In risposta al messaggio di Ema90 del 09/12/2020 alle 22:31:47sul relais arrivano 4 fili
Ciao a tutti, ho verificato tramite tester che a motore acceso l'alternatore non mi ricarica la BS. Supponendo (è solo una supposizione) che si sia rotto il relè parallelatore, qualcuno potrebbe spiegarmi come faccio a verificare sempre col tester direttamente sul relè che questo appunto stia funzionando o meno? Grazie mille! Ema90
In risposta al messaggio di Laikone del 09/12/2020 alle 22:53:09Quindi vediamo se ho capito..il filo grosso che arriva al relè è il positivo della BM, il filo grosso che dal relè va alla BM è il positivo che collega la BS alla BM tramite relè quando questo è eccitato dal D+, corretto?i due fili sottili invece di cui parli, il negativo è ingresso o in uscita dal relè? Per quanto riguarda l'altro test da fare, i puntali del tester (positivo/negativo-rosso/nero) come vanno collegati sui cavi sottili, cioè quale puntale a quale cavo?
sul relais arrivano 4 fili 2 grossi = 1 arriva dalla BM quindi dall'alternatore, 1 parte dal parallelatore per arrivare alla BS 2 sottili = 1 negativo, 1 D+, ovvero all'accensione del motore la 12V del D+ eccita il relaismettendo in comunicazione i DUE CAVI GROSSI. Un test che puoi fare è controllare se arriva sul cavo grosso sul relais, la 12V dalla BM anche quando il motore è spento. Se non arriva è facile sia saltato un fusibile nella zona della BM alla partenza di quel cavo. Altro test è collegare i puntali del tester sui cavi sottili che arrivano al realis e accendo il motore; se all'accensione leggi i 14V tutto ok, altrimenti il problema è di solito sul D+... sempre che arrivi il negativo al relais che puoi controllare con il tester in continuità e un puntale sul relais e l'altro a massa.
In risposta al messaggio di Ema90 del 09/12/2020 alle 22:31:47Di che anno è il camper?
Ciao a tutti, ho verificato tramite tester che a motore acceso l'alternatore non mi ricarica la BS. Supponendo (è solo una supposizione) che si sia rotto il relè parallelatore, qualcuno potrebbe spiegarmi come faccio a verificare sempre col tester direttamente sul relè che questo appunto stia funzionando o meno? Grazie mille! Ema90
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Szopen del 10/12/2020 alle 04:28:20Grazie tante!
Buongiorno, intanto come già suggerito da Laikone, controlla i 2 cavi grossi, verifica se ci sono fusibili e se non siano saltati, dovresti averne uno vicino alla BM ed uno vicino alla BS. A motore spento, col tester misurala tensione sul relè su ognuno dei 2 contatti grossi cui sono collegati le batterie dovresti avere più di 12 volt. Accendi il motore e con motore in moto dopo una trentina di secondi riprendi nuovamente le misure sempre su ognuno dei 2 contatti, ora dovresti avere più di 14 volt. Con motore ancora in moto misura la tensione sul contatto del D+ sul relè, è uno dei 2 fili piccoli collegati generalmente di colore blu. Infine, metti il puntalino nero sul contatto piccolo del relè su cui è collegata la massa e col puntalino rosso misura la tensione su ognuno dei 3 contatti restanti, così facendo potrai determinare se il relè è ancora integro o se vi sono interruzioni al suo interno. Ciro.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 10/12/2020 alle 08:38:13Un vas del '94
Di che anno è il camper? Se di ultimissima produzione, potrebbe avere l alternatore intelligente che a BM carica, si disconnette e non carica piu ne BM ne BS. Come gia detto, per prima cosa, controllerei, se non gia fatto, i due grossi fusibili (solitamente 50A) sui grossi cavi, nei pressi di BM e BS.
In risposta al messaggio di Ema90 del 09/12/2020 alle 23:11:35confermo quanto ti hanno suggerito.
Quindi vediamo se ho capito..il filo grosso che arriva al relè è il positivo della BM, il filo grosso che dal relè va alla BM è il positivo che collega la BS alla BM tramite relè quando questo è eccitato dal D+, corretto?idue fili sottili invece di cui parli, il negativo è ingresso o in uscita dal relè? Per quanto riguarda l'altro test da fare, i puntali del tester (positivo/negativo-rosso/nero) come vanno collegati sui cavi sottili, cioè quale puntale a quale cavo?
In risposta al messaggio di Laikone del 10/12/2020 alle 09:10:49Arca, sui manuali dei suoi camper primi anni 90, scrive che " il fusibile da 30 amper posto a protezione del parallelo bm bs, salterà in caso di messa in moto com bs completamente scarica, è una.normale protezione. In questo caso viene consigliata una iniziale ricarica della bs con caricabatterie integrato da 5 amper"
confermo quanto ti hanno suggerito. I due cavi sottili non fanno altro che alimentare il relais il quale chiude il contatto unendo i due cavi grossi. Indipendentemente dalla problematica riscontrata, bisogna dare un'occhiatagenerale a quell'impianto. Se dovesse essersi rotto il relais ok, dopo tanti anni ci sta; non mi piace affatto l'aspetto legato al saltare dell'eventuale fusibile sul cavo BM/RELAIS. Sarà da almeno 50A e farlo saltare non è cosa di poco conto.
In risposta al messaggio di Ema90 del 10/12/2020 alle 08:56:03Allora è escluso che abbia alternatore intelligente....per tua fortuna
Un vas del '94
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Hunter85 del 10/12/2020 alle 12:29:15Fusibili da 30 o 50A a protezione di botte da alternatore? Ah ah ah scusa se rido eh... ma cosa eventualmente vai a proteggere se 30/50A comunque gli arrivano?
Arca, sui manuali dei suoi camper primi anni 90, scrive che il fusibile da 30 amper posto a protezione del parallelo bm bs, salterà in caso di messa in moto com bs completamente scarica, è una.normale protezione. In questocaso viene consigliata una iniziale ricarica della bs con caricabatterie integrato da 5 amper Non dico che questo sia il caso.. Specie se il fusibile è da 50. Era solo una.curiosita di come anticamente veniva protetta la bs da botte esagerate di corrente dall alternatore. Almeno il sistema di arca Per il resto,con le.istruzioni d Szopen e laikaone capirai se il relè sta funzionando. Non è raro che sia rotto sui vecchi camper. l.eta e magari appunto vari viaggi e messe in moto scriteriate con bs scariche lo sollecitano alquanto. Specialmente se è fa 30 amper e non da 70. Nel.caso malaugurato fosse rotto consiglio di ripristinarlo con uno da almeno 70 amper (piu robusto). E rifare il cablaggio di potenza con cavi di almeno 10 mmq o 16. Se per esempio sono da 4 o 6 mmq. A mio personale parere è utile anche porre un piccolo interruttore sul negativo della bobina, se mai dovessimo aver bisogno di escluderlo per qualsiasi motivo.
In risposta al messaggio di Laikone del 10/12/2020 alle 22:26:20Non ho capito cosa intendi.
Fusibili da 30 o 50A a protezione di botte da alternatore? Ah ah ah scusa se rido eh... ma cosa eventualmente vai a proteggere se 30/50A comunque gli arrivano? Su un camper del 90 si è no sia da 70A l'alternatore...
In risposta al messaggio di Hunter85 del 11/12/2020 alle 11:08:55non parlo della procedura, la quale vale SOLO SE il parallelatore è collegato al key on e non al D+
Non ho capito cosa intendi. Io ho solo riportato alla lettera il manuale. Che dice che il fusibile da 30 è posto per impedire troppa corrente in caso di messa in moto con bs scariche. E infatti tale manuale dice che salteràe prima di ripristinarlo, cinsiglia di portare la bs a un livello accettabile con il cb da 5a. Lo stesso diceva il manuale adriatik con centralina schaudt. Se pensi che sia una sciocchezza, arca e i tecnici della Campoli avrànno scritto una sciocchezza. Cosa vuol dire se comunque poi gli arrivano?
In risposta al messaggio di Szopen del 11/12/2020 alle 12:32:13condivido tutto il tuo intervento, in particolare quando parli delle sezioni dei cavi...
Voglio portare una testimonianza a riguardo: Sul mio camper vi era installato un parallelatore della CBE il quale si era guastato, questo guasto in pratica, consisteva sopratutto nel fatto che c'era sempre connessionetra BM e BS anche a motore spento. Infatti, ogni qualvolta mettevo in moto, immancabilmente saltava il fusibile da 50A posto vicino alla BS. In officina col meccanico, abbiamo scoperto che oltre alle connessioni (BM, BS, cellula, frigo a 12v) cablate tutte con cavi da 6 mmq, vicino alla BM c'era anche un cavo negativo collegato dallo staccabatterie al telaio, una piccola trecciola che poteva essere al massimo 5 mmq ricoperta di nastro isolante. Ebbene, intanto, provvisoriamente avevamo sostituito il fusibile con uno da 125A ed alla seconda prova di messa in moto la piccola trecciola cominciava a fondere ed il fusibile da 125A saltava lo stesso e con un alternatore da 74A che a detta del meccanico non c'entrava nulla. Al che si avvicinò il papà del meccanico (vecchio volpone) e disse: intanto prima di dare fuoco all'officina staccate tutti sti filini perché quando mettete in moto non sapete quanta corrente parte dalla batteria 100, 200, 300, qua sulla batteria c'è scritto 720 ampere riferendosi allo spunto e se ne andò. Ho ricablato tutti i collegamenti con cavi di sezione adeguata ai vari scopi, vale a dire da 10 a 35 mmq, sostituito il parallelatore con un relè da 200A e cavi da 16mmq tra BM e BS con nuovamente 2 fusibili da 50A ai capi delle batterie e da allora non ho più avuto problemi. Ciro.
In risposta al messaggio di Laikone del 11/12/2020 alle 13:36:08Infatti e se hai tempo e voglia di leggere
condivido tutto il tuo intervento, in particolare quando parli delle sezioni dei cavi... Su COL si tende a risparmiare anche su quelli... non ricordi le tante frasi lette e le disquisizioni sul 16 è troppo, 6 è abbastanza,25 è da pazzi... ecc. ecc? Con i cavi di potenza bisogna sempre abbondare con i diametri, che male non fanno mai... prima o poi, pur non avendo quasi problemi se non un leggero calo di tensione, rifarò anche io la linea BM/BS e sono indeciso tra un 25 e/o un 35mmq... pensa mo cosa me ne faccio del 6 e del 16...
a questo link
trovi tutto il lavoro che ho dovuto fare.In risposta al messaggio di Szopen del 11/12/2020 alle 13:52:25ti ho risposto di là. E' solo un mio parere.
Infatti e se hai tempo e voglia di leggere a questo link trovi tutto il lavoro che ho dovuto fare. Magari puoi dare qualche parere e perché no anche qualche consiglio, a volte, può sempre capitare che ci sfugga qualcosa. Ciro.
In risposta al messaggio di Laikone del 11/12/2020 alle 13:28:04Un alternatore da 60/70 ampee può comunque erogare una 50ina di amper a una bs che dovrebbe massimo essere caricata con 20/25.
non parlo della procedura, la quale vale SOLO SE il parallelatore è collegato al key on e non al D+ Intendo il fusibile a protezione delle eventuali botte di corrente che dovrebbero essere evitate in caso di motore accesoe BS abbastanza scarica... Che botte di corrente vuoi che arrivi ad una BS scarica quando si parla di un mezzo con un alternatore limitato nella potenza rispetto a quelli di oggi? E comunque, qualora questa teoria dei troppi Ampere di ricarica dall'alternatore fossero così dannosi... ti sembrano comunque pochi gli eventuali 30 o 50 che COMUNQUE passerebbero attraverso quel fusibile? In altre parole, il fusibile sulla linea BM/BS non serve ad altro che proteggere la stessa linea da un corto circuito, nulla di più.
In risposta al messaggio di Szopen del 11/12/2020 alle 12:32:13Ciao, io ho il relè victron da 120A e 180 per 5 secondi.
Voglio portare una testimonianza a riguardo: Sul mio camper vi era installato un parallelatore della CBE il quale si era guastato, questo guasto in pratica, consisteva sopratutto nel fatto che c'era sempre connessionetra BM e BS anche a motore spento. Infatti, ogni qualvolta mettevo in moto, immancabilmente saltava il fusibile da 50A posto vicino alla BS. In officina col meccanico, abbiamo scoperto che oltre alle connessioni (BM, BS, cellula, frigo a 12v) cablate tutte con cavi da 6 mmq, vicino alla BM c'era anche un cavo negativo collegato dallo staccabatterie al telaio, una piccola trecciola che poteva essere al massimo 5 mmq ricoperta di nastro isolante. Ebbene, intanto, provvisoriamente avevamo sostituito il fusibile con uno da 125A ed alla seconda prova di messa in moto la piccola trecciola cominciava a fondere ed il fusibile da 125A saltava lo stesso e con un alternatore da 74A che a detta del meccanico non c'entrava nulla. Al che si avvicinò il papà del meccanico (vecchio volpone) e disse: intanto prima di dare fuoco all'officina staccate tutti sti filini perché quando mettete in moto non sapete quanta corrente parte dalla batteria 100, 200, 300, qua sulla batteria c'è scritto 720 ampere riferendosi allo spunto e se ne andò. Ho ricablato tutti i collegamenti con cavi di sezione adeguata ai vari scopi, vale a dire da 10 a 35 mmq, sostituito il parallelatore con un relè da 200A e cavi da 16mmq tra BM e BS con nuovamente 2 fusibili da 50A ai capi delle batterie e da allora non ho più avuto problemi. Ciro.
In risposta al messaggio di Ema90 del 11/12/2020 alle 21:15:30Qualche foto aiuterebbe...
Allora, fino ad adesso se mettevo in moto la tensione della BM saliva fino a 14 v circa. Ho provato a smanettare sul relè parallelatore, e mi sono accorto che c'è un fusibile da 50A bruciato. Però adesso i problemi.. improvvisamentea motore acceso la tensione della BM non sale più (è ferma a 11.9)..e il fusibile da 50A è collegato tramite spezzone all quello che sembrerebbe il D+ (cavo sottile, l altro sottile è la massa..)..non riesco più capire...cosa può essere? E che è successo nel frattempo dato che la tensione della BM non sale più? Ho toccato qualche cavo sbagliato??