In risposta al messaggio di urbani 1 del 04/08/2023 alle 21:59:19Assolutamente nulla. Il caricabatterie del camper cercherà di alimentare l utenza inverter in corrente continua sull inverter stesso...se non basta c'è prelievo dalla batteria.
Pensiero di una sera di mezza estate. Ma se sono attaccato alla 220 V e - mentre sto usando una utenza 220 V che è sotto inverter - accendo l'inverter, cosa succede? Il fine giustifica il mezzo
In risposta al messaggio di urbani 1 del 06/08/2023 alle 13:13:12Non saprei perché la presa camper si è surriscaldata.
Grazie per la risposta. In effetti la domanda aveva un fine. E oggi ho fatto la prova. Avevo un relativamente vecchio generatore Yamaha, peraltro mai usato da circa 700W. Ovviamente attaccando il generatore il condizionatore(Dometic 1700), sotto inverter (1700 W) non andava e d'altro canto, a generatore spento naturalmente abbatteva le batterie servizi. Oggi, forte delle tue parole, attacco il generatore alla spina del camper e accendo l'inverter. Il sistema funziona perfettamente cioè il condizionatore lavora correttamente e le batterie da un iniziale 13,4 si attestano a 12,9 e lì rimangono nel tempo. Ovviamente cercavo di tenere tutto sotto controllo e mi accorgo, dopo alcuni minuti, che la presa del cavo alla spina del camper si surriscalda in maniera anomala e inizia a puzzare di plastica bruciata. Spengo immediatamente il tutto, smonto la presa del cavo e mi accorgo che si stava fondendo un morsetto. Il sistema è andato in crisi? in sovraccarico? Ma perchè? Dipende dal sistema o dal generatore? O addirittura da una anomalia della presa? Ti ringrazio per i chiarimenti.
In risposta al messaggio di urbani 1 del 06/08/2023 alle 21:08:48parlando con Mirko (che è un venditore e non un meccanico) mi diceva che secondo lui è impossibile che 220 e inverter vadano insieme. Ritiene che una fonte esclude l'altra. Anzi mi sembrava molto preoccupato del contrario in quanto riteneva allora, evento estremamente pericoloso, che l'impianto sia stato fatto in modo che quando acceso l'inverter ci fosse corrente 220 anche alla presa generale del camper (che poi è una spina) quella alla quale si attacca il cavo proveniente dalla colonnina per intenderci.
Non riesco a risponderti a tutte le specifiche che mi chiedi perchè il camper è al rimessaggio con i relativi libretti dei componenti. A memoria non ricorso la marca dell'inverter o del caricabatterie. Comunque oggi sonoandato in concessionaria a comprare la spina danneggiata (che poi è una presa) e parlando con Mirko (che è un venditore e non un meccanico) mi diceva che secondo lui è impossibile che 220 e inverter vadano insieme. Ritiene che una fonte esclude l'altra. Anzi mi sembrava molto preoccupato del contrario in quanto riteneva allora, evento estremamente pericoloso, che l'impianto sia stato fatto in modo che quando acceso l'inverter ci fosse corrente 220 anche alla presa generale del camper (che poi è una spina) quella alla quale si attacca il cavo proveniente dalla colonnina per intenderci. Anche lui in ogni caso non sapeva spiegarsi perchè la presa si fosse surriscaldata. Si, si l'inverter e le batterie reggono il condizionatore ma per poco tempo. Io pensavo che attaccando anche il generatore le batterie tenessero il consumo più a lungo. Dici di attaccare il condizionatore direttamente a una presa...ma poi in viaggio quando il condizionatore (e il relativo inverter) è sostenuto dall'alternatore e non dalla 220 e neanche dal generatore cosa succederebbe?
In risposta al messaggio di urbani 1 del 06/08/2023 alle 22:42:47Continuo a fare fatica nel seguirti comunque...
Hai ragione. Do per scontato delle cose che ovviamente tu non puoi conoscere. Cerco di spiegarmi. Il camper è un Frankia del 2019 che io ho acquistato usato. L'inverter, che so di essere di 1700 w, è posizionato nel vanobatterie. Ho provato ad accedere (dal gavone) in detto vano che si trova nel doppio pavimento, ma non ci sono riuscito (anche svitando tutte le viti non si muovono i pannelli, e non ho insistito per evitare di fare danni). Nei modelli più recenti per fortuna hanno pensato di fare una botola per un facile accesso. Comunque l'esistenza è certa perchè ho visto la fattura di installazione di un noto concessionario del cuneese. Quindi doppia batteria AGM da 100 Ah. Inverter da 1700 w. DCDC da 50 e condizionatore Dometic 1700. Di tutto ciò, come detto, io vedo solo il condizionatore nient'altro. Accanto al pannello dei comandi generale c'è un interruttore dove è scritto inverter che accendo (si accende una spia azzurra) e tutte le prese e le utenze (tranne il frigorifero) vanno a 220. Non c'è una presa o una ciabatta che arriva dall'inverter...io l'inverter (come detto) non lo vedo neanche. Per quanto riguarda invece l'assorbimento del condizionatore sotto inverter, ovviamente a motore spento, vedo le batteria servizi scendere repentinamente e progressivamente mentre in più con generato attaccato scende in pochi attimi a 12,9 e poi si attesta lì. Però non so dirti per quanto tempo e sicuramente non all'infinito. Tieni presente che alla prima prova dopo qualche minuto ho spento tutto proprio per l'inconveniente alla presa che ho detto. Probabilmente se avessi potuto verificare un funzionamento più a lungo nel tempo sarebbe sceso da 12,9 ma sicuramente molto più lentamente rispetto a quando non era acceso anche il generatore. Nel secondo caso ci DEVE ESSERE UN SISTEMA DI PRIORITÀ AUTOMATICO tra rete(o generatore) e inverter ... un relè, un ATS o un apposito accessorio che contiene i relè di priorità tipo quello che fa NDS. Ma quindi, nel caso sia acceso l'inverter e sia attaccata insieme la 220, si sceglie autonomamente la fonte dell'energia? Io evidentemente non posso capire che fonte sta utilizzando in quel momento (anche perchè la spia dell'interruttore dell'inverter anche quando attacco la 220 non si spegne). Ma allora, se così è, perchè il condizionatore solo sotto generatore (600/700 w) non va; solo sotto inverter va ma le batterie durano poco e sotto generatore + inverter acceso il condizionatore va e le batterie durano molto di più?
In risposta al messaggio di urbani 1 del 06/08/2023 alle 23:34:28S3 non c'è un sistema che sclude l inverter quando allacci la rete , si trova la corrente della rete in parallelo con quella dell inverter.
Le prese camper a inverter acceso e camper scollegato dalla rete hanno corrente? Si tutte A inverter spento e camper allacciato hanno corrente? Si tutte Se è così lninverter alimenta le stesse prese della rete esterna.In questo caso DEVE AVERE UN SISTEMA DI PRIORITÀ! da qui non ti posso dire se c'è. Neanch'io so se c'è. L'unica cosa è che mi aspetterei e che mi farebbe capire se una fonte prevale sull'altra, a spia dell'inverter accesa attaccando la 220 la spia si spenga ma ciò non avviene. lasci inverter acceso e rete allacciato è pericoloso. Quale è il pericolo? cosa può succedere? Prima devi dirmi se allaccinil generatore all esterno e spegni l inverter se hai 220 sulle prese e sulla presa a cui è attaccato il condizionatore. Ho corrente dappertutto anche al condizionatore. Solo che quando cerca lo spunto il condizionatore si spegne Se al posto del generatore metti la rete funziona? Si funziona correttamente
In risposta al messaggio di urbani 1 del 06/08/2023 alle 22:42:47Mi soffermo solo su questo:
Hai ragione. Do per scontato delle cose che ovviamente tu non puoi conoscere. Cerco di spiegarmi. Il camper è un Frankia del 2019 che io ho acquistato usato. L'inverter, che so di essere di 1700 w, è posizionato nel vanobatterie. Ho provato ad accedere (dal gavone) in detto vano che si trova nel doppio pavimento, ma non ci sono riuscito (anche svitando tutte le viti non si muovono i pannelli, e non ho insistito per evitare di fare danni). Nei modelli più recenti per fortuna hanno pensato di fare una botola per un facile accesso. Comunque l'esistenza è certa perchè ho visto la fattura di installazione di un noto concessionario del cuneese. Quindi doppia batteria AGM da 100 Ah. Inverter da 1700 w. DCDC da 50 e condizionatore Dometic 1700. Di tutto ciò, come detto, io vedo solo il condizionatore nient'altro. Accanto al pannello dei comandi generale c'è un interruttore dove è scritto inverter che accendo (si accende una spia azzurra) e tutte le prese e le utenze (tranne il frigorifero) vanno a 220. Non c'è una presa o una ciabatta che arriva dall'inverter...io l'inverter (come detto) non lo vedo neanche. Per quanto riguarda invece l'assorbimento del condizionatore sotto inverter, ovviamente a motore spento, vedo le batteria servizi scendere repentinamente e progressivamente mentre in più con generato attaccato scende in pochi attimi a 12,9 e poi si attesta lì. Però non so dirti per quanto tempo e sicuramente non all'infinito. Tieni presente che alla prima prova dopo qualche minuto ho spento tutto proprio per l'inconveniente alla presa che ho detto. Probabilmente se avessi potuto verificare un funzionamento più a lungo nel tempo sarebbe sceso da 12,9 ma sicuramente molto più lentamente rispetto a quando non era acceso anche il generatore. Nel secondo caso ci DEVE ESSERE UN SISTEMA DI PRIORITÀ AUTOMATICO tra rete(o generatore) e inverter ... un relè, un ATS o un apposito accessorio che contiene i relè di priorità tipo quello che fa NDS. Ma quindi, nel caso sia acceso l'inverter e sia attaccata insieme la 220, si sceglie autonomamente la fonte dell'energia? Io evidentemente non posso capire che fonte sta utilizzando in quel momento (anche perchè la spia dell'interruttore dell'inverter anche quando attacco la 220 non si spegne). Ma allora, se così è, perchè il condizionatore solo sotto generatore (600/700 w) non va; solo sotto inverter va ma le batterie durano poco e sotto generatore + inverter acceso il condizionatore va e le batterie durano molto di più?
In risposta al messaggio di mimmo69 del 07/08/2023 alle 12:10:38Lui vorrebbe aiutare le batterie col clima su inverter, attaccando il generatore al camper, che alimentará lninverter insieme o al posto delle batterie, tramite il caricabatterie 220. Se insieme o al posto di, dipende da quanto è il caricabatterie del camper.
Confesso di non aver letto tutti i passaggi, ma solo i primi 2 post. Mi permetto, pur non avendo competenze elettroniche ingegneristiche di fare qualche osservazione. Alla domanda posso collegare... cosa accade... in teoriadovrebbe seguirne un'altra che chiede quali sono i componenti e com'è impostato l'impianto e francamente mi meraviglio che Hunter non ci abbia immediatamente pensato. Il fatto è, Urbani, che se si vuole far andare il clima con l'inverter bisognerebbe avere un buon inverter (buono!) e un pacco batterie della necessaria tipologia e capacità. Se da fermo, poi, preferibilmente Litio perchè altrimenti non so quante betterie ti servirebbero per restare nelle corrette tolleranze di gestione. In merito al discorso 220 + inverter + generatore.... è necessario che l'inverter abbia un priority switch (o che qualcuno abbia implementato il sistema grazie a dei relè) il cui compito è quello di sentire se qualcuno attacca la 220 dall'esterno (colonnina o generatore) ed ESCLUDA l'inverter (visto che non c'è motivo di tenerlo acceso e mandarlo in conflitto sulla stessa rete. Tutto questo francamente prescinde dal verificare se l'inverter è sull'impianto prese o meno (quello servirà farlo dopo, per capire se posso usare il phon con inverter e/o 220 - ma lasciamo stare per ora) in quanto sappiamo per certo che il clima è già sull'inverter e non posso pensare che NON sia anche sulla 220. Quindi, guardando al solo clima la mia risposta alla tua prima domanda è: - se hai un priority switch e attacchi la 220 mentre l'inverter è acceso non accade nulla, in quanto in automatico l'inverter viene escluso - se NON hai un priority switch non puoi attaccare la 220 mentre l'inverter è acceso, programmati di implementare un priority switch Gli impianti con inverter SENZA il PS (Priority switch) sono quelli dove si monta un inverter e una o più prese (molti usano le ciabatte) che NON vanno sull'ìmpianto del camper, nè su alcun utilizzatore. In pratica si tratta di un impianto totalmente distaccato e a sè stante che vive di vita propria. Spero di essere stato chiaro e, soprattutto, corretto.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 07/08/2023 alle 13:12:56Scusa se insisto, ma credo che se ha inverter e caricabatterie separati luo non debba potere usarli insieme. Cioè l'impianto, se corretto, dovrebbe impedirglielo
Lui vorrebbe aiutare le batterie col clima su inverter, attaccando il generatore al camper, che alimentará lninverter insieme o al posto delle batterie, tramite il caricabatterie 220. Se insieme o al posto di, dipende daquanto è il caricabatterie del camper. Sicuramente ha capito che il generatore da solo non regge lo spunto del clima. Mentre lninverter si. Ma col generatore ad alimentare il caricabatterie, ha visto che le battute reggono il climatizzatore. Questo lo può fare. Ma prima bisogna capire come cavolo è collegato quell' inverter alla AC. E capire perché gli si è bruciata la presa di ingresso 220 del camper.
In risposta al messaggio di urbani 1 del 04/08/2023 alle 21:59:19se questa utenza è collegata solo all'uscita dell'inverter non succede niente altrimenti credo che ci siano guai in quanto la frequenza della rete non sarà sicuramente in fase con quella dell'inverter.
Pensiero di una sera di mezza estate. Ma se sono attaccato alla 220 V e - mentre sto usando una utenza 220 V che è sotto inverter - accendo l'inverter, cosa succede? Il fine giustifica il mezzo
In risposta al messaggio di urbani 1 del 07/08/2023 alle 17:07:23Io continuo a non capire come possano coesistere (collaborare) inverter e generatore. Qualcuno me lo spieghi gentilmente. Grazie
Grazie a tutti per le risposte, molto esaustive e comprensibili anche ad un profano come me e grazie per l'interessamento. Sono andato al rimessaggio e ho guardato un pò di carte. Allora: l'impianto è stato fatto da unanota concessionaria del cuneese dove notoriamente non passano per sprovveduti o per ultimi arrivati. L'inverter è un Dometic SDP 1812 T sul quale è previsto un relè. Ha ragione Hunter, il mio intento era quello di aiutare le batterie con il generatore. Era un'idea anche se poi in pratica probabilmente non mi servirà mai. Sono anche consapevole che il condizionatore da fermo e solo con l'ausilio delle batterie è meglio non accenderlo. Però...sai comè...magari nelle brevi soste può essere piacevole. Oggi comunque ho fatto la prova. Condizionatore acceso a palla solo con ausilio dell'inverter. Batteria in partenza a 13,4. Dopo 45 minuti 12,5. Dopo un'ora circa 12,2. A quel punto è partito l'Efoy (programmato per partire a 12,2) e ho portato il camper fuori per far prendere il sole al pannellino (170W). Dopo 45 minuti 11,8. Si vede che qualcosa (poco, molto poco) pannello e Efoy aiutano. ...a 11,8 non ce l'ho più fatta e ho attaccato la 220... Mi sembra comunque che si debba ancora capire come mai, nonostante il relè, il generatore sia riuscito inequivocabilmente ad aiutare l'inverter e quindi le batterie e soprattutto, come mai la presa del camper si è cremata.
In risposta al messaggio di mimmo69 del 07/08/2023 alle 17:13:48Scusa ho modificato il messaggio aggiungendo l'ultima frase mentre scrivevi tu. E ho fatto, inconsapevolmente, una ripetizione alla tua domanda.
Io continuo a non capire come possano coesistere (collaborare) inverter e generatore. Qualcuno me lo spieghi gentilmente. Grazie
In risposta al messaggio di urbani 1 del 07/08/2023 alle 17:18:49Infatti io vedo il generatore come una colonnina. L'unica fonte di energia che può "collaborare" è l'alternatore (post verifica delle caratteristiche)
Scusa ho modificato il messaggio aggiungendo l'ultima frase mentre scrivevi tu. E ho fatto, inconsapevolmente, una ripetizione alla tua domanda.