In risposta al messaggio di cricio del 19/03/2021 alle 19:31:00
Non è detto che arrivi nel suo appartamento... Magari arriva solo alla caldaia nella centrale termica condominiale. Buoni km. Cricio
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 19/03/2021 alle 21:37:16
Siete forti ragazzi. Vi auguro tutto il bene, io le mie scelte le ho fatte. Giro la manopola e il gas arriva, l’acqua bolle, butto la pasta e vai... sia a casa che in camper. Voi fate come volete, oppure state qua a discutere. ciaoooo
In risposta al messaggio di Emme48 del 19/03/2021 alle 02:46:44Condivido pienamente, con una campingaz si risolve con poco e è la cosa piu pratica.
Restando con i piedi per terra, una bombola Campingaz con 2,75 kg di butano, per la sola cucina, dura mesi, forse anche anni e almeno questa cosa si può risolvere così. Va bene gas-free ma non deve essere una crociata. Marco.
www.iz4dji.it
https://youtu.be/R9xZf4p8PkQ
In risposta al messaggio di enzov1100 del 20/03/2021 alle 21:28:55Un piano ad induzione ha un'efficienza reale attorno al 70-80% uno a gas tra il 30 e 40%. Mi pare eloquente la differenza di rendimento.
Per tutti quelli che dicono che il piano ad induzione ha un rendimento elevato rispetto al gas, non vi siete mai soffermati su quanto calore viene dissipato, generato da preziosa energia elettrica, sotto il piano? Che l'acquabolla in metà tempo non significa nulla...risparmiare cento euro all'anno nemmeno perchè ci vogliono almeno 20 anni per recuperare il costo del piano ad induzione. Dopo qualche minuto che lo si usa a potenza elevata, partono le ventole di raffreddamento dei generatori posti sotto il vetro, aprendo il cassetto posate posto sotto, a me esce una bella ventata di aria calda. 6/7 anni fa ho portato azienda e casa a gas-free, convinto da un sacco di str...ate che mi avevano raccontato, Cop4, rendimento dell'induzione ecc.; non per paura di esplosioni ma perchè qualunque nuova tecnologia mi attira e mi piace sperimentarla. Ho fatto poi i miei rilevi, senza analizzare strumentalmente la differenza di rendimento tra il piano cottura a gas rispetto all'induzione, perchè bisognerebbe fare rilievi e misure non semplici, stesse condizioni, misure difficili sulla portata del gas ecc. Fortuna che ho i PV sotto GSE e pago la corrente 0.11 euro/kW; attualmente a livello di costi sono a pari, anche grazie al fatto che in ditta produciamo più di quello che consumiamo, ma se pagassi la corrente come chiunque, spenderei il doppio o forse più; senza tralasciare l'aspetto investimento da recuperare; un piano a gas ed una bombola costano 100, un piano ad induzione, batterie, inverter, PV o Efoy, Zeus o chi per altro 5000, se bastano. Ora sta succedendo lo stesso con la locomozione elettrica, tra qualche anno ci spingeranno ad acquistare qualcos'altro.
In risposta al messaggio di camperos del 20/03/2021 alle 10:06:56e poi la si trova identica e steso attacco in tutto il mondo, a differenza delle bombole grandi che ogni nazione ha la sua.
praticamente dal 2012 uso anche io detta bombola, un po' cara ma usandola solo per i fornelli dura tantissimo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di alexf del 21/03/2021 alle 09:49:01Mi sono allestito il Van gas free per vari motivi, poco spazio principalmente, ma anche per sperimentare qualche cosa di nuovo,
Buongiorno e buona domenica, camper gas free.... e vorrei portare un mio pensiero data anche la mia conoscenza reale dato che ho vissuto intensamente per lavoro e per in alcuni anni in paesi di scarso sviluppo tecnologico.In questi paesi ho avuto diversi problemi di rifornimento di gasolio per le mie auto e pure per le macchine operatrici di cantiere, più di qualche volta ho dormito in auto in attesa del rifornimento. Contrariamente vedevo ovunque grandi depositi di bombole di gas per uso domestico. Probabilmente dimensioni bombole ed attacchi saranno diversi ma sempre di origine europea od internazionale e quindi risolvibile con un serie di apposite riduzioni. Riportato all'uso del camper due classiche bombole da 10 kg. mi sono sempre bastate per i miei viaggi durati spesso qualche giorno in più dei classici 30. Per mia svista sono rimasto a corto di gas due volte, una in Montenegro ed una a Creta ed ambedue le volte ho risolto con una carica nel classico distributore. Non voglio comunque contestare la ricerca del gas free che sarà senz'altro rispettabilissima ma con in classico impianto, ad oggi, non si va affatto male.
In risposta al messaggio di enzov1100 del 20/03/2021 alle 21:28:55La tua considerazione sul recupero del costo del piano induzione varia in funzione della situazione. Nel mio caso la sostituzione è stata fatta quando do rifatto la cucina, il vecchio piano cottura non era recuperabile in quanto vecchio e non più a norma quindi il differenziale di spesa è stato minimo.
Per tutti quelli che dicono che il piano ad induzione ha un rendimento elevato rispetto al gas, non vi siete mai soffermati su quanto calore viene dissipato, generato da preziosa energia elettrica, sotto il piano? Che l'acquabolla in metà tempo non significa nulla...risparmiare cento euro all'anno nemmeno perchè ci vogliono almeno 20 anni per recuperare il costo del piano ad induzione. Dopo qualche minuto che lo si usa a potenza elevata, partono le ventole di raffreddamento dei generatori posti sotto il vetro, aprendo il cassetto posate posto sotto, a me esce una bella ventata di aria calda. 6/7 anni fa ho portato azienda e casa a gas-free, convinto da un sacco di str...ate che mi avevano raccontato, Cop4, rendimento dell'induzione ecc.; non per paura di esplosioni ma perchè qualunque nuova tecnologia mi attira e mi piace sperimentarla. Ho fatto poi i miei rilevi, senza analizzare strumentalmente la differenza di rendimento tra il piano cottura a gas rispetto all'induzione, perchè bisognerebbe fare rilievi e misure non semplici, stesse condizioni, misure difficili sulla portata del gas ecc. Fortuna che ho i PV sotto GSE e pago la corrente 0.11 euro/kW; attualmente a livello di costi sono a pari, anche grazie al fatto che in ditta produciamo più di quello che consumiamo, ma se pagassi la corrente come chiunque, spenderei il doppio o forse più; senza tralasciare l'aspetto investimento da recuperare; un piano a gas ed una bombola costano 100, un piano ad induzione, batterie, inverter, PV o Efoy, Zeus o chi per altro 5000, se bastano. Ora sta succedendo lo stesso con la locomozione elettrica, tra qualche anno ci spingeranno ad acquistare qualcos'altro.
In risposta al messaggio di enzov1100 del 22/03/2021 alle 09:21:27Io sono partito da furgone vuoto quindi dovevo allestire tutti gli impianti da zero.
Sfondate una porta aperta, io sono contentissimo del mio piano ad induzione, le mie considerazioni erano rivolte, in base all'esperienza che ho acquisito su questo tema nel domestico, all'utilizzo in camper. Personalmente 3500 euro a pile per togliere solo la bombola o anche 5000 e rotti euro con l'Efoy non la ritengo una soluzione percorribile.