www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di TheDevil del 11/02/2019 alle 15:15:15a mio modo di vedere il "Testone " è il nostro legislatore visto il suo libero utilizzo in molti paesi UE di questi specifici serbatoi mobili che eviterebbero in italia i tanti classici furbetti che vanno a ricaricare le bombole normali in ferro presso il compiacente distributore facendole diventare come delle ipotetiche bombe che se ricaricate a 10 ° poi in estate per effetto dell'aumento di volume del gpl possono esplodere all'improvviso (e ogni tanto se ne sente in tv qualcuno che ci lascia le penne ) e ti assicuro che in italia specialmente nel meridione rimane un rito ancora molto utilizzato ...
Ecostar ha scritto: ... mi e vi chiedo dove sta il problema, forse sta nel classico gestore testone che rifiuta il rifornimento? ============================== Mi permetto esprimere la mia opinione sul tuoquesito. A mio avviso il problema sta nell'utente testone a pretendere un rifornimento senza conoscere la normativa che regolamenta gli impianti di distribuzione stradale di GPL.
https://www.gasfachfrau.eu/en/p...
In risposta al messaggio di TheDevil del 11/02/2019 alle 16:16:16sulla UNECE n. 67 preferisco dirti quello che vorresti sapere , " non ne so nulla" almeno finisce prima di incominciarla , non sento il bisogno di suggerimenti o consigli in merito dal primo che passa per strada
Ecostar ha scritto: ... per le ricaricabili mancava e serviva la R67 ma con un po di ritardo è arrivata pure quella... ============================== Mi permetto chiederti di voler precisare il convincimento che hai maturato riguardo alla finalita' del Regolamento UNECE n. 67.
In risposta al messaggio di TheDevil del 11/02/2019 alle 14:14:14
Ecostar ha scritto: Finche' non si avranno normative ufficiali (non ufficiose) inerenti alle ricaricabili scritte e rilasciate nero su bianco, sarà solo un futile ufficioso pressapocchismo. ==============================Il futile ufficioso pressapocchismo e' manifestato da coloro che si pìccano di dissertare su materie per le quali non hanno una adeguata conoscenza delle norme emanate al riguardo. Nel vigente ordinamento italiano c'e' una norma che dispone il divieto assoluto di rifornire recipienti mobili presso gli impianti di distribuzione stradale di GPL. Il legislatore non dispone soltanto il divieto, ma aggiunge anche l'attributo assoluto e prevede pesanti sanzioni a carico di entrambe le parti coinvolte (gestore ed utente). Non c'e' alcun dubbio che i recipienti di GPL cui fai riferimento dèbbano considerarsi recipienti mobili, soggetti al divieto di cui sopra (come integralmente trascritto nella prima pagina della discussione, unitamente al link istituzionale di consultazione). Sta poi al senso civico di ciascun interessato la valutazione sul proprio livello di osservanza delle norme.
In risposta al messaggio di Giovanni del 11/02/2019 alle 18:46:29se chiami una qualsisi MTC in italia non sanno nemmeno come potersi approciare a quella nuova direttiva per trascrivere i serbatoio gpl ad uso servizi sul libretto di un camper
Saranno chiacchiere e distintivo, saranno omologate e carta canta, saranno tutto ma il Ministero dell'Interno (non dei Trasporti) ha emesso la normativa che possono fare rifornimento di Gpl al distributore stradale soloi veicoli con apposita annotazione sulla Carta di Circolazione: tutte le altre menate restano menate. Sperando, ovviamente, che possano essere chiarite, ovvero ampliate, adattate, le regole per poter accedere a questa annotazione. Al momento, pochi possono farlo. Giovanni
In risposta al messaggio di TheDevil del 11/02/2019 alle 20:20:20Questo decreto non potra' certamente prescindere dagli effetti del differente regime fiscale sulla fornitura di GPLper uso:
Ecostar ha scritto: ... con la dovuta tempistica capirete da soli... Panzer ha scritto: ... prestissimo lo saranno anche... ============================== Vi ringrazio per la concorde anticipazione diprossime innovazioni normative in materia. Dal momento che si tratta di modificare il DPR 340/2003 non resta che aspettare un ulteriore decreto, emanato dal MinInterno e pubblicato in GU. Questo decreto non potra' certamente prescindere dagli effetti del differente regime fiscale sulla fornitura di GPL per uso: - domestico attraverso recipienti mobili e serbatoi fissi; - autotrazione (e, da pochi mesi, riscaldamento dei veicoli) attraverso serbatoi installati negli autoveicoli ai sensi dei Regolamenti UNECE n. 67 e 122.
In risposta al messaggio di TheDevil del 11/02/2019 alle 20:20:20Si, basta con sta menata delle accise!
Ecostar ha scritto: ... con la dovuta tempistica capirete da soli... Panzer ha scritto: ... prestissimo lo saranno anche... ============================== Vi ringrazio per la concorde anticipazione diprossime innovazioni normative in materia. Dal momento che si tratta di modificare il DPR 340/2003 non resta che aspettare un ulteriore decreto, emanato dal MinInterno e pubblicato in GU. Questo decreto non potra' certamente prescindere dagli effetti del differente regime fiscale sulla fornitura di GPL per uso: - domestico attraverso recipienti mobili e serbatoi fissi; - autotrazione (e, da pochi mesi, riscaldamento dei veicoli) attraverso serbatoi installati negli autoveicoli ai sensi dei Regolamenti UNECE n. 67 e 122.
In risposta al messaggio di ecostar del 11/02/2019 alle 22:31:59Quindi?
X himmer80 Luca , francamente non riesco a seguirti ne capirti , sei partito in un modo e stai arrivando in tutt'altro modo cambiando le tue carte in tavala , fammi almeno capire da quale parte pendi , prima te la prendicon il legislatore e nostra legislazione poi ti accorgi della R67 e suoi contorni , ti sei anche accorto che da qualche parte non hai letto bene e a fin dellla suonata pare che ti stai convincendo che le ricaricabili al momento non è possibile trascriverle e probabilmente mai andranno trascritte , io è da tempo che lo predico ma pare sia considerata come una futile barzelletta sicuramente sono io che mi sono incartato e con i tuoi interventi sto facendo confusione a tal punto di non riuscire a seguirti mario
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 11/02/2019 alle 23:01:43per le ricaricabili tipo alugas e analoghe non è scritto ne imposto da nessuna parte la loro trascrizione a libretto ne è imposto come posarle quindi in mancanza di normativa fa fede la loro omologazione\certificzione europea e i gestori non dovrebbero rifiutare , tuttavia devono seguire le direttive interne della loro compagnia e potrebbero rifiutare tale rifornimento ma quelle direttive non hanno nulla in comune con la legislazione , diamo tempo al tempo attendendo l'evolversi anche se passerà qualche anno
Quindi? Se non si possono trascrivere, anche se hanno la R67, il distributore puo rifiutare il rifornimento? Penso di si visto che se chiede di vedere sul libretto non legge nulla. Penso però che se i bomboloni si diffonderannoe quindi gli addetti si fanno l idea che sono regolari, dopo un primo periodo, poi non staranno a chiedere sempre il libretto e quindi puo essere che caricano senza fare problema.
In risposta al messaggio di orlegno del 11/02/2019 alle 21:49:48Per cortesia mi puoi dire dove hai acquistato le Alugas?
Si, basta con sta menata delle accise! Facendo rifornimento al distributore paghiamo più tasse, ma risparmiamo sul costo al litro , il lavoro del cambio bombola ma soprattutto abbiamo la possibilità di riscaldarci ancheall'estero senza problemi con bombole ed attacchi vari. Ripeto che , possiedo le Alugas da più di sei mesi e non ho mai avuto problemi a caricare gas. Distributori di grossi marchi non mi fanno alcun problema. Vado, faccio il pieno e non ho più il pensiero di sapere quanto gas ho o di dover tenere la temperatura bassa in camper per paura di rimanere a secco. Mandi Paolo
In risposta al messaggio di ecostar del 11/02/2019 alle 23:44:44Perfetto, ora è chiarissimo, grazie.
per le ricaricabili tipo alugas e analoghe non è scritto ne imposto da nessuna parte la loro trascrizione a libretto ne è imposto come posarle quindi in mancanza di normativa fa fede la loro omologazione\certificzione europeae i gestori non dovrebbero rifiutare , tuttavia devono seguire le direttive interne della loro compagnia e potrebbero rifiutare tale rifornimento ma quelle direttive non hanno nulla in comune con la legislazione , diamo tempo al tempo attendendo l'evolversi anche se passerà qualche anno mario
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di ecostar del 11/02/2019 alle 22:31:59ciao mario ,si in effetti era da tempo che non seguivo più questo annoso argomento e quella nuova normativa mi aveva spiazzato , poi analizzandola in ogni sua parte mi sono reso conto che si fa riferimento alla normativa UE ECU/ONU 67R01 e tutte le nuove ricaricabili con multivalvola hanno questa certificazione ,il nuovo modello è stato costruito appositamente per essere in linea con la normativa ,mentre tutte le vecchie alugas o altre ricaricabili senza multivalvola ma solo il fermo stop all'80% della ricarica non sono certificate R67 e quindi non sono a norma .questo è quanto e non vedo altre interpretazioni . ovviamente sul forum se ne continuerà a discutere in tutte le forme e salse .
X himmer80 Luca , francamente non riesco a seguirti ne capirti , sei partito in un modo e stai arrivando in tutt'altro modo cambiando le tue carte in tavala , fammi almeno capire da quale parte pendi , prima te la prendicon il legislatore e nostra legislazione poi ti accorgi della R67 e suoi contorni , ti sei anche accorto che da qualche parte non hai letto bene e a fin dellla suonata pare che ti stai convincendo che le ricaricabili al momento non è possibile trascriverle e probabilmente mai andranno trascritte , io è da tempo che lo predico ma pare sia considerata come una futile barzelletta sicuramente sono io che mi sono incartato e con i tuoi interventi sto facendo confusione a tal punto di non riuscire a seguirti mario