In risposta al messaggio di Grinza del 17/04/2021 alle 16:20:04Grazie ancora, lo schema e' buono certamente e per quello vorrei adottarlo, cosi in inverno sicuramente il regolatore sara' sempre innescato poi la corrente che mi da sara' da vedere. Pero volevo capire cosa succederebbe, se come dicono e' corretto, mettessi altri 2 diodi per quando sono in serie. Speriamo che stefino abbia una risposta quando leggera'. per l'autore dello schema credo abbia letto quindi ... mettere un secondo mppt non ci penso neanche perche' questo lavorerebbe poco con la tensione di soglia così' alta. gli mppt tranne il w10marine a mio personale avviso con un pannello a 12 volt singolo non andrebbero neanche utilizzati. vanno bene solo d'estate e con molti ma
Non ho detto di cambiare i pezzi ma fare le calate singole e mettere un secondo MPPT, dovessi usare due pannelli, come ho detto metterei diodi adatti e fare il collegamento ‘serie’-parallelo. Lo schema di Emme48 mi sembrabuono. Stefino ed Emme48 conoscono molto bene ‘l’elettricità’ e possono aiutarti io sono sempre per il detto ‘quello che non c’è non si rompe’ ma non è detto che abbia ragione io.
In risposta al messaggio di Armando del 17/04/2021 alle 17:52:53ok grazie, ma la provenza purtroppo non sono le dolomiti. comunque i regolatori epever per innescarsi necessitano come minimo Vbat+2v. i 12 volt van bene con potenze grosse e quindi spazio. io purtroppo 12v/110 watt. Penso che la serie sia la mia soluzione migliore nel sfruttare un mppt e 2 pannelli piu piccoli d'inverno
Con un mppt, anche con un solo pannello tipo un monocristallino 36 celle, si guadagna il 20-30% in corrente. Avendo usato pwm su alcuni camper, penso che ne valga la pena e come. Con i PWM rimane invariata la corrente deipannelli e viene tagliata la tensione eccedente quella in uscita. Con l’mppt viene trasformata la corrente a circa pari W, nel rapporto Vpan/Vout cioè appunto il 20-30%. (Senza contare la vera e propria funzione mppt cioè la ricerca del punto di massima potenza, che qualcosa aggiunge anche se non lo si valuta mai) Di questo si avvantaggiano allo stesso modo anche i pannelli ”12V”, che producono benissimo anche in inverno, sempre in modo proporzionale alla potenza luminosa incidente (su un pannello orizzontale per di più) che inverno è scarsa, come per tutti. Ma certo vanno accoppiati con un regolatore adatto e non con uno concepito per tensioni più elevate e con soglie adatte solo a quelli. Notare che i pannelli ”12V producono di solito con tensioni superiori ai 16-17V a meno che non si stia in penombra. Un esempio: questa è stata fatta il 18 febbraio alle 10 del mattino, in Provenza. Sono due pannelli, se fosse un pannello solo le correnti sarebbero la metà. Comunque l’ncremento %le in corrente direi che giustifica un MPPT.
In risposta al messaggio di Armando del 17/04/2021 alle 17:52:53da quanto sono i tuoi pannelli?
Con un mppt, anche con un solo pannello tipo un monocristallino 36 celle, si guadagna il 20-30% in corrente. Avendo usato pwm su alcuni camper, penso che ne valga la pena e come. Con i PWM rimane invariata la corrente deipannelli e viene tagliata la tensione eccedente quella in uscita. Con l’mppt viene trasformata la corrente a circa pari W, nel rapporto Vpan/Vout cioè appunto il 20-30%. (Senza contare la vera e propria funzione mppt cioè la ricerca del punto di massima potenza, che qualcosa aggiunge anche se non lo si valuta mai) Di questo si avvantaggiano allo stesso modo anche i pannelli ”12V”, che producono benissimo anche in inverno, sempre in modo proporzionale alla potenza luminosa incidente (su un pannello orizzontale per di più) che inverno è scarsa, come per tutti. Ma certo vanno accoppiati con un regolatore adatto e non con uno concepito per tensioni più elevate e con soglie adatte solo a quelli. Notare che i pannelli ”12V producono di solito con tensioni superiori ai 16-17V a meno che non si stia in penombra. Un esempio: questa è stata fatta il 18 febbraio alle 10 del mattino, in Provenza. Sono due pannelli, se fosse un pannello solo le correnti sarebbero la metà. Comunque l’ncremento %le in corrente direi che giustifica un MPPT.
In risposta al messaggio di Armando del 17/04/2021 alle 18:33:32Come avrai visto la risposta della casa madre cinese dicono che dr3310n usa Vbat+2 e quindi vorrei ottimizzare. I tuoi 2 pannelli sono in parallelo oppure con 2 regolatori separati? Perché un pannello da 140w ha 18,5volt di Vpan massima e 22 di Voc massima. A te sta dando 20v e sembrerebbe che i conti ...un 170w da di Vpan 19,2 e 24 di Voc. Poi nelle Dolomiti ci sara anche il sole ma in libera ci sono le montagne che ombreggiano prima o sempre.
Due monocristallini x 140 W. (In passato ho avuto 110W, 120W, 220W, tutti con PWM) Se guardi sull’altro thread che avevi aperto, vedi che l’Epever con 14.4 V già funziona. Cosa peraltro di poca importanza perchécon l’ombra si combina poco, che importa è quando c'è il sole. Sulle Dolomiti il sole picchia abbastanza, quando c’è. Anche in Olanda, nord Germania ecc. comunque non ho mai avuto problemi di soglia del regolatore.
In risposta al messaggio di Armando del 17/04/2021 alle 18:33:32Armando, non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire...
Due monocristallini x 140 W. (In passato ho avuto 110W, 120W, 220W, tutti con PWM) Se guardi sull’altro thread che avevi aperto, vedi che l’Epever con 14.4 V già funziona. Cosa peraltro di poca importanza perchécon l’ombra si combina poco, che importa è quando c'è il sole. Sulle Dolomiti il sole picchia abbastanza, quando c’è. Anche in Olanda, nord Germania ecc. comunque non ho mai avuto problemi di soglia del regolatore.
In risposta al messaggio di enzov1100 del 18/04/2021 alle 08:56:50Certo, io accetto tutti i consigli poi sta a me valutare o sbaglio? Ma non vi dovete arrabbiare perche' chiedo se questi diodi possono creare danni ulteriori ai o,2 o 0,8 volt che rubano su una serie da 40volt. O sbaglio? fatemi capire, io accetto i consigli ma non le imposizioni, come tutte le persone. Credo che sia corretto per una persona che Sa e che si mette a disposizione per aiutare, fermarsi a consigliare su tutte le domande no su quelle che e' d'accordo e basta, poi come dici te enzo se uno vuol farsi rubare 0.4v ....che se li faccia rubare. Ho aperto un altro post perche' ho visto che gli esperti o si assecondano dicendo sempre si oppure non si possono mettere in dubbio neanche se il dubbio e' del richiedente aiuto. Penso che qualcuno deva rivedere la sua idea che ha nel consigliare/aiutare. E enzo,... io sono come san Tommaso che non ci crede finche' non mette il naso, ...scherzo! E per il sordo...mia moglie me lo dice che lo sto diventando perche' alzo tutti i volumi...deformazione professionale (il cellulare). buona domenica
Armando, non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire... Se uno insiste a mettere serio/parallelo quando sia in teoria sia in pratica gli si è dimostrato che non serve, che pensa che aggiungere diodi male non faccia quando è risaputo che rubano 0.4V ...che lo faccia, poi si accorgerà che ha fatto tutto per nulla.
In risposta al messaggio di Armando del 18/04/2021 alle 09:26:39i conti .... non tornano. Riferito , che secondo la tua spiegazione andrebbe a insinuare ( nel lato buono ovviamente) che la tensione ereogabile alla massima potenza di un pannello cosi ( attorno ai 18,5volt ) dichiarata dal produttore non e' corretta. Inoltre le caratteristiche dei epever doppia o singola uscita sulla serie mppt usata sui camper vale la stessa tensione Teorica di innesco. Non solo il mio. Certamente che dopo questa installazione che ancora e' sulla carta pensero' a un generatore honda da 2k per l'inverno. Mille grazie ancora e
La tensione a cui lavora il pannello in opera dipende anche dal carico in quel momento, stando sulla curva V(I) applicabile a seconda di insolazione, T, ecc. La funzione MPPT ”pilota il tutto per mantenersi sul ”ginocchio”della curva cioè ottimizzando la W. Insomma la tensione di lavoro non è un dato ma una conseguenza. (Non ho capito però cosa non ti torna con i conti ..” e cosa c’entri un pannello da 170 W) Se tu fossi attrezzato potresti fare una prova preventiva con una batteria e un pannello, variando la luce incidente e verificando quando il regolatore si mette a funzionare. Oppure sul camper vieni giù con 4 cavi e poi puoi fare tutte le configurazioni che vuoi. Personalmente, come giá detto, dopo aver provato ho trovato del tutto inutile complicare le cose, li ho lasciati connessi in parallelo sull’input dell'mppt e funzia tutto benissimo. Se il tuo regolatore invece è più pigro a svegliarsi la mattina, puoi realizzare lo switch serie/parallelo. Tieni comunque presente che anche con i pannelli in serie, non è che tra le guglie delle Dolomiti produrranno di più PS Vedo altri messaggi intercorsi nel frattempo .. mi ero attardato col capretto da mettere in forno
In risposta al messaggio di enzov1100 del 18/04/2021 alle 09:42:58Enzo...., ok sono d'accordo....
Nessuno si arrabbia se non vengono seguiti i consigli, ci si infastidisce perchè avendolo provato di persona (e si ha anche la conferma da verifica reale, non teorica, di supporto di altri) si sa che chi non li seguecadrà nell'errore; ovviamente, visto che a volte qui i consigli provenienti da vari utenti possono essere anche opposti, sta a chi legge valutare quelli corretti. Quando però sono supportati anche da prove pratiche ben documentate, diventa sordo chi si basa solo sulla valutazione teorica; esempio l'informazione prudenziale fornita dal costruttore quando, sul campo, si è dimostrato che quel valore può essere anche molto meno. E' comunque risaputo che la corrente prodotta dal pannello è abbastanza direttamente proporzionale all'intensità luminosa ricevuta, questo non vale per la tensione, che decresce molto più lentamente; una cella con bassissima irradiazione conserva una tensione abbastanza alta, ma inutilizzabile perchè appena si inserisce il carico cade e non fornisce corrente; è inutile pensare di catturare quello che non c'è basandosi solo sulla tensione rilevata, e lo dico perchè lo ho verificato sperimentalmente, se no mi asterrei da riportare solo cose lette in giro. Il parallelo ha solo l'inconveniente nel dover dimensionare i cavi che saranno, fino al regolatore, più grossi, per tutto il resto hanno solo vantaggi.
In risposta al messaggio di Armando del 18/04/2021 alle 10:17:21Intanto scusami e sappi che non volevo mancarti di rispetto, e' che le chatt non permettono di esprimersi come in un dialogo a voce, solo dico che se un pannello che devo comperare mi dice che la massima tensione sono 18,5 io poi non capisco perche' me ne da 20. e cco qui. per quanto riguarda alla serie parallelo ti devo ringraziare per la gaff che ho fatto e che mi hai segnalato. Rimedio subito.
Io andrei a ” insinuare che la tensione ereogabile alla massima potenza di un pannello cosi ( attorno ai 18,5volt ) dichiarata dal produttore non e' corretta”? Oh bella Ma dove leggi una cosa del genere? Ho mostratola foto del display del regolatore in una certa situazione, cosa c'è che non torna e soprattutto, cosa insinua e perché? Spiegamelo per favore, non per fare polemica, è che sono davvero curioso Incidentalmente, leggo la risposta ad Enzo. Anche se lui non ha certo bisogno del mio assist .. non resisto: guarda che la serie somma le tensioni, non le correnti. A sommare le correnti è il parallelo, appunto.
In risposta al messaggio di diegomeggio69 del 18/04/2021 alle 10:10:25Enzo scusami ho sbagliato nello scrivere senza pensare, e' corretto, come mi ha fatto notare armando che avendo letto i post ha visto, la serie ha correnti uguali e tensioni che si sommano mentre il parallelo tensioni uguali e correnti che si sommano. Questa volta vi ho offerto sul piatto d'argento una gaff imperdonabile AH,AH,AH,AH...pazienza, la saggezza sta anche nel essere obbiettivi. Cio non toglie il fatto che 6 mm2 penso bastino perche' cambieranno (ampere) anche se fosse dopo il collegamento serie o parallelo quindi vicino alle batterie e regolatore.
Enzo...., ok sono d'accordo.... Approposito. perche' dici che i cavi devono essere piu' grossi in parallelo ( casomai fa piu' paura la serie che somma le correnti) sino al regolatore? Se fai 2 calate da 6 mm2 per unalunghezza di 6/7 mt cdt 0,3/4v sino al regolatore, dovrebbero essere sufficenti e poi le gestisci come vuoi. A monte hai 110 watt per 2, no pannelli da 300 watt.
In risposta al messaggio di enzov1100 del 18/04/2021 alle 11:20:19io uso app. android "Calcoli Elettrici"
La formula per la caduta di tensione con cavo di rame è questa: S = 0,02 * I * L / V dove L è andata e ritorno; se invece si usa OPPO la lunghezza è la traccia, cioè la distanza, in questo caso non deve essere raddoppiata.
In risposta al messaggio di diegomeggio69 del 18/04/2021 alle 10:43:11Ah .. per quello!? Nel frattempo, andando a bere un caffè (asportabile), avevo pensato fosse qualcosa del genere.
Intanto scusami e sappi che non volevo mancarti di rispetto, e' che le chatt non permettono di esprimersi come in un dialogo a voce, solo dico che se un pannello che devo comperare mi dice che la massima tensione sono 18,5io poi non capisco perche' me ne da 20. e cco qui. per quanto riguarda alla serie parallelo ti devo ringraziare per la gaff che ho fatto e che mi hai segnalato. Rimedio subito. Diego