https://www.victronenergy.it/up...
https://www.mastervolt.it/prodo...
https://www.mastervolt.it/prodo...
In risposta al messaggio di Alexanto05 del 28/09/2023 alle 08:01:08..nei victron decidi tu la potenza minima di partenza e l intervallo di ricerca Eco.
Sul mio dometic dsp1012 è una funzione presente e attivabile o meno. In pratica con tutto spento toglie la tensione e si mette in ascolto dell'impedenza in uscita. Appena colleghi qualcosa in una frazione di secondo riavvial'alternata. Il problema è che devi scollegare proprio tutto, basta un caricabatteria di cellulare a vuoto o la TV in standby a non farlo andare in Eco.
In risposta al messaggio di Frank Blue del 28/09/2023 alle 12:20:01Frank, mi spiace, ma il binomio economico=inverter di qualità non esiste.
@Sergio si intendevo dire che i renogy non sono importati..quindi avevo come opzione solo i phoenix di victron.. @hunter sospettavo che avesse una sensibilità sbarellante, l'ho letto qui su col..è unafunzoine banale maevita di sbattermi per portare un interruttore in cellula ed evita che scordi di spengerlo. Lo userei per lo scaldaletto, che si spenge dopo 3 ore da solo, mi farebbe risparmiare parecchi amp che troverei consumati al risveglio. Posso potare per usare il cinese che ho, che consuma solo 200mA..ma non mi regge altri carichi meno che mai il phonc he vorrei poter usare. @sergione quanto basso? l'hai misurato? @alex e laikone grazie pe rla segnalazione dei dometic..speravo di trovare un amarca meno esosa di victron ma ci do un occhiata :)
In risposta al messaggio di Frank Blue del 28/09/2023 alle 12:20:01Quanto consuma lo scaldino?
@Sergio si intendevo dire che i renogy non sono importati..quindi avevo come opzione solo i phoenix di victron.. @hunter sospettavo che avesse una sensibilità sbarellante, l'ho letto qui su col..è unafunzoine banale maevita di sbattermi per portare un interruttore in cellula ed evita che scordi di spengerlo. Lo userei per lo scaldaletto, che si spenge dopo 3 ore da solo, mi farebbe risparmiare parecchi amp che troverei consumati al risveglio. Posso potare per usare il cinese che ho, che consuma solo 200mA..ma non mi regge altri carichi meno che mai il phonc he vorrei poter usare. @sergione quanto basso? l'hai misurato? @alex e laikone grazie pe rla segnalazione dei dometic..speravo di trovare un amarca meno esosa di victron ma ci do un occhiata :)
In risposta al messaggio di Frank Blue del 28/09/2023 alle 12:20:01Frank, credo di riuscire a risolvere i tuoi dubbi, guarda queste tabelle di Dometic:
@Sergio si intendevo dire che i renogy non sono importati..quindi avevo come opzione solo i phoenix di victron.. @hunter sospettavo che avesse una sensibilità sbarellante, l'ho letto qui su col..è unafunzoine banale maevita di sbattermi per portare un interruttore in cellula ed evita che scordi di spengerlo. Lo userei per lo scaldaletto, che si spenge dopo 3 ore da solo, mi farebbe risparmiare parecchi amp che troverei consumati al risveglio. Posso potare per usare il cinese che ho, che consuma solo 200mA..ma non mi regge altri carichi meno che mai il phonc he vorrei poter usare. @sergione quanto basso? l'hai misurato? @alex e laikone grazie pe rla segnalazione dei dometic..speravo di trovare un amarca meno esosa di victron ma ci do un occhiata :)
In risposta al messaggio di Frank Blue del 29/09/2023 alle 15:03:20Frank, capisco e condivido l'idaa di rendere sempre il più efficiente possibile un impianto, ma devi valutare ANCHE le potenze che gli inverter in esame hanno.
@hunter io lo uso proprio in inverno, ho 100Ah di litio e ne consumo 30 al giorno senza riscaldamento, 5Ah è il 20% del mio consumo. La mia centralina consuma 300mA da accesa e zero da spenta. il caricatore che fa sia ilnotebook con PD che il cellulare in QC3 (a 12v, copmratelo sta su amazon ed è una bomba, quello da incasso a 25eur) è l'utenza più significativa che ho, restano solo le luci fondamentalmente. Il mio notebook è tipo il surface, consuma pochissimo (1-3 Ah ogni ora a seconda della luminosità uso del procio e se sta caricando). A 220V ho solo il cb del regolabarba 5W la lampada antizanzara 30W e lo scaldaletto (max 120W ma parzializza appena caldo a meno della metà) vorrei però il phon. Quindi il victron non si accenderebbe con il cb del regolabarba (e chissenefrega lo uso una volta ogni 2 mesi, lo lascioa ttaccato una notte di scaldaletto e ho risolto). @laikone grazie per la colalborazione, la apprezzo molto. Dalle tabelle vedo oltre 2A a vuoto, sono troppi per il mio caso perchè consumare 25W per erogarne quei 40-60 del letto è enormemente inefficente. Victron da meno di 1A a vuoto (in standby sono minimi entrambi) il mio cinese da 300W consuma 300mA a vuoto.. a questo punto lo lascio acceso sempre e ho meno consumi e spese rispetot un dometic..ma niente phon... Dissento solo sul fatto che non esistano inverter economici buoni..il mio cinese da 30W comprato a niente funziona da 20 anni e consuma a vuoto pochissimo, un colpo di fortuna non dico siano tutti cosi. Secondo me un cinesone da 1000/2000W manda avanti un phon da 800W serenamente..non dico tutti ma per dire un greencell penso riesca, almeno cosi dicono nelle recensioni..costa un terzo di un victron..un quarto di un dometic. Solo che non ha l'eco e a me di sfondare mezzo camper per avere l'interruttore dell'inverter non mi va proprio. Sono veramente indeciso sul da farsi. Io mi occupo di risparmio energetico è il mio pallino rendere tutto al massimo dell'efficenza. Mi ci rode assai di avere in camper un inverter che aumenta del 50% il consumo che eroga (paro dei 25W sui 50 dello scaldaletto) o che devo lasciare acceso sempre per non dover stare sempre li a fare accendi spengi (progetto device per evitare esattamente questo, perchè credo che l'energia vada gestita da un processore automaticamente e l'essere umano debba solo comunicare cosa vuole, casa mia è tutta cosi, anche la lavatrice parte da sola io devo solo caricarla). Quindi ecco ci sta un po di deformazione e fisszione professionale dietro.. @all esistono degli inverter con telecomando..alguni infrarossi e inutili ma altri sono radio..qualcuno li ha mai usati? Altrimenti dovrò prendere un greencell e un telecomandino a parte..ma resta il problema che dopo 3 ore lo scaldasonno si spenge e l'inverter consuma per altre 5 inutilmente..e che un inverter che manda avanti il phon consuma parecchio di piu del 300W che ora mi basta. Probablimente in inverno non arrivo a 2gg di aiutonomia senza sole (in estate supero i 3), l'inverter mi segherebbe circa 15Ah al giorno (victron 1200) se lo lascio acceso. E' un problema interessante che in realtà tutti hanno..magari senza saperlo. Pensate a chi consuma 20W a vuoto per usarne 5W per caricare un telefono..che poi diventano 4 3 2 1..con efficenza che cala dal 20% al 10 al 5 etc.. Io ho un amico che per un ventilatore da 5W fa cosi..consuma 3A per quel ventilatore a 220V che in realtà dovrebbe consumarne 0.5A e ne ho visto tanti di camperisti con inverter grossi che usano al 2% sprecando l'80% della corrente senza rendersi conto di quanto spreco ci sia..Perdere 4Ah per caricare in 2h un telefono che ne contiene neanche 1..non dovrebbe succedere e non voglio che succeda proprio nel mio camper :D
In risposta al messaggio di naldorm del 29/09/2023 alle 15:53:22Oltre a questo c'è anche il ponticello per un banale ma comodissimo interruttore remoto..
Non so se ti possa essere utile, nel caso i victron hanno la possibilità di essere accesi e spenti tramite BT se ci aggiungi la VE.Direct Bluetooth Smart Dongle, sono altri 50€ ma serve pure per la configurazione, dipswitch non ce ne sono e per collegarsi col notebook ci vuole altrimenti il cavo da 20€. Se la sera guardiamo la TV a 230 tramite inverter, una volta spenta, spengo anche l'inverter dal telefono pur avendolo in cellula ma non nei pressi del letto.
In risposta al messaggio di naldorm del 29/09/2023 alle 16:37:30Ah sì se non vuole passare i fili serve il dongle bluetooth..che costa 50 euro. E che il mio conoscente che vende victron in negozio mi ha dato 2 volte a prezzo di costo. Per me e per un amico. 10 e 12 euro. Per far capire quanto vale e quanto ruba victron su questi piccoli accessori.
Oltre a questo c'è anche il ponticello per un banale ma comodissimo interruttore remoto.. Che se ho ben capito lui non vuole usare per non passare i fili. Vorrebbe l'accensione/spegnimento automatici in base al carico o in alternativa un telecomando e nel secondo caso il dongle BT servirebbe (anche) come tale.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 29/09/2023 alle 18:06:52suppongo che il prezzo di costo di 10/12 euro sia il prezzo che il tuo amico negoziante paga a victron per averli in negozio e non il prezzo di fabbricazione che costa a victron per produrlo.
Ah sì se non vuole passare i fili serve il dongle bluetooth..che costa 50 euro. E che il mio conoscente che vende victron in negozio mi ha dato 2 volte a prezzo di costo. Per me e per un amico. 10 e 12 euro. Per far capirequanto vale e quanto ruba victron su questi piccoli accessori. Comunque io l inverter lo spengo di notte , e nemmeno sempre. Altrimenti sta sempre acceso. Solo in giornate così tutto il giorno, come oggi, lo spengo se non è in uso. Visto che magari sono leggermente in passivo e anche 2 o 3 ah evito di sprecarli.
In risposta al messaggio di sergiozh del 29/09/2023 alle 18:37:56Si infatti, a maggior ragione!!
suppongo che il prezzo di costo di 10/12 euro sia il prezzo che il tuo amico negoziante paga a victron per averli in negozio e non il prezzo di fabbricazione che costa a victron per produrlo.