In risposta al messaggio di Marino2 del 22/03/2020 alle 18:14:49Il tuo è fuori concorso
Sono a 95hmila km, buona parte fatti all'estero, ed ho 74 anni da oltre 10 camperista patente C e relativo mezzo, come ben sai, mi hai così preoccupato con ciò che scrivi che domani lo prendo e lo regalo, ahhh già non si può circolare, mannaggia me lo dovrò tenere altri 10 anni e farci altri 100mila km
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/03/2020 alle 19:55:02
Il tuo è fuori concorso Risultano difficilmente vendibili i mezzi che esistono sia in versione da 35q che in versione da 42q, come era il mio, perchè la gente cerca quasi sempre la versione 35q, mentre i mega camper esistentisolo in patente C, c'è un mercato tutto loro e una utenza particolare e quindi mantengono sempre il loro valore. Riguardo all età, ci sono ragazzini di 74 anni e vecchi di 30 anni , se uno ha piena salute e nessun problema, è a posto. Il tizio che mi vende il pellet per la stufa, ha 82 anni e guida un camion da 75q (e lo carica e scarica tutto a mano ) e gli rinnovano la C anno per anno.
In risposta al messaggio di Grinza del 23/03/2020 alle 12:47:03la patente C , se non si hanno problemi di salute, le CMP la rinnovano per due anni, come da legge al riguardo, forse , ma non sono sicuro, solo dopo gli 80 viene rinnovata annualmente. d'altronde anche per la B in età avanzata viene ridotto il periodo di rinnovo , da 5 poi a 3 e poi forse meno,
I nuovi camperisti, quindi giovani (30-45 anni) prendono subito la C1 perché ormai è semplice (loro poi con la mente elastica ci mettono un attimo) sto convincendo anche mio figlio a prenderla. Ormai è chiaro che per unafamiglia il camper 35 quintali è impossibile infatti, se si vedono i modelli degli ultimi anni hanno tutti l’opzione 35-42 quintali. Per i vecchiucci come noi basta prendere un camper per due e non autotreni come abbiamo adesso. Io ad Agosto dovrò rinnovare la patente, se me la rinnovano per due anni tutto bene altrimenti dovrò pensare ad alleggerire il camper, Via tutte le cose che si possono fare a meno, per arrivare al peso. Il camper adesso pronto a partire è molto vicino a 3900 kg (se non ricordo male 3905 kg) ma ho di tutto di più, basta levare un tendalino e due BS (mettere il lithio) che calo di 100 kg, dimezzo acqua e gasolio (125 kg) sono altri 100 kg, nel camper ho 40 (si 40) piatti in melanina, posate per un battaglione, 20 bicchieri in melanina, altri piatti e bicchieri, calici per spumante, pentole per battaglioni, padelle avoglia a togliere, poi tanti aggeggi, coperte lenzuola asciugamani (4 scorte) insomma visto che ormai in quattro non si viaggia più ma solo in due ci sta che possa rientrare in patente B, se non passa lo tengo con la seccatura di rinnovare la patente ogni anno. Alla fine però la voglia del camper mi sta passando e non è detto che lo venda e fine...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 23/03/2020 alle 15:21:18No Tommaso, lo spazio é come la ricchezza ci si abitua velocemente verso l’alto non il basso.
Fossi scapolo passerei direttamente a un Mercedes Vito 4x4 con tetto a soffietto, da usare come auto e camper, ma avedo una moglie buona grazia che sta incominciando a accettare che il prossimo possa essere un Mercedes Sprinter 4x4 furgonato. Comunque, per me piu è piccolo e meglio è...allo spazio ci si adegua.
In risposta al messaggio di paolo 195 del 24/03/2020 alle 09:52:25Hai fatto bene il problema eventualmente è ai 65 anni, io l'avessi fatto prima avrei comprato mezzi da 10 metri tanto non faccio lbera selvaggia, solo dove posso
Vacca boia sentire queste cose proprio adesso che ho fatto la patente C da un mese, mi fa pensare che ho fatto una ****ata. Per fortuna che sono riuscito a farla da privatista con due guide,quindi tra bollettini, iscrizione obbligatoria a scuola guida per le due guide,ho speso circa 600€. Porcaccia...