In risposta al messaggio di Lebowski del 16/02/2022 alle 23:51:45Beh un Efoy 80 va attorno a 2600 euro, una Lifepo4 di marca, e le modifiche all impianto, mi sa che non ci si discosta molto, solo che con Litio quando hai finito i 100, 200 o piu Ah si è a piedi, con Efoy una modesta AGM è sempre carica per un tempo illimitato.
Oltre alla truma anche il frigo a compressore va in allarme se la tensione è troppo bassa. Comunque con quello che costa el efoy compri almeno 500Ah di lifepo4 (o ne compri 100 per un quinto).
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 17/02/2022 alle 00:28:07Lungi da me l’idea di criticare chi fa ottimi camper da sempre MA ho due grossi dubbi:
Beh un Efoy 80 va attorno a 2600 euro, una Lifepo4 di marca, e le modifiche all impianto, mi sa che non ci si discosta molto, solo che con Litio quando hai finito i 100, 200 o piu Ah si è a piedi, con Efoy una modesta AGMè sempre carica per un tempo illimitato. E' un po come avere una bottiglia di vino (AGM), un bottiglione di vino (Litio) o un rubinetto da cui arriva vino per sempre anche se con piccolo flusso (Efoy) Io terrei il rubinetto, dovendo scegliere Per ora ho frigo a gas, ma nel prossimo camper dovrei avere Combi D e frigo a compressore, e quindi rivaluterò l energia a bordo e non escludo nulla a priori. Visto che avrei bisogno di un Efoy 150 e costa parecchio, circa 4mila euro, l opzione di 200 o piu Ah Lifepo4 potrebbe essere da tenere presente. Tra l altro mi sa che la Hymer attualmente installa gia un booster da 50A di serie, pronto per Litio e cavi grossi di serie e le ultime EBL hanno la posizione Litio. La Hymer, sul modello che mi interessa (Grand Canyon S 4x4) a richiesta installa gia un sistema ibrido con una AGM e Lifepo4 in due configurazioni e costi. Potrebbe essere vantaggioso il sistema con AGM + 150Ah Lifepo4 gia installato in fabbrica e quindi sicuro e garantito, con booster e caricabatterie specifico, a soli 2.760 euro, poco piu di un Efoy. Il vantaggio di questo sistema ibrido, secondo me è che se in viaggio si guasta la Lifepo4, e uno ha solo quella, rimane nella m... mentre con questo sistema si conta sempre sulla AGM che comunque ti fa finire il viaggio. Il sistema viene installato nel vano che nel furgonato standard servirebbe per le bombole e viene sostituita da una Campingaz nel mobile cucina. Un po OT, ma mi sembrava interessante
In risposta al messaggio di Szopen del 17/02/2022 alle 01:05:14Vero, ma era solo un confronto sciocco fra il prezzo dell'efoy e della lifepo4. Se con una AGM 100Ah arrivo a malapena ma arrivo, con una lifepo4 da 100 arriverei con ampissimo margine, con una spesa pari a 1/5 dell'efoy (o meno della metà con batterie Victron). Aggiungi altri 500€ (a spanne) per adeguare l'impianto (non ho dc-dc e il regolatore del pannello è pwm[*]), così non ho problemi a riempire la damigiana
Allora, non ho la Combi Diesel (la quale, forse, con un buon stabilizzatore 12/12 da 6/8A non dovrebbe bloccarsi, Tommaso potresti provare, anche solo per un semplice test). Non ho il frigo a compressore, nè centralinaelettronica ma un agglomerato di cavi, trasformatori, relè e vari contatti (Campoli). Una bottiglia di vino mi dura 3 giorni poichè semi-astemio, quando finisce, se finisce, non sò perché, ma al mattino mi sveglio e la trovo di nuovo piena, eppure, giuro che, il rubinetto è chiuso, è proprio bloccato, boh. @Lebowski - 500Ah di Lifepo4 non sono un problema, i 6 kWh da rimetterci dentro, quelli sì che saranno un problema. Ciro.
In risposta al messaggio di Lebowski del 17/02/2022 alle 09:05:52Hai ragione, ti faccio i miei conti:
Vero, ma era solo un confronto sciocco fra il prezzo dell'efoy e della lifepo4. Se con una AGM 100Ah arrivo a malapena ma arrivo, con una lifepo4 da 100 arriverei con ampissimo margine, con una spesa pari a 1/5 dell'efoy(o meno della metà con batterie Victron). Aggiungi altri 500€ (a spanne) per adeguare l'impianto (non ho dc-dc e il regolatore del pannello è pwm[*]), così non ho problemi a riempire la damigiana , e mi costa sempre molto meno che l'efoy. [*] credo che fra alternatore è pannello non avrei bisogno di adeguare anche il caricabetterie, infatti anche con la AGM non lo uso praticamente mai, solo ogni tanto per fare un ciclo di carica decente.
In risposta al messaggio di ezio55 del 17/02/2022 alle 09:36:56Ribadisco..., sono due cose completamente differenti,
Hai ragione, ti faccio i miei conti: Votronic DC/DC 160 euro, batteria LiFePo4 100 Ah Litiostore (garantita 8 anni) 580 euro, CB Victron 170 euro per un totale di 910 euro, se poi devi sostituire il regolatore solare conun buon MPPT, puoi acquistare il Renogy Rover da 20 A, con 70 euro, hai voglia ad arrivare al prezzo dell'efoy. Ribadisco..., sono due cose completamente differenti, ma se non devi fare l'eremita... credo non ci sia paragone... Saluti.
In risposta al messaggio di Szopen del 17/02/2022 alle 12:45:53Ovviamente, ognuno ha le sue opinioni al riguardo ma, non è assolutamente corretto dire, con l'Efoy non ci pensi più oppure, con la litio risolvi tutti i problemi, o anche montare 1000 watt di pannelli che in inverno quasi a nulla serviranno se si abita a Pavia o Piacenza ad esempio.
Ribadisco..., sono due cose completamente differenti, Esatto ed aggiungo, sono scelte che vanno ponderate e regolate all'effettivo utilizzo ed alle nostre abitudini. Le tue ottime valutazioni, nel passaggio alla Lifepo4,ti hanno portato ad una enorme soddisfazione in termini di autonomia energetica. Ottima anche la configurazione di Tommaso, nel suo utilizzo e per i suoi bisogni, con Efoy e AGM, raggiunge un'autonomia quasi infinita. Anch'io ho fatto degli adeguamenti, le mie necessità erano/sono sopratutto riparare alla criticità dei 3 mesi invernali, da dicembre a fine febbraio. Con un utilizzo giornaliero in cui consumi raggiunti sono di circa 1 kWh al giorno, la sola installazione dell'Efoy avrebbe comportato un'ulteriore spesa di carburante, oltre al costo iniziale della cella. Un'impianto come il tuo, avrebbe portato alla costrizione di continui spostamenti, con ovvia ulteriore spesa di carburante in questo caso, il gasolio. Intendiamoci, i miei buoni 1000 e passa euro li ho spesi lo stesso, ho scelto un buon impianto solare, il quale mi permette di stare fermo anche svariati giorni, in base alle esigenze del momento, nello stesso posto. Alla fine, i sistemi son tutti validi, ci danno l'energia che volevamo a patto di rispettare determinate condizioni, abbiamo iniziato con le piombo/acido che ci davano 30/40 Ah, successivamente, con l'avvento di nuovi accessori siamo passati alle AGM, 60/70 Ah ora è arrivata la tecnologia litio che ci porta ad avere 100Ah, per soddisfare le richieste dei nuovi accessori. Cosa ci riserverà il futuro? Ovviamente, ognuno ha le sue opinioni al riguardo ma, non è assolutamente corretto dire, con l'Efoy non ci pensi più oppure, con la litio risolvi tutti i problemi, o anche montare 1000 watt di pannelli che in inverno quasi a nulla serviranno se si abita a Pavia o Piacenza ad esempio. Ciro.
In risposta al messaggio di Laikone del 17/02/2022 alle 15:02:58ma affermare che una accoppiata Efoy + batteria e che questa sia AGM o Litio non fa fatto, non sia risolutivo è SBAGLIATO A PRESCINDERE, perchè tecnicamente risolve i problemi di ogni camperista
che ognuno di noi abbia le proprie opinioni è vero, che ognuno di noi possa poi scegliere ciò che più gli aggrada è altrettanto vero, ma affermare che una accoppiata Efoy + batteria e che questa sia AGM o Litio non fafatto, non sia risolutivo è SBAGLIATO A PRESCINDERE, perchè tecnicamente risolve i problemi di ogni camperista. Dire che non scelgo l'accoppiata Efoy + batteria AGM o Litio che sia è certamente una libera scelta, legittima, per qualsiasi motivazione ci stia dietro, prettamente quella economica, ovviamente, ma è proprio l'influenza di questo aspetto economico che non dovrebbe essere tale mentre si da un giudizio tecnico. Sappiamo tutti, anche se non lo ammettiamo che se l'efoy + batteria costasse 800/1000€ l'avremmo tutti sul nostro mezzo, anche color che dicono non essere necessario... la conosciamo benissimo la storia della volpe e dell'uva...
In risposta al messaggio di Laikone del 17/02/2022 alle 15:02:58NO e poi NO
che ognuno di noi abbia le proprie opinioni è vero, che ognuno di noi possa poi scegliere ciò che più gli aggrada è altrettanto vero, ma affermare che una accoppiata Efoy + batteria e che questa sia AGM o Litio non fafatto, non sia risolutivo è SBAGLIATO A PRESCINDERE, perchè tecnicamente risolve i problemi di ogni camperista. Dire che non scelgo l'accoppiata Efoy + batteria AGM o Litio che sia è certamente una libera scelta, legittima, per qualsiasi motivazione ci stia dietro, prettamente quella economica, ovviamente, ma è proprio l'influenza di questo aspetto economico che non dovrebbe essere tale mentre si da un giudizio tecnico. Sappiamo tutti, anche se non lo ammettiamo che se l'efoy + batteria costasse 800/1000€ l'avremmo tutti sul nostro mezzo, anche color che dicono non essere necessario... la conosciamo benissimo la storia della volpe e dell'uva...
In risposta al messaggio di Lebowski del 16/02/2022 alle 19:42:41400 cicli all'80% è tanta roba.
Nessuna bibbia ma è quello che consigliano i fabbricanti. Victron per esempio da 1500 cicli con scarica al 30%, 600 con scarica al 50% e 400 con scarica all'80%, quindi si può usare fino all'80% ma se ne accorcia la vitanotevolmente (ancora più notevole il salto dal 30 al 50%). Immagino che batterie di marche meno buone abbiano prestazioni peggiori. Succede anche con il lifepo4, ma si passa da 3000 a 2500 cicli (a spanne). Comunque, io con una AGM da 100Ah, truma combi d e frigo a compressore, faccio fatica a passarci una notte (in estate non ho problemi ma adesso...), sono convinto che una con una litio da 100Ah ci farei due giorni tranquillamente (certo, anche con una seconda AGM, ma non ci sta, almeno nel vano previsto, e se devo cominciare a modificare l'impianto preferisco il litio che pesa meno).
In risposta al messaggio di valerionuvola del 17/02/2022 alle 21:02:51Esatto, la penso come te, i cicli di carica non fanno molto testo, averne 400 o 4000 poco cambia, la foto sotto l'ho scattata una settimana fa, la sera del 10 febbraio.
400 cicli all'80% è tanta roba. considerato che non vivo in camper e che al massimo faccio 4 o 5 scariche complete all'anno diciamo che l'aspettativa di vita è circa di 100 anni. Non capisco tutte ste pippe mentali dellaprofondità di scarica . D'estate grazie al fotovoltaico raramente si raggiunge una scarica profonda mentre in inverno è più frequente . Considerando che mediamente mi durano 2 o 3 giorni è verosimile la mia stima .
In risposta al messaggio di Szopen del 17/02/2022 alle 21:22:13Se garantissero 100 cicli a 0% penso li farei senza rancore .
Esatto, la penso come te, i cicli di carica non fanno molto testo, averne 400 o 4000 poco cambia, la foto sotto l'ho scattata una settimana fa, la sera del 10 febbraio. Lo shunt lo montai a maggio dello scorso anno, leggei dati della prima linea dell'impianto, quella che gestisce gli accessori a 230V a mezzo dell'inverter, in 9 mesi, sono stati compiuti 11 cicli di ricarica, di questo passo la batteria andrà avanti 20 anni. Ciro.
In risposta al messaggio di Szopen del 17/02/2022 alle 01:05:14A me personalmente la Combi non è mai andata in blocco, normalmente la mia AGM sta sempre tra 12,7 come minimo e 13,5v e anche durante il minuto di avviamento della combi non scende mai sotto a 12,2v .
Allora, non ho la Combi Diesel (la quale, forse, con un buon stabilizzatore 12/12 da 6/8A non dovrebbe bloccarsi, Tommaso potresti provare, anche solo per un semplice test). Non ho il frigo a compressore, nè centralinaelettronica ma un agglomerato di cavi, trasformatori, relè e vari contatti (Campoli). Una bottiglia di vino mi dura 3 giorni poichè semi-astemio, quando finisce, se finisce, non sò perché, ma al mattino mi sveglio e la trovo di nuovo piena, eppure, giuro che, il rubinetto è chiuso, è proprio bloccato, boh. @Lebowski - 500Ah di Lifepo4 non sono un problema, i 6 kWh da rimetterci dentro, quelli sì che saranno un problema. Ciro.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Szopen del 17/02/2022 alle 01:19:58Il frigo si alimenta dalla centralina, e in origine in viaggio da BM (da fermo da BS ma solo per alimentare l elettronica). Però il booster in pratica è in serie sul cavo che va da BM a centralina e quindi in ogni caso la centralina e tutto cio che alimenta, è a valle del booster, quindi in viaggio, sulla centralina e quindi anche al frigo, arrivano sempre i 14,5v. Però il mio frigo a 12v fa pena, mentr a gas , impostato a 3/5 mi fa 1° nel frigo e -15° nella cella (che però non uso) , in viaggio dopo ore, mi trovo 10-12° nel frigo. Ma ho sempre poca roba, semplice e poco sensibile e quindi me ne frego un po. La cosa piu dlicata che ho è il latte, ma non mi da comunque problemi.
@Tommaso del sistema Hymer nè parlammo tempo addietro e non nascondo che m'ispirò molto in fase di re-impianto. Come ben sai ho scelto l'opzione dei pannelli, un Efoy o uno Zeus per le nostre abitudini uniti alle attualilatitudini e per i prossimi 3/4 anni sarebbero stati inutili e dispendiosi, per quanto riguarda una litio potrei veramente metterla Plug& Play domattina stesso, con 2 linee separate meccanicamente l' Agm rimarrebbe di riserva ma sinceramente, non ne vedo il bisogno. Una domanda OT: il tuo frigo in viaggio a 12V è alimentato dalla linea che arriva dal Votronic o da altra linea separata? Ciro.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Szopen del 17/02/2022 alle 12:45:53Da precisare che l EFOY dovrebbe sempre lavorare affiancato al pannello solare. Io ho un pannello da 100w che in estate mi è piu che sufficente e quindi nei 6 mesi estivi l EFOY non funziona quasi mai, sta in standby, salvo che in giornate di temporale e nuvolo che casomai la sera parte. Però, la tanica da 5 litri la ho messa a fine Luglio e deve ancora finire.
Ribadisco..., sono due cose completamente differenti, Esatto ed aggiungo, sono scelte che vanno ponderate e regolate all'effettivo utilizzo ed alle nostre abitudini. Le tue ottime valutazioni, nel passaggio alla Lifepo4,ti hanno portato ad una enorme soddisfazione in termini di autonomia energetica. Ottima anche la configurazione di Tommaso, nel suo utilizzo e per i suoi bisogni, con Efoy e AGM, raggiunge un'autonomia quasi infinita. Anch'io ho fatto degli adeguamenti, le mie necessità erano/sono sopratutto riparare alla criticità dei 3 mesi invernali, da dicembre a fine febbraio. Con un utilizzo giornaliero in cui consumi raggiunti sono di circa 1 kWh al giorno, la sola installazione dell'Efoy avrebbe comportato un'ulteriore spesa di carburante, oltre al costo iniziale della cella. Un'impianto come il tuo, avrebbe portato alla costrizione di continui spostamenti, con ovvia ulteriore spesa di carburante in questo caso, il gasolio. Intendiamoci, i miei buoni 1000 e passa euro li ho spesi lo stesso, ho scelto un buon impianto solare, il quale mi permette di stare fermo anche svariati giorni, in base alle esigenze del momento, nello stesso posto. Alla fine, i sistemi son tutti validi, ci danno l'energia che volevamo a patto di rispettare determinate condizioni, abbiamo iniziato con le piombo/acido che ci davano 30/40 Ah, successivamente, con l'avvento di nuovi accessori siamo passati alle AGM, 60/70 Ah ora è arrivata la tecnologia litio che ci porta ad avere 100Ah, per soddisfare le richieste dei nuovi accessori. Cosa ci riserverà il futuro? Ovviamente, ognuno ha le sue opinioni al riguardo ma, non è assolutamente corretto dire, con l'Efoy non ci pensi più oppure, con la litio risolvi tutti i problemi, o anche montare 1000 watt di pannelli che in inverno quasi a nulla serviranno se si abita a Pavia o Piacenza ad esempio. Ciro.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Subalpino del 17/02/2022 alle 07:54:19Il sistema ibrido della Hymer non lo conosco nel dettaglio, e anche a me piacerebbe sapere con che logica funziona (parlano di un computer che gestisce tutto) e quali vantaggi potrebbe avere.
Lungi da me l’idea di criticare chi fa ottimi camper da sempre MA ho due grossi dubbi:perche’ mi fai spendere 2700 € per una batteria litio e mi mantieni 25kg di AGM solo per il backup? Vuol dire ritieni il litionon affidabile? Allora non lo installare oppure metti un doppio sistema di batterie Litio. Posso capire che le mie batterie da 400€ non siano affidabili, per questo ne ho montare due ma Hymer mi dovrebbe fornire qualcosa di valido. Un posto migliore per mettere il blocco batterie non c’era? Praticamente 6 metri di cavo. Poi una batteria mica devo averla a portata di mano come una bombola. Nel mio furgone, usando solo una camping gaz da 2,8kg, ho usato il porta bombole per tubi, cavi, attrezzi etc. Ho l’impressione che non ci credano ma il marketing ha voluto comunque questa opzioneSul tema enologico. Vale sempre il discorso di come siamo abituati a muoverci. Se io mi prendo una damigiana (400Ah) e so che nel giro di 5 giorni troverò un’osteria (area con presa) dove potrò’ riempirla durante la notte allora posso bere tranquillamente. Se invece so di non trovare osterie oppure non voglio entrarci per ragioni mie, allora serve avere il vigneto personale (generatore).
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 18/02/2022 alle 00:17:32Il limite di avere il DC-DC in serie alla centralina è che quello che assorbe il frigo non va a ricaricare la batteria.
Il frigo si alimenta dalla centralina, e in origine in viaggio da BM (da fermo da BS ma solo per alimentare l elettronica). Però il booster in pratica è in serie sul cavo che va da BM a centralina e quindi in ogni casola centralina e tutto cio che alimenta, è a valle del booster, quindi in viaggio, sulla centralina e quindi anche al frigo, arrivano sempre i 14,5v. Però il mio frigo a 12v fa pena, mentr a gas , impostato a 3/5 mi fa 1° nel frigo e -15° nella cella (che però non uso) , in viaggio dopo ore, mi trovo 10-12° nel frigo. Ma ho sempre poca roba, semplice e poco sensibile e quindi me ne frego un po. La cosa piu dlicata che ho è il latte, ma non mi da comunque problemi.