In risposta al messaggio di Frank Blue del 21/09/2023 alle 22:01:47Non credo nei modelli fino al 1200 almeno. A quale ti riferisci? Mai letto di un commutatore automatico sui modelli da 250 a 1200.
Sul manualino dice che ha un commutatore di trasferimento automatico filax.. a me interessa sapere se c'è un modo per scollegarlo inserendo la 220V a colonnina senza circuiti esterni ma non riesco a capirlo.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 22/09/2023 alle 19:41:10"mi è stato spiegato che un relè è fatto per switchare 2 carichi e non 2 fonti..che si può creare un arco nella commutazione che mette in contatto inverter e rete per un instante.."
Non credo nei modelli fino al 1200 almeno. A quale ti riferisci? Mai letto di un commutatore automatico sui modelli da 250 a 1200. Waeco o dometic dovrebbe fare un inverter come cerchi tu. E anche vendere solo l aggeggioesterno. Poi anche NDS smart in lo ha e anche NDS vende l aggeggio esterno. Altrimenti basta che prendi un ATS per uso civile e fai il circuito di priorità più sicuro possibile. C'è l imbarazzo della scelta. Io ho usato un banale relè 230. Funziona perfettamente, ma poi mi è stato spiegato che un relè è fatto per switchare 2 carichi e non 2 fonti..che si può creare un arco nella commutazione che mette in contatto inverter e rete per un instante.. penso che sotto la corrente nominale del relè e rispettando il potere di interruzione funziona bene uguale. Infatti in America ci sono un sacco di video su come fare un ATS con la rete con un relè. In realtà gli ATS certificati hanno smorzatori d arco e una robustezza meccanica che nulla ha a che fare con un comune relè. Però gli inverter con la priorità per camper penso abbiano un relè dentro..o magari 2. Altrimenti un banale deviatore manuale.
https://www.cbe.it/dssr/
In risposta al messaggio di naldorm del 23/09/2023 alle 11:44:14Chiaro, come ho detto, se si rispetta il potere di interruzione e tutti i parametri, non dovrebbero esserci problemi.
mi è stato spiegato che un relè è fatto per switchare 2 carichi e non 2 fonti..che si può creare un arco nella commutazione che mette in contatto inverter e rete per un instante.. Però anche CBE vende quel sistema basato su relè per fare la stessa cosa che hai fatto tu, possibile che non se ne preoccupino? Può differire in qualcosa dal tuo relè?
In risposta al messaggio di naldorm del 23/09/2023 alle 11:44:14Chi lo ha spiegato?
mi è stato spiegato che un relè è fatto per switchare 2 carichi e non 2 fonti..che si può creare un arco nella commutazione che mette in contatto inverter e rete per un instante.. Però anche CBE vende quel sistema basato su relè per fare la stessa cosa che hai fatto tu, possibile che non se ne preoccupino? Può differire in qualcosa dal tuo relè?
In risposta al messaggio di Frank Blue del 21/09/2023 alle 22:01:47A meno che non ti serva avere l uscita dell inverter su tutte le prese che hai a bordo, secondo me la cosa piu semplice è fare due impianti separati, tirare un cavo dalla uscita dell inverter e portarlo a una o due prese dedicate solamente all inverter e sulle quali collegarsi quando serve l inverter. Tutto semplice e senza possibilità di problemi, neppure ipotetici.
Sul manualino dice che ha un commutatore di trasferimento automatico filax.. a me interessa sapere se c'è un modo per scollegarlo inserendo la 220V a colonnina senza circuiti esterni ma non riesco a capirlo.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di rubylove del 23/09/2023 alle 13:20:05Probabilmente non userà una commutazione a rele ma a stato solido per essere così veloce.
Da quello che sò il filax è un prodotto victron per la commutazione di due sorgenti AC in un'unico impianto, cioè esattamente quello che serve per fare quello che ho descritto ma con caratteristiche di velocita di commutazionemolto elevate In buona sostanza un eventuale dispositivo commutato dal filax non dovrebbe risentire del tempo della commutazione che se pur breve potrebbe spegnere l'apparechio, ad esempio.una TV che potrebbe rimanere in standby Dichiarano 16 milli secondi di commutazione che secondo Victron è un tempo che non dovrebbe far spegnere l'apparecchio collegato Dichiarano anche che non è adatto per carichi pesanti ma solo per apparecchi elettronici dall'assorbimento basso ma che potrebbero avere dei problemi di spegnimento durante la commutazione
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 23/09/2023 alle 13:23:00Un relè veloce ha un tempo di commutazione di 10/20 mS è di sicuro più affidabile di una commutazione elettronica che in caso di guasto potrebbe dare problemi grossi
Probabilmente non userà una commutazione a rele ma a stato solido per essere così veloce.
In risposta al messaggio di rubylove del 23/09/2023 alle 13:20:0516ms? Il mio relè non ricordo bene ma ha tempi di commutazione nell' ordine di 10-20ms.
Da quello che sò il filax è un prodotto victron per la commutazione di due sorgenti AC in un'unico impianto, cioè esattamente quello che serve per fare quello che ho descritto ma con caratteristiche di velocita di commutazionemolto elevate In buona sostanza un eventuale dispositivo commutato dal filax non dovrebbe risentire del tempo della commutazione che se pur breve potrebbe spegnere l'apparechio, ad esempio.una TV che potrebbe rimanere in standby Dichiarano 16 milli secondi di commutazione che secondo Victron è un tempo che non dovrebbe far spegnere l'apparecchio collegato Dichiarano anche che non è adatto per carichi pesanti ma solo per apparecchi elettronici dall'assorbimento basso ma che potrebbero avere dei problemi di spegnimento durante la commutazione
In risposta al messaggio di Frank Blue del 21/09/2023 alle 22:01:47Ma di che inverter parliamo? Che poi se già lo scrive sul manuale non capisco come faresti, senza aggeggi esterni, a escluderlo connettendo la 230. Quello lo fanno solo gli inverter con circuito di priorità integrato, oppure non ho capito la domanda.
Sul manualino dice che ha un commutatore di trasferimento automatico filax.. a me interessa sapere se c'è un modo per scollegarlo inserendo la 220V a colonnina senza circuiti esterni ma non riesco a capirlo.
In risposta al messaggio di Steu851 del 24/09/2023 alle 17:51:41Ricordarsi di mettere a massa il neutro (per il Phoenix occorre aprirlo e spostare un ponticello) e collegare a telaio del camper il bulloncino di terra, in caso contrario usando utilizzatori che prevedono la messa a terra in caso di dispersione il differenziale non interviene è si rischia la folgorazione. Io ho lasciato i circuiti separati e con l'inverter uso solo dispositivi a doppio isolamento, cioè quelli con spina a 2 poli senza terra
Ricordarsi di mettere a massa il neutro (per il Phoenix occorre aprirlo e spostare un ponticello) e collegare a telaio del camper il bulloncino di terra, in caso contrario usando utilizzatori che prevedono la messa a terrain caso di dispersione il differenziale non interviene è si rischia la folgorazione. Io ho lasciato i circuiti separati e con l'inverter uso solo dispositivi a doppio isolamento, cioè quelli con spina a 2 poli senza terra
In risposta al messaggio di Hunter85 del 24/09/2023 alle 11:20:2216 mS lo scrive victron non io
16ms? Il mio relè non ricordo bene ma ha tempi di commutazione nell' ordine di 10-20ms. L'aggeggio NDS per la priorità o il loro inverter con priorità integrata dichiarano un tempo diverso tra rete e inverter, rispettoa viceversa.. secondo te perché? Quello che ho scritto me lo ha spiegato uno che sa un sacco di elettronica, ha un laboratorio dove fa esperimenti da scienziato pazzo e a livello teorico ne sa davvero tanto..sai che difficilmente apprezzo le competenze della gente io. Purtroppo ho preso da mio padre per il quale il 90% della popolazione erano degli imbe cilli e stimava una persona su 10. Non metto in dubbio quanto dici. Io ho messo un relè e credo che se si rispettano i parametri va tutto bene. Però nel momento della commutazione un arco si può creare tra le 2 fonti , giusto? Però sai che solo gli ATS certificati sarebbero a norma, almeno in casa no? Sono grossi 20 volte un relè.. sicuramente hanno dentro delle bobine, ma magari hanno un doppio scambio..e comunque hanno assorbitori di arco e altre sicurezze. Inoltre da quanto so un ATS in un impianto fotovoltaico on grid deve staccare tutto lo sversamento non appena viene a mancare la presenza di rete.. altrimenti chiunque mette mano a monte degli impianti che sversano, in qualsiasi punto, resta fulminato.
In risposta al messaggio di naldorm del 24/09/2023 alle 22:51:44Il relè NON PUÒ connettere e nviare alle prese contemporaneamente l'uscita dell'inverter e la rete ma solo una delle due
Ma infatti il relè per passare in automatico tra inverter e 230v esterna lo vedo come una sicurezza, non una comodità. Per come la vedo io deve servire se si dimentica acceso l'inverter, cosa che non dovrebbe accadere inquanto prima di collegare la 230v si deve posizionare il mezzo e fare un po' di cose tra cui anche svolgere il cavo e solo dopo collegarlo, se proprio proprio ci si dimentica allora ci sarà l'automatismo e comunque aggiungerei un'etichetta sul cavo con scritto !! Inverter !! -> OFF.
In risposta al messaggio di rubylove del 25/09/2023 alle 00:23:42Mi sa che non mi sono spiegato, quel che fa il relè lo so e non mi fa paura, tant'è che avevo messo io il link del relè CBE a conferma che anche loro lo prevedono. Intendevo che è una sicurezza rispetto al doversi ricordare di spegnere l'inverter nel caso non ci fosse il relè di priorità.
Il relè NON PUÒ connettere e nviare alle prese contemporaneamente l'uscita dell'inverter e la rete ma solo una delle due Che l'inverter sia acceso o spento in un impianto che ha sempre l'inverter connesso alle prese delcamper meno quando si infila la spina alla colonnina e alla colonnina è presente l'alimentazione, solo in quel caso la presenza della rete esterna scollega l'inverter e collega la fonte esterna (colonnina) quindi non c'è nessuna controindicazione nell'utilizzare le stesse prese dell'impianto.del camper Per quale motivo si dovrebbero usare prese diverse? sè è il rele che fa tutta questa paura, fatene montare uno specifico di priorità
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di naldorm del 25/09/2023 alle 07:57:23E' una sicurezza in più oltre che una comodità avere la 230V ac dalle stesse prese, certo possono esserci delle differenze di potenza ma è sufficiente che l'inverter sia spento per evitare commutazioni di potenza al volo
Mi sa che non mi sono spiegato, quel che fa il relè lo so e non mi fa paura, tant'è che avevo messo io il link del relè CBE a conferma che anche loro lo prevedono. Intendevo che è una sicurezza rispetto al doversi ricordaredi spegnere l'inverter nel caso non ci fosse il relè di priorità. Dopodiché per me non è una comodità, perché trovo inutile che l'inverter stia acceso senza dover alimentare nulla, concettualmente farei manualmente e a meno del relè se potessi esser certo di fare le operazioni corrette, ma siccome l'unica certezza è che prima o poi si può sbagliare, il relè di priorità diviene per me un automatismo di sicurezza. Se necessarie, la comodità di avere le prese alimentate senza ciabatte e cavi volanti anche senza rete 230 è impagabile, ma che lo lascio a fare acceso se devo allacciarmi? Tanto vale che lo spenga prima, che tanto prima o poi lo spegnerei comunque, non vedo ragione di lasciarlo acceso. Tra l'altro, quando siamo allacciati usiamo anche carichi pesanti come l'induzione, molto più rapida dei fornelli, ma se dovesse per qualche motivo venire a mancare la rete senza accorgermene farei inutilmente andare in blocco l'inverter, e peggio ancora il frigo se alimentabile da inverter (senza aprire il capitolo sul perché, ci sono comunque un paio di ragioni valide) passerebbe su inverter buttando giù la BS invece di passare a gas.
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao grazie informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo, unica domanda, la struttura e sopratutto la parete di fissaggio reggerà con...
king - 2025-03-18 18:41:45