In risposta al messaggio di Giovanni del 12/02/2019 alle 11:04:01ed è quello che ho detto sopra
Possiamo tirar fuori tutto quello che si vuole, nessuno lo vieta. Resta il fatto, inconfutabile al momento, che la Circolare Prot. n. 19042 del 3/8/2018, del Ministero dei Trasporti, che cita il DM 20/4/2018 che ha introdottomodifiche al DPR 24/10/2003 n. 340, vieta ai distributori stradali il rifornimento di Gpl a veicoli senza una delle due seguenti autorizzazioni sulla Carta di Circolazione: 1. 'Veicolo dotato sin dall'origine di un serbatoio rispondente al Regolamento n. R 67 non destinato all'alimentazione del motore'; 2. 'Aggiornamento per il montaggio di un serbatoio per GPL, rispondente al Regolamento n. R 67 non destinato all'alimentazione del motore (Marca - Numero di serie - Capacità litri)' La prima dicitura per i mezzi dotati all'origine di bombolone, la seconda per quelli con il bombolone installato successivamente con le modalità che ho descritto in un mio precedente messaggio. Fra un mese circa, spero, saprò la risposta al quesito posto al Ministero dei Trasporti. Tutto il resto è acqua calda. Giovanni
In risposta al messaggio di himmer80 del 12/02/2019 alle 11:09:11
ed è quello che ho detto sopra ma sia chiaro ,tutte le nuove ricaricabili omologate R67 con multivalvola potranno essere trascritte sul libretto ed utilizzate come qualsiasi serbatoio gpl della icom ,marca rinomata delsettore ,basta solo rivolgersi ad una officina specializzata a farsi fare la certificazione dell'installazione a regola d'arte e si va in MTC per la revisione sul libretto.
In risposta al messaggio di Giovanni del 12/02/2019 alle 11:04:01
Possiamo tirar fuori tutto quello che si vuole, nessuno lo vieta. Resta il fatto, inconfutabile al momento, che la Circolare Prot. n. 19042 del 3/8/2018, del Ministero dei Trasporti, che cita il DM 20/4/2018 che ha introdottomodifiche al DPR 24/10/2003 n. 340, vieta ai distributori stradali il rifornimento di Gpl a veicoli senza una delle due seguenti autorizzazioni sulla Carta di Circolazione: 1. 'Veicolo dotato sin dall'origine di un serbatoio rispondente al Regolamento n. R 67 non destinato all'alimentazione del motore'; 2. 'Aggiornamento per il montaggio di un serbatoio per GPL, rispondente al Regolamento n. R 67 non destinato all'alimentazione del motore (Marca - Numero di serie - Capacità litri)' La prima dicitura per i mezzi dotati all'origine di bombolone, la seconda per quelli con il bombolone installato successivamente con le modalità che ho descritto in un mio precedente messaggio. Fra un mese circa, spero, saprò la risposta al quesito posto al Ministero dei Trasporti. Tutto il resto è acqua calda. Giovanni
In risposta al messaggio di TheDevil del 12/02/2019 alle 14:14:14a seguire le normative specialmente in italia si finisce spesso in un labirinto magico, ma per mia personale opinione un serbatoio gpl o bombola ricaricabile per essere autorizzato di rifornirsi alla colonnina stradale deve avere certe caratteristiche costruttive e di istallazione che predispongono diverse sicurezze in caso di anomalie e la normativa ECE/ONU R67/01 impone queste prescrizioni/caratteristiche ,quindi se un serbatoio è certificato r67 è idoneo per essere istallato per questo utilizzo, ovviamente la normativa richiede altre prescrizioni di installazione che dovrà adottare l'officina che esegue l'installazione come che sia fissato in maniera non amovibile , che abbia la valvola di stop all'80%, che abbia una doppia sicurezza in caso la valvola di stop si guasti e non ferma riempendo totalmente il serbatoio (situazione molto pericolosa ), di avere al bocchettone in uscita la garanzia che il gas esca solo in fase gassosa e non liquida , di avere un rubinetto di arresto di emergenza per bloccare il gas in uscita , ecc...
Himmer80 ha scritto: ... scrivo da proprietario e utilizzatore di alugas... ... ho tutti gli interessi che, in mezzo a questo intricato incasinamento di normative, si riescano in qualche modo a renderle omologate peril suo utilizzo sul camper, io la mia idea me la sono fatta, l'unico modo per non avere rogne è poterle trascrivere sul libretto come serbatoio gpl ausiliare per i servizi... ============================== In un precedente intervento ho chiesto la finalita' del Regolamento UNECE n. 67 ad Ecostar, che pero' ha preferito glissare la mia richiesta. Dal momento che hai fatto una recente full immersion nelle normative che regolano la materia qui discussa, mi permetto chiederti se hai maturato il tuo convincimento sull'anzidetta finalita'. In particolare, se - a tuo avviso - l'omologazione 67R rilasciata ad un serbatoio di GPL e' finalizzata a: - ottenere il rifornimento presso un distributore stradale di GPL; - trasportare il serbatoio su un veicolo; - installare il serbatoio su un veicolo. Con anticipato ringraziamento.
In risposta al messaggio di liveline del 12/02/2019 alle 13:33:54Per la sicurezza dovrebbero vietare le normali bombole intercambiabili, non sai quanti fanno delle cose tremende quando cambiano bombola, guarnizione messa male o che cade e mettono senza, raccordo che si allenta etc.
non vorrei sbagliarmi ma ricordo di aver letto da qualche parte che il mezzo su cui va installato il serbatoio gpl sia per alimentare il motore che per i servizi il suo totale del peso complessivo su strada non devesuperare quello per cui è omologato sul libretto, ora non sono al corrente se in fase di revisione alla motorizzazione civile possano pesare il mezzo ,ma sui camper che sono perennemente fuori peso andare nella tana del lupo c'e' il reale rischio che ti poi ti possano fermano il mezzo perchè troppo pesante oltre quello consentito . ci stavo facendo un pensiero al serbatoio gpl per avere più autonomia in inverno ma considerando il tutto credo monterò un webasto per evitare tutte queste menate . ad ogni modo fanno bene sugli impianti a gpl mettere tutti questi paletti i per la sicurezza di tutti ,pensate solo al fatto che su un traghetto cosa possa succedere se scoppiasse un impianto gpl fatto alla buona non a norma.
www.iz4dji.it
http://www.icomitalia.it/docume...
In risposta al messaggio di franco49tn del 12/02/2019 alle 17:44:16sul nuovo modello hanno tutto estremizzato per favorire il minor spazio possibile accupabile dal serbatoio , il problema è che ho letto sul forum diversi utenti lamentavano dopo il rifornimento ai servizi gli arrivava gpl liquido e questo credo sia dovuto al fatto che non si chiuda la valvola in uscita all'atto del rifornimento ,ma pare che la icon sostenga a dire che il serbatoio essendo a doppia camera dividendo la stato liquido dallo stato gassoso rimane impossibile che esca dal serbatoio gas in forma liquida ,fatto sta che come ho ribadito diversi utenti hanno avuto questa problematica di non facile soluzione tantp che alcuni lo hanno smontato dalla disperazione ,potrebbe anche essere dovuto ad una installazione non perfetta perchè quel serbatoio ricordo che deve essere fissato in una determinata inclinazione . mentre una ricaricabile la metti nel vano bombole al posto di quelle tradizionali rimane di una facilità come bersi un bicchiere di acqua ...
Mi piaceva quasi di più il vecchio modello (ne ho avuti tre) di serbatoio Icom : -con attacco laterale ben visibile -con particolari anche da sostituire -con materiale più robusto (anche se andava protetto) -Concoperchio scorrevole in plastica che chiudeva la uscita durante le ricariche (liberando il bocchettone di carica ) Ora è tutto STRETTO . Miniaturizzato e reso invisibile data la posizione frontale. E dove nessuno chiude la uscita dirante le ricariche (cosa che sarebbe obbligatoria) da istruzioni. E ricordarsi bene che se c'è il bombolone Icom non si può usare la stufa in moto come si vede in ultima pagina di : 20Dicembre%202018.pdf
In risposta al messaggio di franco49tn del 12/02/2019 alle 16:03:59Tu ci scherzi, ma ho visto uno Sloveno che aveva trasformato il suo scooter BMW C1 a gas. Usava normale bombola da campeggio da 5 litri montata con il rubinetto in basso e messa dentro a un vano dello scooter. Forse cercando in rete si troverà, non penso ce ne siano tanti.
Bellissima la Vespa che funziona gas alimentata da una Alugas ricaricabile, Quanto fai con un pieno di 11 lt.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/02/2019 alle 21:40:46
Tu ci scherzi, ma ho visto uno Sloveno che aveva trasformato il suo scooter BMW C1 a gas. Usava normale bombola da campeggio da 5 litri montata con il rubinetto in basso e messa dentro a un vano dello scooter. Forse cercando in rete si troverà, non penso ce ne siano tanti.
https://www.dueruote.it/news/mo...
http://www.motoblog.it/post/137...
In risposta al messaggio di alexpix del 12/02/2019 alle 22:41:48Infatti, con i modesti consumi di uno scooter non ved la necessità di complicare le cose, e rischire problemi e guasti.
Purtroppo pero' l'idea non ha avuto successo e il progetto e stato abbandonato.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/02/2019 alle 22:56:28Il problema è che la vespa Px mal digerisce il gpl, lei è viziatissima pretende il propano puro, non c’è verso di farla ragionare.
Infatti, con i modesti consumi di uno scooter non ved la necessità di complicare le cose, e rischire problemi e guasti.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 13/02/2019 alle 08:57:10se li aprono in italia già vedo chi ricarica le bombole normali al distributore ,dovranno inventarsi qualcosa per fare in modo di identificare chi fa rifornimento per verificare i tragressori
Parla di Metano, vale anche per il GPL? Magari, sarebbe la soluzione a ogni problema...tutti a rifornire di notte
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/02/2019 alle 21:40:46Ecco la Bmw C1 a gas
Tu ci scherzi, ma ho visto uno Sloveno che aveva trasformato il suo scooter BMW C1 a gas. Usava normale bombola da campeggio da 5 litri montata con il rubinetto in basso e messa dentro a un vano dello scooter. Forse cercando in rete si troverà, non penso ce ne siano tanti.
In risposta al messaggio di franco49tn del 13/02/2019 alle 09:19:45Proprio quella che avevo visto!
Ecco la Bmw C1 a gas
www.iz4dji.it
Ciao, sono interessato al copri lavello, senza incisione, diametro massimo 40 cm diametro da incassare 36 cm ...
adriuod - 2025-04-15 13:28:47
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me, ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09
Ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09