In risposta al messaggio di wippet del 30/05/2023 alle 13:07:10Certo, volendo il gas si trova ovunque, l anno scorso due mesi in Norvegia due bombole non sono bastate e quindi sono riuscito a trovare un posto dove mi hanno caricato la mia Italiana.
mica è il gas che è in quantità limitate e difficile da trovare all'estero Questa affermazione a mio modesto parere non corrisponde alla verità, tranne che come estero si intenda Maldive, Laccadive o similari...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 30/05/2023 alle 14:07:44ne abbiamo già parlato enne volte... a livello di comodità non vi è di meglio, se poi si fa dell'invernale siamo oltre modo super comodi e con rari vincoli...
Certo, volendo il gas si trova ovunque, l anno scorso due mesi in Norvegia due bombole non sono bastate e quindi sono riuscito a trovare un posto dove mi hanno caricato la mia Italiana. Però non è che sti posti siano ovunquecome un distributore di gasolio, e avevo gia pianificato prima della partenza dove trovare un centro di ricarica sul mio percorso nel periodo che presumibilmente mi sarebbe servito (so che con una bombola per fornello e frigo faccio 25-30 giorni) e se fossi passato di sabato sarei dovuto rimanere li fino al Lunedi. In altre nazioni però non ricaricano, e si deve acquistare una bombola locale, quindi anche un tubo alta pressione locale (li ho tutti, ma è un piccolo capitale) e poi se prendo una bombola locale dovrei buttare una delle mie in resina perdendo 40 euro di cauzione e mi romperebbe mica poco. Con il gasolio, proprio non ci si pensa piu, si fa il pieno come si fa normalmente e non si pensa a altro. Non immaginerei un viaggio invernale dove dovsessi trovare una bombola ogni due giorni! In pratica passerei il viaggio a cercare bombole e forse rimarrebbe tempo per qualche altra visita .
In risposta al messaggio di Laikone del 30/05/2023 alle 08:31:41Il pescante e il tubicino che entra nella Truma visivamente mi sembrano ok, non ho modo di alzare il mezzo per seguirlo interamente ma l’odore che sento purtroppo credo sia proprio lo scarico. Anche fascetta e tubo che vanno al camino mi sembrano ok ma non ne ho visibilità completa.
inizialmente credo sia importante definire il tipo di odore che senti... Con GASOLIO intendi odore di carburante o odore di GAS DI SCARICO? Perchè ovviamente sono due cose diverse. L'odore di carburante di solito si sentesolo se c'è una perdita sull'impianto che certamente risulta abbastanza facile rintracciare, basta seguire il tubo... Per i gas di scarico credo sia un po' più complicato e certamente più pericoloso... Partirei con il controllare la fascetta/collare di collegamento sulla stufa e da qui salendo fino al camino.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 30/05/2023 alle 13:57:33Parecchie frane tra Brento e Badolo ma fortunatamente da me tutto ok, nella fondovalle avendo già chiuso al giro prima, non immagino ora..
Siamo vicinissimi! Come sei messo a frane li da te? Qui da noi solo una piccola, sulla strada di casa, ma si passa bene, uno alla volta. Mi ritengo super fortunato. Mi segno l indirizzo del tecnico, prima ero cliente (eamico) di MAGLI, ma poi purtroppo non c'è piu, e quindi devo guardarmi attorno. Io comunque farei ricontrollare bene il tubo di scarico, non vedo altra possibilità. A meno che la stufa, se nuova non sia difettosa, per esempio la guarnizione della testata del bruciatore non applicata bene, anche se molto improbabile. Comunque se senti l odore nei dintorni della stufa, è da li che perde gas di scarico che tu lo senta anche alle bocchette è dovuto al fatto che viene riaspirato dalla ventilazione dall interno del vano stufa e quindi arriva alle bocchette. Se ho ben capito la hai fatta mettere da poco, e quindi è giusto che ci guardi chi la ha installata e deve risolvere. Se proprio non riesci a risolvere, ti do un indirizzo di un tecnico TRUMA veramente in gamba (dove ho fatto revisionare la mia con sostituzione del bruciatore). solo che è sempre impegnatissimo e spesso c'è da attendere.
In risposta al messaggio di parry87 del 30/05/2023 alle 14:50:50se sei convinto sia gas di scarico il cerchio si restringe e di parecchio.
Il pescante e il tubicino che entra nella Truma visivamente mi sembrano ok, non ho modo di alzare il mezzo per seguirlo interamente ma l’odore che sento purtroppo credo sia proprio lo scarico. Anche fascetta e tubo chevanno al camino mi sembrano ok ma non ne ho visibilità completa. La stufa è nuova ed è stata fatta andare in officina con tutto aperto e all’aperto considerando che c’era molto caldo quando è stata montata. Per i centri autorizzati la mia esperienza mi dice che sulla carta è tutto vero, si va dagli autorizzati, ma nella pratica ho quasi sempre avuto disavventure, soprattutto da un noto bolognese che è autorizzato. come installazione confermo che è stato un togli e metti rapido con l’aggiunta del tubo di pescaggio. Sto comunque rientrando e ovviamente farò un passaggio di controllo.
In risposta al messaggio di Laikone del 30/05/2023 alle 15:36:17Mi sbaglierò , ma mi risulta che l'aria aspirata dal tubo coassiale serva solo ad alimentare la combustione, e non abbia alcuna comunicazione con l'aria dell' ambiente interno al camper. Se non fosse così, non la si potrebbe considerare a camera chiusa; nella mia Truma VarioHeat Eco, che ha lo stesso bruciatore e lo stesso tubo coassiale, l'aria destinata alla combustione, non potrà mai entrare in contatto con quella da scaldare, mi stupirebbe se non fosse così anche nella Combi, che sia a gas o a gasolio.
se sei convinto sia gas di scarico il cerchio si restringe e di parecchio. Le combi a gas sono dotate di un tubo di scarico il quale è composto da due parti: il gas di scarico è convogliato all'interno di un tubo in metalloe fissato sulla stufa tramite fascetta metallica, esternamente e quindi sopra a quello di metallo vi è un tubo di carta con diametro abbondantemente più gosso che crea tra questo tubo e quello di scarico di metallo una camera da dove la stufa aspira l'aria comburente. Non vorrei che chi ha installato la combi abbia dimentictao di serrare o abbia mal connesso il tubo di metallo che passa all'interno di quello in cartone; che sarebbe l'unico motivo per cui il gas di scarico potrebbe riversarsi in cabina... se l'intervento è stato fatto da poco, direi che è comunque meglio farlo vedere a chi lo ha montato... anche perchè nel caso sarebbe un errore madornale e potenzialmente molto pericoloso per gli occupanti.
In risposta al messaggio di wippet del 30/05/2023 alle 16:03:42confermo, è come dici... e come ho scritto...
Mi sbaglierò , ma mi risulta che l'aria aspirata dal tubo coassiale serva solo ad alimentare la combustione, e non abbia alcuna comunicazione con l'aria dell' ambiente interno al camper. Se non fosse così, non la si potrebbeconsiderare a camera chiusa; nella mia Truma VarioHeat Eco, che ha lo stesso bruciatore e lo stesso tubo coassiale, l'aria destinata alla combustione, non potrà mai entrare in contatto con quella da scaldare, mi stupirebbe se non fosse così anche nella Combi, che sia a gas o a gasolio.
In risposta al messaggio di Frank Blue del 30/05/2023 alle 17:54:48In questo caso, sentirebbe odore di scarico del motore, appena fermo
Mi togli una curiosità..la puzza la senti annusando dalle bocchette fin dalle prime fasi? oppure hai l'impressione che entri da qualche altra parte e poi venga fatta circolare (quindi esce anche dalle bocchette ma dopo). Certi camper per ragioni complesse da spiegare qui riportano dentro le puzze esterne, tutte.
In risposta al messaggio di Frank Blue del 30/05/2023 alle 17:54:48Non ho un punto esatto da cui lo sento ma certamente almeno una bocchetta lo spinge, ho provato a scaldare solo l’acqua senza ventilare/riscaldare e da quella bocchetta sentivo cattivo odore mentre dalle altre bocchette nulla. Ho verificato anche dalle finestre (ne ho due e in mezzo a queste c’è il camino) ma non sentivo odore da lì. Una delle due notti ho lasciato 17 gradi quando fuori ce n’erano 5/6 e alle due di notte ci siano svegliati dall’odore cattivo, ho spento immediatamente e ho aperto gli oblò e le finestre ma ormai l’odore era un po’ ovunque e non ho riconosciuto immediatamente il punto. Riprovando lo sento entrare e sono abbastanza certo che sia una parte dello scarico ma non individuo il punto corretto.
Mi togli una curiosità..la puzza la senti annusando dalle bocchette fin dalle prime fasi? oppure hai l'impressione che entri da qualche altra parte e poi venga fatta circolare (quindi esce anche dalle bocchette ma dopo). Certi camper per ragioni complesse da spiegare qui riportano dentro le puzze esterne, tutte.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 30/05/2023 alle 18:14:37Confermo che non sento cattivo odore appena fermo quando arrivo a destinazione
In questo caso, sentirebbe odore di scarico del motore, appena fermo
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 29/05/2023 alle 21:24:40Hanno copiato la copia cinese
Cioè sono tornati al camino della GPL? Strano che abbiano sviluppato un nuovo camino molto più costoso e difficile da montare per poi ritornare a quello vecchio, non sarà li il problema?
In risposta al messaggio di parry87 del 30/05/2023 alle 15:07:17Io per ora posso fare solo due mesi continuativi all estero, ma appena anche mia moglie sarà libera dal lavoro, spero di potere stare quasi sempre all estero e passare da casa ogni tanto.
Parecchie frane tra Brento e Badolo ma fortunatamente da me tutto ok, nella fondovalle avendo già chiuso al giro prima, non immagino ora.. si la stufa è nuova e l’installatore è disponibilissimo, anche lui è sempremurato di lavoro ma ovviamente ripasso per una verifica. Penso anche io a un giro sbagliato di flussi ma non avevo modo di verificarlo j autonomia. mi segno anche io il tuo contatto, grazie! per il resto progettando diversi mesi continuativi all’estero ho ritenuto più idonea la D6 e di fatto il mio è un camper gas free (è rimasta la possibilità di cucinare a gas ma non uso comunque il gas per farlo)
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Lebowski del 30/05/2023 alle 20:15:37Eh!
Hanno copiato la copia cinese
In risposta al messaggio di Lebowski del 30/05/2023 alle 20:15:37Vero, sta volta i Cinesi sono stati avanti!
Hanno copiato la copia cinese
www.iz4dji.it
http://www.iz4dji.it/Lavori/Mod...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 30/05/2023 alle 21:22:36Ma noi europei gliele serviamo su un piatto d'argento, vedi la tecnologia delle auto elettriche che il Litio lo hanno i Cinesi e poi ci terranno per le pall*
I cinesi sono stra avanti, pur essendo no smart come dice il mio amico di HK, sono riusciti ad impadronirsi di tutte le tecnologie, non solo tedesche, ormai sono i padroni del mondo.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di parry87 del 30/05/2023 alle 18:39:13se l'odore arriva dalle bocchette della ventilazione non vi è altra spiegazione che queste aspirino aria del vano stufa per ridistribuirla in tutto il mezzo.
Non ho un punto esatto da cui lo sento ma certamente almeno una bocchetta lo spinge, ho provato a scaldare solo l’acqua senza ventilare/riscaldare e da quella bocchetta sentivo cattivo odore mentre dalle altre bocchettenulla. Ho verificato anche dalle finestre (ne ho due e in mezzo a queste c’è il camino) ma non sentivo odore da lì. Una delle due notti ho lasciato 17 gradi quando fuori ce n’erano 5/6 e alle due di notte ci siano svegliati dall’odore cattivo, ho spento immediatamente e ho aperto gli oblò e le finestre ma ormai l’odore era un po’ ovunque e non ho riconosciuto immediatamente il punto. Riprovando lo sento entrare e sono abbastanza certo che sia una parte dello scarico ma non individuo il punto corretto.