![]() |
|
![]() |
|||
![]() |
L'Olanda dei tulipani Venerdì 18 aprile 2003 Siamo partiti alle 13, siamo stati fortunati non abbiamo trovato coda. Siamo arrivati alle 19.30 a Buhl in Baden. Area sosta gratuita attrezzata niente male, si trova nel parcheggio della Scwarzwildebad, parcheggio del centro sportivo termale. Sabato 19 aprile 2003 Siamo partiti stamattina da Buhl in Baden e siamo arrivati a Maria Laach
dove c’è un santuario e un parcheggio a pagamento dove si può sostare. Abbiamo
mangiato e siamo ripartiti alle 16 siamo entrati in Olanda. Ci siamo fermati a
Acer paesino grazioso con un bel parco. Ma che freddo?!!! Dopo Arnhem ci siamo
fermati in un campeggio per la notte e il meritato riposo. Domenica 20 aprile 2003 Oggi splendida giornata di sole allora siamo andati al parco Park De
Hoge Voluwe, 5 EURO di ingresso e poi biciclette gratuite per tutto il giorno.
Il parco è bellissimo. Per dormire abbiamo trovato un campeggio sulla strada da
Meppel a Assen. Un campeggio rustico, più maneggio ma caratteristico e a buon
mercato. Lunedì 21 aprile 2003 Stamattina siamo partiti per Gietorn, paesino chiamato Venezia del Nord.
Abbiamo noleggiato una barchetta a motore per 2 ore, l’autista era Emanuele che
nonostante uno scontro con un’altra barca poi ha guidato bene. Abbiamo
sbagliato anche tragitto e siamo stati in giro 2 ore e 30 minuti ma c’era molta
ressa al nostro arrivo e la mezz’ora in più ci è stata condonata. Nel
pomeriggio fatto un igor a Sneek, molto bella la Waterport, una porta
sull’acqua molto singolare. Poi abbiamo raggiunto Hinderloopen, un bellissimo
paesino sul mare, e siamo andati in un campeggio li vicino, piuttosto caro ma
una posizione carina. Martedì 22 aprile 2003 Stamattina siamo partiti e ci siamo fermati a fare rifornimento a
Workum, riempito il camper di cibo ci siamo diretti a Harlingen, dove partono i
battelli per le isole frisone. Abbiamo attraversato Afshintdijk la diga più
lunga del mondo, assistiti dal tempo perché è uscito il sole e abbiamo visto
uno splendido panorama. Arrivati a Volendam, paese della pesca delle aringhe,
abbiamo mangiato il panino con le aringhe. Il paesino è carino ma troppo
sfruttato turisticamente. Arrivati a Marken siamo rimasti delusi, il parcheggio
un vero salasso e il paesino strutturato esclusivamente per i turisti, nel
piccolo porto yacht. Dopo un lungo pellegrinare attorno ad Amsterdam abbiamo
finalmente trovato un campeggio con posti liberi dove trascorrere la notte. Mercoledì 23 aprile 2003 Oggi giorno dedicato alla visita di Amsterdam, visitato il museo di Van
Googh e ci è piaciuto tanto. Dopo aver girato Amsterdam tutto il giorno siamo
tornati la sera per vedere il quartiere a luci rosse. Giovedì 24 aprile 2003 Oggi siamo andati da Lisse a Leiden per percorrere la strada dei
tulipani uno spettacolo unico. Abbiamo visitato il parco Keukenhof, il giardino
fiorito più bello che abbia mai visto, l’entrata era 11 EURO ma le meritava.
Per dormire siamo arrivati fino ad un campeggio a Delft. Venerdì 25 aprile 2003 Oggi abbiamo visitato Delft e ci ha sorpreso perché non ce l’aspettavamo
così bella. Dopo ci siamo recati a Kinderkijel la zona dei mulini. Ci sono 19
mulini conservati molto bene. Per dormire siamo arrivati fino ad Aachen in
Germania. C’è un’area camper molto bella al costo di 9 EURO. Ogni posto camper
ha la sua colonnetta con acqua ed elettricità. Sabato 26 aprile 2003 Ormai dobbiamo fare ritorno, piove per il primo giorno ma prima di
partire trascorriamo la mattinata ad Aachen,. Molto bella, ci ritorneremo con
più calma e così partiamo. Viaggiamo fino l’ora di cena ed arriviamo a Breisach
am Rein e dormiamo lì che c’è un’area camper. Domenica 27 aprile 2003 Arriviamo a casa nel primo pomeriggio.
Viaggio effettuato in Agosto 2004 da Rossana Meani Potete trovare ulteriori informazioni sulle località toccate da questo itinerario nella sezione METE, e i più recenti aggiornamenti alla situazione delle aree di sosta nella sezione AREE DI SOSTA. |
|