In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/03/2020 alle 20:05:18"secondo me è piu pericoloso trasportare nel garage una tanica di benzina per il generatore"
No, certo, ti conosco e quindi non ho minimamente pensato apolemica, anzi ho voluto specificare, anche se superfluo, che il discorso era generale, perchè scrivendo ho sempre paura di potere essere frainteso, cosa che noncapiterebeb parlando a 4occhi. L Efoy ha chiare istruzioni di installazione a cui attenersi, e ha tutte le certificazioni per l uso su veicoli e anche su natanti (dove le norme sono molto piu stringenti). Il Metanolo è in catucce sigillate e non apribili, e quindi non puo venire a contatto con l ambiente o con le persone per nessun motivo, e in pratica comepericolo di incendio è come una bottiglia di alcool. Sempre per fare il paragone, secondo me è piu pericoloso trasportare nel garage una tanica di benzina per il generatore. Ovviamenet tutte le cose vanno fatte con la testa, se trasporti la benzina del generatore metti la tanica ben legata e che non possa cadere e aprirsi per nessun motivo, e così anche dove metti la cartuccia dell efoy da qualche parte (parlo di una o due di scorta visto che quella in uso sta nell apposito alloggiamento) , le metti in un posto dove non ci possa sbattere contro qualcosa di appuntito o metallico che possa eventualmente forarla. Per il resto l EFOY lo puoi installare nel garage, in un gavone, nella cassapanca della dinette, sotto al letto etc, perchè in pratica è come un computer e non emette nulla nell' ambiente dove è installato.
In risposta al messaggio di ecostar del 21/03/2020 alle 22:16:35Ciao Mario.
Salvatore scusami se mi intrometto ma è solo per dirti che le taniche di metanolo da 5 e 10 lt hanno tutte le carte in regola per essere trasportate e utilizzate su autocaravan e natanti , non so dirti quante taniche èpossibile trasportare ma di certo una in utilizzo + una di scorta sono consentite , questo non lo dico ne scrivo io ma è ben leggibile dalle schede di sicurezza di quel combustibile e del suo contenitore , quindi per qualsiasi controllo non ci sarebbe alcun appiglio , l'esatto contrario sarebbe per le taniche di benzina , non credo che efoy o meglio SFC rilasci schede di sicurezza e omologazioni false mario
In risposta al messaggio di gduca del 21/03/2020 alle 12:57:38Ciao Fabrizio.
Caro Salvatore. Mi trovi d'accordo quando dici che il camper meno lo si tocca meglio è, soprattutto quando si paciocca intorno all'elettronica. Altrettanto vero è che gli allestitori non dimostrano di godere della pienafiducia perché chi, come me, smanetta nel camper, si rende conto di quante cz facciano e chi è in grado ed ha le giuste competenze, è giusto che dia un'occhiata qua e là, a volte rimediando ad errori madornali dei costruttori. Non sempre le officine dei concessionari ne sanno di più, con la loro manovalanza non di esperienza, con contratti temporanei ecc.… che devono far uscire velocemente i camper dall'officina per realizzare profitto. Tralasciamo del tutto gli improvvisati bricoman del we, se non hanno le giuste competenze con l'elettronica dei mezzi moderni che non è semplice come quella di qualche anno fa. Leggendo il tuo intervento però mi ha colpito il fatto che hai preferito pacioccare meno possibile cimentandoti però nella madre di tutte le modifiche, ossia la sostituzione della batteria originale con una LiFePo4. Ho la pretesa (a torto o a ragione) di capirne un po' di camper e di fili ma, dopo i primi entusiasmi circa l'uscita di una batteria con elettronica on-board, spacciata per sostituibile a quella già presente nel mezzo senza nessuna modifica, mi sono scoraggiato dall'effettuare l'acquisto con il conforto di tante persone che frequentano questo forum e che mi hanno spiegato le loro ragioni tecniche. Non è questo il post giusto per parlare di questa modifica perché andiamo fuori tema, ma il concetto di base è che bisogna sostituire almeno il tratto di cavo alternatore/batteria servizi con uno più robusto ed aggiungere un convertitore DC - DC per limitare un po' le correnti in gioco e salvaguardare un po' tutto. Visto che mi sembri una persona saggia e accorta, ascolto con attenzione la tua testimonianza perché io, per tutta una serie di ragioni tecniche che non ti sto ad elencare, tra cui la sicurezza, ho deciso di abbandonare questo mio sogno della batteria miracolosa.
In risposta al messaggio di salvatore del 21/03/2020 alle 22:21:31
Ciao Mario. Non ho motivo di dubitare di quello che scrivi. A me fa sempre paura l'incertezza normativa imperante nel nostro belpaese.
In risposta al messaggio di salvatore del 21/03/2020 alle 20:55:14In base a cosa dici che 20A non sono pochi? Il "tanto" o "poco" è relativo.
Ciao il tornitore. Beh, 20 ampere/ora non mi sembrano pochi. Personalmente con una ora di ricarica, ci copro tranquillamente tutta la notte, nonostante la sete energetica della Combi D. Ovviamente il giorno successivo deviricaricare. A parte la necessita' di un cablaggio adeguato, anche se tecnicamente possibile, non butterei mai 70 ampere di colpo su una batteria al litio, anche se al ferro-fosfato Ho parlato di risoluzione del voltmetro/amperometro solo per dire che - almeno i miei - sono strumenti precisi. Nessun ritardo nella visualizzazione dei volt / ampere. I decimali sono utili ovviamente, solo sul voltmetro (12,1 e' differente da 12,9)
In risposta al messaggio di salvatore del 21/03/2020 alle 21:09:10Leggendo sulle FAQ sul sito EFOY c'è scritto:
secondo me è piu pericoloso trasportare nel garage una tanica di benzina per il generatore Non so se piu' pericoloso, ma sicuramente pericoloso. Il mio discorso pero' era piu' di carattere normativo. Ipotizziamo che le Forzedell' Ordine facciano un controllo e trovino la tanica di metanolo e che chi controlla sappia cos'e' il metanolo; sei certo che non avrebbero nulla da ridire? Ovviamente lo stesso discorso vale per la tanica di benzina.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/03/2020 alle 16:09:36sono un pò OT, ma ci tengo a ringraziare Tommaso sulle informazioni che ha fornito e che sicuramente approfondirò.
Non è questione dell amperaggio dell alternatore, ma del metodo di funzionamento, se tradisionale o smart. Il mio è un Hymer MLT 580 4x4 su Mercedes sprinter Eu6 del 2015 (meccanica prodotta 11/2014) e ha l alternatoreda 180A (o forse 200A) ma è di tipo smart come molti sui veicoli Eu6. Una volta che ha portato la BM a 12,8v l alternatore si disconnetet, come se non ci fosse, e ricomincia a funzionare solo se prelevi corrente dalla BM. Capisci che così la BS in viaggio non si carica e anzi se c'è il frigo che va arrivi che è quasi scarica. Se il tuo è Eu6 potrebbe avere l alternatore smart e te ne accorgi inserendo un voltmetro nello spinotto acendino in plancia che è collegato a BM e lo tieni d'occhio in viaggio. Se hai un alternatore vecchia maniera leggerai sempre attorno a 14,5v, mentre con uno smart, leggi 14,5 per una decina di minuti e poi leggi 12,8. In ogni caso, questo mio booster migliora di molto la carica e preserva la durata della batteria anche con un alternatore tradizionale che maltratta la batteria, mentre il booster applica una corretta curva e tempi di carica come un ottimo caricabattereie a 220.
In risposta al messaggio di Panzer del 22/03/2020 alle 09:19:28Mich, una cortesia, ho il tuo stesso tipo di Efoy acquistato qualche anno dopo.
Per dovere di cronaca, ho montato Efoy 120 nel 2005, dopo oltre 12 anni di funzionamento in modo perfetto ha subito un calo di prestazioni, in pratica caricava meno e di conseguenza rimaneva in funzione per molto più tempo,ho approfittato della campagna promozionale per il totale ricondizionamento, l’ho consegnato al concessionario dove l’avete acquistato e lui ha provveduto a spedirlo in fabbrica, dopo circa un paio di mesi mi è stato riconsegnato (secondo me nuovo) potenziato nella versione superiore, ora carica più del doppio rispetto a prima, il consumo e irrisorio, la tanica da 10 LT dura oltre un anno, non l’ho mai spento, è perennemente in stand by al punto tale che sull’ultimo camper la centralina l’ho montata nel gavone tanto non la controllavo quasi mai, non l’ho mai smontato in inverno, non l’ho mai fatto il minimo di manutenzione, a suo tempo avevo comprato come scorta il bacchettino per rabbocco olio, è sempre lì a sonnecchiare nella cassa dei ferri, ho eliminato la doppia batteria, ho un pannello solare da 130, a bordo largheggio su tutto, due tv, satellitare, ALDE, luci in quantità, prese usb (erano di serie) non ho toccato niente di niente sull’impianto originale, SECONDO ME questo componente dovrebbe essere di montato di serie. ricordo che alcunii di noi inizialmente hanno subito anomalie, le lamentele sono state segnalate, mentre pochissimi hanno segnalato la loro soddisfazione, ma è normale, se tutto funziona benissimo ok, se succede una rottura miiiiiii il putiferio, 100 clienti soddisfatti, silenzio assoluto, 3 insoddisfatti e aleeeeeeee scrivono scrivono.... cordialmente mich
In risposta al messaggio di il tornitore del 22/03/2020 alle 01:32:35Ciao il tornitore.
In base a cosa dici che 20A non sono pochi? Il tanto o poco è relativo. Esempio io è da 14 anni che ho un'ibrida e quotidianamente mi metto alla guida di quest'auto dove all'interno del suo sistema circolano fino a 150Aa 285V in CC... E dire che adotta batteria del sistema ibrido NiMH (tecnologia vecchia e con prestazioni molto lontane dalle litio) da 6,5Ah a 201,6V nominali. . Tutto dipende dalle utenze che uno ha e a che temperatura si è... Esempio se si ha il frigo a compressore o altre utenze energivore. Per una LiFePO4 o LiFeYPO4, esempio da 100Ah, di qualità... 70A come corrente di carica è definita standard o poco più; accetta fino a 300A come corrente di carica costante. Ci sono anche test su youtube di sovraccarica, cortocircuito, etc delle celle WInston in presenza dei vigili del fuoco. Al giorno d'oggi è il minimo avere almeno una cifra decimale nel display di uno strumento... Per me avere 1 cifra decimale non è tanto, anzi.. per via delle approssimazione per eccesso o per difetto più l'errore stesso dello strumento c'è un certo errore. Avere uno strumento con una buona risoluzione non significa avere uno strumento preciso e accurato... Risoluzione, precisione e accuratezza, di uno strumento di misurazione, sono 3 cose diverse. I classici amperometri/voltmetri che si usano hanno una frequenza di lettura molto bassa tipo da 1 lettura al secondo a 3 letture al secondo... Di certo un picco non lo leggeranno mai; per vedere i picchi bisogna usare gli oscilloscopi. Questo per fare un esempio giusto per far capire; non sto dicendo, di certo, di avere un oscilloscopio in camper. Non entro in merito al tuo impianto... Però vorrei dire che nelle batterie al litio non solo il BMS è importante (che deve essere settato opportunamente se è programmabile), ma anche il ciclo di carica (sia a 230V che durante il viaggio che con i'impianto fotovoltaico) quindi avere un booster (un convertitore DC-DC alla fine), un caricabatteria e regolatore FV per LiFePO4.. tutti possibilmente gestiti dal BMS. Poi anche come vengono mantenute durante il periodo di rimessaggio.
In risposta al messaggio di ecostar del 21/03/2020 alle 22:50:26Ciao Mario.
ok ma le tue paure non andrebbero confuse con lampanti e regolari dichiarazioni , la normativa per l'utilizzo e trasporto di quelle taniche e loro contenuto è univoca , se il prodotto ti fa paura allora è tutt'altra faccenda mario
In risposta al messaggio di Baffo50 del 22/03/2020 alle 10:50:29Quando e se usciremo da questo incubo andrò al rimessaggio, li conservo la fattura, sarò più preciso.
Mich, una cortesia, ho il tuo stesso tipo di Efoy acquistato qualche anno dopo. Volevo chiederti: quante ore aveva la tua macchina quando l’hai mandata in revisione e se non sono troppo indiscreto quanto ti è costatol’intervento? La mia al momento funziona ancora bene, ha meno di 2.000 ore, ma credo che a ottobre, periodo in cui uso meno il camper farò la stessa cosa. Grazie Baffo50
In risposta al messaggio di Panzer del 22/03/2020 alle 11:49:28Grazie, io credevo che la mia macchina avesse tante ore ed invece forse è una principiante. Io durante l'inverno quando non uso il camper ed al rimessaggio la temperatura rischia di andare sotto i 3° smonto la macchina e la porto al caldo in casa, questo mi risparmia ore di funzionamento.
Quando e se usciremo da questo incubo andrò al rimessaggio, li conservo la fattura, sarò più preciso. mich
In risposta al messaggio di Baffo50 del 22/03/2020 alle 12:00:40In effetti la. Tua scelta é la migliore, io nel rimessaggio ho la corrente sempre collegata, di conseguenza le batterie,
Grazie, io credevo che la mia macchina avesse tante ore ed invece forse è una principiante. Io durante l'inverno quando non uso il camper ed al rimessaggio la temperatura rischia di andare sotto i 3° smonto la macchina e la porto al caldo in casa, questo mi risparmia ore di funzionamento. Baffo50
In risposta al messaggio di Panzer del 22/03/2020 alle 09:19:28
Per dovere di cronaca, ho montato Efoy 120 nel 2005, dopo oltre 12 anni di funzionamento in modo perfetto ha subito un calo di prestazioni, in pratica caricava meno e di conseguenza rimaneva in funzione per molto più tempo,ho approfittato della campagna promozionale per il totale ricondizionamento, l’ho consegnato al concessionario dove l’avete acquistato e lui ha provveduto a spedirlo in fabbrica, dopo circa un paio di mesi mi è stato riconsegnato (secondo me nuovo) potenziato nella versione superiore, ora carica più del doppio rispetto a prima, il consumo e irrisorio, la tanica da 10 LT dura oltre un anno, non l’ho mai spento, è perennemente in stand by al punto tale che sull’ultimo camper la centralina l’ho montata nel gavone tanto non la controllavo quasi mai, non l’ho mai smontato in inverno, non l’ho mai fatto il minimo di manutenzione, a suo tempo avevo comprato come scorta il bacchettino per rabbocco olio, è sempre lì a sonnecchiare nella cassa dei ferri, ho eliminato la doppia batteria, ho un pannello solare da 130, a bordo largheggio su tutto, due tv, satellitare, ALDE, luci in quantità, prese usb (erano di serie) non ho toccato niente di niente sull’impianto originale, SECONDO ME questo componente dovrebbe essere di montato di serie. ricordo che alcunii di noi inizialmente hanno subito anomalie, le lamentele sono state segnalate, mentre pochissimi hanno segnalato la loro soddisfazione, ma è normale, se tutto funziona benissimo ok, se succede una rottura miiiiiii il putiferio, 100 clienti soddisfatti, silenzio assoluto, 3 insoddisfatti e aleeeeeeee scrivono scrivono.... cordialmente mich
In risposta al messaggio di Baffo50 del 22/03/2020 alle 12:00:40
Grazie, io credevo che la mia macchina avesse tante ore ed invece forse è una principiante. Io durante l'inverno quando non uso il camper ed al rimessaggio la temperatura rischia di andare sotto i 3° smonto la macchina e la porto al caldo in casa, questo mi risparmia ore di funzionamento. Baffo50
In risposta al messaggio di ecostar del 22/03/2020 alle 14:44:28Mario inizialmente avevo una coppia di batterie da 100, poi su suggerimento di un esperto ho montato un pannello ed eliminato una batteria, considera che al rimessaggio il camper è riparato in un box chiuso provvisto di corrente, io appena rientro lo metto sotto alimentazione quindi non fa mai la funzione di ricarica ma solo raramente l’antigelo, poi onestamente non ho mai verificato in maniera precisina se come quando ho consumato, ogni tanto controllo il livello della tanica e se necessita la cambio, ritengo che sia una spesa irrisoria in confronto al beneficio che ne deriva, poi per carità ognuno...
ciao mich per la durata della tanica da 10 lt di oltre un anno sicuramente di riferisci a un anno di rimessagio per mantenimento batteria , sai è meglio precisarlo altrimenti succede il secondo finimondo , l'efoy èun gioiellino da tenere sempre in stretta considerazione , non serve aggiungere altro da questa fottuta situazione ne usciremo malconci ma ne usciremo , teniamo duro mario
In risposta al messaggio di Panzer del 22/03/2020 alle 09:19:28Anche il mio dopo 10 anni (poco piu di 2mila ore) vedo che ha calato un po, da nuovo leggevo anche 3,5A mentre ora ne leggo 2-2,5-2,8 e raramente di piu, ma mi è ancora sufficente.
Per dovere di cronaca, ho montato Efoy 120 nel 2005, dopo oltre 12 anni di funzionamento in modo perfetto ha subito un calo di prestazioni, in pratica caricava meno e di conseguenza rimaneva in funzione per molto più tempo,ho approfittato della campagna promozionale per il totale ricondizionamento, l’ho consegnato al concessionario dove l’avete acquistato e lui ha provveduto a spedirlo in fabbrica, dopo circa un paio di mesi mi è stato riconsegnato (secondo me nuovo) potenziato nella versione superiore, ora carica più del doppio rispetto a prima, il consumo e irrisorio, la tanica da 10 LT dura oltre un anno, non l’ho mai spento, è perennemente in stand by al punto tale che sull’ultimo camper la centralina l’ho montata nel gavone tanto non la controllavo quasi mai, non l’ho mai smontato in inverno, non l’ho mai fatto il minimo di manutenzione, a suo tempo avevo comprato come scorta il bacchettino per rabbocco olio, è sempre lì a sonnecchiare nella cassa dei ferri, ho eliminato la doppia batteria, ho un pannello solare da 130, a bordo largheggio su tutto, due tv, satellitare, ALDE, luci in quantità, prese usb (erano di serie) non ho toccato niente di niente sull’impianto originale, SECONDO ME questo componente dovrebbe essere di montato di serie. ricordo che alcunii di noi inizialmente hanno subito anomalie, le lamentele sono state segnalate, mentre pochissimi hanno segnalato la loro soddisfazione, ma è normale, se tutto funziona benissimo ok, se succede una rottura miiiiiii il putiferio, 100 clienti soddisfatti, silenzio assoluto, 3 insoddisfatti e aleeeeeeee scrivono scrivono.... cordialmente mich
www.iz4dji.it