In risposta al messaggio di Niko77 del 18/03/2020 alle 13:33:10Si, tranquillamente.
Ragazzi pongo questa domanda: io ho solo patente D (avevo anche il cqc D ma non sono riuscito a rinnovarlo! ) Potrei guidare un camper superiore ai 35 q? Grazie!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 18/03/2020 alle 13:36:42Grazie Tommaso... la tua risposta mi rincuora!!
Si, tranquillamente.
In risposta al messaggio di paolo 195 del 18/03/2020 alle 16:47:23Grazie... magari proverò a contattarlo in qualche modo per dei chiarimenti.
Niko 77 Hai proprio fatto una domanda interessante a cui io non saprei risponderti , ma se ti interessa su YouTube c'è un certo Tommaso peterlini patenti che è un formatore di istruttori di scuola guida e risponde a tuttele domande anche via mail.. anzi ancora meglio se pubblichi la domanda anche sul suo profilo Facebook così può essere utile a tanti altri ... ovviamente sarebbe bello se ci dessi anche a noi la risposta. Ciao
In risposta al messaggio di Niko77 del 19/03/2020 alle 07:04:24Hai ragione non riesco a capire come possano essere omologati... perché se è M1 allora possono guidarlo tutti( ma c'è il problema del peso sopra le 3.5 t)...Non penso siano M2 perché non avrebbe senso più di 9 passeggeri... è più probabile che siano classificati N2 o N3 che dovrebbero comprendere sia peso che persone in cabina ( ma sono trasporto merci)...mah...in ogni caso i ragazzi di stepsover hanno il camion di categoria M1 se non sbaglio...la cosa si fa'interessante
Grazie... magari proverò a contattarlo in qualche modo per dei chiarimenti. Forse però, pensandoci, bisogna capire in che modo viene classificato ed immatricolato un camper superiore a 3.5t... se questo continua ad esserein categoria M (trasporto persone) allora non credo ci siano problemi con la sola patente D! (fino a 5 t) Bisognerebbe chiedere a chi possiede un camper di questo tipo e controllare sul libretto... Quindi, la seconda domanda che pongo: in che categoria è immatricolato un camper over 35q? Grazie a tutti per le risposte.. Niko
In risposta al messaggio di Niko77 del 19/03/2020 alle 07:04:24sempre M1
Grazie... magari proverò a contattarlo in qualche modo per dei chiarimenti. Forse però, pensandoci, bisogna capire in che modo viene classificato ed immatricolato un camper superiore a 3.5t... se questo continua ad esserein categoria M (trasporto persone) allora non credo ci siano problemi con la sola patente D! (fino a 5 t) Bisognerebbe chiedere a chi possiede un camper di questo tipo e controllare sul libretto... Quindi, la seconda domanda che pongo: in che categoria è immatricolato un camper over 35q? Grazie a tutti per le risposte.. Niko
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 19/03/2020 alle 09:09:42Grazie mille!!
sempre M1 e si può guidare con le patenti C1 ( fino 7,5t) C e D P.S: ho un camper immatricolato 4,2t
In risposta al messaggio di Niko77 del 19/03/2020 alle 09:27:03guarda, alla luce dei fatti, ho paura che ci prospetta un futuro con nessuna legge/regola, se va avanti così ci sarà una rivolta popolare, e avere la patente o meno, sarà l'ultimo dei problemi
Grazie mille!! Era la risposta che... speravo!! PS per tornare al topic: speriamo solo che non tirino in ballo la obbligatorietà del cqc per guidare il camper... (che io non ho più ) ... ma forse quello poi sarà un nuovo cqc: Certificato Qualifica Camperista!! Niko
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 19/03/2020 alle 09:09:42Ciao chiedo scusa se esco un momento dall'argomento ma volevo chiederti ( impiegatodelvolante o chi ha mezzi sopra i 3.5) se puoi fare degli esempi di differenza di costi nell'utilizzo di un mezzo sopra i 3.5 rispetto ad un camper normale....es se vai in Austria e fai Tarvisio Vienna quanto paghi? Etc....insomma sarebbe bello avere un idea complessiva della differenza di costi con esempi pratici. Grazie
sempre M1 e si può guidare con le patenti C1 ( fino 7,5t) C e D P.S: ho un camper immatricolato 4,2t
In risposta al messaggio di paolo 195 del 21/03/2020 alle 13:33:19io non posso aiutarti, da quando lo possiedo non mi sono recato ancora all'estero, ma c'è un post dove trattano l'argomento ( mi pare si chiami "pedaggi e norme over ...")
Ciao chiedo scusa se esco un momento dall'argomento ma volevo chiederti ( impiegatodelvolante o chi ha mezzi sopra i 3.5) se puoi fare degli esempi di differenza di costi nell'utilizzo di un mezzo sopra i 3.5 rispetto adun camper normale....es se vai in Austria e fai Tarvisio Vienna quanto paghi? Etc....insomma sarebbe bello avere un idea complessiva della differenza di costi con esempi pratici. Grazie
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 21/03/2020 alle 13:39:25Grazie mille per la risposta e disponibilità
io non posso aiutarti, da quando lo possiedo non mi sono recato ancora all'estero, ma c'è un post dove trattano l'argomento ( mi pare si chiami pedaggi e norme over ...) in italia non c'è nessuna differenza , a ll'estero,dipende dal paese, ad esempio in austriae svizzera si paga di più, ma esistono anche le strade normali se non si vuole spendere, in francia si paga in base all'altezza, in spagna in base al numero di ruote ( un gemellato paga di più di un ruota singola) ma sinceramente sulla spesa complessiva di un camper, io non prendo in considerazione i pedaggi, come qualcuno con esperienza diretta ( Grinza ad esempio) afferma che incide in poche decine di euro di differenza
In risposta al messaggio di paolo 195 del 21/03/2020 alle 13:44:01Il Topic che ti ha indicato impiegatodelvolante e che ringrazio, è QUESTO che feci quando avevo il mezzo oltre 35q, e che cerco di tenere aggiornato quando e se vengo a conoscenza di novità.
Grazie mille per la risposta e disponibilità
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/03/2020 alle 16:47:05Grazie mille per la risposta. Ho visto il tuo link. Magnifico. Appunto per questo secondo me il viaggiare con un mezzo più grande ha un'enorme differenza di costi. Almeno questo è quello che sembra a me
Il Topic che ti ha indicato impiegatodelvolante e che ringrazio, è QUESTO che feci quando avevo il mezzo oltre 35q, e che cerco di tenere aggiornato quando e se vengo a conoscenza di novità. Riguardo ai costi, posso fartiun esempio del tragitto Tarvisio Vienna a/r. Con mezzo sotto i 35q sono 9 euro della vignetta con cui puoi girare quanto vuoi per 10 giorni, con mezzo oltre 35q dovrebbero essere sui 150 euro (si paga a km), e parlo solo dell autostrada. Ma vado a memoria e spero di non avere fatto errori.
In risposta al messaggio di paolo 195 del 21/03/2020 alle 17:02:58Io ho avuto il precedente camper che era in patente C , ma per una infinità di motvi ora sono tornato a uno in patente B e il prossimo, se ci sarà sarà un furgonato per ridurre acora ingombro, peso etc.
Grazie mille per la risposta. Ho visto il tuo link. Magnifico. Appunto per questo secondo me il viaggiare con un mezzo più grande ha un'enorme differenza di costi. Almeno questo è quello che sembra a me
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/03/2020 alle 20:32:10Grazie mille per la risposta e per il tempo che hai dedicato a scrivere tutte queste notizie importantissime. Hai messo in evidenza anche il fatto non trascurabile della vendita e acquisto del mezzo... quando vedo in vendita camion/camper a prezzi spropositati mi domando se realmente c'è mercato che giustifichi proposte con quei costi, anche perché poi al momento di venderli,come dicevi fai difficoltà a trovare un acquirente...mah...a me piaceva l'idea di un mezzo grande perché se arriverò sano in pensione vorrei fare un viaggio di anni e quindi sarebbe bello avere possibilità di carico per mettere lavatrice,tanta riserva d'acqua,etc... è anche vero che invece di spenderli nel mezzo posso spenderli per appoggiarmi più spesso a campeggi...mah ci penso spesso a quale è la scelta giusta
Io ho avuto il precedente camper che era in patente C , ma per una infinità di motvi ora sono tornato a uno in patente B e il prossimo, se ci sarà sarà un furgonato per ridurre acora ingombro, peso etc. Diciamo che conun camper patente C il costo aumenta relativamente, piu che altro lo si nota in Austria, Francia, Rep Ceca e pochi altri, mentre cio che varia molto è la grande differenza di adempimenti e regolamenti a livello burocratico girando in molti paesi europei. Faccio solo alcuni esempi: per andare nella zona di Londra (anche raggiungere i campeggi) è sufficente un camper Eu3 entro 35q, mentre se oltre 35q, deve essere almeno Eu5 e da ottobre Eu6. In Francia moltissime strade per accedere a cittadine, paesini o anche raggiungere campeggi o AA , come pure tanti parcheggi, sono vietati ai veicoli oltre 35q. In Francia con veicolo oltre 35q si paga l autostrada in classe 3 anzicheè classe 2 con una bella differenza e non si puo usare neppure il Telepass Europeo ma solo la carta di credito. In Italia non cambia nulla ne come costi ne come regole, e quindi se a unp piace il camper grande fa bene a prenderlo con patenete C, che non gli cambia nulla, ma io visggio solo all estero e non voglio impicci, quindi meglio camper piccolo piuttosto. Altro discorso è l età. La C dopo i 65 anni va rinnovata ogni due anni (anzichè 5) e non si fa con il metodo normale ma presentatndosi a una visita presso una commissione medica che valuta eventuali anche lievi patologie e quindi decidono volta per volta a loro insindacabile giudizio se non rinnovare la patente... e io di ani il 31c.m. ne farò 61 e quindi mi sa che quando arrivo ai 65 la mia C la lascio decadere tenendo solo la B...per non andare a mettere il qulo nelle ortiche che casomai trovano qualcosa che mi tolgono anche la B . Altro e non ultimo aspetto, quando ho cambiato camper, il mio in patente C non me lo ritiravano in permuta, c'era la possibuilità di lasciarlo in conto vendita con la prospettiva di prendere 35mila euro, allora sono miracolosamente (e a elevato costo) farlo reimmatricolare a 35q e il giorno dopo me lo hanno preso in permiìuta per 50mila euro...una bella differenza. Ma c'era il rischio di non riuscire a reimmatricolarlo. Visto che i soldi nonli zappo, io con il mezzo in patente C ho gia dato, ci ho provato, ma sicuramenet primo e ultimo, piuttosto un APE camper .
In risposta al messaggio di paolo 195 del 22/03/2020 alle 05:28:06Io sono arrivato a rendermi conto che la libertà è tanto maggiore quanto piu il camper è piccolo, ovviamente entro certi limiti. Un furgonato di 5,90x2m ti permette di girare quasi come con un auto, parcheggiare nei normali parcheggi dei paesini per visitarli etc. Un camper grande devi sempre trovare un posto dove piazzarlo, e spesso lontano da tutto e muoverti con un tender, ma non è sempre comodo.
Grazie mille per la risposta e per il tempo che hai dedicato a scrivere tutte queste notizie importantissime. Hai messo in evidenza anche il fatto non trascurabile della vendita e acquisto del mezzo... quando vedo in venditacamion/camper a prezzi spropositati mi domando se realmente c'è mercato che giustifichi proposte con quei costi, anche perché poi al momento di venderli,come dicevi fai difficoltà a trovare un acquirente...mah...a me piaceva l'idea di un mezzo grande perché se arriverò sano in pensione vorrei fare un viaggio di anni e quindi sarebbe bello avere possibilità di carico per mettere lavatrice,tanta riserva d'acqua,etc... è anche vero che invece di spenderli nel mezzo posso spenderli per appoggiarmi più spesso a campeggi...mah ci penso spesso a quale è la scelta giusta
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/03/2020 alle 20:32:10Sono a 95hmila km, buona parte fatti all'estero, ed ho 74 anni da oltre 10 camperista patente C e relativo mezzo, come ben sai, mi hai così preoccupato con ciò che scrivi che domani lo prendo e lo regalo
Io ho avuto il precedente camper che era in patente C , ma per una infinità di motvi ora sono tornato a uno in patente B e il prossimo, se ci sarà sarà un furgonato per ridurre acora ingombro, peso etc. Diciamo che conun camper patente C il costo aumenta relativamente, piu che altro lo si nota in Austria, Francia, Rep Ceca e pochi altri, mentre cio che varia molto è la grande differenza di adempimenti e regolamenti a livello burocratico girando in molti paesi europei. Faccio solo alcuni esempi: per andare nella zona di Londra (anche raggiungere i campeggi) è sufficente un camper Eu3 entro 35q, mentre se oltre 35q, deve essere almeno Eu5 e da ottobre Eu6. In Francia moltissime strade per accedere a cittadine, paesini o anche raggiungere campeggi o AA , come pure tanti parcheggi, sono vietati ai veicoli oltre 35q. In Francia con veicolo oltre 35q si paga l autostrada in classe 3 anzicheè classe 2 con una bella differenza e non si puo usare neppure il Telepass Europeo ma solo la carta di credito. In Italia non cambia nulla ne come costi ne come regole, e quindi se a unp piace il camper grande fa bene a prenderlo con patenete C, che non gli cambia nulla, ma io visggio solo all estero e non voglio impicci, quindi meglio camper piccolo piuttosto. Altro discorso è l età. La C dopo i 65 anni va rinnovata ogni due anni (anzichè 5) e non si fa con il metodo normale ma presentatndosi a una visita presso una commissione medica che valuta eventuali anche lievi patologie e quindi decidono volta per volta a loro insindacabile giudizio se non rinnovare la patente... e io di ani il 31c.m. ne farò 61 e quindi mi sa che quando arrivo ai 65 la mia C la lascio decadere tenendo solo la B...per non andare a mettere il qulo nelle ortiche che casomai trovano qualcosa che mi tolgono anche la B . Altro e non ultimo aspetto, quando ho cambiato camper, il mio in patente C non me lo ritiravano in permuta, c'era la possibuilità di lasciarlo in conto vendita con la prospettiva di prendere 35mila euro, allora sono miracolosamente (e a elevato costo) farlo reimmatricolare a 35q e il giorno dopo me lo hanno preso in permiìuta per 50mila euro...una bella differenza. Ma c'era il rischio di non riuscire a reimmatricolarlo. Visto che i soldi nonli zappo, io con il mezzo in patente C ho gia dato, ci ho provato, ma sicuramenet primo e ultimo, piuttosto un APE camper .