In risposta al messaggio di ecostar del 21/03/2020 alle 12:51:12Ecostar, hai perfettamente ragione ma: "melius est abundare quam deficere" e alla fine è solo una batterie in più.
con l'efoy non servono due batterie , ne basta e avanza una sola da 80-100 ah mario
In risposta al messaggio di PDR del 21/03/2020 alle 12:58:22
anche se non sono Tommaso ho visto il lavoro che ha fatto e dato uno sgurado al manualedel Votronic: è settabile anche per le batterie LiFePo4
In risposta al messaggio di Baffo50 del 21/03/2020 alle 14:11:47
Ecostar, hai perfettamente ragione ma: melius est abundare quam deficere e alla fine è solo una batterie in più. Il totale del peso è meno del generatore. Baffo 50
In risposta al messaggio di gduca del 21/03/2020 alle 12:57:38Ciao Fabrizio.
Caro Salvatore. Mi trovi d'accordo quando dici che il camper meno lo si tocca meglio è, soprattutto quando si paciocca intorno all'elettronica. Altrettanto vero è che gli allestitori non dimostrano di godere della pienafiducia perché chi, come me, smanetta nel camper, si rende conto di quante cz facciano e chi è in grado ed ha le giuste competenze, è giusto che dia un'occhiata qua e là, a volte rimediando ad errori madornali dei costruttori. Non sempre le officine dei concessionari ne sanno di più, con la loro manovalanza non di esperienza, con contratti temporanei ecc.… che devono far uscire velocemente i camper dall'officina per realizzare profitto. Tralasciamo del tutto gli improvvisati bricoman del we, se non hanno le giuste competenze con l'elettronica dei mezzi moderni che non è semplice come quella di qualche anno fa. Leggendo il tuo intervento però mi ha colpito il fatto che hai preferito pacioccare meno possibile cimentandoti però nella madre di tutte le modifiche, ossia la sostituzione della batteria originale con una LiFePo4. Ho la pretesa (a torto o a ragione) di capirne un po' di camper e di fili ma, dopo i primi entusiasmi circa l'uscita di una batteria con elettronica on-board, spacciata per sostituibile a quella già presente nel mezzo senza nessuna modifica, mi sono scoraggiato dall'effettuare l'acquisto con il conforto di tante persone che frequentano questo forum e che mi hanno spiegato le loro ragioni tecniche. Non è questo il post giusto per parlare di questa modifica perché andiamo fuori tema, ma il concetto di base è che bisogna sostituire almeno il tratto di cavo alternatore/batteria servizi con uno più robusto ed aggiungere un convertitore DC - DC per limitare un po' le correnti in gioco e salvaguardare un po' tutto. Visto che mi sembri una persona saggia e accorta, ascolto con attenzione la tua testimonianza perché io, per tutta una serie di ragioni tecniche che non ti sto ad elencare, tra cui la sicurezza, ho deciso di abbandonare questo mio sogno della batteria miracolosa.
In risposta al messaggio di ciano46 del 21/03/2020 alle 10:27:53Non è questione dell amperaggio dell alternatore, ma del metodo di funzionamento, se tradisionale o smart.
Tommaso, ho seguito l'argomento e mi sono interessato a questo Tuo intervento sul tipo di alternatore normale o smart perché mi sembra di capire che è molto importante per la ricarica delle batterie di servizio duranteil viaggio. Possiedo un Hymer Trump SL del 2017, come faccio a sapere qual'é il tipo e l'amperaggio dell'alternatore? Sulla documentazione in mio possesso non ho trovato alcuna documentazione relativa. Grazie, Luciano
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di salvatore del 21/03/2020 alle 11:19:43La normativa c'è e la ho anche nominata anche se superficialmente, e se vai a cercare la trovi.
Continuo con le mie considerazioni, sempre del tutto personali. Sono camperista da oltre 20 anni e credo di non sbagliare se dico che non esiste camperista che non ha messo mano all' impianto elettrico del proprio veicoloTraffico con l'elettronica - a livello hobbistico - da svariate decine di anni. Ho usato tanto il saldatore. Tutta questa esperienza sul campo mi ha permesso di capire che l' elettronica e' materia molto piu' complessa - forse meglio dire, imprevedibile - di quanto possa apparire. Quindi, secondo me, meno si mette mano all' impianto elettrico del camper, meglio e'. E non mi riferisco solo ad interventi fai da te, ma anche a quelli effettuati da addetti ai lavori. Sul mio camper, ho fatto solo due modifiche L' aggiunta di un amperometro, strumento che quasi nessun allestitore offre di serie e che pochissimi di noi hanno pur essendo indispensabile (e sottolineo indispensabile) per la corretta gestione dell' energia a bordo. Incidentalmente rilevo che qui sul forum quasi sempre si parla di impianto elettrico senza riferimento a tensioni ed ampere in entrata e in uscita (insomma, amperometro). La seconda modifica e' stata l'installazione di una batteria LiFePo4, dopo essermi accertato che - almeno sulla carta - la batteria fosse dotata di un sistema di gestione (bms) compatibile con centralina del camper. Confesso che ho avuto qualche dubbio a fare questa operazione, perche' nessuno mi garantiva la riuscita. Ho voluto comunque provare, come mio solito e l' amperometro mi ha confermato che la cosa funziona. Per Tommaso Perche' un comportamento sia proibito, e' necessario una norma che lo probisca. Mi piacerebbe conoscere una testimonianza diretta (non per sentito dire) di contestazione da parte delle Forze dell' Ordine sull' uso del generatore.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di ecostar del 21/03/2020 alle 12:47:24Certo, e lo ho anche detto piu sopra o almeno mi sembra.
Tommaso non barare , anche tu come tanti ti sei parato le chiappe con l'efoy , quel coso da 170 euro è solo un tuo capriccio , sai se funziona anche con le LiFePO4 ? mario
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/03/2020 alle 16:40:06
Certo, e lo ho anche detto piu sopra o almeno mi sembra. Ho preferito spendere allora 3300 euro per potere essere rispettoso verso il prossimo e non cavarmela con un generatore e infastidire gli altri per le mie personaliesigenze. Con questo camper ho consumato tantissimo carburante dell efoy, ma veramente tanto, sia estate che inverno. sono 30 euro ogni 5 litri, ma piu che altro ho fatto in 4 anni molte piu ore di funzionamento di Efoy che in 8 anni con il precedente. Quindi ho indagato e venuto a conoscenza di avere un alternatore smart, essendo Eu6 , che vuol dire in pratica che NON carica la BS in quanto si disconnete e è come non avere l alternatore. Da li l idea di montare quell apparecchio. Da quando montato, batteria sempre carica benissimo, raddoppiata la durata della carica della batteria (prima non era mai ben carica) e EFOY che funziona solo ogni tanto. Questo apparecchio carica la batteria con curva specifica di carica come farebbe un ottimo caricabatterie a 220, e quindi evita potte di carica eccessiva con batterie scarica e permette di avere una carica completa e efficente. Certo che ha il settaggio anche per batteria Litio. Ti rimetto il link al Manuale dove vedi le curve di carica per ogni tipo di batteria. Secondo me pannello solare, Efoy, booster, non sono alternative ma sono perfettamente complementari tra loro. Se ci fosse ANCHE (e non in alternativa a qualcosa) unabatteria Litio, ancora meglio, ma secondo me meglio aspettare che la tecnologia sia piu matura e diffusa con immancabile dimezzamento dei prezzi attuali. Ci penserò nel prossimo camper.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/03/2020 alle 16:40:06Grazie ancora a tutti gli intervenuti e considerato il periodo che abbiamo la possibilità di stare di più in rete ne approfitto ancora e chi vuole, può dire la sua.
Certo, e lo ho anche detto piu sopra o almeno mi sembra. Ho preferito spendere allora 3300 euro per potere essere rispettoso verso il prossimo e non cavarmela con un generatore e infastidire gli altri per le mie personaliesigenze. Con questo camper ho consumato tantissimo carburante dell efoy, ma veramente tanto, sia estate che inverno. sono 30 euro ogni 5 litri, ma piu che altro ho fatto in 4 anni molte piu ore di funzionamento di Efoy che in 8 anni con il precedente. Quindi ho indagato e venuto a conoscenza di avere un alternatore smart, essendo Eu6 , che vuol dire in pratica che NON carica la BS in quanto si disconnete e è come non avere l alternatore. Da li l idea di montare quell apparecchio. Da quando montato, batteria sempre carica benissimo, raddoppiata la durata della carica della batteria (prima non era mai ben carica) e EFOY che funziona solo ogni tanto. Questo apparecchio carica la batteria con curva specifica di carica come farebbe un ottimo caricabatterie a 220, e quindi evita potte di carica eccessiva con batterie scarica e permette di avere una carica completa e efficente. Certo che ha il settaggio anche per batteria Litio. Ti rimetto il link al Manuale dove vedi le curve di carica per ogni tipo di batteria. Secondo me pannello solare, Efoy, booster, non sono alternative ma sono perfettamente complementari tra loro. Se ci fosse ANCHE (e non in alternativa a qualcosa) unabatteria Litio, ancora meglio, ma secondo me meglio aspettare che la tecnologia sia piu matura e diffusa con immancabile dimezzamento dei prezzi attuali. Ci penserò nel prossimo camper.
In risposta al messaggio di ecostar del 21/03/2020 alle 17:04:15In pratica l alternatore smart (che serve per rientrare nella omologazione Eu6 in quanto riduce i consumi), una volta che la BM è a 12,8v si disconnette completamente e si ricnnette solo per esempio accendendo i fari o altro, ma solo per mantenere la BM a 12,8 e non di piu.
azz non sapevo che un alternatore smart su euro 6 non alimenta la BS e si disconnette , ma sei sicuro ? , se così fosse allora cambia tutta la faccenda viaggio breve o lungo , anzi più è lungo e peggio sarebbe mario
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/03/2020 alle 16:26:35Ciao Tommaso.
La normativa c'è e la ho anche nominata anche se superficialmente, e se vai a cercare la trovi. - su suolo pubblico non puoi mettere nulla fuori dal camper, puoi mettere solo le biciclette o uno scootere in quanto sonoveicoli, ma tutto il resto non si puo mettere perchè è occupazione di suolo pubblico e ci sono relativi regolamenti e sanzioni. - il camper si considera in sosta e non campeggia (vietato al difuori dei campeggi) se non emette affluvi se non quello del motore principale, e questo ormai è una norma che si trova scritta ovunque. Ovvio che in posti dove non c'è nessuno e nessuno controlla uno puo anche andare contro la legge, ma deve sapere che non è in regola. Io ho visto personalmente alla AA di cesenatico dei campeisti andarsi a lamentare con un tizio che si ostinava a tenere acceso il generatore, cissà perchè dopo un po sono arrivatii vigili e di fogli ho visto che ne hanno scritti un bel po e il tizio non sembrava contento e ha subito riposto l infernale attrezzo e è stato muto e rassegnato. Se uno vuole avere energia senza problemi non puo stare al risparmio e ammorbare il prossimo con rumore e fastidio, si mette la mano in tasca e si compera un Efoy, quindi il modo c'è per non essere molesti, e avere rispetto del prossimo, solo che costa. Certo che non mi rivolgo a te, che conosco come persona educata e intelligente, e ho risposto solo a tua domanda, il mio discorso è generalmente rivolto a chi pensa di potere pestare in testa al prossimo e fare cio che vuole, con prepotenza e maleducazone,...e ce ne sono tanti.
https://www.stepsover.com/2018/...
Prova a dare un'occhiata. Ciao IvanIn risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/03/2020 alle 19:18:36
In pratica l alternatore smart (che serve per rientrare nella omologazione Eu6 in quanto riduce i consumi), una volta che la BM è a 12,8v si disconnette completamente e si ricnnette solo per esempio accendendo i fari oaltro, ma solo per mantenere la BM a 12,8 e non di piu. Quindi parallelando la BS con la BM, anche la BS arriva appena appena a 12,8 che significa una carica solo parziale. Non so se la funzione smart in alcuni veicoli sia escludible casomai riiprogrammando la centralina (ma penso non sarebbe regolare) ma nello printer sicuramente non è escludibile. La Hymer, gia da qualche anno installa di serie ub booster anche ppiu potente del mio (45A mentre il mio è 30A) gia di serie sui suoi veicoli. Il mio essendo del 2015 non lo ha forse perchè non si erano resi conto del problema, e quindi ci ho pensato io. Non so come sia sul Ducato, se la funzione smart possa essere esclusa da centralina. Installando il Booster in pratica prende i 12,8v della BM e li eleva a 14,5v (dipende poi dalla curcva di carica, tipo di batteria e temperatura) e quindi ricarica la BS con un massimo di 30A (la corrente anche quella varia dalla curva, temperatura etc...) per poi arrivare a fine carica a una carica di mantenimento. Questo prelievo dalla BM che quindi calerebbe rapidamente di tensione, obbliga l alternatore a ricollegarsi (come se accendi i fari o altro a bordo) e quindi la mantiene sempre comunque carica. Cio è consentito dalla normativa che prevede che l alternatore sart si reinserisca se ci sono prelievi elevati dalla BM. Spero di essermi riuscito a spiegare bene.
In risposta al messaggio di lauraugo del 21/03/2020 alle 17:33:36Rispondo volentieri anche perchè apunto siamo confinati a casa e diventa un passatempo, e mi aiuta a non pensare che non lavorando non entrano soldi e prima o poi finiranno....ma in qualche modo si farà.
Grazie ancora a tutti gli intervenuti e considerato il periodo che abbiamo la possibilità di stare di più in rete ne approfitto ancora e chi vuole, può dire la sua. Prima cosa volevo sapere di questo Efoy mi sembradi capire che sostituisca il generatore ed abbia molti vantaggi forse sul prezzo ha una pecca. Comunque gradirei se possibile da Tommaso sapere ed avere qualche spiegazione e qualche link relativo al Efoy , mi è sembrato capire facendo subito un giro in rete che esista solo un tipo. Invece per quanto riguarda le batterie al litio mi sembra che dai discorsi di qualcuno non è così semplice sostituirla all'attuale batteria AGM , bisogna valutare anche l'impianto giusto? Poi un ultima cosa girando in rete prima che leggessi il forum mi ero già imbattuto nel lavoro di Tommaso, e volevo chiedere questo: è necessaria la crimpatrice idraulica per la giunzione di un cavo non si può fare come gli impianti elettrici di casa con il cappuccio ?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di salvatore del 21/03/2020 alle 15:49:54Di certo con una corrente di 20A l'impianto non richiede alcun adattamento... Ma svanisce il vantaggio delle LiFePO4 di poter essere caricate velocemente. Per chi fa tappe da 1h di guida, sosta libera, periodo invernale etc ritorna utile avere a disposizione la possibilità di caricare velocemente la batteria anche con 70A o più (alternatore permettendo, l'impianto lo valuto come già modificato) fa la differenza.
Ciao Fabrizio. Condivido il tuo intervento. Sui miei camper ho sempre trovato impianti elettrici tutto sommato accettabili e quindi non ci ho dovuto mai mettere mano. Sul mio attuale Laika una cosa - credo - molto rara: ilcavo del frigorifero (parlo del 12 volt) e' di sezione adeguata e quindi il frigorifero funziona perfettamente anche a 12 volt (verificato, come faccio sempre, con un termometro senza fili stabilmente inserito all' interno). Batteria LiFePo4: ho visto che se ne e' parlato molto, ma francamente non ho seguito la discussione. Ho la Combi D, notoriamente assetata di energia elettrica, ed in passato mi sono trovato in difficolta' anche con due batterie al piombo in parallelo da 100 a/h ciascuna. Ho subito pensato alla batteria al litio. Come faccio sempre, ho cercato innanzitutto di documentarmi (documenti tecnici o di tecnici, non pareri piu' o meno vaghi di sedicenti esperti). Ho subito capito che nelle batterie al litio e' di fondamentale importanza la qualita' del sistema di gestione (bms). Ho quindi cercato una batteria che fosse compatibile, almeno sulla carta, con la centralina del mio camper. Alla fine ne ho trovata una che sembrava adatta e l'ho acquistata. Naturalmente ho messo a conto un certo rischio. L'acquisto risale a un paio di anni fa e francamente non ricordo ne' il nome del rivenditore ne' la marca della batteria. Non ho fatto altro che collegarla alla centralina come la precedente batteria al piombo. Nessuna modifica di nessun tipo. Ovviamente, come d'abitudine, ho proceduto a collaudo. Ho gia' detto che sul camper e' installato un voltmetro/amperometro (unico strumento), con risoluzione al decimo di volt/ampere.. Quando ho acquistato il camper, ho trovato tra i documenti un completo manuale d'uso della centralina Come ben specificato in questo manuale, la centralina e' in grado di riversare sulla batteria di servizio un massimo di 20 ampere/ora. E in effetti, a batteria parzialmente scarica, questa e' la quantita' massima di corrente che vedo entrare. Ho controllato per molto tempo e continuo a controllare: finora nessun problema. Ovviamente ho risolto i miei problemi energetici invernali.
In risposta al messaggio di salvatore del 21/03/2020 alle 19:21:07No, certo, ti conosco e quindi non ho minimamente pensato apolemica, anzi ho voluto specificare, anche se superfluo, che il discorso era generale, perchè scrivendo ho sempre paura di potere essere frainteso, cosa che non capiterebeb parlando a 4occhi.
Ciao Tommaso. Spero che tu non abbia visto nella mia domanda un qualche intento polemico. Dato per scontato che non esiste (io almeno non la conosco) una norma che proibisce espressamente l' uso del generatore, sarei veramentecurioso di sapere se a qualcuno e' stato formalmente contestata questa circostanza e sulla base di cosa. Sono intervenuto piu' volte sul forum in materia di leggi ed in particolare dell' art. 185 del Codice della Strada, al quale tu hai fatto riferimento, ma che rigurda problematiche diverse. Il problema e' che in Italia non vi e' mai chiarezza normativa (e' fatto noto che nessuno sa quante sono le leggi vigenti, qualcuno ha parlato di 50.000; tanto per riferimento Francia e Germania ne hanno circa 5.000) e quindi alla fine ognuno, compreso chi le leggi dovrebbe farle rispettare, si comporta come meglio gli pare. Il generatore e' proibito; ma e' consentito trasportare l' etanolo, cioe' il combustibile dell' efoy, su un veicolo privato? Tutti gli efoy sono montati nel rispetto delle norme di sicurezza previste dal produttore? Tutto sommato, preferisco avere vicino un generatore acceso, che vedo e sento, piuttosto che avere vicino un camper con a bordo un efoy magari posizionato artigianalmente vicino a impianti elettrici (l'etanolo e' altamente infiammabile e i rele' presenti sui nostri impianti possono generare una scintilla quando attaccano /staccano). Per chiarire: porto sempre con me il generatore nel periodo freddo e solo per eventuali emergenze Le rare volte che l' ho usato, ero a svariate decine di metri dall' essere umano piu' vicino. Non mi e' mai capitato, ma se per caso il mio vicino accendesse il generatore, mi allontanerei immediatamente.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di il tornitore del 21/03/2020 alle 20:04:41Io ho messo il booster da 30A proprio perchè avevo il cablaggio da 16mm2 e quindi puo andare bene per 30-40A ma se avessi voluto mettere un booster da 50-60-70A avrei sicuramente sostituito i cavi con altri piu grossi.
Di certo con una corrente di 20A l'impianto non richiede alcun adattamento... Ma svanisce il vantaggio delle LiFePO4 di poter essere caricate velocemente. Per chi fa tappe da 1h di guida, sosta libera, periodo invernale etcritorna utile avere a disposizione la possibilità di caricare velocemente la batteria anche con 70A o più (alternatore permettendo, l'impianto lo valuto come già modificato) fa la differenza. L'amperometro e il voltmetro anche se hanno una risoluzione del millesimo di Volt o Ampere significa poco... Spesso non rilevano i picchi poichè sono lenti a leggere.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di il tornitore del 21/03/2020 alle 20:04:41Ciao il tornitore.
Di certo con una corrente di 20A l'impianto non richiede alcun adattamento... Ma svanisce il vantaggio delle LiFePO4 di poter essere caricate velocemente. Per chi fa tappe da 1h di guida, sosta libera, periodo invernale etcritorna utile avere a disposizione la possibilità di caricare velocemente la batteria anche con 70A o più (alternatore permettendo, l'impianto lo valuto come già modificato) fa la differenza. L'amperometro e il voltmetro anche se hanno una risoluzione del millesimo di Volt o Ampere significa poco... Spesso non rilevano i picchi poichè sono lenti a leggere.
In risposta al messaggio di pb974 del 21/03/2020 alle 20:48:45Non vorrei sbagliarmi, ma anche il piu piccolo, lo ZEUS 80 costa ben di piu dei 2600 euro di un Efoy 80.
Come soluzione ce anche lo zeus 150 . Costa come un efoy e pesa di più ma ha il grande vantaggio di funzionare col gasolio del mezzo. Si monta sotto il camper esternamente in modo da non occupare spazio all'interno. ciao Paolo
www.iz4dji.it
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentare esterno mai il suo funzionamento quanti V...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41