Giorno |
Luoghi |
Descrizione |
lun 5
|
Igoumentiza
Metzovo
Meteore
|
Arrivati a Igoumenitza (nessun controllo alla
dogana) si gira a sinistra e si va verso Ioannina. Sosta a Metzovo, un
paesino di montagna molto bello con case in legno e pietra ed artigianato
del legno e tappeti. Qui fa un fresco delizioso. Si prosegue fino alle
Meteore con una strada che sale fino a 1706 metri, con molte curve ma
abbastanza larga e ben asfaltata. La sera giriamo per Kalambaka ed a
dormire ci spostiamo a Kastraki, da soli, vicino alla chiesa che suona le
campane in modo ossessivo! Lì accanto, in cima ad un palo, ci sono le
cicogne.
|
mar 6
|
Meteore
Volos
Ag. Ioannis
|
Facciamo un giro in camper per vedere le Meteore da
vicino, dopo aver sbirciato una funzione funebre ortodossa nella chiesa di
Kastraki (messa cantata da quattro pope). Arrivati a Volos ci dicono che
non ci sono posti camper sul traghetto per Skiathos fino a venerdì. Ci
fanno andare da un ufficio all'altro, con almeno 40 gradi di temperatura,
ma il posto non salta fuori. Facciamo i biglietti per venerdì e ci
spostiamo a passare i giorni che mancano nel Pilion. Primo bagno ad Ag.
Ioannis: acqua bella, docce sulla spiaggia, bagnini, pochissima gente ma
sassoni nel mare già a riva.
|
mer 7
|
Milopotamos
|
Ci spostiamo a Milopotamos dove siamo già stati
otto anni fa. Il posto è sempre bellissimo (foto). Il parcheggio alle dieci di
mattina è quasi vuoto ma si riempirà più tardi. Qui ci sono due
ristorantini, un negozietto, due venditori di frutta e la cabina del
telefono. Sulla spiaggia, che ora si raggiunge con due diverse discese a
mare, c'è il bar, docce gelate ed una fontanella di acqua dolce corrente.
Oggi il mare è molto calmo e fa molto caldo. In acqua ci sono tante
meduse enormi viola e blu ma non urticanti. Dormiamo qui in compagnia di
un altro camper di italiani.
|
gio 8
|
Milopotamos
|
Oggi ceniamo al ristorantino sul parcheggio (in
genere si spendono 10.000 dracme in quattro, pari a circa 60.000 lire) che
ci fornisce anche l'acqua per il camper.
|
ven 9
|
Volos
Skiathos
Koukonaries
|
Partiamo per Volos perché
alle 13 abbiamo il
traghetto per Skiathos. Al mattino ci sono 30 gradi e durante il giorno
non si sa... però la sera è ventilato e finora si è sempre dormito. Ci
imbarchiamo con qualche difficoltà perché al porto non si mettono
d'accordo su dove dobbiamo metterci per fare la fila per l'imbarco. La
nave è della compagnia Nomicos Lines ed è pienissima; noi occupiamo il
terzultimo posto disponibile! A Skiathos si sbarca e si gira a destra per
prendere la "circonvallazione" che porta alle varie spiagge che
si trovano verso sinistra. Percorriamo la strada asfaltata fino a dove
termina, cioè alla famosa spiaggia di Koukonaries (dicono una delle più
belle spiagge della Grecia). Qui i pini arrivano fino in spiaggia e
l'acqua è verde. C'è sabbia fine, ombrelloni e docce. Sul retro spiaggia
c'è pure un laghetto. Un grosso piazzale sterrato sarà il nostro posto
per dormire per le prossime notti. Alla Chora di Skiathos (foto)
non bisogna
uscire dalla strada principale se no sono guai! Infatti abbiamo dovuto
spostare a braccia una Panda per poter passare nelle viuzze strette e
piene di auto parcheggiate. |
sab 10
|
Koukonaries
|
Oggi passiamo la giornata nella spiaggetta libera a
destra di Koukonaries: bella. L'acqua per il rifornimento del camper si
prende alla Chora sulla circonvallazione, nella parte in alto. Ci sono due
rubinetti: quello nella fontana fornisce acqua di sorgente, quello in
basso acqua non da bere. Il paese la sera è molto animato e pieno di
gente. Noi si parcheggia davanti ad un supermercato.
|
dom 11
|
Troulos
|
Andiamo in spiaggia a Troulos parcheggiando nel
piazzale di una taverna. Il mare è bello; le spiagge si assomigliano
tutte ma sono belle.
|
lun 12
|
Banana Beach
Skiathos
|
Andiamo nella spiaggia dei nudisti detta
"Banana Beach": molto bella. Al parcheggio di Koukonaries
bisogna prendere lo sterrato sulla destra e proseguire sempre verso destra
(circa 10 minuti a piedi). Banana in realtà è formata da tre spiagge,
due di nudisti ed una normale con ombra naturale. Quest'isola è veramente
molto verde e, anche se la sera il paese è affollatissimo, le spiagge
sono vivibili (ma quasi tutte attrezzate).
|
mar 13
|
Asselinos
Ag. Paraskievi
|
Andiamo a vedere
Asselinos, dall'altra parte
dell'isola. La spiaggia è grossa e libera, con molta ombra artificiale
(tettoia in canne), selvaggia e tranquilla ma c'è il vento ed il mare è
mosso, profondo e non bello. In questi giorni sull'isola abbiamo visto
solamente un altro camper (di italiani): incredibile!! Oggi ne vedremo un
altro parcheggiato verso l'aereoporto.
Andiamo al mare ad Ag. Paraskievi parcheggiando nei pressi di un hotel che
sembra in disuso, davanti ad una chiesetta. La chiesa ha un grosso spiazzo
all'ombra con tavolone in pietra. Nei pressi c'è una discarica di
materiali inerti che sfruttiamo per scaricare le nostre acque bianche e
nere. In spiaggia (attrezzata) c'è una piccola palude-stagno con molte
tartarughe! Il mare è ricco di pesce (abbiamo visto anche una stella
marina) ma non bellissimo. Proviamo ad andare a dormire ad Asselinos ma
siamo soli in un posto veramente "sperduto" così ci spostiamo a
dormire lungo la strada nei pressi del bivio per Asselinos: questa sera fa
fresco!
|
mer 14
|
Lalaria
|
Facciamo una gita in barca alla spiaggia di
Lalaria.
La parte dell'isola che vediamo all'inizio della gita, cioè verso l'aeroporto,
è molto verde, con tanti isolotti e mare colorato. Poi la costa prosegue
rocciosa e un po' deserta. Lalaria è una grossa spiaggia di ciottoli
chiari, con acque azzurre ed un arco naturale nel mare: molto bella e,
tutto sommato, non ancora assalita dai barconi dei turisti. La spiaggia,
che si può raggiungere solo via mare, è piena di gabbiani che vivono lì.
Chi voleva poteva passare un'ora a vedere il Kastro, cioè le rovine del
castello di Skiathos dove un tempo si erano rifugiati gli abitanti per
sfuggire alle razzie dei Turchi. A dormire oggi andiamo davanti alla
piscina comunale che, però, si rivelerà una zona calda e rumorosa.
|
gio 15
|
Ag. Eleni
|
Andiamo ad Aghia Eleni
prendendo una deviazione asfaltata sulla destra (1 Km) appena prima del
parcheggio di Koukonaries. In fondo alla strada c'è un parcheggio non
molto grande quindi è meglio arrivarci abbastanza presto la mattina. Noi
troviamo un punto sosta su di una stradina cieca proprio in riva al mare.
L'acqua è molto bella e non c'è troppa gente. Ceniamo in un ristorante
di Koukonaries, l'ultimo accanto al parcheggio, dotato di forno a legna:
cibo buono e ottimo servizio con offerta di Outzo, anguria e coppa gelato
ai ragazzi gratis. Si dorme lì accanto ma si è alzato il vento. Siamo
sempre da soli da quando siamo arrivati a Skiathos; è un'isola
dimenticata dai camperisti forse perché è così difficile trovare posto
sui traghetti.
|
ven 16
|
Koukonaries
Asselinos
|
Giornata di vento.
Andiamo nella spiaggia libera, riparata, subito a destra di Koukonaries. Dormiamo
ad Asselinos con un cielo stellato bellissimo e finalmente buio e silenzio
(a parte le rane che gracidano). Quest'isola è piena di animali: cani,
tartarughe, uccelli vari, cicale, tafani e tante vespe.
|
sab 17
|
Asselinos
Koukonaries
Skiathos
|
Ci svegliamo che è tutto nuvolo e, dopo aver
visitato il bel monastero vicino ad Asselinos (dove in una casetta piena
di scatole scopriamo che ognuna di esse contiene le ceneri ed il teschio
di un abitante di Skiathos!!!), inizia un bel temporale che ci lava il
camper e riempie di pozze tutti i parcheggi sterrati. Andiamo nuovamente
nella spiaggia di ieri. Cena in paese in un ristorante sul porto vecchio e
notte di nuovo ad Asselinos.
|
dom 18
|
Tzugrias
Skopelos
Limnonari
|
Facciamo una gita in barca all'isoletta di Tzugrias,
di fronte a Skiathos. Partenza dal porto vecchio alle 10 o alle 11 e
ritorno, a scelta, alle 15, 16, 17 o 18. Le spiagge di quest'isoletta sono
bellissime con sabbia fine chiara e molti pini. L'acqua è limpidissima (foto),
il fondale è basso e sulla spiaggia c'è una taverna. Oggi, forse perché
è domenica, ci sono molte barche. La notte ci imbarchiamo (unico mezzo a
salire sulla nave) per Skopelos. Il traghetto della Nomikos è in ritardo
di 1 ora e quaranta minuti. Sbarchiamo alle tre del mattino ed andiamo a
dormire a Limnonari.
|
lun 19
|
Limnonari
Milià
|
Limnonari è un bel golfo molto stretto, con
spiaggia sabbiosa e acqua trasparente. Un po' turistico (arriva molta
gente) e circondato dal verde. La deviazione per arrivarci è asfaltata ma
stretta: per fortuna non incontriamo nessuno. Ci sono due taverne che
offrono un parcheggio tra gli ulivi ed un piccolo parcheggio asfaltato. Il
posto è molto carino. Skopelos è ancora più verde (foto)
di Skiathos: ci sono
pini dappertutto! A dormire andiamo a Milià.
|
mar 20
|
Milià
Skopelos
|
Giornata passata nella bella spiaggiona di
Milià:
acqua bellissima, subito profonda, spiaggia di ghiaietta piccola con
nudisti, molto verde alle spalle e attrezzata solo in parte. Verso sera ci
spostiamo a vedere il panorama su Skopelos nei pressi del monastero Ag.
Evangelistos e poi visitiamo la Chora. Notte a Limnonari.
|
mer 21
|
Limnonari
Alonissos
Krissi Milià
|
Giornata a Limnonari. Oggi l'acqua, sempre molto
calma, è un po' sporca. In pomeriggio andiamo in paese e ci imbarchiamo
per Alonissos sulla nave delle 18,15 (nessun problema per il biglietto).
Dopo un'oretta di viaggio si arriva a Patitiri, il porto dell'isola di
Alonissos. Giriamo a destra ed andiamo nella bellissima spiaggia sabbiosa,
dal fondale molto basso e con acqua pulitissima che si chiama Krissi
Milià (foto).
Qui si può sostare con il camper in riva al mare oppure sotto i pini. Ci
sono una taverna ed un bar. Passiamo la notte qui.
|
gio 22
|
Krissi Milià
Patitiri
|
Giornata a Krissi Milià. Verso sera spostamento a
Steni Vala per fare rifornimento d'acqua al supermarket del porto ma hanno
problemi idrici e ci consigliano di andare al porto di Patitiri. Qui la
vendono (5 dracme al litro) sul molo dove attracca il traghetto. Ceniamo a
Patitiri ed andiamo a dormire a Krissi Milià. Le strade che abbiamo
percorso finora sono tutte asfaltate e non particolarmente strette ma per
accedere a molte spiagge c'è lo sterrato. Diverse gite in barca portano
alle isolette dell'arcipelago di Alonissos dove pare ci siano: belle
spiagge, foche, delfini, una grotta blu, una città sommersa ed un
monastero panoramico. Abbiamo prenotato il traghetto per il ritorno a
Volos ed abbiamo dovuto anticiparlo di un giorno perché non c'era già più
posto per il camper!
|
ven 23
|
Krissi Milià
Alonissos
|
Giornata di nuovo a Krissi Milià (l'unica spiaggia
sabbiosa dell'isola) e poi verso sera spostamento alla Chora che si trova
in cima ad una collina sopra il porto di Patitiri. Alonissos è un paesino
molto carino e ben tenuto. Ci sono molte chiesette e taverne e si vede un
bel panorama sul mare con tramonto. A dormire andiamo in una spiaggetta
che si trova prendendo uno sterrato sulla destra poco prima del paesino.
Sulla spiaggia c'è un bellissimo mulino in ristrutturazione. C'è l'acqua
sia all'inizio dello sterrato che giù al mulino ma il mare e la spiaggia
non sono molto belli. Si dorme al fresco come sempre.
|
sab 24
|
Kokkinokastro
Ag. Dimitros
|
Oggi stiamo in spiaggia in un posto che si trova a
sinistra di Kokkinokastro. C'è un parcheggio sul mare, la solita taverna,
acqua bella ma non bellissima (foto) (un po' torbida e con alghe a riva). In
pomeriggio andiamo a piedi, via mare, in una spiaggetta che si trova sulla
destra (acqua molto bella e spiaggia di sassi) ed alla spiaggia di
Kokkinokastro circondata da una scogliera rossa molto suggestiva. Qui
l'acqua è bella e la spiaggia di sassi è attrezzata. In pomeriggio
facciamo un giro in camper fino ad Ag. Dimitros su di una strada asfaltata
da cui si vede l'isola di Peristera. Andiamo a dormire a Kokkinokastro
(sotto i pini) prendendo uno sterrato con indicazione. Abbiamo preso
l'abitudine di girare in modo indipendente durante il giorno ma di
ritrovarci a dormire con l'altro camper di italiani (conosciuti a Skiathos)
perché su queste isole i camper sono rarissimi.
|
dom 25
|
Kokkinokastro
|
Al mattino stiamo a Kokkinokastro
(foto) dove fa molto
caldo perché la scogliera (tipo Far West) ferma il vento. In pomeriggio
andiamo a fare il bagno nella bella spiaggetta di sinistra, vista a piedi
il giorno prima. Andiamo a vedere il tramonto alla Chora e ceniamo nella spiaggia del
mulino che, questa sera, è abitato ed illuminato (molto suggestivo).
|
lun 26
|
Ormos Murtia
Votzi
|
Andiamo a vedere la spiaggia di
Ormos. Qui c'è un
piccolo molo per pescare con una bellissima acqua, così facciamo il bagno
tra ricci, pesci e barchette. La strada che porta a questa località è
asfaltata ma con pochissimi posti per parcheggiare e difficoltà a girare
il camper. Una taverna ci ospita nel suo piazzale e così pranziamo da
loro. In pomeriggio andiamo a fare il bagno a Votzi dove c'è una bella
scogliera bianca.
|
mar 27
|
Arcipelago di Alonissos
|
Oggi gita in barca all'arcipelago di
Alonissos. Si
inizia la gita andando a visitare un bel monastero nell'isola di Ag.
Panaghia e facendo il bagno nelle acque del porticciolo dove abbiamo
attraccato. Quindi si prosegue raggiungendo la meta del viaggio, cioè la
spiaggia sabbiosa dell'isola piatta di Ptsatura. La spiaggia è piena di
gigli ed ha un bel faro ma l'acqua è piena di alghe a riva. Acqua
bellissima, invece, attorno al barcone che ci ha fatto scendere a riva con
una piccola barchetta. Ritorno anticipato (mezz'ora prima del previsto) ed
in tutta fretta perché sta arrivando il brutto tempo ed il mare sta
peggiorando. Rientro tra vomiti e cavalloni. Bella la grotta blu che
vediamo sull'isola di Alonissos. Notte a Krissi Milià da soli: gli altri
italiani sono ripartiti.
|
mer 28
|
Krissi Milià
|
Giornata e sosta notte a Krissi
Milià, sotto i pini
perché è più tranquillo; di notte c'è ancora molta gente che gironzola
per le spiagge a tutte le ore e qui è un ottimo posto per il bagno di
mezzanotte.
|
gio 29
|
Volos
Milopotamos
|
Sveglia presto e traghetto alle 6,45 per Volos (4
ore e mezzo di viaggio con breve sosta a Skopelos). A Volos ci dirigiamo
verso il Pilion dove c'è acqua potabile dappertutto (molte fontane).
Pomeriggio e notte a Milopotamos dove la gente è aumentata ma dove si sta
ancora bene. La sera piove! La notte è molto silenziosa: siamo in tre
camper.
|
ven 30
|
Milopotamos
Meteore
Metzovo
|
Oggi c'è vento ed il mare ha i cavalloni; forse è
la prima volta che vediamo le onde in questa vacanza. Alle 17 iniziamo il
viaggio verso Igoumenitsa. Sosta cena alle Meteore e sosta notte a Metzovo,
piena di gente, vicino alla chiesetta che c'è all'inizio del paese.
|
sab 31
|
Igoumenitsa
Plataria
|
Riprendiamo il viaggio. Arrivo ad
Igoumenitsa a
mezzogiorno. Andiamo a sostare a Plataria, insieme a molti altri camper in
attesa dell'ora del traghetto: buona la sosta lungo la spiaggia ma brutto
il mare. A fare il bagno ci spostiamo verso il camping: mare così così,
sassi e ricci. Sera al porto. Ci si imbarca al porto nuovo, sul molo
grosso, dopo aver fatto timbrare i biglietti. La nave arriva all'una e mezza e ci si imbarca quasi subito.
Questa volta ci sistemano in un bel posto laterale del ponte aperto: a
bordo ci sono pochissimi camper, probabilmente visto il costo vanno tutti
a Bari o Brindisi.
|
dom 1/8
|
Ancona
|
Ottimo viaggio in nave con bagno in piscina e
idromassaggio. Si arriva ad Ancona verso le 18. La sera nanna a casa.
|