In risposta al messaggio di Szopen del 07/05/2024 alle 15:06:25
Giovanni, ho scritto comoda presa per intendere che per il riempimento non serve scendere dal mezzo, ci pensa l'operatore dove previsto, che poi in Italia, le certificazioni e le omologazioni europee per farle valere servealtro è un'altro discorso. Tengo precisare che in viaggio le bombole devono rimanere chiuse, anche coloro che adottano i sistemi duocontrol/secumotion se questi non risultano essere attaccati fisicamente al serbatoio/bombola, in mezzo non dev'esserci alcun tubo, neanche per un centimetro. Per la normativa e la sua validità, la valvola di chiusura immediata in caso d'urto dev'essere posta sul serbatoio principale. Ciro.
In risposta al messaggio di Giovanni del 07/05/2024 alle 17:17:08Certamente ma, chiarire per chiarire, in Italia il distributore può rifiutarti il riempimento anche se hai il bombolone trascritto a libretto e con pieno diritto previsto dalla normativa se il suo utilizzo è destinato a qualsiasi altro uso che non sia l'autotrazione.
Hai scritto: ho scritto comoda presa per intendere che per il riempimento non serve scendere dal mezzo, ci pensa l'operatore dove previsto, che poi in Italia, le certificazioni e le omologazioni europee per farle valereserve altro è un'altro discorso. Non ho fatto presente che la presa non fosse comoda, ho solo fatto presente che in Italia al distributore stradale è illegale rifornire quelle bombole. Aggiungo quelle bombole e tutti gli altri contenitori Gpl, seppur omologati, non trascritti sulla Carta di Circolazione. Io sono sempre del parere che le notizie dovrebbero essere complete il più possibile perché non tutti son nati imparati e può arrivare il camperista che in buona fede installa un impianto del genere ed in Italia non può rifornirsi. Sono intervenuto proprio per questo, per completezza dell'informazione. Non vendo e non installo alcunché per cui da parte mia nessun interesse ma solo per chiarire. Giovanni
In risposta al messaggio di Szopen del 07/05/2024 alle 21:56:33
Certamente ma, chiarire per chiarire, in Italia il distributore può rifiutarti il riempimento anche se hai il bombolone trascritto a libretto e con pieno diritto previsto dalla normativa se il suo utilizzo è destinato aqualsiasi altro uso che non sia l'autotrazione. Su un mezzo con propulsore a gasolio ho seri dubbi che sia stato installato un regolare impianto gpl. Purtroppo caro Giovanni in Italia tra le tantissime norme che abbiamo c'è ne sono diverse che a causa delle successive modifiche non riesce più ad interpretarle neanche chi le ha scritte. Ciro.
In risposta al messaggio di Giovanni del 08/05/2024 alle 08:34:20Hai ragione, scusa, nel tempo mi sono perso qualche modifica alle norme sul gpl come quella del 2018, ad ogni modo anche le Alugas devono essere installate da ditte specializzate, ottenere l'approvazione e la trascrizione sulla CDC da parte della motorizzazione, in pratica cambia il tipo di serbatoio ma la regolare nstallazione è uguale a quella del bombolone.
Hai scritto: in Italia il distributore può rifiutarti il riempimento anche se hai il bombolone trascritto a libretto e con pieno diritto previsto dalla normativa se il suo utilizzo è destinato a qualsiasi altro uso chenon sia l'autotrazione. Ciro, ho sempre letto con attenzione ed apprezzato i tuoi interventi sul forum. Questa volta, però, stai cadendo in un equivoco, più che altro generato da persone dispiaciute di non poter più riempire al distributore la bombola portatile, anche di quelle domestiche. Se il bombolone è riportato sulla Carta di Circolazione, come nel mio caso che sono stato uno dei primi a regolarizzare il mio impianto alla nuova normativa, il gestore dell'impianto non può rifiutarsi al rifornimento; se io pago il bene oggetto della compravendita, ed il mio acquisto è regolare, incorrerebbe in una infrazione. Quando è uscita questa nuova normativa, nella mia zona quasi tutti i gestori (dico quasi tutti perché non ho testato tutti i gestori) mi rifiutavano il rifornimento. Pazientemente spiegavo la norma, mostravo la Carta di Circolazione aggiornata e la Gazzetta Ufficiale in cui il provvedimento era pubblicato e, scusandosi, mi rifornivano. Uno di questi persisteva, ho detto che sarei rimasto fermo davanti alla pompa per almeno una settimana e che nel frattempo avrei chiamato la Guardia di Finanza; dopo qualche tentennamento, ha provveduto a vendermi il Gpl. Giovanni
In risposta al messaggio di Szopen del 10/05/2024 alle 02:12:56e si diceva che per avere la iscrizione sul libretto la installazione deve prevedere una struttura metallica ancorata al telaio e alla quale sono imbullonate solidamente le bombole. Ricordo che è stata anche riportata una ditta che fa questa installazione a norma.
Hai ragione, scusa, nel tempo mi sono perso qualche modifica alle norme sul gpl come quella del 2018, ad ogni modo anche le Alugas devono essere installate da ditte specializzate, ottenere l'approvazione e la trascrizionesulla CDC da parte della motorizzazione, in pratica cambia il tipo di serbatoio ma la regolare nstallazione è uguale a quella del bombolone. Ciro.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 10/05/2024 alle 07:53:56Buongiorno Tommaso, si in effetti la Vosken, uno dei principali rivenditori, da le chiare indicazioni sul come procedere regolarmente per l'installazione ed a richiesta, fornire un elenco di contatti delle varie aziende preposte cui rivolgersi per i vari paesi europei poiché, purtroppo, anche se l'Europa è unita, le normative non lo sono.
e si diceva che per avere la iscrizione sul libretto la installazione deve prevedere una struttura metallica ancorata al telaio e alla quale sono imbullonate solidamente le bombole. Ricordo che è stata anche riportata una ditta che fa questa installazione a norma.
In risposta al messaggio di erfiuma del 06/05/2024 alle 22:11:07Arrivata oggi la ALUGAS da 27,2 litri pari a 11 Kg di gas fabbricazione 3/24 (io l'avevo pagata leggermente scontata perchè doveva essere 2023) e sul certificato che allego in calce dove ho sottolineato compare ...ECE R 67.01 ... direi che è in regola come documentazione bombola
Ah ok. Ad esempio però la campko sul certificato ha riportato la r 67-01. Secondo te potrebbero fare storie? Ma soprattutto, vedendo quella rossa, non ha la classica multivalvola a vista, cosa che si vede benissimo sia sulla campko che sulla alugas
In risposta al messaggio di grayd del 10/05/2024 alle 15:35:01
Arrivata oggi la ALUGAS da 27,2 litri pari a 11 Kg di gas fabbricazione 3/24 (io l'avevo pagata leggermente scontata perchè doveva essere 2023) e sul certificato che allego in calce dove ho sottolineato compare ...ECER 67.01 ... direi che è in regola come documentazione bombola Domanda a chi conosce meglio o è di casa nei paesi nordici; la normale bombola olandese la cambiano in Inghilterra pieno per vuoto ? Dato che in garage ne ho una vuota che mi riempirebbero alla ricarica bombole eviterei di avere come coppia l'italiana che non mi cambierebbero ne ricaricarebbero all'estero. Grazie
In risposta al messaggio di Giovanni del 10/05/2024 alle 15:58:33infatti ho scritto come documentazione bombola, io la monto solo per estero.
Hai scritto: . direi che è in regola come documentazione bombola In Italia, ripeto in Italia, è in regola esattamente come qualsiasi bombola domestica perché non puoi riempirla in un distributore stradale. Giovanni