In risposta al messaggio di Laikone del 15/02/2022 alle 21:11:08Tranquillo che non ho nessuna intenzione di sentirmi protagonista di nulla, ho citato di aver fatto funzionare il clima senza allacciarmi alla rete elettrica Enel ed hai successivamente commentato che sono favole.
ti rispondo solo per informati che non ti devi sentire protagonista nelle risposte che scrivo su COL, anzi, di ciò che fai tu proprio non me ne preoccupo. Se ben leggi.
In risposta al messaggio di il tornitore del 15/02/2022 alle 16:30:09E' sempre un piacere leggere i tuoi interventi, si impara sempre qualche cosa, grazie.
Dopo altri post discussi vedo che tornano fuori i soliti argomenti e tanta disinformazione in merito alle batterie al litio. Faccio una premessa... Dire batterie al litio si intende tutta la famiglia del litio, cioè ognisingola tecnologia come LFP (LiFePO4, LiFeYPO4, LiFeMnPO4), NCA, NMC, NCM, LTO, LiPo, LiCo etc etc. Le batterie delle ebike sono spesso delle NCM o NMC a seconda di come uno vuole vedere le proporzioni dei 3 elementi (N - Nichel, C- Cobalto, M - Manganese) a celle cilindriche 18650; tecnologia completamente diversa dalle LFP (LiFePO4) che insieme alle LTO sono le 2 tecnologie più sicure del litio e sotto certi aspetti anche del piombo. Per dire la tecnologia NCM (tipo 622, numero che indica le proporzioni degli elementi) è adottata dalla mia 500e 42 kWh, però le 96 celle prismatiche sono raffreddate a liquido e c'è un signor BMS e charger in AC (230/400 V) e DC. Mentre, tanto per dire, le batterie delle ebike non sono raffreddate a liquido. Passando agli Ah delle batterie... Non è che gli Ah delle AGM sono diversi da quelli delle LFP, ciò che cambia è il dato che segue ovvero il C-rate; solitamente le AGM sono C20 mentre le LFP economico sono C3 o C2, le migliori 1C. Il C-rate indica in quanto tempo la batteria riesce ad erogare l'energia dichiarata... Esempio una AGM 100 Ah C20 riesce ad erogare 100 Ah in 20 ore, ne consegue che la corrente di scarica è pari a 100/20= 5 A; mentre una LFP da 100 Ah C3 riesce ad erogare 100 Ah in 3 ore dunque con una corrente di scarica pari a 33 A. Se provassimo a scaricare una AGM 100 Ah C20 con una corrente di 100 A vedremmo che realmente riesce ad erogare 35-40 Ah se va bene, mentre una LFP 100 Ah C1 li eroga tutti e 100 Ah senza problemi, anzi probabile che eroghi 1-2 Ah in più senza contare che la tensione media durante l'assorbimento è più elevata. Per dire una LFP gialla da 100 Ah se scaricata a C20 ha una capacità reale almeno di 130-135 Ah. Analizzando il caso di cammello69 con il freshjet 1700 bisogna dire che il condizionatore ha un assorbimento effettivo di circa 620 W (circa 48 A a 13 V ovvero tensione media di lavoro delle LFP), quindi se consumasse costantemente tale valore ogni ora sono 620 Wh.. Una LFP da 100 Ah ha un'energia immagazzinata di 1280 Wh, dunque almeno 2 ore accese li fa; poi bisogna vedere tutte le restanti variabili come temperatura di partenza interna, volume da trattare, temperatura impostata, temperatura esterna, specifiche della batteria, efficienza dell'inverter, n° persone interne, quante volte si comunica con l'esterno, se si è al sole o all'ombra, isolamento del mezzo etc etc... Con tutte queste variabili che possono variare non fatico per nulla a credere quanto afferma cammello69. Concludo dicendo che le LFP possono essere scaricate senza problemi all'80-90% e anche se uno le scarica al 100% non le si danneggia.. Semplicemente faranno qualche ciclo in meno, invece che almeno 2500 cicli all'80% ne faranno 2000(?).
In risposta al messaggio di cammello69 del 15/02/2022 alle 15:07:12Ciao Teo
...Salvatore non avrei alcun interesse a dire una cosa che non sia vera…! Provato tante volte perché non ci credevo neanch'io e confermo che l'autonomia è di 3 ore, a volte riesco a fare un quarto d'ora, 20 minuti oltre…forse dipende dalla temperatura esterna… non saprei…! E comunque confermo anche che in viaggio col clima acceso, la batteria rimane sempre carica. Se può servire come informazione in più, il mio alternatore è da 150A. Allora mi domando e dico: se io ho con l'alternatore originale ed una sola batteria litio da 100A ho questi risultati, se dovessi aggiungerne un altra cambiando l'alternatore con uno da 200A come mi suggerirono all'epoca, che risultati avrei? raddoppierei l'autonomia?
In risposta al messaggio di salvatore del 16/02/2022 alle 13:33:34Senz'alcun protagonismo, mi permetto di "testimoniare quanto segue:
Ciao Teo confermo che l'autonomia è di 3 ore Non ho alcun motivo per dubitare di quello che dici. Pero' e' una questione matematica. Il tuo clima ha una potenza di 1700 watt, che a 13 volt fanno 130 ampere. La tua batteriae' da 100 ampere ora. L' unica spiegazione e' che i 1700 watt di assorbimento non siano continui. Con un amperometro, che mi pare di capire non hai, potresti verificare cosa succede. Certo che fare un intervento cosi' importante sull' impianto elettrico del camper e non mettere un amperometro...
In risposta al messaggio di Szopen del 16/02/2022 alle 13:45:38Ciao Ciro.
Senz'alcun protagonismo, mi permetto di testimoniare quanto segue: Nell'utilizzo di un Clima Comfee 5000 Blu/h, Capacità di Raffreddamento 1,47 kW, Potenza Massima 680 Watt, in funzione a 230V tramite inverter Victron 12/800,all'accensione avevo letto dallo Shunt uno spunto di circa 800 watt per i primi minuti per poi assestarsi tra 450 ed i 350 Watt con temperature esterne di 36/38° e temperatura interna impostata a 22°. Per cui in linea di massima, posso considerare un consumo medio di 35A. Ciro.
In risposta al messaggio di marinox del 14/02/2022 alle 16:10:26Ogni anno anche le bombole di GPL fanno prendere fuoco i camper , prendono fuoco le auto a benzina , quelle a metano e pure anche quelle a gasolio . Non da meno prendono fuoco anche le auto con batterie al litio .
oggi presso rivenditore batterie x autotrazione e non, a VICENZA (rae batterie), ho chiesto lumi su batterie AL LITIO e mi ha detto che poco distante un rivenditore di bici elettriche ha mandato in fumo il capannone x esplosionedi dette batterie durante la notte . inoltre presso annuncio di camper su subito offrono batterie da 550 euro al litio SENZA sostituire nessun componente di carica . ogni commento è superfluo ,visto e sentito di quanti montano o vorrebbero montare le litio due sono le cose ,PRIMO sostituzione componenti x ricarica e SECONDO possibile esplosione . carlo
In risposta al messaggio di salvatore del 16/02/2022 alle 14:05:31Sorvoliamo il fatto che molte cose le ho apprese da una versione un pò particolare di una "Treccani", papà, non s'era accorto che uno era femmina di conseguenza, ti lascio immaginare quanti "treccanini" giravano per la stanza.
Ciao Ciro. Grazie per la tua testimonianza. E' esattamente come immaginavo. Probabilmente il consumo medio e' ancora piu' basso. Quindi qualche ora ci puo' stare. A me piace capire le cose ma poi piace molto di piu' provarle. E quasi sempre constato che la pratica e' differente dalla teoria.
In risposta al messaggio di valerionuvola del 16/02/2022 alle 15:50:00non è tanto sentito dire ,il capannone andato a fuoco era un negozio rivendita di biciclette elettriche visto con i miei occhi . poi se sono state effettivamente le batterie starà ai vigili del fuoco confermarlo .
Ogni anno anche le bombole di GPL fanno prendere fuoco i camper , prendono fuoco le auto a benzina , quelle a metano e pure anche quelle a gasolio . Non da meno prendono fuoco anche le auto con batterie al litio . Il litionon è un materiale ignifugo quindi se esposto a fiamme anche lui prende fuoco ma è molto difficile che una batteria al litio sia causa di un incendio ( anche se non impossibile ) . Per sentito dire oppure mio cuggino ha un amico che .. per piacere evitiamo queste chiacchere da bar , se non ci sono dati oggettivi sono solo ipotesi .
In risposta al messaggio di cammello69 del 15/02/2022 alle 11:09:45Complimenti, non pensavo che una litio 100Ah fosse sufficiente per tutto quello che fai. Nel mio furgonato il posto per la batteria è limitato, ma una litio da 100Ah ci dovrebbe stare, casomai ci faccio un pensierino.
Ciao Laikone, devo ammettere che mi hai fatto sorridere, quando ho letto dell’impianto a pedali... Ti spiego…, uno che non ha “grosse necessità” come: alimentare un clima in libera per 3 ore, alimentare una macchinadel caffè espresso, una friggitrice ad aria, il phon per i capelli ed altri elettrodomestici da cucina, ma soprattutto avere in inverno una lunga autonomia di diversi giorni in libera per alimentare la truma combi D4, a mio avviso con l’impianto originale si può andare avanti. Io adesso non so cosa intendi tu per impianto “a pedali”, comunque il mio furgonato del 2016 era dotato di serie di 2 AGM da 80 ampere + un pannello solare da 100 watt che feci aggiungere io in fase di contratto di acquisto. Per 4 anni e mezzo sono andato avanti senza problemi, ma soprattutto senza avere grandi pretese, nel senso che sapevo di avere una autonomia limitata alle basse temperature di 24 ore al massimo 48 se il pannello caricava in presenza di sole e di non poter usare nessun elettrodomestico tranne che la tv a 12 volt. E’ chiaro che non mi son permesso mai di montare un inverter sulle AGM originali, per non stressarle, per cui quando è arrivato il momento di cambiarle, “ho dato la svolta” e con soddisfazione posso dire che se avessi saputo prima tutti i benefici che avrei avuto, me lo sarei fatto fare sin dall’inizio… ma se tutto si sapeva…! Considera che provengo da un precedente semintegrale dove avevo un Tec 29, ma quello è tutto un altro discorso con i suoi pro ed i suoi contro. Adesso, non è che voglio contraddirti, poi credo che le cose sono anche soggettive, ma a mio avviso le differenze rispetto a prima, certo che “sono esorbitanti”. Penso di non avere tanto spazio, ma neanche l’esigenza, perché per come sto adesso con una litio da 100 A ed un inverter onda pura da 2000 watt continui e 4000 di spunto, sto più che bene, posso permettermi quasi tutto…! Però se ne mettessi un'altra uguale da 100 A e cambiassi l’alternatore con uno più grosso, credo, ripeto credo che non ci sarebbero paragoni né col tec 29 e né con l’efoy, che non dimentichiamoci mai, sono accessori che hanno un loro consumo inteso come costo per farli funzionare, al contrario di me che oltre alla spesa iniziale, dopo non spendi più niente.
In risposta al messaggio di Szopen del 15/02/2022 alle 11:25:56Non solo nel peso ma anche nella capacità: per darti gli stessi A di una litio da 100Ah ci vuole una agm da 200Ah (la litio ti può dare tutti gli Ah nominali o quasi, la AGM non si dovrebbe scaricare più del 50%). Poi la AGM da meno Ah se assorbi molti A di colpo, mentre con la litio non succede.
Ho capito perfettamente il senso del tuo intervento, tuttavia, credo che il vino non è paragonabile alla bottiglia che lo contiene. La differenza di rilievo tra una batteria AGM da 100Ah ed una Lifepo4 da 100Ah, sta nel peso. Ovviamente, sarà sempre una buona fonte energetica a farla da padrona, in assenza di essa... Ciro.
In risposta al messaggio di salvatore del 16/02/2022 alle 13:33:34Fai valutazioni del caso con dati di partenza errati...
Ciao Teo confermo che l'autonomia è di 3 ore Non ho alcun motivo per dubitare di quello che dici. Pero' e' una questione matematica. Il tuo clima ha una potenza di 1700 watt, che a 13 volt fanno 130 ampere. La tua batteriae' da 100 ampere ora. L' unica spiegazione e' che i 1700 watt di assorbimento non siano continui. Con un amperometro, che mi pare di capire non hai, potresti verificare cosa succede. Certo che fare un intervento cosi' importante sull' impianto elettrico del camper e non mettere un amperometro...
In risposta al messaggio di marinox del 16/02/2022 alle 16:41:55Ok, ma già a monte, che siano state le batterie o meno, si parla di tutt'altra tecnologia del litio...
non è tanto sentito dire ,il capannone andato a fuoco era un negozio rivendita di biciclette elettriche visto con i miei occhi . poi se sono state effettivamente le batterie starà ai vigili del fuoco confermarlo . carlo
In risposta al messaggio di Lebowski del 16/02/2022 alle 18:19:00Puoi mostrare in quale "BIBBIA" è scritto che un AGM non si dovrebbe scaricare più del 50% ?
Non solo nel peso ma anche nella capacità: per darti gli stessi A di una litio da 100Ah ci vuole una agm da 200Ah (la litio ti può dare tutti gli Ah nominali o quasi, la AGM non si dovrebbe scaricare più del 50%). Poi la AGM da meno Ah se assorbi molti A di colpo, mentre con la litio non succede. Edit: ho letto tutti i messaggi e ho visto che era stato già detto.
In risposta al messaggio di Szopen del 16/02/2022 alle 18:54:17Nessuna bibbia ma è quello che consigliano i fabbricanti.
Puoi mostrare in quale BIBBIA è scritto che un AGM non si dovrebbe scaricare più del 50% ? Quando compro una batteria Agm da 100Ah, sò erogherà tutte le 100Ah nei tempi prefissati e dichiarati dal costruttore. Diciche una Agm da meno Ah se di colpo ne assorbe molti, e vero ma prendi una batteria Lifepo4 (oggetto della discussione) e mettila al posto della BM, metti in moto e dimmi quanto dura la sua carica. Ciro.
Victron
per esempio da 1500 cicli con scarica al 30%, 600 con scarica al 50% e 400 con scarica all'80%, quindi si può usare fino all'80% ma se ne accorcia la vita notevolmente (ancora più notevole il salto dal 30 al 50%). Immagino che batterie di marche meno buone abbiano prestazioni peggiori.In risposta al messaggio di Lebowski del 16/02/2022 alle 19:42:41Per cui concordi che nessun fabbricante dichiara o consiglia di scaricarla al 50% (sarebbe una frode) ma, riporta la durata nel tempo della batteria adottando la misura dei cicli di carica/scarica nelle varie percentuali d'utilizzo.
Nessuna bibbia ma è quello che consigliano i fabbricanti. Victron per esempio da 1500 cicli con scarica al 30%, 600 con scarica al 50% e 400 con scarica all'80%, quindi si può usare fino all'80% ma se ne accorcia la vitanotevolmente (ancora più notevole il salto dal 30 al 50%). Immagino che batterie di marche meno buone abbiano prestazioni peggiori. Succede anche con il lifepo4, ma si passa da 3000 a 2500 cicli (a spanne). Comunque, io con una AGM da 100Ah, truma combi d e frigo a compressore, faccio fatica a passarci una notte (in estate non ho problemi ma adesso...), sono convinto che una con una litio da 100Ah ci farei due giorni tranquillamente (certo, anche con una seconda AGM, ma non ci sta, almeno nel vano previsto, e se devo cominciare a modificare l'impianto preferisco il litio che pesa meno).
In risposta al messaggio di Szopen del 16/02/2022 alle 18:54:17Secondo me la cosa va vista sotto un aspetto differente, cioè il calo di voltaggio di una AGM mano mano che si scarica.
Puoi mostrare in quale BIBBIA è scritto che un AGM non si dovrebbe scaricare più del 50% ? Quando compro una batteria Agm da 100Ah, sò erogherà tutte le 100Ah nei tempi prefissati e dichiarati dal costruttore. Diciche una Agm da meno Ah se di colpo ne assorbe molti, e vero ma prendi una batteria Lifepo4 (oggetto della discussione) e mettila al posto della BM, metti in moto e dimmi quanto dura la sua carica. Ciro.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 16/02/2022 alle 22:39:50Oltre alla truma anche il frigo a compressore va in allarme se la tensione è troppo bassa.
Secondo me la cosa va vista sotto un aspetto differente, cioè il calo di voltaggio di una AGM mano mano che si scarica. Così a occhio direi che una AGM da 100Ah , quando si sono prelevati piu o meno 60Ah, raggiunge un voltaggioche diventa insufficente per lo spunto di accensione della stufa, e quindi anche se non tecnicamente scarica, in pratica lo è. Se dovessimo alimentare solo lampadine a incandescenza, invece potremmo prelevare molti piu Ah, casomai farebbero meno luce ma funzionarebbero. Ma con stufa elettronica e centralina elettronica, quando si arriva verso gli 11v si rimane a piedi. Non ho esperienza diretta di Lifepo4, ma da quanto ho letto, da una 100Ah Litio si dovrebbe riuscire a prelevare anche 90Ah mantenendo ancora un voltaggio sufficente. Se ci mettiamo poi il maggiore spunto o assorbimento pesante che la Litio sopporta molto bene, probabilmente 100Ah Lifepo4 li paragonerei a circa 150-200Ah AGM, nell utilizzo pratico. Devi scusare che sicuramente sono stato impreciso ma tanto per dare un idea, Ah piu o Ah meno. PS: non ho la Litio e neppure ho intenzione di metterla almeno per ora e per un po, quindi non sono di parte, io vado con una AGM da 95Ah+Efoy e quindi è comunque sempre carica, anche dopo molti giorni di sosta libera, e per quello che non sento la necessità del Litio. Ma chissa nel tempo.
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me, ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09
Ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21