In risposta al messaggio di Szopen del 24/10/2024 alle 08:05:57Grazie, fortunatamente dove sto io non abbiamo avuto nessun danno ne problema, ma nel paese qui sotto a neanche un km, è stato un disastro. Abito qui da quando avevo 5 anni e ora ne ho 65 e il paese invaso da fiumi di fango non lo avevo mai visto. Ma forse una volta c'era una migliore manutenzione e pulizia dei fossi visto che le colline eranbno coltivate mentre ora sono abbandonate.
Tommaso la stufa cinesissima da te linkata credo sia la stessa della HOT di cui si parla, e vero che e indicato un prezzo di circa 1000 euro ma ne chiedono altrettanti di spedizione, non ti suona un po' strano? OT, ho appreso con un po' di ritardo di quanto accaduto a Pianoro, mi dispiace moltissimo. Ciro.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Szopen del 24/10/2024 alle 08:05:57Se ti riferisci a Aqua Hot, è americana è omologata.
Tommaso la stufa cinesissima da te linkata credo sia la stessa della HOT di cui si parla, e vero che e indicato un prezzo di circa 1000 euro ma ne chiedono altrettanti di spedizione, non ti suona un po' strano? OT, ho appreso con un po' di ritardo di quanto accaduto a Pianoro, mi dispiace moltissimo. Ciro.
https://www.aquahot.com/Product...
In risposta al messaggio di Lbor del 26/10/2024 alle 14:30:49Una volta qui sul COL cera un mercatino, poi ora non c'è piu, forse era considerato uno spreco di risorse senza ritorno economico.
Magari non in tema del post specifico: dove trovo un sito, mercatino dell’usato per vendere i pezzi (nel caso la Truma che rimuoverei), ammesso vi sia qualcosa di diverso da Subito e Ebay, ma più specifico?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/10/2024 alle 14:40:27Grazie.
Una volta qui sul COL cera un mercatino, poi ora non c'è piu, forse era considerato uno spreco di risorse senza ritorno economico. Ho appena venduto due cassetet C400 nuove vergini, su Subito, ma non è che ci sia statala ressa. Ho anche in vendita un cerchio nuovo per lo Sprinter 906, ma tutto tace. Non mi sembra che subito per come è congeniato sia adatto agli accessori, ma solo ai veicoli.
In risposta al messaggio di Lbor del 26/10/2024 alle 14:45:46Quando tolsi la Combi a Gas, nuova accesa solo un paio di volte, per installare quella Diesel, la misi in vendita sul ex mercatino che c'era qui sul COL, mi chiamò uno, uno solo e quello venne a prenderla. Ma benchè nuova la misi mi sembra a 1200 per poi calare a 1000, perchè chi compera comunque vuole fare l affare e quindi bisogna accontentarsi.
Grazie. quello che mi fa un pò temere (sostituzione con Truma originale o meno) è l’averne viste diverse, giacenti da tempo. Magari solo un problema di averle offerte ad un prezzo sbagliato: io mi accontenterei. Masmontarla, buona, in efficienza( ha solo 5 anni e tra l’altro usata pochissimo) e doverla tenere in box ad ammuffire mi “ruga” moltissimo. Probabilmente il maggiore ostacolo al cambio. Cosa me faccio?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/10/2024 alle 15:17:29mah. se ti devo dire la verità mi accontenterei di 900-1000 €….
Quando tolsi la Combi a Gas, nuova accesa solo un paio di volte, per installare quella Diesel, la misi in vendita sul ex mercatino che c'era qui sul COL, mi chiamò uno, uno solo e quello venne a prenderla. Ma benchè nuovala misi mi sembra a 1200 per poi calare a 1000, perchè chi compera comunque vuole fare l affare e quindi bisogna accontentarsi. Quello aveva una vecchia C6000 (quella verticale) che si era guastata e quindi la sostitui con la mia Combi (orrizzontale). Per me era importante non famela invecchiare in cantina e avere un ingombro (come per le due cassette Tethford appena vendute). Chissa quanti ci sono che hanno un guasto al riscaldamento e prenderebbero volentieri il tuo, il piu è capire come e dove venderlo. PS: non so se aprire un post su ALTRO CAMPER sia consentito per vendere qualcosa, ma forse no. POtrebbero fare una sezione specifica del Forum per la vendita di cose da camper, autogestito, sarebbe comodo.
In risposta al messaggio di Lbor del 26/10/2024 alle 15:19:51Come si diceva il più e trovare modo di fare incontrare offerta e richiesta, che sicuramente nel mondo c'è qualcuno che la sta cercando.
mah. se ti devo dire la verità mi accontenterei di 900-1000 €…. Boh, vediamo, forse non devo aver fretta…
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Lbor del 26/10/2024 alle 14:45:46Ma scusa non puoi mettere in vendita la tua nel frattempo cercare la migliore occasione possibile per l'acquisto della stufa a gasolio e, nel momento in cui dovessi trovarne una ottima, poi abbassare repentinamente il prezzo della tua
Grazie. quello che mi fa un pò temere (sostituzione con Truma originale o meno) è l’averne viste diverse, giacenti da tempo. Magari solo un problema di averle offerte ad un prezzo sbagliato: io mi accontenterei. Masmontarla, buona, in efficienza( ha solo 5 anni e tra l’altro usata pochissimo) e doverla tenere in box ad ammuffire mi “ruga” moltissimo. Probabilmente il maggiore ostacolo al cambio. Cosa me faccio?
In risposta al messaggio di gianninotopo del 27/10/2024 alle 08:31:01Si, ho iniziato a proporre la mia, per vederne l’eventuale interesse e studiare il prezzo giusto.
Ma scusa non puoi mettere in vendita la tua nel frattempo cercare la migliore occasione possibile per l'acquisto della stufa a gasolio e, nel momento in cui dovessi trovarne una ottima, poi abbassare repentinamente il prezzo della tua
In risposta al messaggio di Lbor del 27/10/2024 alle 09:09:08Secondo me fai benissimo a acquistare la stufa tramite chi la installerà, casomai spendi qualche euro in piu, ma non è detto, ma è il modo migliore per non avere problemi se qualcosa non andasse, lo considererei un investimento.
Si, ho iniziato a proporre la mia, per vederne l’eventuale interesse e studiare il prezzo giusto. Tuttavia c’è un paletto importante che limita in parte questa tattica: hai un prezzo chiavi in mano dell’installatore.Non mi é mai capitato di poter acquistare il pezzo e poi trovare qualcuno che accettasse di montarlo: accettandolo (sottolineo se) pena non garanzia, oppure un prezzo di montaggio che elideva il vantaggio di procurarsi il pezzo… e questo per me è un ostacolo praticamente insormontabile Questo indipendentemente dal fatto che siaTruma 6d o il suo clone..
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/10/2024 alle 15:16:08
Secondo me fai benissimo a acquistare la stufa tramite chi la installerà, casomai spendi qualche euro in piu, ma non è detto, ma è il modo migliore per non avere problemi se qualcosa non andasse, lo considererei un investimento.Se comperassi tu la stufa e anche trovassi chi te la monta, se la stufa avesse un problema poi l installatore non ne avrebbe responsabilità e dovresti pagare anche un eventuale smontaggio per inviarla in assistenza, e pagare nuovamente il rimontaggio quando arrivasse quella riparata. In ogni caso nessuno avrebbe mai la colpa, l installatore la darebbe al prodotto e la assistenza del prodotto all installatore. Secondo me l unica scelta è appoggiarsi a un centro autorizzato Truma Service che fornisce la stufa e la installa, così qualsiasi problema ci sia la responsabilità è comunque sua e risolverà senza nessun addebito. Quando installai la mia Combi D nel 2015 su camper nuovo, mi affidai al concessionario Hymer, che era anche rivenditore Truma, unico modo per non avere inficiata la garanzia Hymer.
In risposta al messaggio di Lbor del 27/10/2024 alle 16:08:47Intanto guarda cosa avevo pubblicato sul mio sito:
Ho letto in un post di tematica diversa, cercando “sospensioni ad aria” che avevi VB Air suspension. Mi sto informando perchè obiettivamente migliorando la guida, stabilità e non ultimo il livellamento del mezzo (evitandoi cunei: io faccio, anzi prediligo, prevalentemente sosta in libera e l’operazione è molto macchinosa, richiede sempre più persone e spesso non è risolutiva…) potrebbe essere un potenziale prossimo passo. Ma il post per fare domande non é questo. ma buono a sapersi…
http://www.iz4dji.it/Lavori/Sos...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/10/2024 alle 17:04:07Grazie.
Intanto guarda cosa avevo pubblicato sul mio sito: 20ad%20aria%20VB%20Air%20Suspension%20Basic.pdf poi se servissero altre info, e ti fa piacere contattarmi, fa piacere anche a me.
In risposta al messaggio di Lbor del 27/10/2024 alle 18:50:18Mi farebbe molto piacere, qui a casa ho spazio abbondante anche per il camper.
Grazie. Se un giorno, nelle miei “ritorni” in zona (sono nato nell’alto Ferrarese e spesso lì per visite al parentado..) mi capitasse e tu fossi disponibile per un caffé…
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di audi a6 del 18/03/2021 alle 11:44:30Ciao Fabrizio,
Buongiorno, in vista della sostituzione del camper (Solaria Elite su Vw T5) mi sto documentando sulle possibilità di averne un altro senza gas. Sull'attuale ho adottato la Truma Combi D6 ed il piano cottura Webasto x100,e Vitrifrigoda 60 lt compressore. Sulla Truma niente da dire, in 10 anni (ho da poco sostituito la candeletta e pulito il bruciatore) mentre del piano cottura lamento la lentezza nel raggiungere la temperatura. La nuova base sarebbe un furgone da 6mt :frigo compressore da 80lt, ( classe T) Truma D6+E e piano cottura ad induzione ( in casa utilizzo il piccolo da 1400W quasi per tutto..) Per questioni di peso/ingombro non vorrei riempire gli spazi con pacchi batterie esagerati, ne utilizzare le Litio ( troppo giovani). Pannelli fv da 600/800W e...accetto suggerimenti. Grazie Fabrizio
In risposta al messaggio di Frank Blue del 28/10/2024 alle 07:45:37Grazie
Ciao Fabrizio, mi accodo tardivamente ad un argomento interessante su cui ho recentemente cambiato idea. Quante notti all'anno fai in camper e quante consecutive? A seconda sopratutto della seconda risposta cambia la gestionedell'energia. gasfree per chi fa wend e 2 settmane va benissimo, perchè ci si puo arrangiare e fare di un piccolo problema (batterie a terra) un avventura mentre viverci per mesi col pensiero delel batterie che si stanno esaurendo non è una bella esperienza. Secondo me per uso breve bene gasfree, per qualche settimana bene sia gasfree che fullgas, per mesi e oltre magari all'estero senza dubbio frigo compressore e riscaldamento diesel (solo se ti serve veramente il riscaldamento, se è sporadico va bene il gas) MA assolutamente gas per cucinare in modo da evitarsi un impianto elettrico impegnativo che necessita delle litio (questioni di spazio e peso) a causa della potenza richiesta dall'induzione. Ho amici fulltimer che vivono fullgas con litio (oggi sono la maggioranza di quelli che conosco) e sono persone felici, ma felici per davvero e la loro felicità non dipende in alcun modo dal fullgas o gasfree, sono felici perchè fanno la vita che desiderano e non gli importa come la ottengono. Esiste la soluzione di cambiare dieta (Crudista) la pratico con degli amici che fanno così e non è male in estate (dimentico di avere i fornelli).
In risposta al messaggio di Frank Blue del 28/10/2024 alle 07:45:37Per come la vedo io la soluzione ideale se si sta realizzando un piano cottura ad hoc è l'induzione da 50 euro di Amazon incastrato a regola d'arte nel top ma pronto a essere sfilato per un utilizzo esterno affiancato da un gruppo singolo a gas alimentato da Campingaz da 3 kg, magari di quelli casalinghi con doppio bruciatore da usare nelle situazioni più varie: carenza di energia elettrica, utilizzo di pentolame non idoneo all'induzione per cotture specifiche, tra re necessità in cui sia necessario utilizzare due fornelli contemporaneamente.. per me è una situazione del genere consente anche di utilizzare un frigo casalingo in classe A, induzione e altri dispositivi elettrici con adeguato inverter senza grossi patemi d'animo
Ciao Fabrizio, mi accodo tardivamente ad un argomento interessante su cui ho recentemente cambiato idea. Quante notti all'anno fai in camper e quante consecutive? A seconda sopratutto della seconda risposta cambia la gestionedell'energia. gasfree per chi fa wend e 2 settmane va benissimo, perchè ci si puo arrangiare e fare di un piccolo problema (batterie a terra) un avventura mentre viverci per mesi col pensiero delel batterie che si stanno esaurendo non è una bella esperienza. Secondo me per uso breve bene gasfree, per qualche settimana bene sia gasfree che fullgas, per mesi e oltre magari all'estero senza dubbio frigo compressore e riscaldamento diesel (solo se ti serve veramente il riscaldamento, se è sporadico va bene il gas) MA assolutamente gas per cucinare in modo da evitarsi un impianto elettrico impegnativo che necessita delle litio (questioni di spazio e peso) a causa della potenza richiesta dall'induzione. Ho amici fulltimer che vivono fullgas con litio (oggi sono la maggioranza di quelli che conosco) e sono persone felici, ma felici per davvero e la loro felicità non dipende in alcun modo dal fullgas o gasfree, sono felici perchè fanno la vita che desiderano e non gli importa come la ottengono. Esiste la soluzione di cambiare dieta (Crudista) la pratico con degli amici che fanno così e non è male in estate (dimentico di avere i fornelli).
In risposta al messaggio di gianninotopo del 28/10/2024 alle 08:41:54Come cucinare è una cosa personale, non esiste un ideale, però ci sono delle cose oggettive inoppugnabili.
Per come la vedo io la soluzione ideale se si sta realizzando un piano cottura ad hoc è l'induzione da 50 euro di Amazon incastrato a regola d'arte nel top ma pronto a essere sfilato per un utilizzo esterno affiancato daun gruppo singolo a gas alimentato da Campingaz da 3 kg, magari di quelli casalinghi con doppio bruciatore da usare nelle situazioni più varie: carenza di energia elettrica, utilizzo di pentolame non idoneo all'induzione per cotture specifiche, tra re necessità in cui sia necessario utilizzare due fornelli contemporaneamente.. per me è una situazione del genere consente anche di utilizzare un frigo casalingo in classe A, induzione e altri dispositivi elettrici con adeguato inverter senza grossi patemi d'animo
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/10/2024 alle 19:49:33hai un messaggio in private messaging.
Mi farebbe molto piacere, qui a casa ho spazio abbondante anche per il camper.