo invece si rotola sulle
parti piu’scoscese e morbide delle dune.E’veramente divertente anche se poi ci
sasa’da fare una bella pulizia prima di risalire sul camper.La sabbia
e’finissima ed entra dappertutto. H.12:10-Ci incamminiamo verso Saeby. Appena arrivati ci dirigiamo verso il porto dove per
DKK175(€23,80)mangiamo un gustoso ed abbondante piatto di pesce fritto e
gamberi accompagnato da insalata e salsa ( e naturalmente birra),in un
chioschetto sulla banchina.Visita veloce alla zona portuale,dove troviamo un
negozio-laboratorio di vetrai da seguire nel loro lavoro e poi via di nuovo
verso la E45 che ci portera’ ad Hobro. H.15:30-Arriviamo ad Hobro ed andiamo a visitare la
fortezza vichinga di Fyrkat(che diciamolo,non ci ha entusiasmata per niente) e
poi la fattoria ricostruita dell’epoca,dove ci sono persone che per una
settimana diventano dei veri e propri personaggi del tempo,rivivendo ed
insegnando ai turisti le attivita’di quel periodo.Filippo ha provato a fare il
pane ed ha fatto finta di mangiare un pezzetto di aringa affumicata che un
“contadino vichingo”ci aveva offerto.Lo stesso signore,che ha provato persino a
comprare mamma Stefania per due sacchetti di sale ed un boccale di birra,(Roby
era sinceramente tentato di fare l’affare),ci ha spiegato anche che la stagione
che e’in corso non e’altro che un inverno verde (l’altra e’l’inverno bianco)e
che percio’e’normale trovare in Danimarca queste condizioni climatiche.Io
pero’continuo a chiedermi perche’in tutti i cataloghi c’e’fotografata gente in
costume che fa il bagno al mare o nelle piscine all’aperto.Mah! E intanto torna a piovere,quando siamo ormai nei
pressi di Arhus. Troviamo,grazie alla guida che ci hanno regalato,un
campeggio fuori da Arhus,ma prima di andarci facciamo un salto all’Ikea che
e’proprio li’vicino.Riusciamo ad uscirne indenni,con soli due tappetini per
proteggere il nostro camper quando piove. La piazzola dove sostiamo e’praticamente un bel
praticello vicino ad un tappeto gonfiabile per i bimbi e presso i
servizi.Stasera doccia per tutti!In bicicletta ci rechiamo vicino all’entrata dove
troviamo la lavanderia a gettoni.Con il nostro sacchettone pieno di vestiti
sporchi riusciamo a riempire le due lavatrici e dato che c’e’da aspettare un
bel po’,Roberto e i bimbi vanno ad esplorare la zona per fare una bella
pedalata.Bucato pulitissimo.E adesso a noi due,asciugatrice!Purtroppo non
ottengo i risultati sperati perche’le istruzioni sono solo in Danese.Solo la
mattina dopo prima di ripartire riusciro’ ad asciugare tutti i miei vestiti con
il ciclo piu’forte della drymachine e sorpresa…..sono pronti da indossare. VENERDI’ 16 LUGLIO 2004 Verso le 10:30 siamo tutti pronti,paghiamo e ce ne
andiamo verso il centro a vedere il Den Gamle By:un villaggio danese del
1700/1800 ricostruito,dove si rivive l’atmosfera del tempo.I Danesi sono molto
legati alle loro tradizioni.C’e’il laboratorio orafo,l’orologiaio,il sarto,ogni
casa e’ arredata come tanti anni fa.Con il calesse trainato dai cavalli
facciamo un giro nel giardino e poi facciamo la traversata del laghetto su una
barca che si muove grazie ad una fune scorrevole.Filippo e Roberto,barcaioli
per l’occasione,si zuppano.Dopo aver visitato tutto il paese,compriamo un po’di
pane nella bottega del fornaio e poi salutiamo anche Arhus. Rifornimento gasolio €55,00 Ci rivolgiamo verso
Odensa,dove pensiamo di visitare il Museo del treno e la Casa di Handersen.Il
primo purtroppo chiude alle 16:00 e sono gia’ le 15:30,allora optiamo per il
museo e la casa del grande scrittore. Peccato che arriviamo tardi
per l’unica cosa che potrebbe interessare i bimbi ,e cioe’la rappresentazione
delle fiabe con attori in costume,su un grande prato fiorito fuori dal
museo.E’appena finito e fino alle 11:00
di domani non si replica.Il museo non e’ proprio gran che,soprattutto per noi
Italiani che di scrittori ne abbiamo avuti a bizzeffe,ed anche la libreria che
e’posta all’uscita ha un solo libricino nella nostra lingua che non e’proprio
degno di essere acquistato. Sono le 17:00-Niccolo’si
addormenta e noi decidiamo di andare a vedre il Castello di Egeskov.Ci
arriviamo presto e cosi’,dato che finalmente abbiamo trovato una attrazione
aperta fino alle 19:00/20:00,pensiamo di visitarlo immediatamente..Niccolo’si
sveglia abbastanza bene ed e’tutto
pimpante nell’affrontare le sale del castello.All’interno e’abbastanza
interessante,ma fuori e’semplicemente favoloso. I giardini,il laghetto,le
anatre,e’ veramente da film,ed infatti scopriamo che e’ il castello dove hanno
girato il film Superman con Christopher Reeve. C’e’anche una esposizione
di auto d’epoca e aerei,e non lontano dal castello:parco giochi per bambini in legno
co-lorato.Troviamo anche una scala a chiocciola che sale su un albero e ponti
tibetani che collegano i diversi alberi tra loro.L’impresa e’un po’rischiosa,ma
la portiamo a termine tutti e quattro con grande abilita’,alla faccia di Indiana Jones.Cena all’aperto sul prato del
parcheggio fuori da Egeskov Slot,dove dormiremo,partita a pallone con
Sofia,bambina italiana appena conosciuta, e buonanotte. Ci aspetta un’altra giornata di viaggio e di
avventure in questa meravigliosa terra danese. SABATO 17 LUGLIO 2004 Ci svegliamo verso le 9:00,fuori c’e’un bel
sole,colazione, preparazione per tutti ,salutiamo il magnifico Egeskov Slot,e
torniamo verso Odensa per vedere il Museo dei treni. Lì troviamo tanti bellissimi treni d’epoca e su
uno,montato sui binari,saliamo per un breve giro.Facciamo anche la prova del
carrello a mano,e Filippo e Niccolò prendono il certificato di guidatori
rilasciato dal museo. Poi ce ne andiamo anche su un vero treno a vapore ma in
miniatura,dove prendiamo in faccia tutti gli sbuffi di vapore della
locomotiva.Qualche minuto ancora per vedere i modellini dei treni e ripartiamo
verso il ponte che ci porterà all’isola dello Sjaelland,per cominciare,come
prima tappa,da Roskilde,al Museo delle Navi vichinghe. Il costo del ponte e’di DKK386-€52,50. Arrivati a Roskilde facciamo un giretto veloce nella
parte più seria dell’esposizione,ma si sa,con i bambini…. Vediamo dei Vichinghi lottare,Filippo prova a tirare
con l’arco,ed infine ci immergiamo nella pittura dentro ad un laboratorio dove
possiamo creare personali scudi.Usciamo dopo un’ora con i nostri capolavori
e,dopo un andirivieni per imboccare la strada per Hillerod,ripartiamo. Sosta al camping della città.Domani mattina visita al
castello.Roby prova a portare i bimbi
in un carretto attaccato alla bici,ma che fatica!Io intanto ho messo i panni in
lavatrice.Prima e dopo cena Filippo e Niccolò non hanno fatto altro che saltare
su un tappeto elastico insieme a dei bambini svizzeri.Il gioco è veramente una
lingua universale che fa socializzare tutti i bimbi del mondo.Ma adesso tutti a
dormire dopo una calda e meritata doccia.A domani. DOMENICA 18 LUGLIO 2004 Stanotte ha piovuto molto e ci svegliamo sfiduciati perché dovremmo andare a visitare il
Castello di Frederiksborg.Invece,sorpresa delle sorprese,il tempo si rimette e
decidiamo addirittura di prendere la biciclette;ma non le nostre,troppo
facile!Ci lasciamo convincere da Filippo(pigro come al solito)a prendere la
bici del campeggio con i carrettini per bimbi attaccati dietro.Un incubo!Prima
di tutto ho scoperto che non hanno freno posteriore,ma contropedale,come le
vecchie bici dei tempi di Roberto(non certo i miei).Mamma mia che fatica!Mi
sembrava di non potermi mai fermare,e poi con quelle mini roulotte agganciate
dietro,per prendere le misure… Nel complesso è stata una esperienza divertente anche
se io preferisco di gran lunga la mia vecchia mountain bike.Ah!Dimenticavo.In
mezzo a tutta questa baraonda di carretti e piste ciclabili,abbiamo visitato il
castello di cui ho detto poco fa.. E’veramente da vedere sia dentro che fuori. Ed anche il centro di Hillerod sarebbe stato da
visitare:peccato che oggi sia domenica e sembra di essere in una città deserta. Dopo pranzo facciamo carico e scarico acqua e
partiamo.Anzi,prima salutiamo i nostri amici Svizzeri.DKK430-€58,50 per il
gasolio. Ci dirigiamo verso Helsingor,al Castello di
Amleto.Dentro stanno allestendo le scenografie per la rappresentazione
dell’Amleto che si terrà ad Agosto.Chi sta lavorando è veramente un artista.Nel
cortile del castello hanno riprodotto le rovine di un altro castello
dell’epoca.Veramente interessante vederne la lavorazione. Roberto ha un colpo di genio e decide di prendere il
traghetto per Helsingborg,in Svezia,poi scenderemo a Malmo,dove attraverseremo
il tanto agognato ponte che va a Copenaghen.E sia.Procediamo. DKK500-€68,00-Uscita 8 delle Scandlines.Pronti
all’imbarco. H.16:40-Attracchiamo in Svezia.Percorriamo
l’autostrada che ci porta a Malmo,dove con DKK457-€62,17 prendiamo il ponte per
Copenaghen.Fino a metà è esterno,bellissimo,sembra il ponte di Brooklyn,poi si
interra sotto il mare per qualche chilometro.Entriamo in città e ci fermiamo al
City Camping che non è altro che un parcheggio sul canale,ma con fornitura di
corrente elettrica e al sicuro.Da lì prendiamo il pullman n°30 che ci conduce
di fianco alla stazione,di fronte all’entrata laterale del Tivoli.Entriamo
nella magia del parco cittadino di Copenaghen:c’è tantissima gente(oggi è
domenica) ed è pieno di luci colorate e suoni.E’un grande Luna Park con tante
attrazioni per piccoli e grandi.Io e Filippo proviamo delle macchinine girevoli
che shakerano un po’ il cervello,dopodichè con Roberto il piccolo intrepido va
anche sulle montagne russe.Fra un gioco e l’altro arrivano le 22:00,Niccolò si
addormenta;poi arrivano anche le 23:30 e decidiamo di tornarcene al camper per
un meritato riposo.Ma,che bello!L’ultimo bus è passato dieci minuti fa.Non ci
resta che prendere un taxi però ci accorgiamo che dopo una serata al Tivoli,le
Corone se ne sono andate tutte,ci restano solo Euro.Niente paura,anche i taxi accettano
Credit cards.In fondo sono solo DKK12-€1,60 in più all’autobus. Thè con biscotti
a bordo del nostro camper per conciliare la nanna , e domani tour
completo della città. LUNEDI’19 LUGLIO 2004 Ci svegliamo ancora più tardi e sempre più stanchi
delle altre mattine.Ci prepariamo ed andiamo di fronte al centro commerciale
del Fisketorvet,che sovrasta dall’alto il camping,per prendere il battello che
ci accompagnerà in centro. Da lì,a
piedi,imbocchiamo la Stroget,la zona blu
più lunga d’Europa.E’piena di negozi e di gente. Poi decidiamo di dedicarci
ad un tour della città a misura di bambino, ed infatti prendiamo i biglietti per
il pullman a due piani che ci
farà fare tutto il giro del centro fino alla Sirenetta e ritorno. Finalmente
anche per noi Italiani un po’ di
considerazione,con le spiegazioni nella nostra lingua dalle cuffiette in
dotazione al bus. Dopo pranzo,una passeggiata per fare addormentare Niccolò,e
poi una piccola sosta ad un bistrot al sole per un cappuccino;riprendiamo il
battello,e ce ne andiamo al “nostro”centro commerciale a fare un giretto.Un
salto al camper per sistemarsi un po’, poi cena veloce di nuovo al Fisketorvet
e via,a terminare la serata al Tivoli per la gioia dei bimbi. I nostri programmi di
domani sono:visita al Palazzo di Amaliensborg per il cambio della guardia e poi
al Museo Geologico.Poi arrivederci a Copenaghen,riprenderemo la strada verso le
scogliere di Mons Klint. MARTEDI’20 LUGLIO 2004 Partiamo verso le 10:30 dal
City Camping che ci ha ospitati per due giorni ed andiamo in centro con il
camper.Facciamo un salto nelle zona blu per gli ultimi acquisti e poi ci
dirigiamo alla residenza reale.Cambio della guardia sotto il sole con quei
poveri soldatini in divisa con le teste affogate dentro ad un cappello di pelo
superinvernale.Che barba!Pranzo veloce sul camper e breve visita al Museo
Geologico secondo il programma.Le cose più interessanti sono un meteorite
formato gigante e la famosa pietra lunare presa nel 1972.E’veramente
minuscola,chissà che sassone ci aspettavamo! Salutiamo con un po’ di
nostalgia Copenaghen dicendole arrivederci alla prossima.Speriamo non debbano
passare altri quindici anni. Nel tardo pomeriggio
arriviamo all’Isola di Mons e dopo aver raggiunto il parcheggio che sta di
fronte alle famose scogliere,diamo loro l’appuntamento all’indomani mattina e ce ne andiamo al
camping.Anche qui solito rito dei giochi e del tappeto gonfiabile per i bimbi e
Roberto,e della lavanderia per Stefania.H23:10-I bambini finalmente
dormono,fuori sta venendo un diluvio che mamma mia,e fa pure freddino. Speriamo per domani perché
vorremmo vedere Mons Klint nel migliore dei modi. MERCOLEDI’21 LUGLIO 2004 Ci svegliamo immersi in una
nuvola,è umido e non si vede niente;stanotte è piovuta tanta di quell’acqua che
davvero non vorrei essere stata un’inquilina di quelle belle tende disseminate
nel camping.Doccia,colazione,stiratina veloce ai pantaloni e finalmente ci
decidiamo a provare lo spettacolo,tempo permettendo,delle famose bianche
scogliere.Ci inoltriamo nella strada(sentierone sarebbe la definizione
migliore)che per tre chilometri si perde nella bellissima foresta e che ci condurrà
sulla punta dell’isola.Il fondo è di terra battuta,e nonostante l’acquazzone
della notte non ci sono grosse pozzanghere. H.12:20-Siamo risaliti in
questo momento sul camper dopo essere venuti su per la scalinata in legno che
porta al mare.Mamma mia come era lunga!Arrivati in fondo abbiamo visto
solamente il dirupo subito accanto alla scala perché la nebbia impediva la
visuale.Roby è sceso fino alla spiaggia per prendere qualche sasso come
ricordo.Quelli bianchi sono dei grossi gessoni per disegnare.Per la strada del
ritorno abbiamo trovato una simpetica famiglia di Copenaghen innamorata
dell’Italia(tra una settimana partiranno per la Sardegna)che ci ha consolato
dicendoci che da 30 anni non si vedeva un mare così ingrossato ed una spiaggia
così corta da impedire la discesa alla riva.Saremo forse noi?Abbiamo scambiato
quattro chiacchiere facendo un piacevole gemellaggio ITALIA-DANIMARCA e ci siamo salutati.Adesso torniamo al campeggio
per il pranzo e poi partenza verso l’ultima tappa danese. Spesa camping:DKK290-€39,50 H.18:00-Siamo appena
arrivati a Rodby,nel camping cittadino(€21,00 per una notte)dopo aver fatto un
po’ di rifornimento al Superbest,supermercato danese. Da qui prenderemo domani
sera il traghetto per Puttgarden,in Germania.Ma prima vogliamo fare una
sorpresa ai bimbi e soprattutto a Filippo.Abbiamo detto loro di dover ancora
visitare l’ultimo museo di storia antica prima di tornare a casa,ed invece ce
ne staremo tutto il giorno a sguazzo nelle piscine di Lalandia,un parco
acquatico al coperto tipo la nostra Caneva(per lo meno a quello che si
intravede dal depliant).Vedremo se abboccherà.. Dobbiamo spendere qualche
dovuta parola di ringraziamento per Roberto che stasera si è cimentato nella
preparazione della cena con il nuovissimo barbecue automatico fai da te
acquistato al campeggio di Mons Klint.L’unico neo, il sapore di petrolio della
carne,per il resto un 10 e lode per l’impegno. GIOVEDI’ 22 LUGLIO 2004 H.16:25-Finalmente al camper dopo una giornata molto
impegnativa al centro Lalandia,dove siamo stati più di cinque ore in piscina
tra scivoli,onde e cascate.Ci siamo messi in fila per entrare stamani alle
10:00 mentre Filippo chiedeva che cosa fosse esposto nel museo che dovevamo
visitare.Nel frattempo passava gente in costume,con il salvagente a
tracolla;alla cassa noleggiavano giubbotti per bambini e lui ancora non si
rendeva conto di che cosa stessimo per fare.Siamo entrati in una Family Cabine
per metterci i costumi da bagno e Roby ha spiegato che al museo faceva talmente
caldo che dovevamo spogliarci.Solo in quel momento al grande Sherlock Holmes è
venuto un sospetto….Mamma-ha detto-non siamo in un museo,siamo in una
piscina!!E da lì è cominciata la nostra giornata relax comprensiva anche di
idromassaggio e sauna. Adesso siamo in fila sul ponte n°8 per imbarcarci per
Puttgarden. Addio Danimarca,o meglio arrivederci!Grazie
dell’ospitalità che ci hai dato e dei bellissimi momenti che ci hai fatto
trascorrere .Speriamo di tornare al più presto,magari anche solo per pochi
giorni.Grazie,anzi…TAK. Km.3650.Rifornimento gasolio €65,00 H.18:40-Siamo a Lubecca.Niccolò dorme;è crollato
sulla nave.Filippo è dietro a giocare con il Game Boy. H.19:10-Amburgo.Grande traffico intorno alla
metropoli tedesca.Niccolò si sveglia,Fili gioca ancora ma si cominciano a
vedere i primi risultati della giornata in piscina:sbadigli a non finire. H.20:00-Ci fermiamo per la cena in un’area di sosta a
circa 100 Km da Hannover.Ci sono dei giochi per i bimbi e mentre io
preparo,loro ne approfittano per sgranchirsi un po’.Contiamo di arrivare in tarda serata fino a
Kassel.H.21:00-Si riparte.H.21:40-Hannover. H.22:50-Filippo si è addormentato,noi ci fermiamo per
il gasolio:Km 3950-€44,00. Mezzanotte e 45’.Ci fermiamo dopo Kassel sulla A7 per
dormire. VENERDI’ 23 LUGLIO 2004 H.7:00-Io e Roby ci svegliamo.Si riparte per
Rothenborg o.d.t. e ci arriviamo alle 8:45.Nel parcheggio,dotato di carico e
scarico,troviamo tanti altri camper che hanno pernottato.Colazione,e poi visita
al negozio di Babbo Natale.Naturalmente dopo che Filippo,ultimo dormiglione,si
sarà svegliato. Mentre sono intenta a preparare me ed i bimbi per
uscire,sento Roberto che chiacchiera amichevolmente con qualcuno,ed infatti
proprio qui,nel parcheggio di Rothenborg,troviamo Diego(l’amichetto di Filippo
della scuola materna)con la sua famiglia.Loro sono partiti domenica scorsa da
Piombino e se ne staranno tre settimane qui in Germania.Ci danno qualche
indicazione per visitare Fussen e noi consigliamo loro di arrivare fino in
Danimarca,dove sicuramente troverebbero quel fresco che vanno cercando.Qui si
boccheggia veramente dal caldo,quasi ci eravamo dimenticati di questa brutta
sensazione,e abbandoniamo nel gavone scarpe chiuse e giacconi. Ce ne andiamo a vedere il paese,dove ci facciamo
condurre da un cocchiere con i suoi due grossi cavalli da traino su un
carretto,per un giro nel borgo.E’molto caratteristico e pieno di negozi di
souvenir,caffè e pasticcerie dove vendono delle grosse palle tipo gomitoli di
pasta fritta,al naturale o ricoperte di cioccolato e zucchero.Veramente
dietetiche.Giro d’obbligo nei due negozi di decorazioni natalizie dove in un
attimo sei proiettato in pieno dicembre tra alberi colorati e presepi
luminosi.Piccolo acquisto di addobbi per il prossimo Natale,qua è decisamente
tutto molto caro,e rientro al camper per il pranzo. Nel pomeriggio ripartiamo verso Innsbruck,e precisamente
per Fussen,dove troviamo il castello a cui si è ispirato Walt Disney per la
fiaba della Bella e la Bestia. H.21:45-Siamo a Fussen,nel parcheggio per camper al
centro città.(Abbiamo fatto a Km4286 €50,00 di gasolio). La serata è veramente bella,anche se piena di
zanzare.I bimbi stanno correndo tra i camper di tutto il mondo dopo una bella
pedalata con noi sulla pista ciclabile.Domani mattina,sempre in bicicletta,ce
ne andremo fin sotto il castello di Neuschwanstein che raggiungeremo forse con
il cavallo e la carrozza.Abbiamo già dato un’occhiata nel pomeriggio, al nostro
arrivo,e ci è sembrato veramente stupendo.Anche il panorama intorno è proprio
degno di considerazione:questo paese è immerso in una verde valle,vicino a dei
laghetti,con le grandi vette delle Alpi tirolesi che dall’alto fanno da
cornice.Veramente un bel posto da visitare. SABATO 24 LUGLIO 2004 Piani mandati all’aria dal maltempo.Stanotte è venuto
giù il finimondo:pioggia e tuoni dentro al camper non sono proprio una bella
sensazione.E così le biciclette tornano tutte zuppe dentro al gavone(le avevamo
lasciate fuori pronte per l’escursione visto la bellissima serata) e con il
camper ci dirigiamo ai piedi del castello dove prendiamo la carrozza che sale
fino alle porte della bella costruzione fiabesca. (€15,00-andata,€7,50-ritorno).Purtroppo la nostra non
è stata che una puntata veloce perché
la pioggia sta addirittura aumentando.Anche la visita al paese,molto caratteristico,ma anche molto affollato,sarà proprio
veloce:giusto il tempo di mangiare un po’ di pesce al Nordsee,fast food
marinaro. Torniamo al nostro camper per prendere la strada di
casa. H.14:50-Siamo in Tirolo;acquistiamo la vignette che
vale cieci giorni(€7,60) e che ci permetterà di stare sulle autostrade
austriache. H.16:15-Siamo a venti chilometri da Innsbruck,ci
fermiamo un po’ perché Roby vuole fare un riposino.Continua a piovere.Il
paesaggio è bello lo stesso.Speriamo che la stagione abbia pietà di noi e del
nostro ultimo giorno di vacanza:vorremmo concludere in bellezza con una
giornata calda e solare a Caneva,al parco acquatico sulla rive del Garda. Km.4670-Gasolio €50,00. €8,00 pedaggio autostradale Brennero.H.18:00-Siamo in
Italia!! H.19:40-Fermi ad una stazione di servizio a Rovereto
per la cena e poi giù fino al lago. H.22:35-Ci fermiamo ad un parcheggio fuori dal nuovo
albergo di Gardaland,tutto illuminato per la notte.Ci sono altri camper,ed è
l’unico posto,a parte i campeggi veramente cari,dove poter sostare.Ce ne
andiamo a dormire confidando nel bel tempo per domani. DOMENICA 25 LUGLIO 2004 Ultimo giorno di vacanza.Ci svegliamo con un po’ di
solicello e decidiamo di affrontare le piscine di Caneva.Entriamo alle 10:00 e
Filippo e Roberto si buttano subito dal ripido vulcano che sbuffa e soffia
fiamme.Poi gli scivoli ed il laghetto con i gommoni.Io e Niccolò più
tranquillamente ce ne stiamo nelle varie piscine per bambini e mamme.Fra un
tuffo e l’altro arrivano le 14:00 ed è proprio l’ora di andare. Ancora qualche ora e la nostra avventura sarà davvero
conclusa.Io e Niccolò siamo la parte più vacanziera della famiglia e non
vorremmo tornare mai a casa.Purtroppo questa è la dura legge delle ferie.Da
domani si ricomincia. H.16:15-gasolio €60,00. H.18:30-ultimo rifornimento €36,00.Abbiamo percorso
5450 chilometri.Ci siamo fermati alla stazione di servizio di Rosignano dove
abbiamo scaricato tutti i serbatoi e lavato bagno e cucina per riconsegnare il
camper domani mattina pulito come nuovo.Allora è proprio finita,la nostra
vacanza si è conclusa,con un po’ di rimpianto,ma contenti di aver vissuto
quindici giorni meravigliosi tutti e quattro insieme. La Danimarca è un paese davvero stupendo e
sinceramente ci abbiamo lasciato un pezzetto di cuore. Alla prossima!! Equipaggio: Roberto guidatore, tecnico e fac-totum
Stefania navigatore, cuoca, colf e mamma
Filippo 7anni e ½ giocatore di
game boy professionista
Niccolò 2 anni e ½ osservatore di mucche e cavalli. Mezzo: Camper Rimor Sky 501 Blucamp su meccanica Ford
a noleggio. Km effettuati
5.450 Gasolio consumato: meglio soprassedere Spese totali: come sopra. Impressioni: Viaggio entusiasmante ideale per famiglie con bambini,
il nord Europa è rinomato per l’organizzazione specie nei confronti dei più
piccoli. Per informazioni ; info@giuntoliarredo.it
Viaggio effettuato nel Luglio 2004 da Roberto Giuntoli Potete trovare ulteriori informazioni sulle località toccate da questo itinerario nella sezione METE, e i più recenti aggiornamenti alla situazione delle aree di sosta nella sezione AREE DI SOSTA. |
|