In risposta al messaggio di kapoytz del 21/03/2024 alle 09:13:08Certo, se consumi molto gas te la ripaghi in fretta.
È un anno che l’ho montata ed ho gia fatto il pieno della ricaricabile una dozzina di volte …praticamente già ripagata…Un informazione in più, lo scorso inverno a -15 nessun problema con ricarica di gas gpl per autotrazione a 2000 mt. Ciauuuu
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di alexf del 21/03/2024 alle 10:13:24Anche qui e due rivenditori diversi, il gas nel composito o nel ferro lo pago praticamente uguale, ma entrambe piu care che li da te.
Il mio rivenditore fa pagare lo stesso prezzo sia nelle bombole in acciaio che in quelle in composito, tanto, il gas è lo stesso. In più tratta altro marchi oltre a Beyfin ma il prezzo è lo stesso, 25€ per una bombola da 10 kg. Comunque la cosa è molto strana, ci sono troppe differenze di prezzo specialmente tra nord e sud del paese ed ingiustificate.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di erfiuma del 21/03/2024 alle 09:40:15Ho il camper in assistenza e non riesco a rispondere a queste info però …Non ho la trascrizione a libretto perché non è un serbatoio fisso è amovibile è omologata , ed ha durata 10 anni poi va smaltita… costo 540 con manodopera istallazione e set adattatori per l’europa.
Giusto per info: DI che marca hai la ricaricabile? Hai la trascrizione a libretto? Hai avuto problemi a ricaricare in Italia? Grazie
In risposta al messaggio di kapoytz del 22/03/2024 alle 16:05:37Ah la stai montando adesso! Il prezzo mi sembra ottimo, ho visto che il kit ha un prezzo analogo su pitstop camper (per la campko in acciaio)
Ho il camper in assistenza e non riesco a rispondere a queste info però …Non ho la trascrizione a libretto perché non è un serbatoio fisso è amovibile è omologata , ed ha durata 10 anni poi va smaltita… costo 540 con manodopera istallazione e set adattatori per l’europa.
In risposta al messaggio di alexf del 21/03/2024 alle 10:30:25ci sono anche bombole più economiche; ne ho vista una da 190.71 euro. ma non riesco a capire se ha la certificazione corretta
Ieri sera ho provato a fare un calcolo del costo finale nell'eventualità di dotarmi di una Alugas da 14 kg visto che nel mio gavone ci sta oltre alla piastra di fissaggio, bocchettone e tubo di riempimento, set di raccordiper riempimento ed un filtro gas che credo diventi indispensabile. La somma è risultata davvero importante e, visto il mio consumo medio di gas nell'anno, non mi copre la spesa considerando anche che, dopo 10 anni, dovrò rottamarla o, se possibile, revisionarla.
In risposta al messaggio di grayd del 06/05/2024 alle 06:19:38Buono;
ci sono anche bombole più economiche; ne ho vista una da 190.71 euro. ma non riesco a capire se ha la certificazione corretta
QUI
costa ancora meno, unica pecca forse, è il peso, essendo in acciaio pesa 10 kg vuota.In risposta al messaggio di Szopen del 06/05/2024 alle 09:24:19Mah insomma come le.alugas direi di no
QUI costa ancora meno, unica pecca forse, è il peso, essendo in acciaio pesa 10 kg vuota. Comunque alla fine vedo che il kit completo, se interessati, costa quasi come quello Alugas. Ciro.
In risposta al messaggio di Szopen del 06/05/2024 alle 09:24:19anno di produzione 2023 176.45 euro solo bombola
QUI costa ancora meno, unica pecca forse, è il peso, essendo in acciaio pesa 10 kg vuota. Comunque alla fine vedo che il kit completo, se interessati, costa quasi come quello Alugas. Ciro.
queste in composito
che pero` costano 288,00 euro mentre le Alugas risultano essere esaurite.In risposta al messaggio di Szopen del 06/05/2024 alle 13:58:17esaurite
Sul sito vosken.de qualche mesetto fa c`era un`offerta per il kit singolo completo di una bombola a 390,00 euro, (quello con 2 bombole era a 690,00 euro). E` vero che sono sempre 100,00 euro in piu` pero` le Alugas sonoin alluminio e pesano la meta`. Non credo di aver detto nulla di male, ho solo riportato informazioni circa il peso, forse per qualcuno importanti, anche perche` sul sito ci sono anche queste in composito che pero` costano 288,00 euro mentre le Alugas risultano essere esaurite. Ciro.
In risposta al messaggio di Szopen del 06/05/2024 alle 09:24:19in acciaio 10 kg a 176.45 euro (del 2023) a 190,72 euro (del 2024)
QUI costa ancora meno, unica pecca forse, è il peso, essendo in acciaio pesa 10 kg vuota. Comunque alla fine vedo che il kit completo, se interessati, costa quasi come quello Alugas. Ciro.
In risposta al messaggio di grayd del 06/05/2024 alle 15:45:39Grande!
in acciaio 10 kg a 176.45 euro (del 2023) a 190,72 euro (del 2024) in alluminio 6,7 kg a 358,80 Euro (non specificato anno) differenza di peso 3,3 kg resta da capire se certificati di omologazione r 67-01sono gli stesi ho fatto richiesta di info alla ditta e attendo risposta.
In risposta al messaggio di Szopen del 06/05/2024 alle 21:39:33Ah ok.
La bombola rispetta le normative europee correnti sui serbatoi, la normativa 67R-01 è rispettata dal kit di riempimento. Ciro.
In risposta al messaggio di Szopen del 06/05/2024 alle 21:39:33perciò sono equivalenti ?
La bombola rispetta le normative europee correnti sui serbatoi, la normativa 67R-01 è rispettata dal kit di riempimento. Ciro.
In risposta al messaggio di Szopen del 07/05/2024 alle 09:50:29
Le Alugas hanno la certificazione/approvazione PED 2014/68/EU - EN 13110:2012 che rispetta la normativa sui serbatoi. La normativa 67R-01 è rispettata nel kit per il riempimento e le valvole applicate sopra la stessae che la rendono di fatto riempibile fino all'80% della loro capacità. La comoda presa che va installata con l'attacco di riempimento esterno ed i vari adattatori in dotazione ti permetteranno di rifornirti di gpl in quasi tutta Europa ed in alcuni paesi dell'Asia e dell'Africa. Ciro.
In risposta al messaggio di grayd del 07/05/2024 alle 08:59:52Per quanto vedo io, limitatamente ai camper non italiani che incontro in Germania, Dk, Sw, Fi e No, usano un po' di tutto...i tedeschi prevalentemente Alugas, gli altri tutte in composito, identiche ma con varie livree, non solo quelle rosse della Gasbank.... probabilmente ci sono altre opzioni a noi meno note.
perciò sono equivalenti ? a me interessa per andare all'estero, dato che ultimamente vi rimango oltre 3 mesi per viaggio e cambiare la bombola diventa un problema. Già che mi trovo in garage ma rigorosamente vuote, unabombola italiana, una bombola spagnola, una marocchina e una olandese (quella greca l'ho lasciata a un rivenditore). Ora dai vari forum non si capisce se all'estero sono permesse le Alugas 26L (circa 7 kg vuota ) con multivalvola, che però non hanno la certificazione R 67-01. o occorre avere magari la Campko 30L (circa 14 kg vuota) che è R 67-01; a me serve solo per l'estero, in Italia le bombole si trovano più che bene (a parte il prezzo) Ma i camperisti tedeschi, olandesi, francesi, inglesi, che bombole usano ?
In risposta al messaggio di Giovanni del 07/05/2024 alle 10:39:25Giovanni, ho scritto comoda presa per intendere che per il riempimento non serve scendere dal mezzo, ci pensa l'operatore dove previsto, che poi in Italia, le certificazioni e le omologazioni europee per farle valere serve altro è un'altro discorso.
Hai scritto: La comoda presa che va installata con l'attacco di riempimento esterno ed i vari adattatori in dotazione ti permetteranno di rifornirti di gpl in quasi tutta Europa ed in alcuni paesi dell'Asia e dell'Africa. Eccetto in Italia. Giovanni