In risposta al messaggio di sergiozh del 02/12/2022 alle 08:03:06Metti in moto e colleghi i coccodrilli alla batteria e sei a posto. Io ho il modello con serbatoio da 6l e funziona alla grande.
quel compressore succhia fino a 45A. per usarlo dovrei collegarlo allàlternatore direttamente. la mia batteria servizi è di 65Ah e 45A non le fanno bene. lo colleghi alla batteria servizi ? quanti Ah ha la tua batteriaservizi ? hai misurato quanti A effettivamente succhia quel compressore ? che sezioni devono avere i cavi tra batteria e quel compressore ? Quanto pesa ? mesi / anni fa feci una ricerca approfondita sul web per compressori a 12V e 230V e mi ricordo di averlo visto.
https://t-maxwinches.com.au/pro...
https://t-maxwinches.com.au/pro...
https://www.g-trotter.net/en/eq...
In risposta al messaggio di sergiozh del 02/12/2022 alle 08:03:06Si collega ai morsetti della batteria motore a motore in moto, quello ci mette poco non devi aspettare molto
quel compressore succhia fino a 45A. per usarlo dovrei collegarlo allàlternatore direttamente. la mia batteria servizi è di 65Ah e 45A non le fanno bene. lo colleghi alla batteria servizi ? quanti Ah ha la tua batteriaservizi ? hai misurato quanti A effettivamente succhia quel compressore ? che sezioni devono avere i cavi tra batteria e quel compressore ? Quanto pesa ? mesi / anni fa feci una ricerca approfondita sul web per compressori a 12V e 230V e mi ricordo di averlo visto.
In risposta al messaggio di sergiozh del 02/12/2022 alle 08:03:06Se l assorbimento è quello, colleghi ai morsetti della BM (con fusibile) un connettore Anderson e lo metti vicino alla base del sedile, e quando serve ci colleghi in un attimo il compressore. Lo userai con motore in moto così che l alternatore infii corrente direttamente alla BM.
quel compressore succhia fino a 45A. per usarlo dovrei collegarlo allàlternatore direttamente. la mia batteria servizi è di 65Ah e 45A non le fanno bene. lo colleghi alla batteria servizi ? quanti Ah ha la tua batteriaservizi ? hai misurato quanti A effettivamente succhia quel compressore ? che sezioni devono avere i cavi tra batteria e quel compressore ? Quanto pesa ? mesi / anni fa feci una ricerca approfondita sul web per compressori a 12V e 230V e mi ricordo di averlo visto.
www.iz4dji.it
https://www.amazon.it/Ultimate-...
In risposta al messaggio di sergiozh del 02/12/2022 alle 08:26:35Sono cinesi.. ma lo sono anche quelli marcati Viair (americani fatti in cina)
quello giallo scrivono pesa 10 kg, 45A mentre quello rosso solo 3 kg qui scrivono 5 kg e 30A: mi chiedo se questi numeri sono come i prodotti cinesi che li mettono alti per impressionare gli acquirenti
https://www.amazon.it/gp/produc...
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 02/12/2022 alle 08:53:30per come io ricordo il compressore dello sprinter l'ho usato a motore acceso ma non ricordo se era per la bici o un pneumatico. Ricordo che è stato complicato riporlo nel suo alloggio.
Se l assorbimento è quello, colleghi ai morsetti della BM (con fusibile) un connettore Anderson e lo metti vicino alla base del sedile, e quando serve ci colleghi in un attimo il compressore. Lo userai con motore in motocosì che l alternatore infii corrente direttamente alla BM. Oppure se hai un posto dove fissare stabilmente il compressore nei pressi della BM, lo fissi li e sempre collegato, con fusibile, alla BM. Sempre motore acceso che è meglio. Ma quando hai usato il compressore Mercedes, avevi il motore acceso? Sul manuale lo prescrive, a motore spento puo fare fatica a arrivare alla pressione elevata. Io riproverei con quello per bene, prima di spendere soldi e caricarsi peso. Su un altra discussione simile, si era parlato come valido del compressore Black & Decker ASI300 che viene dato fino a 11bar, e ha doppia alimentazione 12V o 220V (per esempio in campeggio), non costa troppo e non pesa tanto. Secondo me potrebbe essere una scelta equilibrata tra costo, peso e funzionalità. Esiste anche la versione BDCINF18N-QS sempre dato a 11Bar, alimentato a 12v/220V e anche batteria 18V (che va acquistata a parte assieme al caricabatterie). Se la batteria si scarica o è scarica quando serve, si puo sempre usare a 12v o a 220v in campeggio. Se ne vuoi proprio uno a batteria, questo potrebbe averne i vantaggi ma non i svantaggi. Ma da voi Amazon consegna?
In risposta al messaggio di sergiozh del 02/12/2022 alle 10:01:24Sergio, io sono andato ad un disfacimento a comprare un kit di riparazione gomme della FIAT ma il modello per il DUCATO, ho gettato via la bomboletta di liquido sigillatore e ho tenuto il compressore.
per come io ricordo il compressore dello sprinter l'ho usato a motore acceso ma non ricordo se era per la bici o un pneumatico. Ricordo che è stato complicato riporlo nel suo alloggio. sono molto indeciso. vorrei un compressoreda usare senza motore acceso del camper così che posso gonfiare le gomme nel rimessaggio senza troppe complicazioni e rumori. lo vorrei o a batteria o a 230V credo. se devo aprire il cofano motore, attaccare i morsetti o collegarlo a una presa apposita e tenere il motore acceso mi sento stressato dal motore acceso, dal rumore eccessivo che faccio 'inutilmente' col motore acceso e non sono a mio agio mentre pompo l'aria nei pneumatici. il compressore makita in una qualche maniera è ideale anche se l'idea degli accumulatori per il compressore non è che mi piace molto. A casa ho anche un 'montacarichi' a batteria per trasportare cose pesanti sulle scale che ha due ruotine che ogni tanto vanno gonfiate. Ogni volta che lo porto al distributore di banzina in auto mi scoccio parecchio perchè lo devo mettere in auto che pesa un po', non tutti i cosi ai distributori di benzina per gonfiare i pneumatici vanno bene per la valvola di quelle ruotine e ogni volta è scomodo e non so mai a quale distributore andare. il makita risolverebbe anche quel problema perchè si avvita alla valvola del pneumatico come nelle ruotine e faccio tutto a casa mia tranquillo. ho visto un video su youtube di un tedesco che ha uno dei due makita grandi e pompava bene un pneumatico a 6 bar e makita dichiara che con una batteria da 4A, 40V piena si gonfiano 4 pneumatici da camioncino leggero 205/70R16 da 0 a 6 bar 4 volte in 8.5 minuti (per ogni pneumatico). per questo di sicuro la batteria basta per pompare i pneumatici quando scendono un po'. col compressore makita grande da 18V ci vuole 10 minuti per ogni pneumatico e si gonfiano da zero a 6 bar solo 3 pneumatici.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di rubylove del 02/12/2022 alle 09:47:35che belli quelli viair, non sapevo che esistesse questa marca. molti usano anche pochi ampere.
Sono cinesi.. ma lo sono anche quelli marcati Viair (americani fatti in cina) posso dirti che il Tmax 160l è fatto molto bene, se lo si monta su mezzi fuoristrada è perchè funziona, qualcuno si è lamentato che gliva in protezione termica ma sai chi? Quelli che in tunisia sulle dune sgonfiano e sgonfiano ogni 3 minuti sotto il sole, in quel caso lo devi far raffreddare ma non ti succederà mai per un uso normale
In risposta al messaggio di sergiozh del 02/12/2022 alle 11:10:32Anche Nardi fa compressori DC 12/24 V che vanno molto bene ma costano come i Viair o anche un pò di più
che belli quelli viair, non sapevo che esistesse questa marca. molti usano anche pochi ampere.
In risposta al messaggio di Emme48 del 02/12/2022 alle 10:53:35Confermo, anche io me ne sono procurato uno del Ducato, presso uno "sfascio" vicino a casa...sono gettonatissimi e spariscono subito, mi sento fortunato!
Sergio, io sono andato ad un disfacimento a comprare un kit di riparazione gomme della FIAT ma il modello per il DUCATO, ho gettato via la bomboletta di liquido sigillatore e ho tenuto il compressore. Si tratta di un oggettoadatto alle ruote del camper, non serve fretta e si collega alla presa accendisigari della cellula collegata alla BS, ricaricata dal pannello solare o dalla corrente a 230 Volt e caricabatterie. L'alternativa è andare al brico a comprare un normale compressore a 230 Volt. Marco.
In risposta al messaggio di rubylove del 02/12/2022 alle 11:55:03Viair ne fa uno apposta per i camper e costa 109 euro.
Anche Nardi fa compressori DC 12/24 V che vanno molto bene ma costano come i Viair o anche un pò di più sulla macchina ho un Viair ma con la macchina l'uso è più intensivo, sul furgone ho il Tmax, si equivarrebbero comecaratteristiche ma il Viair è considerato quasi 100% duty cycle Montarlo nel cofano motore dietro al filtro aria è stata un'impresa su quel modello di land cruiser
In risposta al messaggio di sergiozh del 02/12/2022 alle 13:26:38Duty cycle = in questo caso ciclo di lavoro, si esprime in percentuale, 100% vuol dire che è fatto per uso continuo, sono pochi quelli per uso continuo.
Viair ne fa uno apposta per i camper e costa 109 euro. che significa duty cycle ?
https://it.m.wikipedia.org/wiki...
In risposta al messaggio di sergiozh del 02/12/2022 alle 16:54:26si hanno significati leggermente diversi, in elettronica si usa per definire quanto avrai letto su wikipedia, in generale viene anche usato per le macchine (utensili, apparecchiature di vario tipo) quanto tempo possono stare accese in un certo periodo
Avevo letto nel web del significato in elettronica ma non capivo che significa per un compressore.
In risposta al messaggio di sergiozh del 02/12/2022 alle 18:47:08
Per alcuni giorni ora non ho tempo per scrivere su questo tema, lo faro‘ di nuovo dopo se non dimentico.
https://housegrail.com/best-por...
In risposta al messaggio di sergiozh del 05/12/2022 alle 05:53:44Ciao, paragonano un Viair (anche se nella versione economica) a un Kensun...
Migliori compressori per pressione da camioncino: