![]() |
|
![]() |
|||
![]() |
Viaggio in Portogallo 23/7 – Partiamo di Domenica mattina con la speranza di arrivare in Camargue dove mio cugino, con un gruppo Scout, sta facendo un giro a tappe in bici. A sera, sotto un diluvio, riusciamo ad arrivarci ma rimango delusa perché per il maltempo il gruppo non è ad Aigues Smortes come concordato, inoltre non troviamo posto nei campeggi e dormiamo in un parcheggio. 24/7 – Partenza di buon
mattino con sosta a Carcasson per visitare la Cité, antico borgo all’interno di
possenti mura. A sera ci fermiamo a Lourdes dove partecipiamo alla processione. 25/7 – Entriamo in Spagna dalla costa atlantica con
l’intenzione di arrivare a Burgos. Qui visitiamo la città e la cattedrale dove
sono conservati i resti del Cid Campeador, famoso condottiero spagnolo. 26/7 – Finalmente in Portogallo! Sosta pranzo
all’interno delle mura di Braganca. Proseguiamo per Amarante, cittadina con
bella cattedrale e antico ponte sul fiume Tamega. A sera in campeggio alle
porte di Braga. 27/7 – Visitiamo Braga e nelle vicinanze il santuario
di Bon Jesus do Monte. Ci spostiamo a Barcelos dove troviamo il famoso mercato
del giovedì, dicono il più grande d’Europa. Effettivamente è enorme e si trova
di tutto, compresi i famosi galletti portoghesi. Facciamo acquisto di souvenir
e ci dirigiamo verso Oporto dove con fatica troviamo l’unico campeggio della
città nel quale incontriamo alcuni equipaggi italiani con i quali scambiamo le
reciproche esperienze. 28/7 – Visitiamo a Oporto, la cattedrale, che in
Portogallo chiamano la Sé, poi immancabile, la visita alle cantine con assaggio
del famoso vino Porto, al ponte in ferro costruito da Eiffel, alla chiesa di
S.Francesco e al palazzo della Borsa. A sera ci spostiamo a Coimbra dove
pernottiamo nel campeggio comunale intorno alla stadio, economico ma molto
rumoroso. 29/7 – Oggi non mi sento molto bene ed il mio babbo è
andato da solo a visitare la città con la famosa università. Ci spostiamo a
Coimbriga dove gli scavi hanno portato alla luce una importane città di epoca
romana. Sul tardi, dopo aver visitato l’imponente cattedrale
di Batalha, arriviamo a Fatima, dove pernottiamo in campeggio libero con altri
camper. Dopo cena visitiamo l’immenso piazzale della basilica Mariana. 30/7 – Mattinata dedicata al santuario: è domenica
c’è tanta gente. Partecipiamo alle varie funzioni religiose. Nel tardo
pomeriggio ci spostiamo a Tomar per la visita al convento e sosta al campeggio
molto tranquillo. 31/7 – Partenza da Tomar con sosta ad Alcobaca per la
visita del grande Monastero Cistercense. A sera arriviamo a Nazarè dove
comperiamo le esche e facciamo le prime pescate sull’oceano. Proprio lungo il
mare troviamo un piccolissimo campeggio comodo per la pesca e per la spiaggia. 1/8 – Restiamo a Nazarè per visitare questa famosa
cittadina di pescatori. Andiamo al belvedere, sulla spiaggia ci sono le grate
con il pesce ad essiccare e faccio il primo bagno. L’acqua è gelida ed il mare
mosso mi fa paura, le onde mi travolgono quando esco dall’acqua ed il babbo
corre ad aiutarmi. 2/8 – Partenza con sosta a Obidos, cittadina ben
conservata all’interno di antiche mura. Andiamo a pranzare a Cabo Carvoeiro:
tira molto vento e il freddo si fa sentire. Ci dirigiamo verso Mafra e
visitiamo il Monastero con i suoi due campanili che ospitano 114 campane. La
sera andiamo a Sintra dove pernottiamo in parcheggio insieme ad altri italiani. 3/8 – Sintra merita una visita approfondita. Di buon
mattino andiamo al Castello de la Pena, la strada è stretta e ripida. Per
fortuna arriviamo presto poiché il parcheggio ha pochi posti ed i visitatori
sono tanti. Una sosta anche alla fortezza moresca. Finita la visita altra
impresa è tornare a Sintra lungo una discesa del 15% che non finisce mai. Qui
in paese visitiamo il Palazzo Reale. Nel pomeriggio ci dirigiamo verso Cabo de
Roca la punta più occidentale d’Europa. Lrtfgvb54ungo la bella costa battuta da
un forte vento, brevi soste a Cascais e Estoril fino a raggiungere il campeggio
di Monsanto a Lisbona. 4/8 – Il campeggio è molto bello e spazioso con
piscina e tutti gli altri confort. Prendiamo il pullman per andare in città e
girovaghiamo tutto il giorno perché il mio babbo non voleva mai fermarsi. Siamo
passati dall’autobus alla metropolitana, dagli elevatori ai famosi e variopinti
tram di Lisbona, abbiamo visitato i quartieri tipici, il castello, la
cattedrale, il monastero di San Geronimo, il monumento ai grandi navigatori e
per finire la torre di Belem. 5/8 – Ci dirigiamo verso Sud. Per fermarci a Sines
dove passiamo una giornata al mare e ci fermiamo in un campeggio pieno di
stanziali e di polvere. 6/8 -
Prendiamo la direzione dell’Algarve andando direttamente a Cabo de San
Vicente dove abbiamo fatto il bagno in una baia bellissima. Sarà poi un’impresa
trovare un campeggio in una selva di grattacieli e colate di cemento che
occupano tutta la costa Sud del paese. 7/8 -
Nonostante il grande caos passiamo una giornata sulla spiaggia, ed è
bello fare tanti bagni su un mare molto mosso. 8/8 – Dopo l’ultimo bagno lasciamo il Portogallo e ci
dirigiamo, sotto un sole cocente, a Siviglia, dove troviamo un campeggio con
tantissimi italiani. 9/8 – Visitiamo la città di Siviglia con la
bellissima cattedrale, l’Alcazar, il quartiere de Santa Cruz, Piazza de Espana.
I termometri in città segnano 46° ed alle 16 decidiamo di rientrare per un
bagno nella piscina del campeggio. I giorni a disposizione stanno per finire e
decidiamo per domani di passare da Granata a vedere l’Alambra. 10/8 – Partenza da Siviglia ed arrivo a Granata dove
ci dirigiamo direttamente nei parcheggi del famoso palazzo lasciato dai mori.
Arrivati alla biglietteria l’amara sorpresa, i biglietti sono esauriti per oggi
e per domani, mestamente torniamo al camper e cominciamo ad avvicinarci verso
casa, ci fermiamo alla sera vicino ad Alicante. 11-12-13/8 – Lunghe giornate di trasferimento su
autostrade e superstrade, qualche sosta su aree di servizio, purtroppo la
vacanza è finita e si rientra a casa. Viaggio effettuato nel Luglio 2000 da Chiara e Sauro Lunghi Potete trovare ulteriori informazioni sulle località toccate da questo
itinerario nella sezione METE. |
|