![]() |
|
![]() |
|||
![]() |
ROMANTISCHESTRASSE
DAL 27-3 AL 03-04-02 PASQUA: SEGNALAZIONI:
FUSSEN: bello ed eventuali biciclettate attorno al Lago Forense (dove
fanno anche il
Musical). SCHWANGAU: belli i due castelli; c’è anche
una funivia per Montoe (non vista); anche qui belle le possibili
biciclettate.
WIESKIRCHE: è una bella chiesa circondata da prati
tra i quali è possibile effettuare Passeggiate a piedi o in bici; c’è
molta tranquillità. STINGADEN, HOENFURCH, WILDSTEIG, ROTTENBUCH, PEITING: le vediamo solo passando. SCHONGAU: la vediamo è su
una collina, ma a nostro parere non è nulla di spetta_ colare. LANDSBERG AM LECH: è molto carina,
specie la parte sopra la città che costeggia le mura con i camminamenti o sentieri; case caratteristiche,
belle le cascate e le pas_ seggiate a piedi intorno al fiume Lech. AUGSBURG: è un po’ più
città e meno caratteristica. WURZBURG: bellla, grande e
caratteristica (ci ricorda un po’ Praga). DIARIO DI BORDO: MERCOLEDI’
27-03-02: Ore 16.00 partiamo da Busto G. Via
Brennero-Innsbruck con pedaggio Vignette senza passare dal Ponte di
Innsbruck ma passandoci sotto. Sosta per cena
e notte verso le ore 21.00. GIOVEDI’ 28-03-02: Ore 7.30 ripartiamo per Fussen dove arriviamo per le 10.00.
Parcheggiamo a Fussen prima di entrare in centro
sulla destra vicino ad un ristorante (normale parcheggio) e poi scopriamo
l’area di sosta indicata in internet 1.5 Km. passato il centro del paese sul
lato sinistro della strada. Costo 10 Euro al giorno con c/s (a parte la
corrente). Facciamo un giro per Fussen, visitiamo il castello e
il Convento di San Mang; poi ci facciamo attirare dal profumo di wurstel e
patatine e pranziamo. (Marco trova le pipe a buoni prezzi). Ci rechiamo a Schwangau per informazioni sulle visite
ai due castelli Neuschwanstein e Hohenschwangau per l’indomani mattina. Nel
pomeriggio percorriamo la R. Strasse fino a Schongau, sostando in vari punti. La prima tappa è la Wieskirche (chiesa di
pellegrinaggio del Salvatore flagellato sul prato). Molto bella anche con tanti
prati attorno con percorsi ciclabili e podistici. Superiamo Steingaden, Wildsteig, Rottenbuch e Peiting
senza fermarci in quanto piccole, ma comunque bello passarci in quanto
attorniate da bellissimi panorami con prati verdi, strada quasi deserta
(oltrepassato Fussen). Ci fermiamo poi a Schongau dove c’è un’area camper
sotto le mura e visitaimo il paesino sopra; in piazza vediamo anche
dall’esterno la Ballenhaus (casa delle Balle) che è una costruzione
caratteristica. Schongau ci delude un po’ (anche se la visitiamo solo
velocemente), con un cammino di ronda man niente di particolare. Torniamo verso Fussen e ceniamo e pernottiamo in un
parcheggio ad Halblech vicino a delle casa (tra Steingaden e Schwangau) per
avvicinarci per la visita dell’indomani ai castelli. VENERDI’ 29-03-02:
Parcheggiamo nel parcheggio automatico sotto i due castelli alle ore 9.00 per 4
Euro al giorno. Poi facciamo i biglietti per la visita delle 11.55 a piedi al
castello di Hoenshwangau e giardini (prima di tale orario non c’erano visite in
lingua italiana ). Dopo aver visitato il suddetto castello, col bus arriviamo
al Marienbrucke (Ponte di Maria) che ha una bellissima vista sul castello di
Neuschwainstein; pranziamo all’aperto e ore 12.55 visitiamo Neuschwainstein con
radiolina come guida in italiano. Costo dei biglietti combinati con radio-guida
Euro 26 più E. 3.60 per bus. Entrambi i castelli meritano sia per i loro interni
che esterni affiancati da un bel manto nevoso (anche se neve vecchia) e in una
giornata di sole calda e stupenda. Impressionante è l’altezza del Castello di
Neuschwanstein specie quando ci si trova di fianco. Da quest’ultimo castello scendiamo a piedi in circa 20 minuti percorrendo una
tranquilla strada alberata. Ore 14.30 circa siamo al parcheggio. Ci spostiamo sulla R.S. verso Landsberg am Lech e,
superato tutto il percorso fino a Schongau (già visto il giorno precedente),
passiamo Hoenfurch e ci fermiamo a Landsberg am Lech. Parcheggiamo vicino al
cimitero in un grande parcheggio e dopo il ponte superata la Bayertor (Torre
Porta della Baviera) siamo in mezzo a case attaccate una all’altra,
caratteristiche e dipinte di diversi colori. Seguendo la cartina visitiamo il centro, finchè
giungiamo sul camminamento in riva al Lech che ci conduce alle cascate stupende
e immerse nel verde e nei Biergarten (giardini all’aperto) in una bella
giornata di sole. Inoltre si vede anche la torre dall’altra parte del Lech. Per
uscire dal paesino percorriamo il cammino attorno alle mura con vista sulla
città e immersi nella natura. Ci dirigiamo verso Augsburg passando da Friedberg
senza fermarci. Ore 18.00 iniziamo a visitare un po’ Augusta dopo aver
parcheggiato al parcheggio Sportalange Sud fuori da Augusta (che casino per
trovarlo!) Prendiamo il tram 4 che porta Konigsplatz (in centro)
e poi a piedi andiamo alla Maximilliam Strasse dove ci sono le case tipiche, il
municipio che si affaccia su una piazza con giardini e palme e la torre a
fianco al municipio su cui si può salire solo da maggio in poi. Alla sera
ceniamo e dormiamo fuori Augusta. SABATO 30-03-02: Lasciato
il camper ancora al parcheggio Sportalange Sud prendiamo due tram che ci
portano alla Fuggerei (nella zona di S. Jacob) che è il quartiere di case
riservato ai non abbienti più antico del mondo (così ho letto!?!) (Per noi
niente di così spettacolare). Da lì a piedi ci spostiamo verso la Rottes Tor
(Porta Rossa) e visitiamo la Chiesa di S. Urlich e poi il museo delle
marionette sito vicino alla torre carino. Tornati col tram 4 al parcheggio ci
dirigiamo a Donauworth col camper. Parcheggiamo prima del ponte fuori dal paese
e a piedi ci rechiamo in centro fino al Rathaus (municipio) che si affaccia
sulla bellissima Reichstrasse, la via principale caratteristica per il
susseguirsi di case particolari con diversi colori. Poi ci fermiamo ad Harburg dove parcheggiamo lungo il
fiume Wornitz e dopo aver passato un ponticello di pietra (con un bel panorama
del castello sul fiume e sulla pianura circostante), ci addentriamo nel piccolo
borgo dal quale a piedi in circa 20 minuti si arriva al castello. Inutile
ribadire che anche qui sono carine le case tipiche. Proseguendo sulla Romantische Strasse ci fermiamo a
Nordling im Ries all’area di sosta per camper sulla destra vicino alle mura con
c/s gratuita. Si paga solo il carico dell’acqua 1 Euro (che però
non funzionava). Nella città vale la pena percorrere 350 scalini e arrivare in
cima al “Daniel” (il campanile della chiesa di S. Giorgio) alto 90 mt., dal
quale si ha un magnifico panorama sulla città tonda. Il costo per salire è di E. 3.20 in 2 che si pagano
quasi in cima alla torre. Inoltre per chi vuole c’è il museo del cratere del
Ries (noi non lo vediamo perché chiude verso le 16.30). E’ bello percorrere le mura a piedi e vedere che si
gira sempre intorno al “Daniel”, dato che è nel centro della città tonda.
Ceniamo e pernottiamo in quest’area sosta gratuita. DOMENICA 31-03-02 PASQUA: Al
mattino ci dirigiamo verso Rottenburg, passando da Wallerstein (al centro del
paese sulla R. Strasse si vede la colonna della peste o della Trinità) e
sostando a Dinkesbul. Qui parcheggiamo (con anche c/s presso i pompieri, ma
non a Pasqua) vicino alla porta di ingresso alla cittadina. Dinkesbul è
caratteristica e molto carina; è circondata anch’essa da mura e tanti prati con
piste ciclabili e percorsi a piedi. Molto romantica e salutare (per noi). Per pranzo arriviamo a Rothenburg ob der Tauber passando da Feuchtwangen e
Schillingsfurt senza fermarci non sembrandoci niente di eccezionale. Bello è vedere l’usanza che i Tedeschi hanno (almeno
in questa zona) di addobbare i piccoli alberelli bassi con le uova di plastica
colorate per Pasqua o di porre fuori casa dei coniglietti di paglia. Arrivati a
Rothenburg parcheggiamo a fianco alle mura sulla destra nel parcheggio a
pagamento con anche c/s. Costo del parcheggio Euro 0.50 all’ora o E. 6 per 24
ore; costo carico acqua 1 E. ogni 80 litri d’acqua. Rothenburg è veramente magica. Qui è pieno di negozi
che vendono tutte le specialità comprese le “palle di neve” (chiacchere
appallottolate e ricoperte poi di cioccolato fuso, zucchero a velo, o al
cointreau, ecc.) C’è un piccolo neo: questi negozi sono intoccabili in
quanto hanno prezzi esorbitanti. Anche quelli con i soldatini in legno, oppure con
tutti gli addobbi per Natale… peccato. Marco ha visitato il museo criminale medioevale e io
quello delle bambole. Magnifici da vedere (…e non toccare…) sono itre
negozi Kate Wolfhart Natalizi, in particolare quello nella via sulla sinistra
arrivando dalla Piazza del mercato. E’ il più grande, il più bello sia per la
scenografia creata che per l’allestimento e con percorso guidato. Alla sera ci
spostiamo da Rothenburg per fermarci a Creglingen per cenare e dormire in un
parcheggio. LUNEDI’ 01-04-02 S. ANGELO: Al
mattino ci dirigiamo verso Wurzburg passando da Rottingen, Weikersheim, Bad
Margentheim, Lauda-Konigshofen e Tauberbishofseim. Di questi ci siamo fermati a
visitare i giardini del Castello di Wiekersheim che sono carini, con al centro
del Parco una grossa fontana e piscina con pesci “giganti”. Poi arriviamo a
Lauda dove io faccio un giro veloce apiedi ma non c’è molto a parte le solite
case tipiche. Prima di arrivare a Wurzburg ci fermiamo in campagna a pranzare
con le uova sode nel prato col camper vicino e verso le 15.00 andiamo a
Wurzburg. Veramente bella e romantica, al contrario delle
nostre aspettative che, dopo aver visto Augusta città nel vero senso della parola
con poco di tipico e che non centra molto con la R. Strasse, Wurzburg è sì
città ma con molta campagna. Infatti la prima cosa che si nota di Wurzburg oltre alla Fortezza Marienberg che
sovrasta la città, è il Ponte Marienbruke sul Meno, col Duomo sullo sfondo, che
ricorda il Ponte Carlo di Praga Karlov Most). Verso le 15.30 iniziamo il nostro giro dalla Fortezza
Marienberg a piedi; bellissimo il panorama sulla città e le strade circondate
dai vigneti ed alberi. Dopo di che visitiamo un po’ la città con il Duomo e
altri monumenti e passeggiamo lungo la riva del Meno dalla parte verso il
centro. La sera ceniamo al ristorante sotto il vechhio Municipio (Rathaus) dove
con 30 Euro in 2 mangiamo: io: patate fritte e roast-beef; Marco: verdure,
patata ripiena e carne di pecora (per me non è eccezionale la pecora ma a Marco
è piaciuta). La notte dormiamo dove abbiamo parcheggiato il camper
lungo il Meno (vicino al Ponte dopo il Marienbrucke, cioè dopo il secondo
ponte) all’incirca all’altezza della chiesa sul monte. Parcheggio e notte
gratuiti. MARTEDI’ 02-04-02: Visitiamo
la Residenz di Wurzburg costo 8 E. in 2. E’ molto lussuosa con ampie stanze e
saloni come quello degli specchi. Usciti dalla Residenz ne visitiamo il Parco che è
molto grande; dopo di che giriamo per il centro pieno di negozi e pranziamo con
wurstel e patatine. Nel pomeriggio verso le 15.00 partiamo per Lindau
dove arriviamo verso le 18.00 con Km. 1391 percorrendo l’autostrada. Lì parcheggiamo al P1 sopra al paese costo E. 2.30
per tre ore e la notte restiamo lì senza problemi. Visitiamo Lindau di sera carina. MERCOLEDI’ 03-04-02: Al mattino
ore 8.00 ripartiamo con Km 1391 per Bregenz, facciamo il bollino per la
Svizzera valido per un anno costo 40 FS e passiamo attraverso la Svizzera e il
Leincheistein e arriviamo a Marnate ore
16.00 dopo circa 2.30 H di soste facendo tutta autostrada e avendo percorso
1720 Km.
Viaggio effettuato nell'Aprile 2002 da Barby e Marco. Potete trovare ulteriori informazioni sulle località toccate da questo itinerario nella sezione METE, e i più recenti aggiornamenti su dove sostare nella sezione Aree di sosta. |
|