In risposta al messaggio di ezio59 del 12/05/2023 alle 10:20:37Non so se alla fine diciamo la stessa cosa ma l'aria che il Viesa insuffla nell'abitacolo è umida. Ma dire "umido" e "umido" può essere diverso.
Questo si legge per quanto riguarda l'umidità: In via generale, per quanto dipenda da diversi parametri – tra cui la già citata temperatura -, l'umidità ottimale da tenere in casa dovrebbe essere compresa in una percentualeche va dal 40 al 60%. Il Viesa non è un umidificatore, per cui non ci sono gocce di condensa sui mobili e chi dice il contrario ha qualcosa che non va o ha fatto chili di pasta con le finestre chiuse.
In risposta al messaggio di Laikone del 12/05/2023 alle 11:00:58Il fatto, Laikone, è che se una persona è abituata a 25° di un clima, è abituata ad UN ALTRO tipo di clima. Le due cose non possono essere messe a confronto.
il dubbio che assale tutte le persone che si accingono a montare sul mezzo un accessorio per migliorare il microclima interno è sempre quello: funziona oppure no? TUTTI, prima di guardare al clima danno un'occhiata all'evaporativo,perchè è chiaro che un accessorio il quale può funzionare a 12V rendendo di fatto il suo funzionamento indipendente dalla 230V è ciò che tutti i camperisti vanno cercando. Ma si torna poi alla domanda inziale: funziona o no? La risposta non è univoca e chiara, con il sì oppure il no; quella giusta è DIPENDE. Oltre agli aspetti tecnici che negli anni ho già scritto fino allo sfinimento, rimangono due cose: 1) il saperlo utilizzare... cosa che credo siano capaci tutti di fare e mi rifiuto di credere esista qualcuno che non lo sa fare, sarebbe un insulto all'altrui intelligenza. 2) la variabile che esiste come la morte tra un essere umano e l'altro. Scrivere banalmente, sono abituato al climatizzatore tutto l'anno e se per 20gg di vacanza non ce l'ho mi sta bene comunque, NON È un aiuto concreto alle persone indecise e in procinto di acquistare una tecnologia o l'altra, perchè è una rinuncia personale oppure un compromesso che non è detto siano tutti disposti a scendervi. Perchè chiedo nel mio precedente commento la temperatura a cui una persona è abituata a stare con il classico climatizzatore? E' molto semplice... Se la soglia e quindi la temperatura a cui è abituata una persona a dormire è alta, ipotizziamo 28/29/30° è molto probabile che questa trovi nell'evaporativo una possibile soluzione. Cosa MOLTO DIVERSA è se una persona è abituata a dormire con temperature più basse, ovvero 26/25/24 dove l'eventuale evaporativo mostra tutti i suoi limiti. Ora, ho rispiegato come e cosa bisogna fare per una scelta consapevole sul tipo di accessorio da acquistare, perchè non vi è peggior cosa di spendere 1500/2000€ per poi ritrovarsi a non risolvere il proprio problema. Aggiungo... molti dicono di fare delle prove... io ne ho fatte e anche tante... banalmente... si va alla fiera di Parma allo stand dell'evaporativo, dove si trovano almeno 3/4 evaporativi in funzione, ci si mette sotto al flusso d'aria e ci si può godere alcuni minuti di fresco e apparentemente funziona... eh certo dico io... siamo dentro ad un padiglione della fiera con aria CLIMATIZZATA e quindi con basso contenuto di umidità, per forza l'evaporativo ritrattando l'aria la fa risultare fresca e piacevole... Poi si va nell'area esterna della fiera... dove magari c'è un mezzo con l'evaporativo montato... si arriva in loco... il mezzo è al completo sole, si fanno 10 minuti di fila prima di poter entrare, dove ci si riscalda bene bene... poi arriva il nostro turno... ed entriamo finalmente nel mezzo... ah... che frescura... premetto che dopo essere stati esposti al sole per un po' di tempo, anche il semplice mettersi all'ombra da grande sollievo... ma qui entriamo dentro a un mezzo che comunque ha un accessorio al massimo della ventilazione (guarda caso) INSOSTENIBILE alla notte mentre si vuol dormire... il fatto da comprendere è questo... per i primi 5/10 minuti si sta bene, POI il tempo di acclimatarsi un attimo e si inizia a sudare e inizia il disagio. Già, ma perchè l'evoporativo sia efficace BISOGNA (è obbligatorio) che l'aria ci arrivi ADDOSSO altrimenti non serve a nulla, perchè la temperatura interna del mezzo è comunque alta. Morale... senza questione di compromessi... perchè con 2000€ spesi non devi scenderci, è una questione di logica. - Se sono una persona che soffre molto il caldo, NIENTE EVAPORATIVO - Se sono una persona che soffre poco il caldo, banalmente stando all'ombra con 28/29/30° non sudo, allora OK ALL'EVAPORATIVO
In risposta al messaggio di salla del 12/05/2023 alle 08:18:04Io per errore chiudevo tutto e accendevo il viesa, ovvio che la temperatura non scendeva perché volevo utilizzarlo come un cdz
@grinza...potresti indicare i consigli che hai menzionato per beneficiare al meglio dell'utilizzo del viesa? quelli che ti ha dato il collega Corrado..giusto per capire se chi lo ha lo sta utilizzando al meglio delle possibilità grazie
In risposta al messaggio di mimmo69 del 12/05/2023 alle 11:15:43che tu non ritenga utile la mia richiesta di informazioni non fa fatto, ma quello è.
Il fatto, Laikone, è che se una persona è abituata a 25° di un clima, è abituata ad UN ALTRO tipo di clima. Le due cose non possono essere messe a confronto. E' come prendere un bolzanino che sta a 30° sulla vetta diun monte un giorno d'estate assolato e portarlo in pianura padana alla stessa temperatura col cielo grigio. Eppure sono sempre 30 gradi... Cambia (o dovrebbe cambiare perchè non l'ho provato) la percezione e la qualità del microclima. Del resto, tanta gente sotto l'aria di un climatizzatore ha il torcicollo e finora nessun possessore di Viesa ha detto non comprarlo che vai in fisioterapia. Ecco perchè trovo la domanda non utile alla conclusione da trarre.
In risposta al messaggio di Grinza del 12/05/2023 alle 11:31:54grazie ...si confermo quello che sono le tue indicazioni.
Io per errore chiudevo tutto e accendevo il viesa, ovvio che la temperatura non scendeva perché volevo utilizzarlo come un cdz Le finestre o l’obló deve rimanere un po’ aperto per far circolare l’aria, il flusso delviesa deve essere direzionato verso le persone, perché è solo così che si ha beneficio La pompa dell’acqua del Viesa deve funzionare altrimenti è un ventilatore rotto. Io due bocchette le dirigo verso il letto e due nella dinette, in questo modo ho benefici Probabilmente già lo fai, io non lo facevo e allora era peggio di un soprammobile
In risposta al messaggio di Laikone del 12/05/2023 alle 14:54:05Il vero problema non è il consumo del clima, ma il fatto del costo per farlo andare, mi sono trovato troppo spesso a costi dai 30 ai 50 euro al giorno, per entrare in AA o campeggi, col solo motivo di avere il 230 per il clima, per il resto, un camper non ho nessuna necessità, di andare in campeggi o Aree di sosta.
sfatiamo anche il mito dei grandi consumi del clima tradizionale sui camper... Il 90% dei comuni mezzi in circolazione si climatizza con un clima dai consumi esigui, ovvero 620/650W che praticamente sono disponibili in qualsiasi AA o qualsiasi posto in cui viene fornita la rete 230V. Le preferenze personali sono un'altra cosa.
In risposta al messaggio di luca675 del 12/05/2023 alle 16:14:23tutto dipende dalla temperatura esterna.
Vi dico la mia esperienza... Scorsa estate due piazzole attigue soleggiate... Il mio amico con ecovip nuovo di pacca con viesa io con un burstner 690 anche lui nuovo mezzi di 6.99 semintegrali io con due di quei porcai cinesiin cui metti ghiaccio e muovono l'aria... Risultato identico... Per avere beneficio dovevi metterti davanti al getto d'aria su ambedue i mezzi e la temperatura era la stessa... Lui speso 2.000 euro io 20 euro... Adesso vorrei montare un maxxfan che per chi come me non cerca i 20 gradi in camper ma solo vivibilità senza soffrire sia la scelta migliore.
In risposta al messaggio di Laikone del 12/05/2023 alle 17:10:23Concordo funzionano bene per aspirare i fumi e non certo per far uscire il caldo, ci vorrebbe un risucchio da turbina.
tutto dipende dalla temperatura esterna. Mettere un ventilatore che aspira aria dall'esterno per buttarla all'interno della cellula lascia il tempo che trova e non conta che questo sia di un marchio o di un altro, sempreventilatore rimane. Il tempo che trova significa che se fuori dal mezzo ci son 38° all'ombra, questi verranno portati all'interno del mezzo; ora, se i 38° ma fossero anche solo 34 sono il livello a cui personalmente si sta bene, ma ne dubito, se ne trarrà vantaggio, altrimenti non sarà altro che il solito caldo. Comprendo benissimo il paragone fatto, ma ricorda che l'abbassamento di temperatura e di umidità dentro al mezzo in estate, magari al mezzo sole è impossibile da ottenere senza un accessorio dotato di compressore.
In risposta al messaggio di mimmo69 del 12/05/2023 alle 18:21:12ciò che vedi su Youtube non è mai chiaro al 100%...
Sarà che non piace, sarà che non lo si è mai provato, ma chiamarlo ventilatore... Ci sono su youtube dei test fatti da gente comune che non lo vende, con strumenti tanto approssimativi quanto veritieri, dove la differenzadi temperatura tra l'aria esterna e quella insufflata è evidente. Poi l'aria addosso non è necessario sposti i mobili per essere efficiente. Basta che arrivi. Tutti i possessori di viesa dicono di non averlo mai impostato alla massima potenza perchè è inutile. Non è un ventilatore. Se senti vento vuol dire che l'hai messo troppo forte. L'aria deve servire ad accompagnare le goccioline micrometriche di acqua che produce.
In risposta al messaggio di Grinza del 12/05/2023 alle 17:25:12già...
Concordo funzionano bene per aspirare i fumi e non certo per far uscire il caldo, ci vorrebbe un risucchio da turbina.
In risposta al messaggio di Laikone del 12/05/2023 alle 19:05:16Come ho detto là temperatura dell’aria all’uscita dalle bocchette del viesa è 5-7 gradi meno della temperatura ambiente, però più alta è l’umidità esterna più alta è la temperatura in uscita dal viesa, potrebbe addirittura ad essere uguale a quella esterna.
quando non si hanno argomentazioni si inizia a dire che gli altri non lo hanno mai provato... come se poi ciò si sapesse con certezza... A differenza di un climatizzatore, il quale se normalmente funzionante è tangibileun grande abbassamento di temperatura ambiente, ma molto più evidente all'uscita delle bocchette aria, su un evaporativo questa cosa non avviene. Lo sanno anche i sassi che se all'esterno abbiamo 38° una volta trattata l'aria la temperatura ambiente NON CAMBIA o se lo fa lo fa in modo impercettibile al termometro. Vi incollo alcune info prese da un sito di un installatore. Preciso che a me piace parlare del concetto che sta dietro all'evaporativo, non del marchio, ma nonostante ve ne siano tanti, sui camper chissà perchè montano tutti il Viesa e di conseguenza solo di lui o quasi si parla... ecco le info. Trovo le info diffuse da questo VENDITORE/INSTALLATORE estremamente CORRETTE, perchè al contrario, ovvero fare i furbetti ripetendo funziona funziona come un mantra... ci si ritrova poi il cliente dopo la prima vacanza a chiedere di smontarlo rimettendoci soldi e tempo... Come Funziona il Viesa Mentre il condizionatore produce aria fredda e va a quindi ad abbassare la temperatura dell’ambiente, il Viesa va a regolare l’umidità presente non facendoti sudare: avrai quindi una minore percezione del calore, ma non si registrerà un reale abbassamento della temperatura. In cosa differisce quindi dal condizionatore? Te lo spieghiamo subito. Il Viesa va collegato, oltre che alla batteria, al serbatoio dell’acqua mediante un tubo. Quando accendiamo la pompa, il Viesa richiama acqua che va a riempire il filtro dell’apparecchio. Una ventola ci “soffia” contro aria fredda, quest’ultima si carica di umidità e viene quindi rilasciata nel camper. E’ proprio questa umidità grossolana che va a rinfrescarci, senza però andare ad occludere i pori della pelle (cosa che capita invece con altre tipologie di umidità). I Contro Il contro principale è che quando il caldo è davvero elevato il Viesa potrebbe non essere sufficiente a darti sollievo, e questa è una questione estremamente personale e dovuta alla sopportazione e alla fisiologia di ognuno di noi. In secondo luogo, ma questo in fondo vale per qualsiasi accessorio, per funzionare correttamente il Viesa ha bisogno di essere adeguatamente manutenuto, e la manutenzione è più complessa di quella del condizionatore per quanto comunque alla portata di chiunque. Fatti, non pugnette
In risposta al messaggio di Laikone del 12/05/2023 alle 17:10:23Nella prova se così la vogliamo chiamare... Ti assicuro che la vivibilità nel mezzo al rientro dalla spiaggia era la stessa così come i gradi rilevati... L'aria che buttava il viesa era la Stessa che buttava il mio cinese da 20 euro di forma cubica con un piccolo serbatoio per il ghiaccio una ventola ed un nebulizzatore... Per questo ho desistito dall'idea iniziale di montarlo e tentato di montare il maxxfan che per una legge della fisica aspirando l'aria da un secondo oblò o finestra aperta crea una corrente e l'aria calda nel processo di accelerazione perde calore... Dubbi sono i fori per l'istallazione e l'eccessivo passaggio d'aria durante il viaggio manifestato da alcuni possessori
tutto dipende dalla temperatura esterna. Mettere un ventilatore che aspira aria dall'esterno per buttarla all'interno della cellula lascia il tempo che trova e non conta che questo sia di un marchio o di un altro, sempreventilatore rimane. Il tempo che trova significa che se fuori dal mezzo ci son 38° all'ombra, questi verranno portati all'interno del mezzo; ora, se i 38° ma fossero anche solo 34 sono il livello a cui personalmente si sta bene, ma ne dubito, se ne trarrà vantaggio, altrimenti non sarà altro che il solito caldo. Comprendo benissimo il paragone fatto, ma ricorda che l'abbassamento di temperatura e di umidità dentro al mezzo in estate, magari al mezzo sole è impossibile da ottenere senza un accessorio dotato di compressore.
In risposta al messaggio di luca675 del 12/05/2023 alle 19:36:12ma guarda che non ho dubbi sui test che hai fatto paragonando il tuo oggetto cinese con l'evaporativo... so benissimo i limiti che ha...
Nella prova se così la vogliamo chiamare... Ti assicuro che la vivibilità nel mezzo al rientro dalla spiaggia era la stessa così come i gradi rilevati... L'aria che buttava il viesa era la Stessa che buttava il mio cineseda 20 euro di forma cubica con un piccolo serbatoio per il ghiaccio una ventola ed un nebulizzatore... Per questo ho desistito dall'idea iniziale di montarlo e tentato di montare il maxxfan che per una legge della fisica aspirando l'aria da un secondo oblò o finestra aperta crea una corrente e l'aria calda nel processo di accelerazione perde calore... Dubbi sono i fori per l'istallazione e l'eccessivo passaggio d'aria durante il viaggio manifestato da alcuni possessori