In risposta al messaggio di Giuliopgn del 29/05/2023 alle 21:24:40"Strano che abbiano sviluppato un nuovo camino molto più costoso e difficile da montare per poi ritornare a quello vecchio, non sarà li il problema?"
Cioè sono tornati al camino della GPL? Strano che abbiano sviluppato un nuovo camino molto più costoso e difficile da montare per poi ritornare a quello vecchio, non sarà li il problema?
https://worldwide.espacenet.com...
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 31/05/2023 alle 16:51:47"Di solito si fa per preriscaldare l'aria in ingresso in modo da recuperare il più possibile calore dai fumi di scarico"
Domanda: perché Truma utilizzava un tubo coassiale per lo scarico dei fumi? Di solito si fa per preriscaldare l'aria in ingresso in modo da recuperare il più possibile calore dai fumi di scarico. Ma in tutte ci sono itubi coassiali, GPL e D, invece, se questo scarico è brevettato, non è che la D che viene venduta ora con il vecchio scarico della GPL è per non incorrere nel brevetto?
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 31/05/2023 alle 17:52:03Il precedente modello a gasolio (per intenderci quella con lo scarico a parete di forma rettangolare) non ha "scarico e immissione aria comburente" coassiali
Un tubo di scarico 1 che funge da condotto per i gas di scarico è circondato alla periferia da un condotto 2 per l'aria. Lo scarico è sempre interno al tubo di immissione, sono sempre coassiali come quella a GPL. Appunto, che quella venduta ora con lo scarico vecchio non sia Truma.
In risposta al messaggio di Mauro1977 del 01/06/2023 alle 09:11:31Anche se l'immissione ha un tubo separato, lo scarico è coassiale, il perché non lo so.
Il precedente modello a gasolio (per intenderci quella con lo scarico a parete di forma rettangolare) non ha scarico e immissione aria comburente coassiali Mauro
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 01/06/2023 alle 11:13:27
Cos'è quindi il tubo 1 coassiale al tubo 2 della figura 4?
In risposta al messaggio di Lebowski del 01/06/2023 alle 11:24:13
Anche se l'immissione ha un tubo separato, lo scarico è coassiale, il perché non lo so. Edit: oops, vedo che lo avevi spiegato qualche messaggio fa.
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 01/06/2023 alle 11:42:23[0057]
Da quello che ho capito, avevano hanno mantenuto lo scarico interno e coassiale all'aspirazione, ma l'aspirazione l'hanno forzata dalla ventola laterale tangenziale per creare una sovrapressione atta ad impedire il ritornodei fumi di scarico nell'aspirazione (per evitare spegnimenti, questo lo dicono) Hanno quindi mantenuto il tubo di scarico interno per recuperare il calore in controcorrente dei fumi, ma hanno poi spostato la bocca terminale di aspirazione lateralmente. Il raccordo di afflusso 11 fa quindi parte di un condotto dell'aria comburente che è previsto in aggiunta al condotto 2 dell'aria.
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 01/06/2023 alle 11:52:44[0041]
E io cosa ho detto?!? Leggi meglio quello che ho scritto. Il tubo di scarico è coassiale a quello dell'aria in ingresso, nella parte terminale della bocchetta no, viene forzata dalla ventola. Basta guardare bene il disegnoper capirlo Il tuo quesito era :Domanda: perché Truma utilizzava un tubo coassiale per lo scarico dei fumi? Io ti ho risposto riguardo al tubo coassiale, non alla bocchetta d'uscita.
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 01/06/2023 alle 12:13:07"Quindi sulla Truma dove entra l'aria comburente?"
Bene, il tubo di scarico, non la bocchetta, non è secondo te coassiale all'aspirazione? Quindi sulla Truma dove entra l'aria comburente?
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 29/05/2023 alle 21:11:48Allora non è solo la mia vecchia Truma gas 3kw che mi secca le mucose...la mattina appena sveglio mi brucia naso e gola..a volte anche un po' di sangue nelle narici.
Non è normale odore di gasolio o di combustione all interno del camper se è installata come si deve. Farei controllare bene i collegamenti del tubo del camino, che sia tutto montato bene e che non abbia perdite, che potrebbeanche essere pericoloso per la salute. Se il camino è rimasto nella stessa posizione di fabbrica, escluderei rientro del gas di scarico da prese d'aria. Per avere un ambiente salubre, e senza condensa ne aria troppo secca, tengo sempre aperti gli oblo un dito, tantopiu in inverno quando va la stufa. Si crea un effetto camino che fa uscire l aria calda e stagnante verso l alto e quindi poi rientra dalle prese d'aria aria fresca e ben respirabile, con continuo ricambio. Tanto con 6Kw si sta in maglietta anche con -20° e oblo in fessura. Se lascio tutto chiuso mi si tappa il naso e non riesco a dormire ne a permanere anche di giorno. Si dirà che si spreca gasolio, ma chi se ne frega, mica è il gas che è in quantità limitate e difficile da trovare all estero, il gasolio è in quantità praticamente infinita e facilmente rifornibile.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 01/06/2023 alle 14:29:55Tutti i riscaldamenti ad aria fanno così. La cosa migliore è tenere aperti gli oblo così da avere costante ricambio di aria, ma puo non bastare, anch'io ho le mucose delicate (anche allergico ai pollini, polvere e tanto altro) e quindi la sera prima di andare a dormire e la mattina appena alzato uso spray nasale tipo acqua di mare, altrimenti sempre naso chiuso, sangue e croste, un tormento.
Allora non è solo la mia vecchia Truma gas 3kw che mi secca le mucose...la mattina appena sveglio mi brucia naso e gola..a volte anche un po' di sangue nelle narici. Ho iniziato a mettere uno straccio bagnato sopra e un bicchiere di acqua..
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/06/2023 alle 17:44:44Facilmente dipende dai soggetti.. infatti la mia (ex) compagna non aveva la gola che gli bruciava come me con la Truma.
Tutti i riscaldamenti ad aria fanno così. La cosa migliore è tenere aperti gli oblo così da avere costante ricambio di aria, ma puo non bastare, anch'io ho le mucose delicate (anche allergico ai pollini, polvere e tantoaltro) e quindi la sera prima di andare a dormire e la mattina appena alzato uso spray nasale tipo acqua di mare, altrimenti sempre naso chiuso, sangue e croste, un tormento. A casa ho la stufa a pellet, quindi riscaldamento a aria, e anche li non sono messo meglio. Ma mi sa che il problema è in naso, non tanto o solo il riscaldamento, visto che mia moglie sta benissimo....e si lamenta che russo come un caterpillar ingolfato .