In risposta al messaggio di Marsina del 14/12/2024 alle 19:15:12Manda un msg a Wippet.
Buongiorno, il nuovo camper è dotato di stufa Truma Combi 4D e vorrei affiancare a questa un riscaldatore alternativo come avevo fatto con il vecchio Baron alla cui Truma Combi 6 gpl avevo abbinato un Webasto Air Top Evo40, peraltro con ottimi risultati. Quest'anno, a Parma, al Salone del Camper, ho avuto purtroppo conferma dai tecnici Webasto e Eberspacher che sia Thermo Top sia Hydronic potrebbero entrare in conflitto con l'elettronica del Citroen Jumper, tant'è che ne hanno sconsigliato l'installazione. Volendo optare per un sistema realmente alternativo avrei pensato di installare il Truma VarioHeat. Se qualcuno lo ha già fatto, gradirei la sua opinione soprattutto riguardo alle modalità di installazione, efficienza e rendimento/consumo reale. Spero mi legga wippet che, ho letto, ha già ha installato ben due VarioHeat nel suo camper. Se poi arrivassero altri consigli, tanto meglio. Grazie, Placido Placido
In risposta al messaggio di Marsina del 14/12/2024 alle 19:15:12Leggo solo ora, ed eccomi qui!
Buongiorno, il nuovo camper è dotato di stufa Truma Combi 4D e vorrei affiancare a questa un riscaldatore alternativo come avevo fatto con il vecchio Baron alla cui Truma Combi 6 gpl avevo abbinato un Webasto Air Top Evo40, peraltro con ottimi risultati. Quest'anno, a Parma, al Salone del Camper, ho avuto purtroppo conferma dai tecnici Webasto e Eberspacher che sia Thermo Top sia Hydronic potrebbero entrare in conflitto con l'elettronica del Citroen Jumper, tant'è che ne hanno sconsigliato l'installazione. Volendo optare per un sistema realmente alternativo avrei pensato di installare il Truma VarioHeat. Se qualcuno lo ha già fatto, gradirei la sua opinione soprattutto riguardo alle modalità di installazione, efficienza e rendimento/consumo reale. Spero mi legga wippet che, ho letto, ha già ha installato ben due VarioHeat nel suo camper. Se poi arrivassero altri consigli, tanto meglio. Grazie, Placido Placido
https://www.grossovacanze.com/p...
In risposta al messaggio di wippet del 14/12/2024 alle 23:19:03Grazie.
Leggo solo ora, ed eccomi qui! Effettivamente ho due VarioHeat, uno è l'originale montato dall'allestitore, l'altro identico, montato da me come scorta. Li utilizzo in modo alternato, mai insieme, e sempre a metà potenza,poiché il mio camper è piccolo: 5,15 di lunghezza per 2, e 2,35 di altezza. Inoltre ha di serie una buona coibentazione, il che aiuta. Ne sono molto soddisfatto, il consumo di gas è inferiore ai 500 grammi per 24 ore, in Scandinavia dove la notte può scendere a 4°/5°. In inverno, se non si scende sotto i -5°, consuma 6/700 grammi x24 ore. Il consumo elettrico è davvero basso, 0, 65A Parlo sempre di mezza potenza, cioè 1300W. A piena potenza di 2800, non lho mai usato, il camper diventerebbe una sauna... Silenziosissimo, difficilmente si guasta, ha poco ingombro e quasi zero manutenzione. Le specifiche le trovi in rete, ad es. qui:
In risposta al messaggio di Marsina del 15/12/2024 alle 00:50:29Il modello Comfort ha il display CP Plus che fornisce qualche opzione in più, ma se lo userai solo per emergenza, forse è sprecato.
Grazie. Il mio nuovo camper è un semintegrale di 6,99 m con buona coibentazione (già sperimentato più notti sotto la neve). Per eventuale emergenza pensi sia sufficiente il modello Eco o devo puntare al Comfort? Sapresti dirmi qual è il numero massimo di bocchette per i due modelli.
In risposta al messaggio di Marsina del 14/12/2024 alle 19:15:12Ma vuoi scaldare la cellula abitativa o preriscaldare il motore per le partenze sotto zero?
Buongiorno, il nuovo camper è dotato di stufa Truma Combi 4D e vorrei affiancare a questa un riscaldatore alternativo come avevo fatto con il vecchio Baron alla cui Truma Combi 6 gpl avevo abbinato un Webasto Air Top Evo40, peraltro con ottimi risultati. Quest'anno, a Parma, al Salone del Camper, ho avuto purtroppo conferma dai tecnici Webasto e Eberspacher che sia Thermo Top sia Hydronic potrebbero entrare in conflitto con l'elettronica del Citroen Jumper, tant'è che ne hanno sconsigliato l'installazione. Volendo optare per un sistema realmente alternativo avrei pensato di installare il Truma VarioHeat. Se qualcuno lo ha già fatto, gradirei la sua opinione soprattutto riguardo alle modalità di installazione, efficienza e rendimento/consumo reale. Spero mi legga wippet che, ho letto, ha già ha installato ben due VarioHeat nel suo camper. Se poi arrivassero altri consigli, tanto meglio. Grazie, Placido Placido
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di wippet del 15/12/2024 alle 09:19:55Grazie alle tue informazioni mi sono già fatto un'idea della possibile soluzione per poter affrontare eventuali situazoni di emergenza con la Combi D in panne: VarioHeath Eco con tre bocchette, cellula, bagno (chiudibile) e garage. Credo anche ci sia sufficiente spazio per realizzare tutta la canalizzazione all'interno della cellula a fianco di quella già esistente.
Il modello Comfort ha il display CP Plus che fornisce qualche opzione in più, ma se lo userai solo per emergenza, forse è sprecato. Per il VarioHeat la Truma consiglia 2 bocchette, ma molto dipende dalla lunghezza dellestesse. Sul mio, ne ho aggiunta una terza, che porta calore in cabina guida, ma è chiudibile manualmente e la uso di rado, solo se da fermo la parte anteriore del furgone si raffredda troppo. Ho anche sostituito i classici tubi Truma con altri della stessa sezione, ma coibentati all'esterno: ciò ne ha incrementato moltissimo il rendimento, e l'aria anche a metà potenza arriva davvero calda, molto più di prima. I tubi li ho acquistati da un fornitore di accessori per la nautica da diporto.
In risposta al messaggio di Emme48 del 15/12/2024 alle 09:56:48Mi pare che Marsina sia stato chiaro, aveva un Webasto Airtop, che non è fatto per scaldare il motore, e cerca un "sistema realmente alternativo" al riscaldamento cellula, ma a gas come la Truma presente sul suo precedente mezzo. Non menziona un eventuale pre-riscaldamento del motore.
Ma vuoi scaldare la cellula abitativa o preriscaldare il motore per le partenze sotto zero? L'incompatibilità con le moderne centraline riguarda SOLO il preriscaldamento del motore effettuato scaldando il liquido di raffreddamento,se preriscaldi la testata, con Webasto oppure con Eberspacher, appena giri la chiave la centralina rileva temperature incongruenti tra le varie zone del motore, testata a 60 gradi e olio a -10 gradi non gli torna e va in errore. Sono in contatto con due utenti di COL e con uno Youtuber che, ad oggi, non hanno risolto il problema, a uno di loro hanno detto che... PRIMA deve mettere in moto il camper e DOPO avviare il Thermotop per... preriscaldare il motore... Se vuoi semplicemente il backup de riscaldamento della cellula, va benissimo un cinebasto da 100 euro con serbatoio del gasolio dedicato e 5 KW di potenza.
In risposta al messaggio di Emme48 del 15/12/2024 alle 09:56:48Ti dico, all'inizio l'idea era quella di installare un preriscaldatore a gasolio che potesse anche, in caso di emergenza, riscaldare un poco la cellula.
Ma vuoi scaldare la cellula abitativa o preriscaldare il motore per le partenze sotto zero? L'incompatibilità con le moderne centraline riguarda SOLO il preriscaldamento del motore effettuato scaldando il liquido di raffreddamento,se preriscaldi la testata, con Webasto oppure con Eberspacher, appena giri la chiave la centralina rileva temperature incongruenti tra le varie zone del motore, testata a 60 gradi e olio a -10 gradi non gli torna e va in errore. Sono in contatto con due utenti di COL e con uno Youtuber che, ad oggi, non hanno risolto il problema, a uno di loro hanno detto che... PRIMA deve mettere in moto il camper e DOPO avviare il Thermotop per... preriscaldare il motore... Se vuoi semplicemente il backup de riscaldamento della cellula, va benissimo un cinebasto da 100 euro con serbatoio del gasolio dedicato e 5 KW di potenza.
In risposta al messaggio di Marsina del 15/12/2024 alle 12:18:09Se il problema è quello dei campeggi informati quanto costa aggiungere le resistenze da 900W + 900W alla Truma D.
Ti dico, all'inizio l'idea era quella di installare un preriscaldatore a gasolio che potesse anche, in caso di emergenza, riscaldare un poco la cellula. Poi, come ho già scritto, a settembre, al salone del Camper, sia itecnici Webasto sia quelli Eberspacher mi hanno stoppato senza rimedio. A quel punto ho pensato al VarioHeat per due motivi: avere una reale alternativa alla Truma D in caso di congelamento del gasolio (uso parecchio il camper in inverno) e, se succede, starò anche fermo ma mi scaldo con il gpl, anche se non mi è mai/ancora capitato, leggo sempre più spesso, anche su queste pagine, che alcuni campeggi, specie all'estero, non accetterebbero camper con riscaldamento a diesel.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 15/12/2024 alle 12:29:59Avevo letto che la Truma Combi non si puo modificare aggiungendo le due resistenze, ma nel caso andrebbe sostituita completamente.
Se il problema è quello dei campeggi informati quanto costa aggiungere le resistenze da 900W + 900W alla Truma D. Col riscaldamento a gas non avresti calore sulle tubazioni che evitano di far congelare le tubazioni e nienteacqua calda sanitaria. Con le resistenze elettriche la Truma è silenziosissima, hai l'acqua calda, le tubazioni protette dal gelo e zero problemi di approvvigionamento carburante e autonomia, niente problemi di compatibilità delle bombole e senza il patema di finire il gas.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Marsina del 15/12/2024 alle 12:18:09E' una leggenda metropolitana che il riscaldamento diesel non sarebbe accettato in alcuni campeggi, ho girato tutta europa e mai visto qualcosa del genere.
Ti dico, all'inizio l'idea era quella di installare un preriscaldatore a gasolio che potesse anche, in caso di emergenza, riscaldare un poco la cellula. Poi, come ho già scritto, a settembre, al salone del Camper, sia itecnici Webasto sia quelli Eberspacher mi hanno stoppato senza rimedio. A quel punto ho pensato al VarioHeat per due motivi: avere una reale alternativa alla Truma D in caso di congelamento del gasolio (uso parecchio il camper in inverno) e, se succede, starò anche fermo ma mi scaldo con il gpl, anche se non mi è mai/ancora capitato, leggo sempre più spesso, anche su queste pagine, che alcuni campeggi, specie all'estero, non accetterebbero camper con riscaldamento a diesel.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 15/12/2024 alle 14:46:21Anche in inverno non disdegno sostare in libera, quando consentito, e in aree sosta non attrezzate. Mi aiuta in questo un Efoy 80.
E' una leggenda metropolitana che il riscaldamento diesel non sarebbe accettato in alcuni campeggi, ho girato tutta europa e mai visto qualcosa del genere. Se si ha il gasolio giusto non c'è problema in climi freddi,l unica volta che avevo toppato e non avevo il gasolio giusto, il motore del Ducato non partiva ma il riscaldamento diesel andava correttamente, perchè il problema è il filtro del motore che si intasa, mentre nel riscaldatore non c'è filtro. Certo che avere due riscaldamenti potrebbe sembrare una sicurezza, ma possono piu facilmente guastarsi altre mille cose come la centralina, o il BMS della batteria e in tal caso non funzionarebbe piu nulla neppure eventuali riscaldamenti in piu. Per scaldarsi in emergenza basterebbe un termoventilatore ceramico da 1000/2000W che gia a 1000W scalda bene la cellula, ovviamente non essendo canalizzato non scalda i serbatoi, ma neppure il varioheat se non è appositamente canalizzato. Ho un termoventilatore della LIDL/Parkside, praticamente identico a quello linkato, e anche a 1000W fa un caldo esagerato. Essendo ceramico e quindi senza resistenze libere non crea situazioni di pericolo. Ovviamente serve la 220.
In risposta al messaggio di Emme48 del 15/12/2024 alle 12:29:59Come ho già detto, credo che tutte e tre le derivazioni del VarioHeat che avrei previsto, considerato lo spazio a disposizione, possano essere installate a fianco di quelle già esistenti della Truma D che già riscaldano le tubazioni del lavabo del bagno e del lavello della cucina.
Se il problema è quello dei campeggi informati quanto costa aggiungere le resistenze da 900W + 900W alla Truma D. Col riscaldamento a gas non avresti calore sulle tubazioni che evitano di far congelare le tubazioni e nienteacqua calda sanitaria. Con le resistenze elettriche la Truma è silenziosissima, hai l'acqua calda, le tubazioni protette dal gelo e zero problemi di approvvigionamento carburante e autonomia, niente problemi di compatibilità delle bombole e senza il patema di finire il gas.
In risposta al messaggio di Marsina del 14/12/2024 alle 19:15:12I fatti: Citroen Jumper lll, immatricolazione 06/2020, 121kw, installato eber riscaldatore motore nel 2021, funziona perfettamente senza alcuna segnalazione di avaria.
Buongiorno, il nuovo camper è dotato di stufa Truma Combi 4D e vorrei affiancare a questa un riscaldatore alternativo come avevo fatto con il vecchio Baron alla cui Truma Combi 6 gpl avevo abbinato un Webasto Air Top Evo40, peraltro con ottimi risultati. Quest'anno, a Parma, al Salone del Camper, ho avuto purtroppo conferma dai tecnici Webasto e Eberspacher che sia Thermo Top sia Hydronic potrebbero entrare in conflitto con l'elettronica del Citroen Jumper, tant'è che ne hanno sconsigliato l'installazione. Volendo optare per un sistema realmente alternativo avrei pensato di installare il Truma VarioHeat. Se qualcuno lo ha già fatto, gradirei la sua opinione soprattutto riguardo alle modalità di installazione, efficienza e rendimento/consumo reale. Spero mi legga wippet che, ho letto, ha già ha installato ben due VarioHeat nel suo camper. Se poi arrivassero altri consigli, tanto meglio. Grazie, Placido Placido
In risposta al messaggio di Marsina del 15/12/2024 alle 15:12:54Eh, ti capisco, io ho l Efoy 150 e è una di quelle cose, che assieme alla Truma Diesel, da dipendenza e non se ne fa piu a meno
Anche in inverno non disdegno sostare in libera, quando consentito, e in aree sosta non attrezzate. Mi aiuta in questo un Efoy 80. Vi leggo (tu e Emme 80) da parecchio tempo e molto volentieri. Sicuramente capirete perchènon ho preso in considerazione l'upgrade elettrico a 220. Per il resto spero sia una leggenda metropolitana tanto più che vedo in giro sempre più camper con lo scarico gas nero.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di fabio55 del 15/12/2024 alle 15:57:27Dicevano che è solo nei Eu6 piu recenti.
I fatti: Citroen Jumper lll, immatricolazione 06/2020, 121kw, installato eber riscaldatore motore nel 2021, funziona perfettamente senza alcuna segnalazione di avaria. Forse le problematiche stanno altrove.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di fabio55 del 15/12/2024 alle 15:57:27Non ho motivo di dubitare, ci mancherebbe.
I fatti: Citroen Jumper lll, immatricolazione 06/2020, 121kw, installato eber riscaldatore motore nel 2021, funziona perfettamente senza alcuna segnalazione di avaria. Forse le problematiche stanno altrove.
In risposta al messaggio di gianninotopo del 15/12/2024 alle 19:58:27Francamente lo credo anche io, soprattutto perchè non ho mai visto pubblicare, anche da chi lo sosteneva, foto di cartelli installati all'ingresso di campeggi riportanti tale divieto.
Utilizzo riscaldatore a gasolio da 15 anni e in nessun luogo in, Europa o al di fuori ,Mi hanno mai emarginato. Per me è una leggenda metropolitana, poi non so
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 15/12/2024 alle 19:20:53E lo credo che mi capisci, la scelta dell'Efoy è in gran parte merito tuo visto quello che hai pubblicato a riguardo in tutti questi anni
Eh, ti capisco, io ho l Efoy 150 e è una di quelle cose, che assieme alla Truma Diesel, da dipendenza e non se ne fa piu a meno Anch'io voglio potermi fermare in inverno anche dove non c'è la corrente, senza grosse limitazioni.La funzione Elettrica nella Combi la considero piu qualcosa di emergenza se dovesse guastarsi il bruciatore diesel, a costo di cercare una struttura o entrare in un brico e comperare un generatore....in emergenza. Ora stanno mettendo la Combi Diesel su moltissimi camper, perchè potendo evitare 50kg di due bombole (io uso una Campingaz da 1,8kg che mi dura circa due mesi e pesa 4,8kg piena) e quindi è un modo per rientrare nei pesi e a volte avere un posto in piu. Tra l altro la nuova combi D non ha piu il camino rettangolare ma ha quello toondo identico a quella a gas e quindi chi puo dire se è a gas o diesel? . Così non si da adito ai rosiconi invidiosi di inventarsi dei supposti disturbi totalmente inventati. La mia diesel, se qualcuno lo chiede, certamente è a sempre a gas!