In risposta al messaggio di Emme48 del 21/08/2022 alle 21:37:26Si certo, difatti è la funzione che utilizzano le e-mtb qualora ci fosse un tratto in salita da fare a piedi, almeno va su da sola, tenendo il manubrio e non devi spingere 25kg
Ho messo l'Art 50. La bici può partire anche senza pedalare purchè non superi i 6 km/h. Monopattini no. Marco.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 21/08/2022 alle 22:13:37
I monopattini, elettrici o no, li proibirei a prescindere salvo in zona privata, sono pericolosissimi per se stessi e per gli altri...e non sono nemmeno assicurati, ma sono legali, boh. P.S. chiedo scusa per il tono, normalmente sono molto transigente, ma quando sono su quattro ruote e vedo un monopattino mi viene male.
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 21/08/2022 alle 21:57:51Non è facile provare una bici elettrica poco diffusa come quella piccola che ho adocchiato, la scelta è facile, per ora è l'unica che mi entra nel gavone, ma se non riesco a provarla non posso dire se va bene.
Ciao Marco, Ti consiglio vivamente di provarle, specialmente quelle economiche. Come biciclette sono scadenti, come motorini sono illegali. Provarle prima di mettere mano al portafoglio. I monopattini elettrici mi hannoconvinto molto di più, sebbene richiedano più cautela nella guida. Se hai l'occasione, fai un giro anche su questi giocattoli. Come per i camper, non limitarti alle esperienze di terzi.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di ecostar del 22/08/2022 alle 00:08:15
i monopattini sono molto pericolosi quando si guidano alla capocchian , certo che sono legali , assicurati quasi nessuno ne più ne meno come le bici da passeggio ma non è un obbligo , il mio è un Aerlang H6 500W , forcellacon due ammortizzatori e sul posteriore con unico ammortizzatore centrale , ruote da 10 pollici tubeless , portata dichiarata 120kg , io peso 105 kg e mi porta a spasso come se fossi una piuma , con il mio peso se lo sblocco raggiunge una velocita max di oltre 40 km/h e in quel caso oltre che illegale diventa veramente pericoloso , ho provato una volta a sbloccarlo ma immediatamente ribloccato , pensa che io ho 71 anni e alla mia età mai avrei pensato di divertirmi con un monopattino , tuttavia condivido che sono comunque pericolosi ma non così drasticamente come credi , casco e cervello collegato a tutto il resto fanno molta differenza la E-.bike che vorrebbe prendere Marco con ruote da 10 pollici bisogna guidarla ne più ne meno come se fosse un monopattino con l'unica differenza che il monopattino non ha pedali ne sella e si guida più con i piedi e meno con il manubrio
In risposta al messaggio di Emme48 del 22/08/2022 alle 07:23:54Anche un altro modello potrebbe rendere l'idea.
Non è facile provare una bici elettrica poco diffusa come quella piccola che ho adocchiato, la scelta è facile, per ora è l'unica che mi entra nel gavone, ma se non riesco a provarla non posso dire se va bene. Posso anche comprarne una sola, provarla e se non va la rivendo rimettendoci 100 euro, pazienza... Marco.
In risposta al messaggio di LaJena del 22/08/2022 alle 09:36:46Secondo me ruote piccole da monopattino, sono più pericolose su una bici che sul monopattino, sul mono sei in piedi e ci vuole poco saltare fuori, sulla bici se insacchi la ruota anteriore, voli in avanti facilmente.
Quelle ruotine da 10 mi fanno venire i brividi solo a vederle. Lo stesso discorso vale per i monopattini con le medesime ruotine. Vanno bene SOLO su asfalto bello liscio o ciclabile tirata come un tavolo da biliardo. Ho vistovolare più di qualcuno a Bibione perché intento a guardare i fondoschiena delle ragazze non ha visto un accenno di radice sbucare dall'asfalto. Marco, le tue condizioni sono estremamente rigide (poco spazio, 2 e-bike). Per 2 - 3 km francamente mi limiterei a 2 bici tradizionali (che già hai mi pare di capire). Una e-bike diventa ragionevole su percorsi di almeno 6 km. Io nei 2 we precedenti a Bibione mi son mosso con un monopattino a spinta umana di quelli presi al decathlon e per portare tutta le mercanzia per 3 pargoli ti assicuro che eravamo carichi come muli... ma per un paio di km.... erano ben che sufficienti. Con una bici normale sarebbe stato ancora meglio, ma non avevo le balls di caricarle sul camper. Avevo troppo caldo :D Valuta bene (e considera anche il peso). A mio avviso, su quel range di movimento... non le prenderei minimamente in considerazione.
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 22/08/2022 alle 09:58:11Eh... l'avevo già pensata e funzionerebbe, poi però il camper somiglierebbe al "camion della monnezza"...
Hai già l'arganello, metti due slitte a fianco della ruota di scorta e sollevi una bella cassa ad omega rovesciata fatta a misura con ruota in semi-vista con le due bici pieghevoli ai lati dentro.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di LaJena del 22/08/2022 alle 09:36:46Le 2 bici che ho ora sono con ruote da 40 cm (...ffangala gli inglesi e i loro 16 pollici imperiali) e non mi entrano...
Quelle ruotine da 10 mi fanno venire i brividi solo a vederle. Lo stesso discorso vale per i monopattini con le medesime ruotine. Vanno bene SOLO su asfalto bello liscio o ciclabile tirata come un tavolo da biliardo. Ho vistovolare più di qualcuno a Bibione perché intento a guardare i fondoschiena delle ragazze non ha visto un accenno di radice sbucare dall'asfalto. Marco, le tue condizioni sono estremamente rigide (poco spazio, 2 e-bike). Per 2 - 3 km francamente mi limiterei a 2 bici tradizionali (che già hai mi pare di capire). Una e-bike diventa ragionevole su percorsi di almeno 6 km. Io nei 2 we precedenti a Bibione mi son mosso con un monopattino a spinta umana di quelli presi al decathlon e per portare tutta le mercanzia per 3 pargoli ti assicuro che eravamo carichi come muli... ma per un paio di km.... erano ben che sufficienti. Con una bici normale sarebbe stato ancora meglio, ma non avevo le balls di caricarle sul camper. Avevo troppo caldo :D Valuta bene (e considera anche il peso). A mio avviso, su quel range di movimento... non le prenderei minimamente in considerazione.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 22/08/2022 alle 11:43:06"Free tree (albero lbero) si riferisce ai freni... per fermarsi basta scegliere uno dei 140 ulivi, 3 susini, un noce e un fico e dirigersi contro."
Eh... l'avevo già pensata e funzionerebbe, poi però il camper somiglierebbe al camion della monnezza... Qualunque veicolo è sicuro o pericoloso in base alla testa di chi lo guida, dopo aver guidato il mio trattore freetree qualunque veicolo mi sembra sicuro. Free tree (albero lbero) si riferisce ai freni... per fermarsi basta scegliere uno dei 140 ulivi, 3 susini, un noce e un fico e dirigersi contro. Marco.
In risposta al messaggio di LaJena del 22/08/2022 alle 12:23:21Frena poco, ma basta calare l'aratro...
Free tree (albero lbero) si riferisce ai freni... per fermarsi basta scegliere uno dei 140 ulivi, 3 susini, un noce e un fico e dirigersi contro. dimmi che scherzi... te non sei normale :D :D :D
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di adamb63 del 22/08/2022 alle 12:28:25Le misure ufficiali prevedono il sellino tutto basso, ma sfilandolo del tutto le dimensioni calano ancora.
Sono ormai tre anno che uso 2 Fiido D1, ruote da 14 ripiegabile batteria da 10ah, ha anche l'acceleratore ma disabilitato. Anche il mio gavone è piccolo e basso.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 22/08/2022 alle 08:53:16
Beh, il monopattino si può noleggiare facilmente, le mie reminiscenze si fermano a quelli non elettrici di molti anni fa, magari la mia valutazione negativa è dovuta a quelle ed a quelli che vedo in giro che lo portanoin modo pericoloso. Prima avevo le pieghevoli da 20 non elettriche, ma bisognava sbloccare anche il manubrio per caricarle, in quelle elettriche invece si piega agevolmente e ritorna all'altezza impostata, ma metterle nella sacca e caricarle richiede un carico alla schiena non indifferente (problema alla L5) visto che pesano 24 kg, ma se non le metti nella sacca le distruggi, insomma finisce che non le togli se non per usarle almeno un giorno. Anche caricare la DYU S2 che è comunque 17 kg da quel sportello non lo vedo molto agevole, resta sempre il problema che sono illegali.
In risposta al messaggio di ecostar del 22/08/2022 alle 13:46:02Sulla bici almeno si sta seduti.
Non vedo cosa centri un monopattino a noleggio , sempre casco e cervello servono e non solo alla la guida di un monopattino , possiedo anche una city bike con motore Bosch centrale e ruote da 28 pagata una cariolata di euro ma mi diverto più in monopattino
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 22/08/2022 alle 14:34:04Concordo sulla tua sequenza di sistemi.
Sulla bici almeno si sta seduti. La mobilità per allontanarsi dal camper si fa con i piedi, il monopattino, la bici, monopattino elettrico, ebike, moto. Spero di averli messi in ordine di efficienza. Lo spartiacque ètra ebike e moto perchè con quest'ultima scattano diverse complicazioni burocratiche e costi diversi, inoltre ci sono zone vietate alle moto ma non alle ebike. C'è anche una ebike con 200 km di percorrenza, fare del moto fa bene ma farne poco potrebbe essere una scelta obbligata, per qusto stoo cercando di orientarmi in un mondo tutto nuovo con evoluzioni continue, sia tecnologiche che normative, la versione attuale dell'art 50 del cds è di Giugno 2022, sono tantissimi i commenti e i video su youtube antecedenti a questa data, ormai sono cibo scaduto. Ricordiamo che i negozzi possono vendere solo bici regolamentari, ordinare dalla Cina ( = importare ) un prodotto illegale non si può fare, questo lo dice chiaramente il nostro Codice Penale, già...è un reato e non un illecito amminisrativo. Marco.