In risposta al messaggio di Kinda91 del 27/06/2020 alle 00:21:13In libera e con quel che si risparmia di campeggio, me li godo a ristorante.
Salve, non so se ho sbagliato sezione, nSalveel caso mi scuso, a metà luglio vorrei fare una ventina di giorni in Sicilia, in sosta libera, in campeggio mi fermerò giusto ogni 3/4 gg per carico/scarico, il resto del tempo starei con il frigo a 24V magari qualche volta a gas, domanda semplice per chi fa libera, voi cosa vi portate da mangiare? Grazie in anticipo
In risposta al messaggio di Federthago del 27/06/2020 alle 00:39:56Pardon, volevo scrivere 12V ogni tanto mi confondo
In libera e con quel che si risparmia di campeggio, me li godo a ristorante. Spiegaci come mai hai il frigo a 24V.
In risposta al messaggio di ecostar del 27/06/2020 alle 18:35:12Ciao Mario, visto che è iscritto da poco forse intendeva sapere cosa ci portiamo per la sopravvivenza, tipo viveri K militari o le razioni che usano gli astronauti, quindi diamogli il beneficio del dubbio
con quel che non spenderai per l campeggi in parte li userai in ristoranti e in parte per multe , guarda che anche in sicilia ci sono negozi alimentari e tutto il resto ben forniti , non capisco il senso di questa tua domanda mario
In risposta al messaggio di ezio59 del 28/06/2020 alle 11:56:46
Ciao Mario, visto che è iscritto da poco forse intendeva sapere cosa ci portiamo per la sopravvivenza, tipo viveri K militari o le razioni che usano gli astronauti, quindi diamogli il beneficio del dubbio Io per la Sicilia mi porto sempre le banane perchè Benigni il Jonni Stecchino ha detto non toccate le banane.
In risposta al messaggio di ecostar del 28/06/2020 alle 13:09:43Solitamente, perun weekend, ci portiamo tutto dacada, per poi acquistare qualche prodotto locale sul posto, perle ferie ci portiamo viveri a suffi Enza per un paio di gg, solo per il fatto di, almeno i primi gg di vacanza, di non dover andare a fare la spesa sin da subito, poi compriamo l'occorrente man mano nei luoghi dove siamo prediligendo prodotti locali
pensa che noi in Sicilia in camper non ci siamo ma andati ma se capitasse di andarci di sicuro mi porterei la scorta del mio san gutturnio o san barbera ma il frigo quasi vuoto , in Sicilia ci sono stato svariate voltema mai in camper e la loro gastronomia è eccellente adatta ai miei gusti però il loro succo di vite pur buono che sia non fa per mè le prime volte quando pativamo in camper mia moglie riempiva il frigo a tal punto che quasi non si chiudeva , lei lo riempiva ma io prima di girare la chiave e partire lo avevo svuotato lasciando solo il minimo necessario , non ti dico all'arrivo a destinazione quanta caciara buttava in piedi ma ero preparato e sapevo che passava in fretta , pian piano si è adeguata ma ogni volta dovevo trovare un nuovo posto ben nascosto per il mio san gutturnio ora quella meravigliosa esperienza è finita ma dal morbo camperite entrambi non siamo guariti , siamo ritornati alla caravan buona domenica mario
In risposta al messaggio di ecostar del 28/06/2020 alle 16:13:49Io lo faccio esclusivamente per non andare a fare la spesa. Purtroppo tra mamma e suocero, andiamo più volte la settimana nei super, capisci che appena ne abbiamo la possibilità, evitiamo, almeno nei weekend.
Silvio mia moglie inizialmente anche per un fine settimana si portava mezza casa poi dopo tante caciare sono riuscito ad abituarla caricando il minimo occorrente , essere in camper con i soliti sapori e gusti di casa non mi andava e appena possibile sforavamo con cibi locali , spesso ritornavamo con i cibi caricati alla partenza , a ognuno le proprie abitudini
In risposta al messaggio di ecostar del 28/06/2020 alle 16:13:49Anche a noi capitava spesso la stessa cosa, fino a quando abbiamo deciso di partire quasi vuoti e tornare pieni...
Silvio mia moglie inizialmente anche per un fine settimana si portava mezza casa poi dopo tante caciare sono riuscito ad abituarla caricando il minimo occorrente , essere in camper con i soliti sapori e gusti di casa non mi andava e appena possibile sforavamo con cibi locali , spesso ritornavamo con i cibi caricati alla partenza , a ognuno le proprie abitudini
In risposta al messaggio di gio 60 del 28/06/2020 alle 19:39:16
Anche a noi capitava spesso la stessa cosa, fino a quando abbiamo deciso di partire quasi vuoti e tornare pieni...
In risposta al messaggio di ecostar del 28/06/2020 alle 16:13:49Sono tutte uguali
Silvio mia moglie inizialmente anche per un fine settimana si portava mezza casa poi dopo tante caciare sono riuscito ad abituarla caricando il minimo occorrente , essere in camper con i soliti sapori e gusti di casa non mi andava e appena possibile sforavamo con cibi locali , spesso ritornavamo con i cibi caricati alla partenza , a ognuno le proprie abitudini
In risposta al messaggio di Kinda91 del 29/06/2020 alle 09:56:24Ciao, noi portiamo sempre la pasta perché la comperiamo in un'azienda che la produce con il loro grano e l'olio se andiamo in posti particolari.
Alcuni di voi devono essere molto repressi per poter dare certe risposte la mia era una domanda di praticità e non così tanto banale, al di fuori del forum mi è stato consigliato di mettere tutto sottovuoto, altri diconodi prediligere cibo in scatola, chi non ha la 220 sa che non è facile fare nel modo giusto la spesa alimentare sopratutto se non si vogliono passare le giornate al supermarket (io non gradisco neanche quando sto a casa figurarsi in viaggio), ringrazio tutti per gli spunti, a chi è stato un grado di darli
In risposta al messaggio di Kinda91 del 29/06/2020 alle 09:56:24Metti sotto vuoto...compera scatolette ...cioè portati tuttora casa ...chi e' che senza 220 ...ha la 12v oppure il gas ...praticamente ... la risposta che cercavi era...?
Alcuni di voi devono essere molto repressi per poter dare certe risposte la mia era una domanda di praticità e non così tanto banale, al di fuori del forum mi è stato consigliato di mettere tutto sottovuoto, altri diconodi prediligere cibo in scatola, chi non ha la 220 sa che non è facile fare nel modo giusto la spesa alimentare sopratutto se non si vogliono passare le giornate al supermarket (io non gradisco neanche quando sto a casa figurarsi in viaggio), ringrazio tutti per gli spunti, a chi è stato un grado di darli
In risposta al messaggio di Kinda91 del 29/06/2020 alle 09:56:24Kinda91, devi avere pazienza all’inizio, fai passare le prime risposte rissose e vedrai che quelle che servono a te arriverano pian piano. in fondo siamo tutti più o meno bravi, alcuni più egocentrici di altri ma alla fine brave persone. anche lui che vorrebbe limitare il numero di camperisti (“..rimango sempre più convinto che iniziamo ad essere in troppi ad avere il camper ...“).
Alcuni di voi devono essere molto repressi per poter dare certe risposte la mia era una domanda di praticità e non così tanto banale, al di fuori del forum mi è stato consigliato di mettere tutto sottovuoto, altri diconodi prediligere cibo in scatola, chi non ha la 220 sa che non è facile fare nel modo giusto la spesa alimentare sopratutto se non si vogliono passare le giornate al supermarket (io non gradisco neanche quando sto a casa figurarsi in viaggio), ringrazio tutti per gli spunti, a chi è stato un grado di darli
In risposta al messaggio di Kinda91 del 29/06/2020 alle 09:56:24Scusami ma non vai nel nulla, se sopravvivi a casa perchè deve essere diverso in camper. Se non ritieni opportune certe risposte allora continua ad affidarti "fuori del forum". Personalmente chiedere cosa devo portare da mangiare è la stessa cosa che chiedere quante volte devo andare in bagno. Qualcuno lo fa spesso, altri meno e pochi nessuna. Le risposte si leggono e si commentano, ma dare del "molto repressi" mi pare un po' troppo.
Alcuni di voi devono essere molto repressi per poter dare certe risposte la mia era una domanda di praticità e non così tanto banale, al di fuori del forum mi è stato consigliato di mettere tutto sottovuoto, altri diconodi prediligere cibo in scatola, chi non ha la 220 sa che non è facile fare nel modo giusto la spesa alimentare sopratutto se non si vogliono passare le giornate al supermarket (io non gradisco neanche quando sto a casa figurarsi in viaggio), ringrazio tutti per gli spunti, a chi è stato un grado di darli