In risposta al messaggio di tupare del 06/11/2018 alle 12:13:04Grazie Rinaldo, mi hai confortato con questa notizia, la radio l’ho già presa su Amazon per i tempi di consegna più brevi che E-bay e per la miglior garanzia, purtroppo il modulo ES341 non è ordinabile in Italia e dovrò prenderlo in UK o addirittura da Hong Kong.
Non so se ci sono TPMS universali USB. Di solito il kit è composto dai sensori/trasmettitori e dal ricevitore di controllo più altre cose per il montaggio. da quello che ho visto riguardo la radio Erisin il modulo legge sino 6bar (87psi) saluti rinaldo
In risposta al messaggio di gmp del 11/11/2018 alle 18:00:25Scusa, ho visto solo adesso, il telecomando penso che funzioni se l’autoradio lo prevede in dotazione.
Ciao a tutti, mi sto interessando anche io a queste autoradio Android.Ho letto tutta la discussione e vorrei un ulteriore chiarimento, sono gestibili con un telecomando? Vorrei poter gestire il volume e qualche altra funzione dalla zona notte che è in coda al camper. grazie a tutti, ciao
In risposta al messaggio di tupare del 06/11/2018 alle 12:13:04È arrivato il kit TPMS (sensori + unità USB) con una chiavetta USB che contiene i file di gestione ma che non viene riconosciuta dall’autoradio. Esiste per caso una app dedicatada scaricare? Io l’ho cercata su Play Store ma ho trovato solo app generiche con interfaccia Bluetooth.
Non so se ci sono TPMS universali USB. Di solito il kit è composto dai sensori/trasmettitori e dal ricevitore di controllo più altre cose per il montaggio. da quello che ho visto riguardo la radio Erisin il modulo legge sino 6bar (87psi) saluti rinaldo
In risposta al messaggio di Sgaio del 26/11/2018 alle 16:27:59Grazie Sgaio,
Scusa, ho visto solo adesso, il telecomando penso che funzioni se l’autoradio lo prevede in dotazione. Ho provato con una app generica sullo smartphone (che funziona con i televisori) ma non sono riuscito a fare niente, penso che manchi il rilevatore sul device.
https://www.amazon.it/MiMoo-int...
In risposta al messaggio di dani1967 del 25/05/2021 alle 08:44:55Anche io ho la retrattile.
Riprendo un topic a caso perché finalmente ho fatto l'acquisto. Veramente ho preso una 1 din con schermo estraibile. Perché ? 1) non volevo tagliare la linguetta 2) Uso moltissimo, ma davvero tanto il vano che avanza3) Anche se uso poco il camper, la mi autoradio si spegne ad ogni sobbalzo, non ne posso più. Ho preso un oggetto davvero basic, speriamo. Intanto, mentre c'è il lungo processo di spedizione dalla cina, pensavo di occuparmi di fare la connessione e costruirmi il cavetto e interruttore. Detto tra noi faccio questo lavoro solo per poter fare con tranquillità impostazioni, aggiornamenti, caricamenti dati. La musica da fermo NON è un problema. Oramai una cassa bluetooth da 10-20 w (ma bastano 5) costa nulla, dura una settimana, la collego allo smartphone o gli metto una chiavetta. In sosta uso solo più quella, per cui stavo quasi pensando di evitare quel lavoro: se fosse così la radio non dovrebbe scaricarmi la batteria vero ? In ogni caso dovrei procurarmi 1 metro di filo rosso ed un interruttore. questo ? sr_1_19?mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=interruttore&qid=1621924864&sr=8-19 Mi confermate che non è possibile metter el'interruttore nei posti libero del ducato x250 ? Io ho una prolunga del cavo ISO su cui lavorare, così da non danneggiare il suo cavo
In risposta al messaggio di bimox del 28/05/2021 alle 13:51:00Mia esperienza.
Ho dato anch'io un'occhiata alle autoradio Android. Conosco Android perche' lo uso sul telefonino e sullo smart box della tv. Dal punto di vista software sono flessibili e si possono connettere a tutto, possono installareun sacco di app... Tuttavia ho 2 grossi dubbi: - tempo di avvio: mentre un'autoradio normale, o anche una 2 DIN non Android di marche blasonate (spesso hanno Android Auto), impiegano qualche secondo, quelle Android, specie se montano processori economici, impiegano diverse decine di secondi. Credo... - com'e' la sezione sintonizzatore FM? temo che l'RDS sia implementato al minimo per cui non gestiscano bene (come le vere autoradio) le informazioni delle emittenti e i cambi di frequenza; ne avevo una con WinCE e la radio era una cosa penosa: mi piacerebbe essere smentito. Perche' i marchi classici non producono autoradio Android ma solo compatibili con Android Auto?
In risposta al messaggio di salvatore del 28/05/2021 alle 14:51:15Sulla velocita', ho visto che alcune JFSound hanno processore Octacore, Ram 4GB e dichiarano tempi di avvio di 1 secondo (!! sara' vero?) che se anche fossero 5 andrebbero piu' che bene. Ho visto la versione "lenta" di JFSound su Youtube che ci mette 35 secondi ad avviarsi come prima accensione e poi impiega 1 secondo alle accensioni successive.
Mia esperienza. si possono installare un sacco di app... Vero in genere, ma ci sono limitazioni. Il tempo di avvio dipende dalla ram installata; le radio piu' economiche montano 1 giga di ram e possono impiegare ad avviarsianche un paio di minuti. Le radio con 2 giga di ram impiegano circa 30 secondi. Esistono modelli (pochi) con 4 giga di ram che dovrebbero essere ancora piu' veloci. Il tempo e' necessario per caricare il sistema operativo. Il sintonizzatore radio e relativo rds e' uguale a tutte le radio che ho avuto: scarso, ma e' fondamentalmente un problema della rete radio italiana. Unica eccezione le autoradio Becker, di cui purtroppo - almeno per quanto mi risulta - e' cessata la produzione da molti anni. Penso che i marchi blasonati non producono radio full android fondamentalmente per motivi di sicurezza. Android (parlo della versione completa, quella dei telefoni e dei tablet) nasce per uso domestico Mettersi a trafficare sulle applicazioni durante la guida e' sicuramente pericoloso.
In risposta al messaggio di bimox del 28/05/2021 alle 16:13:31Men che meno il suo professore che in prima battuta gli ha detto che lo avrebbe bocciato per un sistema fatto così male.
Sulla velocita', ho visto che alcune JFSound hanno processore Octacore, Ram 4GB e dichiarano tempi di avvio di 1 secondo (!! sara' vero?) che se anche fossero 5 andrebbero piu' che bene. Ho visto la versione lenta di JFSoundsu Youtube che ci mette 35 secondi ad avviarsi come prima accensione e poi impiega 1 secondo alle accensioni successive. Devo studiarmi il post sui consumi da spenta che non ci ho capito molto... L'RDS andrebbe provato bene, ma non sembra male nei modelli simili della stessa casa. Ho capito quello che pensi sulle marche blasonate in merito ad Android, ma non credo sia per quello, quanto piuttosto penso che vogliano mantenere pieno controllo di quanto si installa e che potrebbe dare problemi: da qui un sistema operativo proprietario, molto orientato all'hardware e velocissimo. Pero' chi l'avrebbe mai detto negli anni '90, quando muovevo i primi passi coi primi sistemi operativi Linux, o prima ancora, quando usavo Unix, che ci saremmo ritrovati attorniati da tutta questa marea di dispositivi che alla fin fine si basano su un kernel Linux! Nemmeno il dott. Torvalds secondo me lo avrebbe mai immaginato!
ERISIN 7 pollici Android 10.0 Autoradio per Fiat Ducato Citroen Jumper Peugeot Boxer Supporto Carplay Android Auto DSP GPS Navigatore satellitare Bluetooth Wifi 4G DAB + TPMS 4 GB RAM + 64 GB ROM: Amazon.it: Elettronica
In risposta al messaggio di bimox del 28/05/2021 alle 16:13:31"...dichiarano tempi di avvio di 1 secondo (! sara' vero?)..."
Sulla velocita', ho visto che alcune JFSound hanno processore Octacore, Ram 4GB e dichiarano tempi di avvio di 1 secondo (!! sara' vero?) che se anche fossero 5 andrebbero piu' che bene. Ho visto la versione lenta di JFSoundsu Youtube che ci mette 35 secondi ad avviarsi come prima accensione e poi impiega 1 secondo alle accensioni successive. Devo studiarmi il post sui consumi da spenta che non ci ho capito molto... L'RDS andrebbe provato bene, ma non sembra male nei modelli simili della stessa casa. Ho capito quello che pensi sulle marche blasonate in merito ad Android, ma non credo sia per quello, quanto piuttosto penso che vogliano mantenere pieno controllo di quanto si installa e che potrebbe dare problemi: da qui un sistema operativo proprietario, molto orientato all'hardware e velocissimo. Pero' chi l'avrebbe mai detto negli anni '90, quando muovevo i primi passi coi primi sistemi operativi Linux, o prima ancora, quando usavo Unix, che ci saremmo ritrovati attorniati da tutta questa marea di dispositivi che alla fin fine si basano su un kernel Linux! Nemmeno il dott. Torvalds secondo me lo avrebbe mai immaginato!
In risposta al messaggio di bimox del 28/05/2021 alle 13:51:00"""" Tuttavia ho 2 grossi dubbi:
Ho dato anch'io un'occhiata alle autoradio Android. Conosco Android perche' lo uso sul telefonino e sullo smart box della tv. Dal punto di vista software sono flessibili e si possono connettere a tutto, possono installareun sacco di app... Tuttavia ho 2 grossi dubbi: - tempo di avvio: mentre un'autoradio normale, o anche una 2 DIN non Android di marche blasonate (spesso hanno Android Auto), impiegano qualche secondo, quelle Android, specie se montano processori economici, impiegano diverse decine di secondi. Credo... - com'e' la sezione sintonizzatore FM? temo che l'RDS sia implementato al minimo per cui non gestiscano bene (come le vere autoradio) le informazioni delle emittenti e i cambi di frequenza; ne avevo una con WinCE e la radio era una cosa penosa: mi piacerebbe essere smentito. Perche' i marchi classici non producono autoradio Android ma solo compatibili con Android Auto?
In risposta al messaggio di camperistadoc del 28/05/2021 alle 22:12:59"ha l'accensione istantanea"
Tuttavia ho 2 grossi dubbi: - tempo di avvio: mentre un'autoradio normale, o anche una 2 DIN non Android di marche blasonate (spesso hanno Android Auto), impiegano qualche secondo, quelle Android, specie se montano processorieconomici, impiegano diverse decine di secondi. Credo... La mia android 1Giga di RAM 16 Giga ROM ha l'accensione istantanea, però... non è che per accensione intendi l'avvio? Cioè il ciclo che fa ogni volta che si disalimenta il cavo delle memorie? com'e' la sezione sintonizzatore FM? La mia è soprendentemente eccellente, le prende tutte, ma ironia della sorte non ascolto mai la radio FM Quello che critico della mia (pagata 80 euro) è che google maps crasha di continuo, appena presa non lo faceva... Si sente la carenza di processore e RAM. Ciao
In risposta al messaggio di liveline del 29/05/2021 alle 10:06:08"credo che per un sistema android di ultima generazione 1 g di ram siano pochini e consiglio sempre di prendere una radio 2 din almeno da 2 g di ram "
credo che per un sistema android di ultima generazione 1 g di ram siano pochini e consiglio sempre di prendere una radio 2 din almeno da 2 g di ram ps. avevo un vecchio tablet android da 1 g di ram e non riuscivo a farci praticamente più nulla ...
In risposta al messaggio di salvatore del 29/05/2021 alle 09:00:38Si, android ed è sempre alimentato...
ha l'accensione istantanea Se ha sistema Android, significa che e' sempre alimentata. La mia è soprendentemente eccellente, le prende tutte Le radio cinesi che conosco hanno tutte una ottima sensibilita'. Il problema e' l' RDS, cioe' la capacita' di risintonizzare automaticamente la stazione che si sta ascoltando in caso di cambio frequenza.