In risposta al messaggio di SasukeZRH del 22/09/2020 alle 10:06:25Bella domanda, io ho un pannello da 125Wp e due batterie per un totale di 180 AH, prediligo le aree dove c’è corrente e quindi serve a poco quello che ho, però quando vado all’estero mi piace stare nelle calette in solitaria allora mi porto un piccolo generatore da 680 Watt
Ciao a tutti, titolo provocatorio. Vengo dalla nautica, dove si impara presto quanto siano voraci di energia elettrica le barche. Il frigo e' a compressore e l'autopilota diventa presto famelico di Ampere. Nel campervedo una situazione molto diversa, con nessun servizio che assorba veramente tanto, giusto l'autoclave ma l'intervallo di tempo in cui la si usa e' talmente ridicolo... Allora, perchè vedo tanti camper e tanti post con camper con due batterie servizi, due pannelli solari ecc? Benissimo che quasi tutti montiate batterie AGM vs quelle al piombo che in barca la fanno ancora da padrone per meri motivi economici, ma a maggior ragione avendo a disposizione una scarica profonda, con 100A ci alimenti molte piu' ore di doccia o ricarica del telefono e di lampadine a led di quanto consenta magari l'autonomia di acqua. Grazie per il chiarimento, in questa fase di acquisto molto prezioso. S.
In risposta al messaggio di SasukeZRH del 22/09/2020 alle 10:06:25il vero consumo di batteria è il riscaldamento in inverno che con una batteria da 100Ah si fanno 24-48 ore e poi va in blocco per tensione bassa.
Ciao a tutti, titolo provocatorio. Vengo dalla nautica, dove si impara presto quanto siano voraci di energia elettrica le barche. Il frigo e' a compressore e l'autopilota diventa presto famelico di Ampere. Nel campervedo una situazione molto diversa, con nessun servizio che assorba veramente tanto, giusto l'autoclave ma l'intervallo di tempo in cui la si usa e' talmente ridicolo... Allora, perchè vedo tanti camper e tanti post con camper con due batterie servizi, due pannelli solari ecc? Benissimo che quasi tutti montiate batterie AGM vs quelle al piombo che in barca la fanno ancora da padrone per meri motivi economici, ma a maggior ragione avendo a disposizione una scarica profonda, con 100A ci alimenti molte piu' ore di doccia o ricarica del telefono e di lampadine a led di quanto consenta magari l'autonomia di acqua. Grazie per il chiarimento, in questa fase di acquisto molto prezioso. S.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di SasukeZRH del 22/09/2020 alle 10:06:25Perchè quando è inverno e hai la stufa che va 30Ah al giorno se ne vanno solo per quella . Se hai anche un Webasto per stemperare non ti bastano 50Ah al giorno se contiamo luci , pompa e un'oretta di TV .
Ciao a tutti, titolo provocatorio. Vengo dalla nautica, dove si impara presto quanto siano voraci di energia elettrica le barche. Il frigo e' a compressore e l'autopilota diventa presto famelico di Ampere. Nel campervedo una situazione molto diversa, con nessun servizio che assorba veramente tanto, giusto l'autoclave ma l'intervallo di tempo in cui la si usa e' talmente ridicolo... Allora, perchè vedo tanti camper e tanti post con camper con due batterie servizi, due pannelli solari ecc? Benissimo che quasi tutti montiate batterie AGM vs quelle al piombo che in barca la fanno ancora da padrone per meri motivi economici, ma a maggior ragione avendo a disposizione una scarica profonda, con 100A ci alimenti molte piu' ore di doccia o ricarica del telefono e di lampadine a led di quanto consenta magari l'autonomia di acqua. Grazie per il chiarimento, in questa fase di acquisto molto prezioso. S.
In risposta al messaggio di valerionuvola del 22/09/2020 alle 10:17:32A meno che ti scaldi con un Truma VarioHeat, allora i consumi di corrente calano drasticamente, ma devi avere una buona scorta di gas, cioé una coppia di bombole da 10Kg. che ti dureranno mediamente, d'inverno, una decina di giorni, se il camper ha una coibentazione seria, meglio se con doppio pavimento, e usi adeguate coperture termiche della cabina.
Perchè quando è inverno e hai la stufa che va 30Ah al giorno se ne vanno solo per quella . Se hai anche un Webasto per stemperare non ti bastano 50Ah al giorno se contiamo luci , pompa e un'oretta di TV .
https://www.truma.com/it/it/pro...
In risposta al messaggio di SasukeZRH del 22/09/2020 alle 10:46:51no, mi sa che non hai capito, sono proprio quelle che hai citato che consumano molta corrente, oltre al gasolio
Ok, quindi e' la stufa. Non avevo nemmeno preso in considerazione che poteste usare delle stufe elettriche in camper, senza la 220. Vedo tutti annuci di camper con Webasto o Truma (o come diavolo si chiama) che nemmeno sapevosi riuscisse a tirare fuori qualcosa di tiepido con stufe a 12v. Utilizzando il camper in Sardegna, direi che il problema non dovrebbe porsi. Grazie,S.
In risposta al messaggio di Lupino71 del 22/09/2020 alle 11:00:10Direi che non ho proprio capito.
no, mi sa che non hai capito, sono proprio quelle che hai citato che consumano molta corrente, oltre al gasolio
In risposta al messaggio di SasukeZRH del 22/09/2020 alle 11:09:36Sui siti della Truma, trovi i consumi di carburante e di corrente necessari per far funzionare le loro stufe.
Direi che non ho proprio capito. Per cosa consumano corrente? Per la o le ventole? Che assorbimento possono avere? Grazie mille. MODIFICO Trovato ora in un altro thread, parliamo di un 2Ah, in ogni caso sostenibilissimocon dei pannelli solari. Se poi e' tempo da lupi, me ne resto a casa...ma informazione preziosissima in caso decidessimo di testare una puntatina sulla neve. Grazie, S.
In risposta al messaggio di SasukeZRH del 22/09/2020 alle 11:09:36Le stufe non sono certo elettriche, ma a gas o ora piu frequentemente a gasolio.
Direi che non ho proprio capito. Per cosa consumano corrente? Per la o le ventole? Che assorbimento possono avere? Grazie mille. MODIFICO Trovato ora in un altro thread, parliamo di un 2Ah, in ogni caso sostenibilissimocon dei pannelli solari. Se poi e' tempo da lupi, me ne resto a casa...ma informazione preziosissima in caso decidessimo di testare una puntatina sulla neve. Grazie, S.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di SasukeZRH del 22/09/2020 alle 10:06:25Per quello che sento in giro da alcuni colleghi il vero motivo è che alcuni hanno la paura che la batteria scenda anche solo di una tacca.
Ciao a tutti, titolo provocatorio. Vengo dalla nautica, dove si impara presto quanto siano voraci di energia elettrica le barche. Il frigo e' a compressore e l'autopilota diventa presto famelico di Ampere. Nel campervedo una situazione molto diversa, con nessun servizio che assorba veramente tanto, giusto l'autoclave ma l'intervallo di tempo in cui la si usa e' talmente ridicolo... Allora, perchè vedo tanti camper e tanti post con camper con due batterie servizi, due pannelli solari ecc? Benissimo che quasi tutti montiate batterie AGM vs quelle al piombo che in barca la fanno ancora da padrone per meri motivi economici, ma a maggior ragione avendo a disposizione una scarica profonda, con 100A ci alimenti molte piu' ore di doccia o ricarica del telefono e di lampadine a led di quanto consenta magari l'autonomia di acqua. Grazie per il chiarimento, in questa fase di acquisto molto prezioso. S.
In risposta al messaggio di SasukeZRH del 22/09/2020 alle 11:09:36Ciao SasukeZRH
Direi che non ho proprio capito. Per cosa consumano corrente? Per la o le ventole? Che assorbimento possono avere? Grazie mille. MODIFICO Trovato ora in un altro thread, parliamo di un 2Ah, in ogni caso sostenibilissimocon dei pannelli solari. Se poi e' tempo da lupi, me ne resto a casa...ma informazione preziosissima in caso decidessimo di testare una puntatina sulla neve. Grazie, S.
In risposta al messaggio di Grinza del 22/09/2020 alle 12:13:15Questo era il tema originale, cosa te ne fai di 200Ah?
Scusate da d’inverno nemmeno se hai il tetto pieno di pannelli potrai far andare la stufa più di due-tre giorni e quindi è un falso problema, d’inverno si va nelle aree/campeggi con corrente. D’estate invece si puòfare più libera ma quando hai 100-150 wp di pannello un buon regolatore e 200 AH di batterie vai alla grande, certo poi la bea presso tre TV, 5 telefono, 2 PlayStation ....ma quello non è plein air ma un trasloco da casa
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/09/2020 alle 12:23:04Adesso va meglio, capisco di piu'.
Le stufe non sono certo elettriche, ma a gas o ora piu frequentemente a gasolio. Il consumo di corrente è quello per la candeletta di accensione, anche 12A per un minuto, e poi quello delle ventole e del bruciatore che èstagno e pressurizzato da sua ventola, circa 1,8A. Se all avviamento, quando la candeletta si accende, la batteria è un po bassa di tensione, la stufa va in blocco e non funziona. In inverno, avere o no il pannello solare fa poca differenza perchè con tre ore di sole e anche basso, o spesso cielo grigio, il pannello non fa nulla. La maggioranza dei camper si fanno anche i 15 giorni delle vacanze di Natale in giro per l Europa e spesso parecchio sottozero, e in inverno con quasi tutti i campeggi chiusi (a parte i posti turistici di montagna), si deve contare solo sulla propria energia. Non dirmi che in barca non ti è mai capitato di tenere acceso il motore anche da fermo per qualche ora per caricare le batterie. Se sei alla ruota in rada nessuno dice nulla. Anche con il camper se sei solo nel nulla lo puoi fare, ma è piu difficile non avere nessuno nei pressi.
In risposta al messaggio di SasukeZRH del 22/09/2020 alle 14:51:30La mia impressione e' che non sai bene la differenza tra A e Ah.
Questo era il tema originale, cosa te ne fai di 200Ah? Un'autoclave consuma max 7Ah, un cellulare se anche lo carichi tutti i giorni a tappo, sono 2A, le luci a led fai che siamo ad altri 2/3A al giorno ... il turbovent,non ho idea. Se consideriamo che un pannello decente un po' di energia la butta dentro a meno di non essere totalmente in ombra... Per dire io ho 200A servizi + 100 spunto in barca ma con batterie al piombo, frigo che necessita' di almeno 50A al giorno e autopilota che i suoi 6Ah li vuole tutti. s
In risposta al messaggio di sergiozh del 22/09/2020 alle 15:04:28"La mia impressione e' che non sai bene la differenza tra A e Ah."
La mia impressione e' che non sai bene la differenza tra A e Ah. inoltre questi valori esprimono 'energie' diverse a seconda del voltaggio.
In risposta al messaggio di SasukeZRH del 22/09/2020 alle 14:55:35Ciao SasukeZRH (che pseudonimo complicato
Adesso va meglio, capisco di piu'. Candeletta che vuola batterie a tappo, got it Se fate molta libera d'inverno, got it (dubito sara' il mio caso, non per altro ma perche' tendenzialmente devo lavorare in settimana) Sulmotore acceso alla fonda, ovviamente si.. un'oretta ogni giorno e mezzo ci tocca perche' non ho solo un pannello solare ... in effetti in camper se hai gente intorno magari non e' gradito smotorare... Una cosa che ho notato, nessuno (almeno quelli che ho visto io) ha un amperometro in camper per tenere sotto controllo gli assorbimenti. Grazie a tutti. Provero' quello che c'e' a bordo e poi vediamo.
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao, grazie, informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo. Unica domanda: la struttura e soprattutto la parete di fissaggio reggerà co...
king - 2025-03-18 18:41:45