In risposta al messaggio di Hunter85 del 11/10/2023 alle 20:28:29esattamente, senza fonte o una fonte scarsa il D+R serve solo a ritardare la scarica di 2 batterie anziche una sola, la BM.
Ecco infatti, quindi in assenza di fonte e abbandono, un antifurto ti ammazza bm e bs invece che solo bm. Secondo me le soluzioni che attaccano solo in carica e staccano in qualsiasi situazione di scarica, solo superiori.
In risposta al messaggio di Laikone del 11/10/2023 alle 22:29:12In che senso una bs non efficiente?
esattamente, senza fonte o una fonte scarsa il D+R serve solo a ritardare la scarica di 2 batterie anziche una sola, la BM. Va però detto, che il CBE non carica le batterie in parallelo, ma da sempre la priorità alla BS.Ma è proprio la BS a fregarci, perchè se questa non è perfettamente efficiente non permette al CBE di portare la carica alla BM e la BM andrà comunque a zero.
In risposta al messaggio di Armando del 11/10/2023 alle 10:55:06È proprio quello che dici, solo che volevo renderlo più facile, lo 0,6 volt è la tensione di conduzione del diodo, c’è chi ha messo diodi (scotty?) per avere una conduzione a 0,2 volt
Forse non ho capito cosa intendi. Io direi che scarica BS e carica BM (quando δV > 0.6 V) NON che carica quasi contemporaneamente tutte e due.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 11/10/2023 alle 19:21:09Teoricamente possibile ma in oltre 15 anni mai successo, le mie BS sono sempre morte di morte naturale, ricordiamoci che c’è un pannello che funziona anche d’inverno…
Il diodo più resistenza ha una pecca importante che ne il CBE né il cyrix hanno. E nemmeno le copie cinesi del cyrix. Cioè se non hai fonti, un consumo parassita o la stessa autoscarica su bm, ti seccano anche la BS.Perché la bm sarà sempre a una tensione inferiore e tenterà di scaricare la bs all infinito. Il tuo sistema è molto meglio. E anche il cyrix. Almeno proteggono sempre la bs da un consumo parassita che supera la produzione solare. E viceversa. Victron fa da sempre partitori a diodi. E anche l evoluzione a mosfet. Ma la soluzione più evoluta loro è il relè a controllo elettronico. Le copie cinesi che dico sono queste. E si trovano a 15 euro su AliExpress..non hanno alcune caratteristiche del cyrix che ho già menzionato. Questa sotto ha anche un pulsante manuale già pronto. PS: in rimessaggio all aperto qualsiasi solare che non sia da buttare nell' immondizia attiverà l carica bm con CBE o cyirix e non ne uscirà, a meno di consumi parassiti enormi. Con CBE o cyirix e un solare minimo sindacale la bm sarà sempre carica. Per solare da buttare nell' immondizia intendo qualche vecchio pannello da 50 o 80 w di 15 anni sporco , con regolatore pwm e 500 metri di cavi sottili come capelli..in quel caso le tensioni sulla batteria saranno totalmente sballate pure a giugno .
In risposta al messaggio di Hunter85 del 11/10/2023 alle 23:50:47non mescolare sempre 200 argomenti quando rispondi, altrimenti facciamo sempre il solito casino...
In che senso una bs non efficiente? Il CBE qualsiasi sia la fonte di carica, a 13.6 carica anche la bm. Su una bs carica basta niente per superare 13.6v..basta meno di 1A. Il cyrix tralaltro fa lo stesso ma a Tensione piùbassa da 13.2. semplicemente a tensione più bassa ha un ritardo di connessione più lungo. A 13.4 ha un ritardo di connessione minore. E lo stesso da priorità alla bs. Da caricabatterie o solare o efoy. Ma allo stesso tempo da priorità alla bm da ALTERNATORE. È molto semplice..se le batterie sono in uso in passivo rispetto alle fonti, le separa. Se sono in attivo rispetto alle fonti, le unisce. Verranno caricate in parallelo e mai scaricate in parallelo. La tensione di connessione rispetto al soc dipenderà dalla corrente di carica. Carucando a 1A la bs dovrà essere a 100% per superare 13.2 e connettere la bm. Caricando a 30A la bs supererà 13.2 ben prima del 100%, ma è lo stesso. In un camper la bm deve essere sempre carica quindi a ogni connessione del cyrix, verrà tolta una corrente solo piccolissima dalla ricarica della BS. Se la bs é a 60% e viene Caricata a 30A raggiunge i 13.2v presto , quasi immediatamente e la bm si connette, ma dei 30A, alla bm vanno solo 0.0x A. Perché è già carica quindi a 13.2 non può prendere corrente . Solo se anche la bm fosse a 60% al momento della connessione, allora si prenderebbe magari 10 dei 30A. A parità di tensione,Sempre meno della BS che è una AGM e ha una resistenza interna più bassa. La divisione della corrente la fa la legge di ohm. Quindi funziona perfettamente.
In risposta al messaggio di Laikone del 12/10/2023 alle 11:17:37Solo al raggiungimento dei quei CIRCA 13,6V la BS trasferisce energia alla BM.
non mescolare sempre 200 argomenti quando rispondi, altrimenti facciamo sempre il solito casino... i 13,6V sono per il CBE una CIRCA 13.6V, e siccome i decimi in questi casi fanno la differenza io non mi affiderei completamentea questo accessorio, il quale nel 90% del metodo di funzionamento somiglia al D+R. Solo al raggiungimento dei quei CIRCA 13,6V la BS trasferisce energia alla BM. Se come metoto di ricarica abbiamo la 230V non dovremmo avere grossi problemi, al contrario di una alimentazione fatta da FV la quale non può per tante variabili avere delle certezze. Questo va chiarito. Va chiarito nel sono che se ho grossa disponibilità di FV sul tetto dovrei riuscire a racimolare qualche Ampere di ricarica per poter far funzionare l'impianto, ma il tutto gravita anche intorno agli assorbimenti che il mezzo ha quando è fermo. Esempio... se mi ritrovo 100/150W di FV e sono dentro a un rimessaggio ho il grosso rischio che la ricarica non avvenga; se sono all'aperto ho qualche probabilità in più, ma dato l'eventuale basso wattaggio del FV rischio che gli eventuali assorbimenti parassiti del mezzo non riescano se non in certi casi a lasciar caricare la BS fino ai valori corretti. La corrente massima per la ricarica della BM va da 0.1 a 4A dove ovviamente questi 4A saranno possibili solo se la BS avrà tensione maggiore di 13,6V CIRCA. Il cyrix è un oggetto diverso, che non critico, ma di certo richiede una certa manualità nell'installazione. Qui si sta chiedendo info per una modifica poco invasiva... e il cyrix non mi sembra sia tale.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 12/10/2023 alle 11:53:47ti manca tutte una serie di informazioni a contorno, sul dove e il come il mezzo verrà rimessato.
Solo al raggiungimento dei quei CIRCA 13,6V la BS trasferisce energia alla BM. Non vi è MAI ALCUN TRASFERIMENTO DI ENERGIA DA BS A BM. La bs a 13.6 PER.DEFINIZIONE non può cedere nulla. Per fisica. Vi è una parte dellaenergia di carica che va alla bm. La corrente massima per la ricarica della BM va da 0.1 a 4A dove ovviamente questi 4A saranno possibili solo se la BS avrà tensione maggiore di 13,6V CIRCA.I 4 A ci saranno solo se la bm è scarica. La tensione bs non è superiore alla bm.. è uguale.al netto di eventuale caduta di tensione del cavo. 150w di FV all aperto con solo i consumi parassiti di centraline ,pretendo da batterie entrambe cariche , SARANNO SEMPRE SUFFICIENTI A SUPERARE IN13.6V.Anche in inverno. Al coperto Ovviamente no. Il cyrix come installazione è simile al CBE credo. Sono 2 cavi di potenza, uno da BS a cyirix e uno da bm a cyirix, e un cavetto da una massa qualsiasi. Più i fusibili. Il cavetto per chiusura manuale è opzionale. Anche le copie cinesi hanno la stessa installazione. Non vedo molta complessità in più al CBE. Comunque se interessa ESCLUSIVAMENTE la carica bm in rimessa, è più indicato il CBE. Se in un colpo solo si vuole anche migliorare la carica da alternatore e la capacità di avviamento al freddo, allora è meglio il cyrix. Alla fine è un banalissimo relè con una mini schedina elettronica che lo attiva e disattiva secondo tensioni e ritardi. E ha la protezione per sovra tensione e per surriscaldamento dei contatti di potenza. Se per esempio impazzisce la fonte di carica e va in sovra tensione almeno protegge una delle 2 batterie. La bm se da solare o Cb. La bs se impazzisce lmaltermatore come è successo a me..sempre che non vi sia il parallelaTore originale in parallelo. Per attivare il cyrix a batterie già cariche e utilizzatori spenti bastano veramente 10 watt. Anzi dirò di più. Una volta attivato dal solare, a batterie cariche, in buone condizioni e tutto spento, non si apre per tutta la notte.perche la tensione non cade sotto 12.8v. Quindi in un ipotetico rimessaggio all aperto da Solare resta sempre chiuso. Non apre se la notte non c'è una scarica un minimo consistente. La notte delle AGM sono SICURAMENTE OLTRE 12.8V con tutto spento.
In risposta al messaggio di Armando del 12/10/2023 alle 11:20:10Certo, ho detto teoricamente, peró una BM a 10,5 volt non è che passi inosservata, peró il parallelatore rischia di non caricare la BM se non si carica al 100% la BS, entrambi i sistemi hanno dei limiti
Teoricamente possibile ma in oltre 15 anni mai successo, le mie BS sono sempre morte di morte naturale, ricordiamoci che c’è un pannello che funziona anche d’inverno… A te no, ma magari non siamo al corrente di tuttoquel che succede, tanto più se si hanno abbassamenti di V non fatali ma comunque dannosi: potremmo anche non accorgercene noi stessi al momento ma subire danni alla BS. E comunque è una pecca di impostazione che magari emerge di colpo quando succede qualcosa di anomalo. A me in luglio-agosto, mentre ero in montagna è andato in corto un elemento della batteria motore, che si è abbassata a 10-10.5 V, ma non è successo niente alla BS. Se avessi avuto il D+R la batteria motore avrebbe succhiato corrente alla BS per un mese. Cosa simile può succedere per esempio se uno dimentica accesa la radio alimentata da BM o la luce interna, oppure se il GPS dell'assicurazione va in tilt .. o per tempi lunghi imprevisti (mi viene in mente il periodo del lockdown, corna e bicorna) .. insomma può capitare e non vedo perché esporsi al rischio.
In risposta al messaggio di Grinza del 12/10/2023 alle 14:49:42Passa inosservata se non sei lì a vederla, come poteva succedere a me che ero a 115 km, come può succedere a qualcuno che lo tiene rimessato altrove e lo vede ogni 15 o più giorni.
Certo, ho detto teoricamente, peró una BM a 10,5 volt non è che passi inosservata, peró il parallelatore rischia di non caricare la BM se non si carica al 100% la BS, entrambi i sistemi hanno dei limiti Il nuovo regolatoreNDS MPPT che ho adesso ha un parallelatore ma che stacca sulla BM quando la BS è carica tra 80% ed il 100%, ottimizzato rispetto al CBE (almeno quello che avevo io)
In risposta al messaggio di Armando del 12/10/2023 alle 15:10:47Al camper ho un solo strumento, le misure delle due batterie (che in realtà sono tre ma le due BS sono in parallelo secco)
Passa inosservata se non sei lì a vederla, come poteva succedere a me che ero a 115 km, come può succedere a qualcuno che lo tiene rimessato altrove e lo vede ogni 15 o più giorni. Anche se la BS non è carica al 100%,per attivare il coso conta il valore di tensione che forniscono i pannelli in ricarica, che può essere più di 13.6 V anche se la batteria da sola è a meno. Poi uno deve anche saperlo se ha sul tetto pannelli validi o pannelli della mutua, e quanto danno di solito in tensione di ricarica. Se non gli bastano, fa bene a usare il D+R o quello che vuole, che è poi quello che avevo scritto ieri. (h 17.15: Senza FV o con FV scarso magari preferirei il (D+R))
In risposta al messaggio di Armando del 12/10/2023 alle 15:37:20Le mie per ora molto simili
Mentre la BS, una o due in // che sia, è in ricarica la sua tensione è maggiore, anche se la vedi sempre con lo stesso strumento. (Magari meglio se non misura a pallini)
In risposta al messaggio di Laikone del 12/10/2023 alle 14:16:59Io ho solo spiegato il funzionamento.
ti manca tutte una serie di informazioni a contorno, sul dove e il come il mezzo verrà rimessato. D'altronde, se tutto fosse come dici, non vi sarebbero innumerevoli casi presenti qui su COL dove molti utenti si sono ritrovatila BM a zero o quasi perchè la ricarica della BM non è avvenuta. Un impianto composto da FV+BS+CBE+BM non è assolutamente sinonimo di batterie, entrambe, cariche al 100% con assoluta certezza, perchè l'età delle batterie, specialmente quella stazionaria gioca un ruolo primario nei confronti della BM.
In risposta al messaggio di Grinza del 12/10/2023 alle 14:49:42Ma come fa una bs a non arrivare a 13.6 in rimessaggio all aperto con tutto spento? L.imoiamto.deve essere fatto da cani o con un pannello da 50w.. oppure devono esserci consumi parassiti grandi.
Certo, ho detto teoricamente, peró una BM a 10,5 volt non è che passi inosservata, peró il parallelatore rischia di non caricare la BM se non si carica al 100% la BS, entrambi i sistemi hanno dei limiti Il nuovo regolatoreNDS MPPT che ho adesso ha un parallelatore ma che stacca sulla BM quando la BS è carica tra 80% ed il 100%, ottimizzato rispetto al CBE (almeno quello che avevo io)
In risposta al messaggio di naldorm del 12/10/2023 alle 21:42:27Intendi soglia di stacco?
Leggo qui che il CBE ha la soglia di fine carica a 12.8v, ma sul manuale c'è scritto 12.5v.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 12/10/2023 alle 22:02:39Si, che a 13,6v si attiva e a 12,5v stacca.
Intendi soglia di stacco? Il CBE non carica..mette in comunicazione bm e bs quando la prima e sotto carica. Se è 12.5 è ancora meglio in rimessaggio.. significa che una volta connesso a causa di solare, non sconnettemai più. Perché se in rimessaggio di notte la bs va sotto 12.5 con tutto spento c'è qualche serio problema. Ma nemmeno sotto 12.8 dovrebbe andare in queste situazioni. 12.8 infatti è la stessa tensione di apertura del cyrix. Altri simili hanno 12.6. ma con AGM e gel è più corretto 12.8.
In risposta al messaggio di naldorm del 12/10/2023 alle 22:32:56Ma cosa è vero alla fine nella realtà?
Si, che a 13,6v si attiva e a 12,5v stacca.