In risposta al messaggio di pilao del 23/09/2019 alle 09:14:23con me sfondi una porta aperta.
Sabato un camper si ferma davanti all'azienda dove lavoro e chiede se cortesemente possiamo pesare il mezzo appena acquistato. Il portiere lo fa entrare e posizionare sulla pesa che viene usato regolarmente anche dalla stradaleper verificare il sovrappeso di mezzi fermati all'uscita dell'autostrada. In pratica la stradale è di casa. Risulta quasi al limite; non ricordo il peso esatto, ma poco importa. Il proprietario si preoccupa perchè deve ancora fare il pieno d'acqua e gasolio, caricare altri alimenti e attrezzi vari, lo scooter, e poi ci sarebbe anche la famiglia.... Il portiere lo rassicura dicendo che c'è una tolleranza (non ricordo quanto), e che la stradale in genere chiude un occhio se il mezzo non è proprio stracarico. Il camperista se ne va quasi rassicurato. Quello che mi colpisce è che non è nemmeno stato sfiorato il discorso sicurezza. Il mezzo sarà stato progettato per garantire una certa stabilità fino al pieno carico (3.5t) in condizioni normali: strada bagnata, curve, strada ghiaiosa. O no? Ci rendiamo conto cosa vuol dire (per noi, i nostri trasportati e gli altri utenti della strada) un mezzo che sbanda e va dove vuole il caso, in mezzo al traffico? Ma tanto l'assicurazione paga lo stesso.... Buon lunedì. pilao Take nothing but photographs, leave nothing but footprints. Il resto è poetry!
https://forum.camperonline.it/v...
https://forum.camperonline.it/t...
In risposta al messaggio di pilao del 23/09/2019 alle 09:14:23Mi sembra un tema ricorrrente. Io nel caso penso che:
Sabato un camper si ferma davanti all'azienda dove lavoro e chiede se cortesemente possiamo pesare il mezzo appena acquistato. Il portiere lo fa entrare e posizionare sulla pesa che viene usato regolarmente anche dalla stradaleper verificare il sovrappeso di mezzi fermati all'uscita dell'autostrada. In pratica la stradale è di casa. Risulta quasi al limite; non ricordo il peso esatto, ma poco importa. Il proprietario si preoccupa perchè deve ancora fare il pieno d'acqua e gasolio, caricare altri alimenti e attrezzi vari, lo scooter, e poi ci sarebbe anche la famiglia.... Il portiere lo rassicura dicendo che c'è una tolleranza (non ricordo quanto), e che la stradale in genere chiude un occhio se il mezzo non è proprio stracarico. Il camperista se ne va quasi rassicurato. Quello che mi colpisce è che non è nemmeno stato sfiorato il discorso sicurezza. Il mezzo sarà stato progettato per garantire una certa stabilità fino al pieno carico (3.5t) in condizioni normali: strada bagnata, curve, strada ghiaiosa. O no? Ci rendiamo conto cosa vuol dire (per noi, i nostri trasportati e gli altri utenti della strada) un mezzo che sbanda e va dove vuole il caso, in mezzo al traffico? Ma tanto l'assicurazione paga lo stesso.... Buon lunedì. pilao Take nothing but photographs, leave nothing but footprints. Il resto è poetry!
In risposta al messaggio di dani1967 del 23/09/2019 alle 11:10:20Allora risultano obsoleti anche i limiti da patente B.
Mi sembra un tema ricorrrente. Io nel caso penso che: - esiste un limite progettuale di base, il camper è fatto per caricare gasolio, acqua persone e derrate, non dovrebbero essere nemmeno vendibili se non possono caricare.- i limiti di legge sono vecchi di decenni e decenni, quando le motrici erano assai più leggere e quindi i camper potevano serenamente caricare, oramai il limite a 35 qli è anacronistico - sulla sicurezza, molte motrici in realtà sono omologabili senza modifiche a 38 o 42 qli, per cui dovrebbero riuscire a far fronte a un sovrappeso non esagerato.
In risposta al messaggio di dani1967 del 23/09/2019 alle 11:10:20Vero che i limiti di legge sono vecchi di decenni, ma è tutto l'impianto normativo che è vecchio di decenni, dalla Costituzione ai 4 codici, passando per i fondamenti della legislazione fiscale. Venendo a noi, il limite di 35 quintali con la patente B è citato nella Convenzione di Vienna sulla circolazione stradale emanata nel 1968. Se tutto questo impianto è ancora in vigore significa che è attuale e non se ne sente l'utilità di una modifica, ma è altrettanto vero che da pochissimi anni le motrici sopportano pesi superiori a 35 quintali.
Mi sembra un tema ricorrrente. Io nel caso penso che: - esiste un limite progettuale di base, il camper è fatto per caricare gasolio, acqua persone e derrate, non dovrebbero essere nemmeno vendibili se non possono caricare.- i limiti di legge sono vecchi di decenni e decenni, quando le motrici erano assai più leggere e quindi i camper potevano serenamente caricare, oramai il limite a 35 qli è anacronistico - sulla sicurezza, molte motrici in realtà sono omologabili senza modifiche a 38 o 42 qli, per cui dovrebbero riuscire a far fronte a un sovrappeso non esagerato.
In risposta al messaggio di masivo del 23/09/2019 alle 14:10:00Non capisco:
Il problema sicurezza è un falso problema: dipende più dal guidatore che dalla meccanica, progettata per molto più dei limiti legali. Il problema purtroppo ha molte sfaccettature, e nessuno se ne vuol occupare. 1) nonesiste una legge che obblighi ad una portata minima di 6-7 Q. sui camper, ma anche sui relativi autocarri. 2) il limite dei 35 Q. è anacronistico, sia per le meccaniche attuali che per le patenti B. 3) Non c'è consapevolezza da parte del utente e non ci sono controlli seri.
In risposta al messaggio di pilao del 23/09/2019 alle 14:38:55Condivido!
Non capisco: 1) non capisco l'affermazione; quali 600 700 kg? comunque mi sembra che la legge parli chiaro; sul libretto di circolazione c'è scritto quale è il peso massimo a pieno carico 2) sarà anacronistico per alcunimodelli attuali e per certi patentati B, ma non tutti i camper sono attuali, non tutti gli attuali sono uguali e non tutti i B patentati hanno le stesse nozioni tecniche, di comportamento e di sicurezza, come scrivi nel punto 3) 3) i controlli seri dovrebbero nascere dall'utente consapevole; ma non tutti gli utenti sono consapevoli e anche per questo esistono le leggi Per me la sicurezza è l'unico problema e dobbiamo essere noi ad occuparcene per primi e seriamente, al momento della scelta e dell'acquisto. Se 3.5t sono pochi per le nostre esigenze, esistono camper di portata superiore. E la patente C. Saluti, salute e sicurezza, sempre. pilao
In risposta al messaggio di pilao del 23/09/2019 alle 09:14:23Il mezzo sopporta fino a 42 q e la patente che non puoi guidare oltre i 35 solo questo.
Sabato un camper si ferma davanti all'azienda dove lavoro e chiede se cortesemente possiamo pesare il mezzo appena acquistato. Il portiere lo fa entrare e posizionare sulla pesa che viene usato regolarmente anche dalla stradaleper verificare il sovrappeso di mezzi fermati all'uscita dell'autostrada. In pratica la stradale è di casa. Risulta quasi al limite; non ricordo il peso esatto, ma poco importa. Il proprietario si preoccupa perchè deve ancora fare il pieno d'acqua e gasolio, caricare altri alimenti e attrezzi vari, lo scooter, e poi ci sarebbe anche la famiglia.... Il portiere lo rassicura dicendo che c'è una tolleranza (non ricordo quanto), e che la stradale in genere chiude un occhio se il mezzo non è proprio stracarico. Il camperista se ne va quasi rassicurato. Quello che mi colpisce è che non è nemmeno stato sfiorato il discorso sicurezza. Il mezzo sarà stato progettato per garantire una certa stabilità fino al pieno carico (3.5t) in condizioni normali: strada bagnata, curve, strada ghiaiosa. O no? Ci rendiamo conto cosa vuol dire (per noi, i nostri trasportati e gli altri utenti della strada) un mezzo che sbanda e va dove vuole il caso, in mezzo al traffico? Ma tanto l'assicurazione paga lo stesso.... Buon lunedì. pilao Take nothing but photographs, leave nothing but footprints. Il resto è poetry!
In risposta al messaggio di Gattosilvestro del 23/09/2019 alle 16:52:37Difatti, per questo occorrerebbe l' obbligo di portata a 700 kg,....se lo vuoi far stare nei 35, lo fai pesare a vuoto 27, se ne pesa 33 lo omologhi a 40, e si va di patente C.
E' anche molto, molto probabile che se i limiti di legge venissero elevati a 38q (solo per fare un esempio) la stragrande maggioranza dei camper viaggerebbero comunque fuori peso caricando di tutto e di più.
In risposta al messaggio di cricio del 24/09/2019 alle 01:54:32Noi Italiani, siamo trasgressori per convenienza, (tra l' altro in molte altre cose)... come ho detto, non ci sono controlli seri.
I camper sono l'esempio più eclatante in questo forum perché ci riguarda direttamente, ma nella vita reale la situazione è ben peggiore per certi versi. Proprio stamattina ho visto uscire dal magazzine edile dove mi servoabitualmente un Nissan 35 allestito con cassone ribaltabile trilaterale e gru retrocabina con su 2 bancali di mattoni per circa 14/15 q.li di peso. A occhio e croce era sovraccarico di 14/15 q.li.... Il mio collega ha un daily con cassone fisso e gru, una cassa piena di attrezzi e senza conducente è già 35 q.li. E' assurdo che facciano le omologazioni a certi mezzi. Libretti con dichiarati 250 kg di portata utile e 3 posti in cabina, magari con cassone da 4 mt per 2. Io per lavoro dopo anni ho finalmente venduto il furgone ribaltabile e acquistato un camion con anche la gru (eurocargo 150 ptt), ma mi rendo conto che certi vincoli (limitazioni circolazione, revisione, pedaggi ecc) vanno stretti anche a chi fa un uso professionale del mezzo: figuriamoci che ne fa un uso ricreativo. Poi bisogna anche dire che siamo un popolo di trasgressori incalliti: conosco un camperista che ha venduto un patente B perché sempre sovraccarico e ora che ha un 46 q.li è comunque sempre al limite.... Il peggior nemico del camperista è il camperista stesso. Se non sbaglio si diceva così. Buoni Km. Cricio.
In risposta al messaggio di MarcoBo del 24/09/2019 alle 09:39:26concordo , si cerca di nascondere il problema mostrando camper belli spaziosi e confortevoli ...e la colpa come ho sempre sostenuto ricade in primis su costruttori e concessionari che fungono da diavoli tentatori
Prima di preoccuparci dell'utente incosapevole potremmo aiutare quello consapevole. È un discorso trito e ritrito, quest'anno in fiera ho visto forse meno pesi esposti dell'anno scorso. Qualcuno c'era, ma tanti camper diquelli in cui sono salito non avevano peso esposto e alla richiesta al concessionario rispondevano circa 2800/2900, mi devo fidare? Il primo passo sarebbe davvero l'obbligo di esprimere il peso in ordine di marcia spiegando chiaramente come si è raggiunto (regolarmente ha un asterisco ma non tutti rendono facile capire che quell'asterisco vuol dire che è calcolato con 10 litri d'acqua). Ancora meglio sarebbe avere il peso del mezzo esposto, con gli accessori montati su quel mezzo per avere chiarezza del peso (perché se fai il peso in ordine di marcia senza accessori che poi invece sono compresi nel prezzo in un pacchetto gratuito e obbligatorio...) Il mio mezzo ha circa 600kg di carico possibile, malgrado questo siamo al limite quando siamo in 4 e stiamo via molti giorni, sicuramente ho cose inutili. Quando avremo risolto i consapevoli, forse poi possiamo lavorare sugli inconsapevoli. Marco
In risposta al messaggio di masivo del 23/09/2019 alle 18:44:25Una delle proposte più sensate che abbia letto.
Difatti, per questo occorrerebbe l' obbligo di portata a 700 kg,....se lo vuoi far stare nei 35, lo fai pesare a vuoto 27, se ne pesa 33 lo omologhi a 40, e si va di patente C.
In risposta al messaggio di immortale1 del 24/09/2019 alle 09:45:36Quando presi il mio camper era uno dei pochissimi mansardati entro i 7 metri, quando la maggior parte era circa 7.40. E alcune delle marche più blasonate e di qualità italiane non aveva opzioni nel rispetto della legge.
concordo , si cerca di nascondere il problema mostrando camper belli spaziosi e confortevoli ...e la colpa come ho sempre sostenuto ricade in primis su costruttori e concessionari che fungono da diavoli tentatori (inun certo senso come adamo ed eva e la mela proibita ,con la differenza che il neofita acquirente non sa del possibile problema sovrappeso ) alla fiera di parma dovrebbe esserci anche uno stand della polizia stradale che mette in guardia sui pesi in ordine di marcia su un camper con patente B ma basterebbe che le stesse associazioni camperistiche per sensibilizzare il tema mettano in guardia gli ignari neofiti che vogliono acquistare un camper ,solo così si riuscirà a fermare questo problema ...
In risposta al messaggio di pilao del 23/09/2019 alle 09:14:23Se sei per la sicurezza prima di pensare al peso preoccupati del telaio, dei pneumatici,delle sospensioni,dei freni, del bilanciamento, e molto altro ancora, tanti cherubini osservatori ma non rispettosi delle normative si vantano di essere in regola con i pesi, vengono qui a dispensare pillole di saggezza, io sarei più preoccupato per tanti veicoli che sono FINTI rispettosi delle regole, che hanno telaio e pneumatici sottodimensionati, sospensioni ridicole, scatarroni con motrici prive di ABS, ASR, che a dire della legge posso CORRERE in terza corsia, mentre un veicolo con una motrice Iveco è penalizzata.
Sabato un camper si ferma davanti all'azienda dove lavoro e chiede se cortesemente possiamo pesare il mezzo appena acquistato. Il portiere lo fa entrare e posizionare sulla pesa che viene usato regolarmente anche dalla stradaleper verificare il sovrappeso di mezzi fermati all'uscita dell'autostrada. In pratica la stradale è di casa. Risulta quasi al limite; non ricordo il peso esatto, ma poco importa. Il proprietario si preoccupa perchè deve ancora fare il pieno d'acqua e gasolio, caricare altri alimenti e attrezzi vari, lo scooter, e poi ci sarebbe anche la famiglia.... Il portiere lo rassicura dicendo che c'è una tolleranza (non ricordo quanto), e che la stradale in genere chiude un occhio se il mezzo non è proprio stracarico. Il camperista se ne va quasi rassicurato. Quello che mi colpisce è che non è nemmeno stato sfiorato il discorso sicurezza. Il mezzo sarà stato progettato per garantire una certa stabilità fino al pieno carico (3.5t) in condizioni normali: strada bagnata, curve, strada ghiaiosa. O no? Ci rendiamo conto cosa vuol dire (per noi, i nostri trasportati e gli altri utenti della strada) un mezzo che sbanda e va dove vuole il caso, in mezzo al traffico? Ma tanto l'assicurazione paga lo stesso.... Buon lunedì. pilao Take nothing but photographs, leave nothing but footprints. Il resto è poetry!
In risposta al messaggio di Panzer del 24/09/2019 alle 14:11:18Con un briciolo di intelligenza in più ti dico che non hai capito niente di cosa ho scritto. Ho voluto solo sottolineare che il signore che, intelligentemente, è venuto a pesare il suo camper, si è preoccupato solo dell'aspetto legale (polizia stradale, controlli), trascurando il motivo per cui ci sono dei limiti: la sicurezza, sua e degli altri. Punto.
Se sei per la sicurezza prima di pensare al peso preoccupati del telaio, dei pneumatici,delle sospensioni,dei freni, del bilanciamento, e molto altro ancora, tanti cherubini osservatori ma non rispettosi delle normative sivantano di essere in regola con i pesi, vengono qui a dispensare pillole di saggezza, io sarei più preoccupato per tanti veicoli che sono FINTI rispettosi delle regole, che hanno telaio e pneumatici sottodimensionati, sospensioni ridicole, scatarroni con motrici prive di ABS, ASR, che a dire della legge posso CORRERE in terza corsia, mentre un veicolo con una motrice Iveco è penalizzata. Suggerisco prima di sparar *******te pubblichiamo tabella spazi di frenata di un veicolo odierno, munito di telaio heavy freni adeguati ecc ecc allora sì che si può discutere seriamente. nello specifico ritengo questo argomento ormai logoro, e ASSERISCO che chi è senza peccato scagli la prima pietra, ma non solo sul discorso camper, anche su scooter, moto, auto, tutti ma proprio tutti CARBONARI, forse con un briciolo di intelligenza in più. mich