In risposta al messaggio di alva.it del 26/09/2018 alle 13:26:53Si Alva ho anche io questo sospetto, e se anche i 7,4 fossero per ogni batteria non sarebbe comunque abbastanza per arrivare ai 1000 watt a 230v della macchina.
Antonio, magari lo strumento funziona, ma non tiene conto di cosa mandano dentro i 3 pannelli solari (09:30 di una mattina di agosto); e legge solo cosa esce e/o entra in batteria.
In risposta al messaggio di stefano gabellini del 26/09/2018 alle 17:36:22Completamente d'accordo con te Stefano.
Ciao a tutti, pur non avendo delle competenze elettrotecniche dico la mia per esperienza personale. Quando decisi di acquistare il camper mi ero messo in testa di installare una macchina del caffè nel mio mezzo in quantosia a me che alla mia ragazza il caffè della moka non ci piace (anzi il mio stomaco per essere precisi sopporta meglio il caffè espresso, anche del bar, rispetto a quello della moka che scatena turbolenze immani!! ). Entrambi amiamo il caffè in capsule della Lavazza e per questo mi informai tramite il forum per acquisire notizie relative ad assorbimenti, macchine del caffè ed inverter leggendo le varie esperienze degli altri utenti. Alla fine, dopo aver letto molti messaggi sul forum e soprattutto molti fondamentalismi su è meglio la moka etc., decisi di provare con un inverter da 1500Watt ad onda sinusoidale modificata (il modello è ERAYAK 1500W) ed una macchinetta della Lavazza Minù (1250Watt). Ho deciso di installare l'inverter dietro al sedile del passeggero, vicino a dov'è alloggiata la BS, e soprattutto la mia idea fu quella di non collegare in modo perenne e definitivo l'inverter alla stessa BS, ma di utilizzare dei cavi a morsetto che avrei potuto collegare e scollegare in base ad esigenza. Ho effettuato l'installazione a Settembre dello scorso anno e devo dire che sono arrivato ad effettuare in libera anche 4 caffè consecutivi senza surriscaldamenti o problematiche alla batteria (calcolando anche l'utilizzo di riscaldamento in inverno, luci e televisione). Generalmente i caffè che faccio però sono due per me e la mia ragazza (due a pranzo e due a cena) e questa cosa è stata testata in libera per max 3gg consecutivi. Al momento non ho riscontrato alcun problema alla mia batteria servizi che è una 100 Ah, anche se l'utilizzo è stato limitato nel tempo quindi non so se tale sistema possa reggere più giorni. Devo sottolineare che in generale non faccio molta libera, quindi quando sono attaccato alle colonnine i problemi non sussistono. In definitiva per la mia esperienza personale il caffè in camper ed in libera con inverter si può fare, naturalmente con giudizio ed intelligenza, poi chi preferisce e gli piace la moka non vedo perchè non debba scegliere tale situazione. Al tempo stesso non vedo perchè chi preferisce quest'altra soluzione debba essere criticato o considerato un alieno. Un saluto. P.S.: vi allego anche immagine dell'inverter utilizzato!!
In risposta al messaggio di Armando del 26/09/2018 alle 18:58:59Ti spiego immediatamente perchè a molti sa fatica bere i beveroni
LAIKONE: .. Io bevo l'espresso, non ho mai detto a nessuno di non bere quello della moka. .. Infatti noi, ovunque ci troviamo, se ci sono bar andiamo al bar. Ci va bene anche il caffè greco, i beveroni tedeschi o quellofrancese o altri .. e andare al bar è anche perché ci fa piacere osservare i luoghi, la gente ecc. In casi disperati abbiamo la moka, ora per la prima volta al 5° camper .. o in estate ci facciamo il caffè freddo col liofilizzato. Ecco perché fatico un po' a capire questa grossa esigenza di usare per forza il Nespresso (che ho anch'io, a casa). Ma certo ognuno fa come gli pare.
In risposta al messaggio di Laikone del 26/09/2018 alle 18:40:05Si anche io ho utilizzato cavi da 25mmq con morsetti, evitando di utilizzare quelli in dotazione all'inverter che erano molto più piccoli e di cui non mi fidavo.
Completamente d'accordo con te Stefano. Aggiungo soltanto che per quanto concerne i consigli da me divulgati in merito, ho sempre detto di utilizzare un inverter di qualità. Ciò non toglie che lo stesso risultato losi possa avere anche con inverter di minor qualità. Il mio suggerimento, deriva dal fatto che avendo io in precedenza avuto un inverter da 1000W cinese, una bella sera mentre guardavo la TV, a quei tempi avevo ancora un tubo catodico a 220V, si è spendo e ha iniziato a suonare, cosa anomala, visto che avevo appena fatto oltre 200km di strada. Dopo alcuni minuti, e questo non mi stancherò mai di raccontarlo... da sotto il sedile passeggero, zona in cui era installato, è iniziato ad uscire del fumo... grazie a Dio, lo montai sotto staccabatteria, altro oggetto da non sottovalutare, e di corsa spensi, tolsi la corrente a TUTTO IL MEZZO. Senza voler sapere il perchè e il per come, presi i tronchesi, tagliai i cavi di netto o lo buttai direttamente nel bidone dell'immondizia. I fusibili ovviamente c'erano, erano lì, belli come il sole e a loro non è fregato nulla di ciò che stava avvenendo e non sono saltati. Erano quelli montati sull'inverter. Da allora, ho montato un Waeco da 1000W, stessa potenza del precedente, ma chissà perchè, in dotazione ha cavi da 25mmq, contro gli 8 dell'altro, è grande almeno 2.5 volte rispetto all'altro e pesa il triplo. Questo è il motivo per cui INVITO, non obbligo, a spendere qualcosina in più. Poi sarò stato sfortunato io... E' costato anche il triplo Tornando a noi, non capisco nemmeno io tutta questa contrarietà all'uso di un inverter da 1000 o 1500W che sia per forse forse 5 minuti al giorno suddivisi in almeno due tranches. Io bevo l'espresso, non ho mai detto a nessuno di non bere quello della moka. Aggiungo soltanto un aspetto economico alla vicenda, pur rispettando le altrui idee... ci si lamenta per gli eventuali costi... 300€ di inverter e/o 400€ per due batterie... però non ci si lamenta quando magari si è speso dai 15/20/25.000 agli infiniti euro per acquistare il mezzo.
In risposta al messaggio di Armando del 26/09/2018 alle 19:33:28bravo Armando, riuscire a rimanere senza caffè al mattino è già un successo. Tu fai colazione, io bevo solo un caffè perchè al mattino non riuscirei a mangiare neanche la cosa più buona del mondo... mi rifaccio ovviamente durante la giornata
No certo, fai benissimo a fartelo. Io invece appena sveglio o comunque ancora in camper faccio colazione col caffelatte e il caffè lo prendo magari più tardi. Nei bar ci sono capitate parecchie persone che ci hanno datoopportunità di conoscere cose o luoghi .. poi ci piace osservare, quindi paghiamo il biglietto. Detraendo magari il costo di Nespresso, inverter maxi, seconda batteria. Oltre a non essere così buongustai col caffè, siamo un po' minimalisti in effetti .. forse x questo andiamo in ferie col camper sui 3150 Kg. Comunque era solo per ricordare un approccio diverso
In risposta al messaggio di stefano gabellini del 26/09/2018 alle 20:07:55<<mi ha insegnato a modellare il mio mezzo in base alle mie esigenze. >>
Si anche io ho utilizzato cavi da 25mmq con morsetti, evitando di utilizzare quelli in dotazione all'inverter che erano molto più piccoli e di cui non mi fidavo. Inoltre, per non saper ne leggere e ne scrivere come ho sottolineatonel mio intervento, cerco sempre di non abusare nell'utilizzo dell'inverter (come ad esempio nell'utilizzo di asciugacapelli o altri apparecchi utilizzabili solo a 220V) perchè naturalmente mi rendo conto che sto sfruttando un'impianto di un veicolo ricreazionale che non può garantirmi le stesse condizioni di utilizzo di un impianto di casa. Però nei limiti del possibile quando vado in vacanza cerco di sentirmi come a casa dove dopo i pasti mi piace prendere un buon caffè che per me ed il mio intestino non è la MOKA. La pochissima esperienza che ho acquisito fino ad ora come camperista poi mi ha insegnato a modellare il mio mezzo in base alle mie esigenze. Ad esempio inizialmente mi ero fissato che alcune cose fossero fondamentali su un camper, come ad esempio i pannelli solari, l'antenna satellitare e tante altre cose. Poi ti accorgi che la televisione anche se non prende con l'antenna digitale terrestre non è un problema perchè se non la vedo sto bene uguale perchè sono in vacanza con il mio camperino e soprattutto con la mia fidanzata. Per quanto riguarda i pannelli solari anche di questi attualmente non ne sento il bisogno visto che quando sono in libera fino a 3gg sono tranquillo, per il resto ci sono moltissime aree attrezzate con colonnine per attaccarsi. Un saluto e buoni km.
In risposta al messaggio di ecostar del 26/09/2018 alle 20:27:28provai un prodotto sulla falsa riga di questo. Il problema è quanti caffè devi fare?
mi avete fatto ricordare la caffettiera che utilizzavo sul camper ora passata sulla caravan ma quasi dimenticata , sono andato a prenderla e in casa ci ho rifatto qualche caffè , basta prepararla poi metetrla su un fornelloa gas e dopo pochi istanti si beve uno o due caffe accettabilissimi quasi come al bar e meglio di alcuni bar da preparare non è comoda come una expresso con cialde o quant'alto e aprire/chiudere un rubinetto , riempire una piccola vaschetta di acqua + il contenitore del caffè pressandolo al punto giusto da preparare è un filino laboriosa ma dopo un breve periodo di apprendimento la preparazione diventa semplice , a mè quel suo caffè è sempre piaciuto come mi è sempre piaciuta la forma strana della cafefttiera tutta inox ma per mè gradevole , non serve inverter , non serve 220V ma solo un fornello del piano cottura ora mi chiederete di quale caffettiera si tratta ma credo si sia capito e sono certo che parecchi di voi la conoscono e la utilizzano ancora , se ben ricordo è un prodotto siciliano , ma non so se è ancora in produzione elettrico o gasato buoni caffè a tutti quanti ma deve piacere e non essere un beverone/sciacquone mario P.S. non avevo specificato il marchio perchè non lo ricordavo ma ora che me lo sono ricordato vi posto una foto si tratata della Kamira
In risposta al messaggio di Laikone del 26/09/2018 alle 22:20:38A dir la verità del caffè ne farei anche a meno, questione di abitudine, quando lavoravo invece erano 4 o 5 al giorno. Mia moglie è più "viziosa" e ne prende 2 o 3 al giorno, più i cappuccini. Quindi a volte se vado al bar con lei mi faccio 'trascinare" e uno lo prendo .. ma deca. di solito.
bravo Armando, riuscire a rimanere senza caffè al mattino è già un successo. Tu fai colazione, io bevo solo un caffè perchè al mattino non riuscirei a mangiare neanche la cosa più buona del mondo... mi rifaccio ovviamente durante la giornata
In risposta al messaggio di ecostar del 26/09/2018 alle 20:27:28Ciao Mario!
mi avete fatto ricordare la caffettiera che utilizzavo sul camper ora passata sulla caravan ma quasi dimenticata , sono andato a prenderla e in casa ci ho rifatto qualche caffè , basta prepararla poi metetrla su un fornelloa gas e dopo pochi istanti si beve uno o due caffe accettabilissimi quasi come al bar e meglio di alcuni bar da preparare non è comoda come una expresso con cialde o quant'alto e aprire/chiudere un rubinetto , riempire una piccola vaschetta di acqua + il contenitore del caffè pressandolo al punto giusto da preparare è un filino laboriosa ma dopo un breve periodo di apprendimento la preparazione diventa semplice , a mè quel suo caffè è sempre piaciuto come mi è sempre piaciuta la forma strana della cafefttiera tutta inox ma per mè gradevole , non serve inverter , non serve 220V ma solo un fornello del piano cottura ora mi chiederete di quale caffettiera si tratta ma credo si sia capito e sono certo che parecchi di voi la conoscono e la utilizzano ancora , se ben ricordo è un prodotto siciliano , ma non so se è ancora in produzione elettrico o gasato buoni caffè a tutti quanti ma deve piacere e non essere un beverone/sciacquone mario P.S. non avevo specificato il marchio perchè non lo ricordavo ma ora che me lo sono ricordato vi posto una foto si tratata della Kamira
In risposta al messaggio di Dash del 27/09/2018 alle 07:18:45Dash, non ho detto che faccio il barista
Ciao Mario! Appena fatto un caffè con la Kamira, che quando non uso il camper viene portata a casa. E' più veloce delle varie macchinette elettriche: mentre sei ancora lì che scaldi l'elettrica, con la Kamira hai giàfatto il primo ciclo di riscaldamento e sono usciti 2 caffè... Inoltre l'unico scarto è il caffè, non caffè+cialda che è inquinante. Con l'elettrica fai un caffè alla volta. Con la Kamira ne fai 2, e mentre scendono i primi 2, stai caricando la coppetta da 1. L'elettrica Costa 26 cent a cialda? Ok, con 6 g di caffè ne faccio 2 (costo 7 cent) Con l'elettrica fai 20 caffè? (Voglio vedere come sono le batterie dopo...). Con la Kamira ne faccio anche 40 Ciao da Dash
In risposta al messaggio di Laikone del 27/09/2018 alle 07:33:25E' per come è fatta che è veloce...
Dash, non ho detto che faccio il barista A casa comunque ho un'altra macchina espresso ed è tutta un'altra storia. Mi spiace ma non posso credere sia più veloce una moka rispetto ad una espresso. Almeno, non le mie macchinette. Zero sporco e sicuramente più gusto.
In risposta al messaggio di Dash del 27/09/2018 alle 08:45:30Ok, grazie molto gentile, come sempre.
E' per come è fatta che è veloce... Sono andato a misurare... La base di una moka da 2 tazze (Alessi, acciaio) ha un diametro di 5,5 cm (superficie riscaldata 24 cmq) La base di una moka da 6 tazze (Alessi, acciaio) haun diametro di 9 cm (superficie riscaldata 64 cmq) La base di una Kamira ha un diametro di 14 cm, come quella di una moka da 12. (superficie riscaldata 154 cmq, 7 volte tanto) Puoi metterla sul fornello grande e la fiamma interesserà tutta la -grande- superficie della base della Kamira. L'acqua da scaldare sono 25 ml per un caffè, 50 ml per due caffè (e non scendono tutti nel caffè, dipende se lo vuoi ristretto, normale o lungo). N.B. io ho provato entrambe l'elettrica e la Kamira (e parlo delle cose che ho provato personalmente), tu evidentemente non hai provato la Kamira, quindi finché non l'hai provata non potrai dire sicuramente più gusto. Il gusto lo fa la marca del caffè, l'acqua e anche la mano di chi riempie la coppetta (o la cialda, in questo caso mano elettronica). Sospendi il giudizio finché non hai provato entrambe. Ciao da Dash
In risposta al messaggio di raimondo56 del 27/09/2018 alle 07:28:48Provo a spiegartelo io... Anche se principalmente sono convinto che la misurazione sia falsata da qualcosa a me sconosciuto.
Abbiamo anche provato con là kamira molti anni fa ma non ci ha soddisfatto, noi siamo molto esigenti nel caffè e pur avendone provati in tutto il mondo quello che più si avvicina al nostro è quello ristretto portoghese.noi di caffè ne prendiamo 5/7 al giorno (per uno) quindi se possibile ne vogliamo prendere di buono. abbiamo utilizzato la moka per più di 30 anni e ora ci facciamo quello di casa! piuttosto nessuno mi ha risposto circa il calcolo degli ampere che ho postato prima: mi viene un consumo di circa 400w mentre la macchina ne riporta 1000?!?!
In risposta al messaggio di raimondo56 del 27/09/2018 alle 07:28:48Ciao Raimondo,
Abbiamo anche provato con là kamira molti anni fa ma non ci ha soddisfatto, noi siamo molto esigenti nel caffè e pur avendone provati in tutto il mondo quello che più si avvicina al nostro è quello ristretto portoghese.noi di caffè ne prendiamo 5/7 al giorno (per uno) quindi se possibile ne vogliamo prendere di buono. abbiamo utilizzato la moka per più di 30 anni e ora ci facciamo quello di casa! piuttosto nessuno mi ha risposto circa il calcolo degli ampere che ho postato prima: mi viene un consumo di circa 400w mentre la macchina ne riporta 1000?!?!