In risposta al messaggio di QuboVan del 19/01/2025 alle 23:03:40Ho visto che l'immagine non è ben visibile.
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum, anche se seguo le discussioni da qualche mese. Mi chiamo Davide da Genova e ho un Qubo Camperizzato e, da Settembre, anche un Adria 660SP del 2013 su ducato maxi 150CV 2.3mjt.Ho già fatto qualche lavoretto di aggiornamento, ma a breve vorrei aggiornare la parte di potenza dell'impianto elettrico. In particolare gli step sarebbero: - sostituzione della 100Ah AGM servizi con 2x100Ah LiFePo4. - Inserimento DC/DC converter da alternatore - Sostituzione del vecchio pannello (di cui non so nulla se non che lavora a 12V - 20V in open) con 3 pannelli da 100W e relativo MPTT. L'obbiettivo è aumentare l'autonomia in libera e poter far asciugare i capelli alle mie bambine e la mia compagna! :) Il budget è abbastanza risicato e quindi unirò prodotti di brand a prodotti relativamente economici (quelli a mio avviso di minor rischio ma accetto consigli). Vi scrivo perché ho visto che nel forum ci sono persone molto (molto) preparate. Io per lavoro mi occupo di elettronica di bassa potenza...conosco la legge di ohm :)), ma di impianti su camper...non ci azzecco niente! Ho iniziato a tirare giù un progettino a modo mio, qualcuno di buon cuore, ha per caso voglia di aiutarmi a capire se sto sbagliando qualcosa di macroscopico o se è possibile migliorare la mia idea? Vi allego l'immagine del progetto (così pomposamente chiamato), se poi volete vi do anche i codici di tutti i prodotti e relativi link che sceglierei. Prometto di ricompensare l'aiuto con innumerevoli consigli sulla parte LED, di cui qualcosina credo di capirmene (!!). Aggiungo solo una nota sulle sezioni dei cavi/lunghezze. I cavi provenienti dall'alternatore verso il vano servizi sono da 10mm2...se fosse possibile vorrei non cambiarli, ma accetto consigli. Idem per i cavi che provengono dal tetto, 10mm2 fino al vecchio PWM... Grazie mille anticipatamente a chi avrà voglia di aiutarmi.
https://ibb.co/rG9pKR0
In risposta al messaggio di QuboVan del 20/01/2025 alle 14:31:50I 10mm per il fotovoltaico vanno bene, sei un pò al limite per il collegamento da BM a DC-DC.
Ho visto che l'immagine non è ben visibile. Allego il link
In risposta al messaggio di QuboVan del 19/01/2025 alle 23:03:40tutto dipende molto dalle pretese che hai nei confronti di quello che andrai a realizzare.
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum, anche se seguo le discussioni da qualche mese. Mi chiamo Davide da Genova e ho un Qubo Camperizzato e, da Settembre, anche un Adria 660SP del 2013 su ducato maxi 150CV 2.3mjt.Ho già fatto qualche lavoretto di aggiornamento, ma a breve vorrei aggiornare la parte di potenza dell'impianto elettrico. In particolare gli step sarebbero: - sostituzione della 100Ah AGM servizi con 2x100Ah LiFePo4. - Inserimento DC/DC converter da alternatore - Sostituzione del vecchio pannello (di cui non so nulla se non che lavora a 12V - 20V in open) con 3 pannelli da 100W e relativo MPTT. L'obbiettivo è aumentare l'autonomia in libera e poter far asciugare i capelli alle mie bambine e la mia compagna! :) Il budget è abbastanza risicato e quindi unirò prodotti di brand a prodotti relativamente economici (quelli a mio avviso di minor rischio ma accetto consigli). Vi scrivo perché ho visto che nel forum ci sono persone molto (molto) preparate. Io per lavoro mi occupo di elettronica di bassa potenza...conosco la legge di ohm :)), ma di impianti su camper...non ci azzecco niente! Ho iniziato a tirare giù un progettino a modo mio, qualcuno di buon cuore, ha per caso voglia di aiutarmi a capire se sto sbagliando qualcosa di macroscopico o se è possibile migliorare la mia idea? Vi allego l'immagine del progetto (così pomposamente chiamato), se poi volete vi do anche i codici di tutti i prodotti e relativi link che sceglierei. Prometto di ricompensare l'aiuto con innumerevoli consigli sulla parte LED, di cui qualcosina credo di capirmene (!!). Aggiungo solo una nota sulle sezioni dei cavi/lunghezze. I cavi provenienti dall'alternatore verso il vano servizi sono da 10mm2...se fosse possibile vorrei non cambiarli, ma accetto consigli. Idem per i cavi che provengono dal tetto, 10mm2 fino al vecchio PWM... Grazie mille anticipatamente a chi avrà voglia di aiutarmi.
In risposta al messaggio di QuboVan del 19/01/2025 alle 23:03:40Vista la configurazione rappresentata nello schema, potresti risparmiare qualcosa adottando un DC-DC/MPPT come questo
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum, anche se seguo le discussioni da qualche mese. Mi chiamo Davide da Genova e ho un Qubo Camperizzato e, da Settembre, anche un Adria 660SP del 2013 su ducato maxi 150CV 2.3mjt.Ho già fatto qualche lavoretto di aggiornamento, ma a breve vorrei aggiornare la parte di potenza dell'impianto elettrico. In particolare gli step sarebbero: - sostituzione della 100Ah AGM servizi con 2x100Ah LiFePo4. - Inserimento DC/DC converter da alternatore - Sostituzione del vecchio pannello (di cui non so nulla se non che lavora a 12V - 20V in open) con 3 pannelli da 100W e relativo MPTT. L'obbiettivo è aumentare l'autonomia in libera e poter far asciugare i capelli alle mie bambine e la mia compagna! :) Il budget è abbastanza risicato e quindi unirò prodotti di brand a prodotti relativamente economici (quelli a mio avviso di minor rischio ma accetto consigli). Vi scrivo perché ho visto che nel forum ci sono persone molto (molto) preparate. Io per lavoro mi occupo di elettronica di bassa potenza...conosco la legge di ohm :)), ma di impianti su camper...non ci azzecco niente! Ho iniziato a tirare giù un progettino a modo mio, qualcuno di buon cuore, ha per caso voglia di aiutarmi a capire se sto sbagliando qualcosa di macroscopico o se è possibile migliorare la mia idea? Vi allego l'immagine del progetto (così pomposamente chiamato), se poi volete vi do anche i codici di tutti i prodotti e relativi link che sceglierei. Prometto di ricompensare l'aiuto con innumerevoli consigli sulla parte LED, di cui qualcosina credo di capirmene (!!). Aggiungo solo una nota sulle sezioni dei cavi/lunghezze. I cavi provenienti dall'alternatore verso il vano servizi sono da 10mm2...se fosse possibile vorrei non cambiarli, ma accetto consigli. Idem per i cavi che provengono dal tetto, 10mm2 fino al vecchio PWM... Grazie mille anticipatamente a chi avrà voglia di aiutarmi.
questo_link
In risposta al messaggio di Szopen del 20/01/2025 alle 15:21:14Bello, simile al 40A ecoworthy.
Vista la configurazione rappresentata nello schema, potresti risparmiare qualcosa adottando un DC-DC/MPPT come questo Puoi vederlo a questo_link Il collegamento dell'inverter meglio se diretto alla batteria, il fusibileda 300A e' un pochino esagerato, uno da 150A può bastare anche perché all'interno dello stesso ce ne già uno o più per un totale di 160A o giu di lì, bisogna guardare la scheda tecnica o il manuale dello stesso. Ciro.
https://www.amazon.it/ECO-WORTH...
In risposta al messaggio di banoyo del 20/01/2025 alle 15:34:17Si Tiziano, anche l'Ecoworthy da 40A va bene lo stesso, ho portato un esempio per risparmiare qualcosa, ovviamente i cavi andranno adeguati alla corrente ed alla distanza dell'alternatore/BM.
Bello, simile al 40A ecoworthy. Ma se vuole mantenere i 10mmq di cavi da Alternatore/BM a BS, quel 50A sono troppi. Calcola che con 10mm, ci deve caricare la BS, alimentare il frigor e eventuali utenze in viaggio. Con quel diametro l'ideale sarebbe questo da 20A, pure lui DC-DC/ Mppt.
https://amzn.eu/d/ilnoKkg
In risposta al messaggio di Karbon17 del 20/01/2025 alle 17:42:17Le tue considerazioni sono del tutto rispettabili ma l'elevata qualità non sempre e' dipesa dall'etichetta o dal colore, 3000€ sono un tantinello esagerati, MPPT ed Orion XS non arrivano a 500 euro, una buon pacco batterie da 300Ah corredato da un ottimo BMS idem, esistono sul mercato ottimi inverter ad alta frequenza a prezzi ragionevoli.
Ciao, alcune mie considerazioni : 1) i cavi da 10mmq da alternatore a DC/DC andrebbero sostituiti con 16mmq meglio ancora con 25mmq in quanto consiglierei di montare un Victron Orion XS da 50A regolabile 2) eviterei dimettere in parallelo due litio per un discorso di bilanciamento delle celle e per non avere due BMS in parallelo meglio una 230Ah singola 3) sicuro che ti necessita un inverter da 2000W ma il vero problema è un altro : Il budget è abbastanza risicato dipende da cosa intendi risicato perchè per un impianto fatto a regola d'arte con componenti di elevata qualità (nel tuo schema sono citati prodotti Victron) la spesa di solo materiali si aggira sui 3.000€
In risposta al messaggio di Szopen del 20/01/2025 alle 18:53:17Ciro dipende molto dalla batteria, ce ne sono da 270Ah che costano 2.500€ oppure 2 NDS Tempra da 150Ah siamo a 3.000€ mentre per un inverter affidabile ci vogliono almeno 600€
Le tue considerazioni sono del tutto rispettabili ma l'elevata qualità non sempre e' dipesa dall'etichetta o dal colore, 3000€ sono un tantinello esagerati, MPPT ed Orion XS non arrivano a 500 euro, una buon pacco batterie da 300Ah corredato da un ottimo BMS idem, esistono sul mercato ottimi inverter ad alta frequenza a prezzi ragionevoli. Ciro.
In risposta al messaggio di Karbon17 del 20/01/2025 alle 19:11:09Certo l'ho detto che le tue considerazioni sono rispettabili ma,
Ciro dipende molto dalla batteria, ce ne sono da 270Ah che costano 2.500€ oppure 2 NDS Tempra da 150Ah siamo a 3.000€ mentre per un inverter affidabile ci vogliono almeno 600€
In risposta al messaggio di banoyo del 20/01/2025 alle 15:11:20Ho un problema per le 200Ah o superiori...devo stare in 18cm di larghezza ma posso allungarmi fino a 90cm...Avrei preferito anche io la batteria singola. Per lo shunt, ti ringrazio, pensavo che negati o positivo non facesse differenza. Ho letto qualcosina oggi e come immaginavo potrei anche evitare di inserirlo, forse semplifico il cablaggio ed evito una piccola caduta di tensione e perdita di potenza...
I 10mm per il fotovoltaico vanno bene, sei un pò al limite per il collegamento da BM a DC-DC. Non metterei 2 litio da 100Ah in parallelo, meglio una 200/280Ah singola (ma qui ci sono pensieri contrastanti). Lo shunt va messo sul negativo. Metterei un fusibile da 200/250A vicino al positivo della Litio, il più vicino possibile.
In risposta al messaggio di Szopen del 20/01/2025 alle 15:21:14Il mio budget era chiudere tutto con meno di 3000€.
Vista la configurazione rappresentata nello schema, potresti risparmiare qualcosa adottando un DC-DC/MPPT come questo Puoi vederlo a questo_link Il collegamento dell'inverter meglio se diretto alla batteria, il fusibileda 300A e' un pochino esagerato, uno da 150A può bastare anche perché all'interno dello stesso ce ne già uno o più per un totale di 160A o giu di lì, bisogna guardare la scheda tecnica o il manuale dello stesso. Ciro.
In risposta al messaggio di Laikone del 20/01/2025 alle 15:20:56Si, sono due bambine e una donna tutte con capelli corti per mia fortuna :)
tutto dipende molto dalle pretese che hai nei confronti di quello che andrai a realizzare. Parli di bambinE e compagna, significano 3 donne... se hanno i capelli lunghi la faccenda si fa abbastanza complicata da realizzarecon soli si fa per dire 200Ah di batterie, anche se queste fossero al litio... Attualmente ho sul mio mezzo 2 AGM e ho sempre fatto la stessa cosa che vuoi fare tu su 4 persone, di cui 1 con capelli lunghi le altre no. Alimentare un inverter che vedo da 2000W non è una bazzecola se si intende prelevare intorno a 1800W o giù di lì... Io ho sempre fatto tutto con 800W, cosa molto più gestibile. Le cose che vuoi fare sono sacrosante e condivisibili, almeno per quanto mi riguarda, ma di certo non è e a mio avviso non possono essere una installazione economica. 200Ah di litio di buon marchio sono oltre i 1500€, un DC-DC bene che vada 200€, un inverter da 2000W almeno 800€. In definitiva le possibilità che vedo sono spendere quanto va speso montando roba seria, oppure spendi meno (non ho detto poco) montando roba mediocre, oppure rivedi un attimo le potenze in gioco risparmiando qualche centinaio di euro scendendo magari a 1300/1500W max di inverter, e rimanendo su 2 buone AGM che in fin dei conti se di buon marchio dicono la sua in rapporto al prezzo. NB: nonostante io sia fautore di enormi consumi sul camper da tanti anni, sono qui a dirti di stare un po' più tranquillo in merito; ad oggi se non montando prodotti di dubbia qualità e quindi economici, ovvero intorno ai 600€ o anche meno, si ha convenienza economica, ma non certo di qualità e affidabilità, tantovale quindi stare su prodotti certi anche se diciano tecnologicamente un passo in dietro, ovvero AGM.
In risposta al messaggio di Szopen del 20/01/2025 alle 15:21:14Carino il prodotto. Effettivamente mi domandavo perché Victron non realizza un oggetto monolitico, alla fine sempre di DCDC si tratta che sia da pannello o alternatore. Grazie, mi guardo la scheda tecnica.
Vista la configurazione rappresentata nello schema, potresti risparmiare qualcosa adottando un DC-DC/MPPT come questo Puoi vederlo a questo_link Il collegamento dell'inverter meglio se diretto alla batteria, il fusibileda 300A e' un pochino esagerato, uno da 150A può bastare anche perché all'interno dello stesso ce ne già uno o più per un totale di 160A o giu di lì, bisogna guardare la scheda tecnica o il manuale dello stesso. Ciro.
In risposta al messaggio di Laikone del 20/01/2025 alle 15:43:55Il mezzo è del 2013, purtroppo non sono ancora riuscito a capire la posizione dell'alternatore (credo sia in basso a sx nel vano motore), ma non mi sembra che i cavi della BS (o comunque dell'attuale separator) partano dalla batteria motore. Potrei comunque sbagliarmi.
se non ho capito male, trattandosi di un mezzo del 2017, ovvero un X250, il quale dovrebbe avere la BM in cabina, non mi sembra così complicato cambiare eventualmente il cavo da BM a BS. Il cavo da alternatore a BM non credo sia da 10mmq
In risposta al messaggio di Karbon17 del 20/01/2025 alle 17:42:17Per ora non credo di avere la possibilità di cambiare i cavi dall'alternatore a BS, ma posso comunque indagare meglio. Pensi che l'alternatore possa supportare 50A prelevati dall'orion?.
Ciao, alcune mie considerazioni : 1) i cavi da 10mmq da alternatore a DC/DC andrebbero sostituiti con 16mmq meglio ancora con 25mmq in quanto consiglierei di montare un Victron Orion XS da 50A regolabile 2) eviterei dimettere in parallelo due litio per un discorso di bilanciamento delle celle e per non avere due BMS in parallelo meglio una 230Ah singola 3) sicuro che ti necessita un inverter da 2000W ma il vero problema è un altro : Il budget è abbastanza risicato dipende da cosa intendi risicato perchè per un impianto fatto a regola d'arte con componenti di elevata qualità (nel tuo schema sono citati prodotti Victron) la spesa di solo materiali si aggira sui 3.000€
In risposta al messaggio di Szopen del 20/01/2025 alle 18:53:17Purtroppo, un po' perchè lavoro nel mondo dell'elettronica e ne ho viste di tutti i colori (sia di etichette che di giri e rimarchi di merce), ma sono assolutamente daccordo con te. Ora il confine tra marketing e brand e qualità è davvero labile. Credo sia molto meglio affidarsi agli utenti che ogni giorno utilizzano i prodotti (in volumi) che fidarmi dell'etichetta e del brand del produttore.
Le tue considerazioni sono del tutto rispettabili ma l'elevata qualità non sempre e' dipesa dall'etichetta o dal colore, 3000€ sono un tantinello esagerati, MPPT ed Orion XS non arrivano a 500 euro, una buon pacco batterie da 300Ah corredato da un ottimo BMS idem, esistono sul mercato ottimi inverter ad alta frequenza a prezzi ragionevoli. Ciro.
In risposta al messaggio di Szopen del 20/01/2025 alle 19:22:14
Certo l'ho detto che le tue considerazioni sono rispettabili ma, chi attualmente e' in libera da quasi un anno con 2 pacchi batterie da 280Ah autoassemblate, con circa 800 W di pannelli, un DC-DC Renogy da 40A ed un inverterEdecoa da 2500Watt, non lo considero proprio un fesso o un terrorista da stargli alla larga perché, posso garantirti che per quell'impianto sono state adottate tutte le misure di sicurezza necessarie, e' non ha speso di certo 3000 euro per le sole batterie marcate, però il loro viaggio e con attuale svernamento in Spagna continua, cosi come continuano a cucinare ad induzione. Ciro.
In risposta al messaggio di QuboVan del 20/01/2025 alle 22:22:05Sicuramente non partono direttamente dalla BM, avrai il relè parallelatore tra BM/BS (solitamente è nella centralina).
Il mezzo è del 2013, purtroppo non sono ancora riuscito a capire la posizione dell'alternatore (credo sia in basso a sx nel vano motore), ma non mi sembra che i cavi della BS (o comunque dell'attuale separator) partano dalla batteria motore. Potrei comunque sbagliarmi.