https://www.youtube.com/watch?v...
In risposta al messaggio di sergiozh del 05/12/2022 alle 09:33:21Tra 18V e 40v c'è una bella differenza di rendimento, di solito si raggiungono potenze superiori con voltaggi più alti
Mio marito vuole prendere un makita grande 18V o 40V. Credo prenderemo il 18V perche‘ costa meno e e‘ quasi uguale al modello 40V. le batterie da 18V inoltre hanno un caricabatterie a 12V, mentre quelle a 40V non lohanno. ho visto un viair per camion che e‘ una bestia, va 40 minuti al massimo senza fermarsi. Pesa 8 (?) kg. quel viair del link e‘ quello per camper e a usarlo diventa molto caldo.
In risposta al messaggio di sergiozh del 05/12/2022 alle 14:27:26Se ti riferisci alla portata della batteria, la differenza sembra poca, questo può dipendere anche dalla corrente magari quella da 18V ha 4A e quella da 40 V ne ha meno, poi i dati dei costruttori vanno sempre presi con le molle, l'altro è sempre Makita? Se principalmente ci fai aggiustamenti di pressione e ti piace avere un sistema a batteria perchè no?
Con quello makita da 40V e una batteria grossa piena riempi 4 pneumatici da furgone a 6 bar da zero mentre con quello da 18V ne riempi solo 3 e impiega un po‘ piu‘ di tempo dell‘altro.
In risposta al messaggio di sergiozh del 05/12/2022 alle 16:31:01Guarda che anche se fori, ce l fai a gonfiare da zero, ci metterà più tempo e magari potresti aver bisogno di ricaricare la batteria, penso che se tu fai questa scelta avrai un inverter sinusoidale immagino
Si sia il compressore a batteria da 18V che quello da 40V sono entrambi makita e sono molto simili per dimensione e per prestazioni. makita ha tanti attrezzi a batteria e la sua linea piu‘ recente di accumulatori sonoa 40V e sono pensati per compiti piu‘ gravosi di quelli a 18V. Le batterie a 18V costano molto meno di quelle a 40V, ce ne sono di tante capienza e si possono scambiare tra tanti apparecchi. A me pero‘ credo servira‘ solo il compressore con batterie makita e penso faro‘ esclusivamente rabbocchi. dovesse forarsi una ruota ho quella di scorta che non so cambiare da solo e che eventualmente pure lei avra‘ bisogno solo di un rabbocco. un compressore a batterie lo posso usare anche per la bici mentre con uno potente messo sulla bici bisogna fare molta attenzione a non far entrare in poco tempo troppa aria nella bici.
In risposta al messaggio di sergiozh del 05/12/2022 alle 16:31:01Avendo sul camper una batteria e anche bella grossa e sempre carica, mi sembra una follia andare a complicarsi la vita con un compressore con sua batteria che va gestita, e che sicuramente nel bisogno sarà scarica.
Si sia il compressore a batteria da 18V che quello da 40V sono entrambi makita e sono molto simili per dimensione e per prestazioni. makita ha tanti attrezzi a batteria e la sua linea piu‘ recente di accumulatori sonoa 40V e sono pensati per compiti piu‘ gravosi di quelli a 18V. Le batterie a 18V costano molto meno di quelle a 40V, ce ne sono di tante capienza e si possono scambiare tra tanti apparecchi. A me pero‘ credo servira‘ solo il compressore con batterie makita e penso faro‘ esclusivamente rabbocchi. dovesse forarsi una ruota ho quella di scorta che non so cambiare da solo e che eventualmente pure lei avra‘ bisogno solo di un rabbocco. un compressore a batterie lo posso usare anche per la bici mentre con uno potente messo sulla bici bisogna fare molta attenzione a non far entrare in poco tempo troppa aria nella bici.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 05/12/2022 alle 18:20:44Gia si è discusso di questo, sembra che Sergio voglia un portatile, cioè qualcosa di semplice e tu proponi non un compressore volante ma un impianto, io gliell'ho detto ma non lo vuole
Avendo sul camper una batteria e anche bella grossa e sempre carica, mi sembra una follia andare a complicarsi la vita con un compressore con sua batteria che va gestita, e che sicuramente nel bisogno sarà scarica. Non sonocontrario agli utensili a batteria, anzi, ne utilizzo un discreto numero, anche motoseghe a batteria che affianco a quelle a scoppio, ma proprio perchè li uso so che la gestione delle batterie non è cosa da poco. Stamattina ho usato un soffiatore per le foglie di grossa potenza, ma per poterlo usare per cio che serve mi servono 6 batterie da 20V 4Ah perchè ne usa due affiancate (40V) e in 15-20 minuti le fa fuori. Ma in tal caso è stato un obbligo perchè devo lavorare dove non posso fare altro, ma i costi importanti delle batterie e dell utensile, se potessi li avrei evitati. A proposito, hai visto che qui sul COL c'è questo in Offerta: lo fai installare all interno della base del sedile di guida, collegato a BM che è li accanto, e poi ti fai mettere due prese di aria ai lati dei due sedili, aprendo gli sportelli arrivi bene sia alle ruote sinistre che a quelle destre. Certo che anche l installazione, se la fai fare ha un costo, e poi da risolvere come farselo spedire, ma sarebeb una soluzione pratica e ottimale. Se un domani dovessi installare i soffietti, con lo stesso compressore e due eletrovalvole fai l impianto automatico per i soffietti. Io gonfio le bici con il compressore potente, anche quello di casa da 50 litri, basta che quando arrivi alla pressione molli il grilletto. Certo che per gonfiare le bici a 5 bar bastano pochi secondi.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 05/12/2022 alle 18:20:44
Avendo sul camper una batteria e anche bella grossa e sempre carica, mi sembra una follia andare a complicarsi la vita con un compressore con sua batteria che va gestita, e che sicuramente nel bisogno sarà scarica. Non sonocontrario agli utensili a batteria, anzi, ne utilizzo un discreto numero, anche motoseghe a batteria che affianco a quelle a scoppio, ma proprio perchè li uso so che la gestione delle batterie non è cosa da poco. Stamattina ho usato un soffiatore per le foglie di grossa potenza, ma per poterlo usare per cio che serve mi servono 6 batterie da 20V 4Ah perchè ne usa due affiancate (40V) e in 15-20 minuti le fa fuori. Ma in tal caso è stato un obbligo perchè devo lavorare dove non posso fare altro, ma i costi importanti delle batterie e dell utensile, se potessi li avrei evitati. A proposito, hai visto che qui sul COL c'è questo in Offerta: lo fai installare all interno della base del sedile di guida, collegato a BM che è li accanto, e poi ti fai mettere due prese di aria ai lati dei due sedili, aprendo gli sportelli arrivi bene sia alle ruote sinistre che a quelle destre. Certo che anche l installazione, se la fai fare ha un costo, e poi da risolvere come farselo spedire, ma sarebeb una soluzione pratica e ottimale. Se un domani dovessi installare i soffietti, con lo stesso compressore e due eletrovalvole fai l impianto automatico per i soffietti. Io gonfio le bici con il compressore potente, anche quello di casa da 50 litri, basta che quando arrivi alla pressione molli il grilletto. Certo che per gonfiare le bici a 5 bar bastano pochi secondi.
In risposta al messaggio di rubylove del 05/12/2022 alle 19:18:15Beh, mica AIRLINE è secondo a Viair
Gia si è discusso di questo, sembra che Sergio voglia un portatile, cioè qualcosa di semplice e tu proponi non un compressore volante ma un impianto, io gliell'ho detto ma non lo vuole Poi scusa ma quel prezzo mica è un affare, a quel prezzo prendo un Viair
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 05/12/2022 alle 21:05:14Io ho preso anni fa quello AIRLINE, ma versione a 220v che uso con inverter (per comodità di usare un cavo sottile) e in valigetta portatile (a revisione tolgo tutto, anche la polvere
Per me ogni cosa ha il suo prezzo in base all'uso che se ne va a fare. Su un mezzo da deserto dove continui a gonfiare e sgonfiare, 300 euro ci possono stare, ma per una foratura od i soffioni mi sembra eccessivo. Per lesospensioni ad aria io uso da anni un compressorino da 12 euro, ora stavo pensando di acquistarne altri due, se da spento non ha perdite ne metto uno per ogni sospensione con una semplice T e due interruttori, meno di 1 kg in totale, impianto sempliccissimo e costo inferiore ad una elettrovalvola, se uno schianta ho sempre quello che avevo preso per i viaggi in moto da utilizzare in emergenza. Per le batterie dei portatili sono d'accordo con te, quando ti serve sono scariche, la BS invece è sempre sotto controllo.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di sergiozh del 05/12/2022 alle 23:34:17Su questo hai ragione, basta che ti ricordi di metterla in carica ogni 4 mesi circa, il piu è ricordarsi
Le batterie al litio si scaricano poco a stare ferme e se hanno dei led di controllo carica e‘ facile sapere il loro stato.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 06/12/2022 alle 09:05:31La cosa che mi scoccia di piu‘ con un compressore a 12V e‘ che ogni volta che voglio usarlo mi tocca aprire il cofano del motore, stendere i cavi / tubo, mettere i morsetti, e accendere il motore per dare solo una pompatina alle ruote posteriori.
Beh, mica AIRLINE è secondo a Viair . Lui, se ho capito, non vuole faticare con un compressore con filo a riarrotolare il cavo e poi riporlo, e con l impianto fisso otterrebbe questo risultato, come con il portatile a batteria.
In risposta al messaggio di sergiozh del 06/12/2022 alle 09:43:44Infatti non vedo dove sia il problema, se anche fosse la ricarichi
Io ho una luce a batteria al litio e la lascio molto piu‘ di 4 mesi senza ricaricarla e finora mai avuto un problema. apple raccomanda di tenere la batteria circa al 50% carica nei periodi in cui gli apparecchi non vengono usati. Tenere sempre una batteria al litio al 100% la fa invecchiare di piu‘ che tenerla al 50%
In risposta al messaggio di rubylove del 06/12/2022 alle 10:26:50Un impianto fisso pesa e fa aumentare il peso del camper vuoto. Inoltre il mio camper ha 15 anni e non so quanti anni lo terro‘ ancora. Forse 2 anni ancora forse 10 o 15 anni.
Infatti non vedo dove sia il problema, se anche fosse la ricarichi Per come la vedo io, anche su un camper normale consiglierei sempre di fare un impianto fisso, non vedi nulla, va tutto sotto, compressore, serbatoio,connettori sulla fiancata e l'aria è sempre disponibile per qualsiasi utilizzo anche a compressore spento. Questo è come la vedo io, poi ognuno fa come crede, se si vuole il portatile a batteria non vedo grosse controindicazioni se il prodotto è adeguato all'uso non è necessario avere un impianto con un serbatoio da 25 litri, pressostato prese tubi ecc.. ecc.. e non sto certo a insistere, mica faccio il venditore o il youtuber Però.. anche un buzzicone 4x2 insabbiato potrebbe avere qualche chanches in piu di tirarsi fuori dalla situazione dove si è cacciato, sgonfiando al limite della stallonatura, quindi questo sarebbe gia un buon motivo per non comprare proprio un giocattolo Saltando all'altro estremo, posso affermare che quello della Lidl funziona e mi ha salvato ma era una macchina, pressione a 2
In risposta al messaggio di sergiozh del 06/12/2022 alle 09:43:44se la batteria è al 50% , però il compressore funzionerà il 50% del tempo e quindi forse non ti gonfia la ruota.
Io ho una luce a batteria al litio e la lascio molto piu‘ di 4 mesi senza ricaricarla e finora mai avuto un problema. apple raccomanda di tenere la batteria circa al 50% carica nei periodi in cui gli apparecchi non vengono usati. Tenere sempre una batteria al litio al 100% la fa invecchiare di piu‘ che tenerla al 50%
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di sergiozh del 06/12/2022 alle 15:35:35Ma io non ti ho mica consigliato un impianto fisso, ho suggeritto un compressore che conosco e che si usa anche per gli impianti fissi
Un impianto fisso pesa e fa aumentare il peso del camper vuoto. Inoltre il mio camper ha 15 anni e non so quanti anni lo terro‘ ancora. Forse 2 anni ancora forse 10 o 15 anni.