In risposta al messaggio di Giovanni del 03/06/2020 alle 16:10:53..Così pensai al Wingamm, ma purtroppo, seppur delle misure fra quelle da me preferite, non c'erano modelli con il letto basso sempre pronto (e dove mette gli amici? mi chiese il rivenditore!). ??
Passando dall'estremamente grande (oltre 8 metri) esaltato da billy, all'estremamente piccolo come il mio (5.50 metri, profilato) ci son circa 3 metri di differenza, praticamente la metà più grande. E' ovvio e normalissimoche ognuno di noi abbia delle esigenze o degli sfizi particolari ma occorrerebbe, a volte, essere anche culturalmente onesti. Non parlo dei furgonati, ai quali mi ero rivolto in occasione dell'acquisto del nuovo camper, tipologia di cui m'ero innamorato con un particolare non indifferente: furgonato degli altri, nel senso di visto da fuori. Poi, quando il concessionario, descrivendomelo, mi mise in guardia degli innegabili difetti di questa tipologia, almeno di quelli di tredici anni fa, lo scartai definitivamente. Ad ognuno il suo, a me non il furgonato. Così pensai al Wingamm, ma purtroppo, seppur delle misure fra quelle da me preferite, non c'erano modelli con il letto basso sempre pronto (e dove mette gli amici? mi chiese il rivenditore!). Pensai allora di progettarlo, disegnandone un modello in 3d in tutti i suoi particolari ed accessori: un esperto mi fece presente che avrei dovuto comprare la meccanica, pagare gli stati di avanzamento e se avessi sbagliato il disegno di un centimetro e non s'apriva una porta, così me lo sarei dovuto tenere e, in più, anche andando bene, difficilmente l'avrei rivenduto. Quindi niente neanche qui. Poi la ricerca continuò fino ad arrivare a quello che meglio risponde alle mie esigenze: un posto letto per la notte, la possibilità di cucinare due spaghetti al giorno. Ho scritto di onestà intellettuale: sento ripetere che dove va uno piccolo ci va anche uno grande. E' un'offesa alla fisica, all'intelligenza umana. Dove va un otto metri va senz'altro un sei metri ma non sempre dove va un sei metri può andare anche un otto metri. Normalmente la risposta è: mai rinunciato. Certo, perché non hai provato parcheggiare nei centri delle città o cittadine, nei parcheggi in mezzo alle auto, o dovuto fare delle inversioni ad U in alcune strade senza sbocco in Irlanda. Siamo onesti. Poi tutte le altre comodità, non lo nego, ma un posto per dormire, un divano per leggere, un tavolo per mangiare, un fornello per cuocere, un bagno ed una doccia decenti sono anche sul mio. Ovvio, tralasciando la qualità ma i bagni e le docce sono tutte della stessa materia, il frigo ed i fuochi pure. E' vero, nel mio non c'è quel buio corridoio centrale che blocca la circolazione dell'aria tanto che è opportuno un condizionatore mentre nel mio misero 5.50 metri, d'estate a 35 gradi, spesso, devo chiudere la porta per non avere correnti d'aria... Giovanni
In risposta al messaggio di immortale1 del 03/06/2020 alle 19:54:21Su quello ti do pienamente ragione, il precedente camper era color argento, un forno in estate, questo è bianco (stesso tipo di cellula) e molto piu fresco.
un van o qualsiasi altro camper lo prenderei solo bianco ,perchè di colore scuro ci fai la sauna in estate ...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 04/06/2020 alle 01:14:28sono stato ad Arco l’ultimo fine settimana, cera un Concord prestige davvero bello, con due soli occupanti i quali di tanto in tanto uscivano e si sedevano sulla sedia a sdraio, avevano solo quelle fuori, nemmeno un tavolino, noi con sedie e tavoli che alla sera mettevamo via, un paio di furgonati con fuori di tutto, anche le tende per dormire, tirato teli per la pioggia, un vero casino, occupavano tutta la loro piazzola più mezzo prato dietro, in quattro persone è invivibile il furgonato, capisco l’agilità nello spostarsi ma il materiale o attrezzatura, come la volete chiamare, devi pur caricarla, ho visto un furgonato con 5 bici attaccate dietro, 5 mtb da adulti, pur avendo un mezzo agile erano in colonna come noi
Su quello ti do pienamente ragione, il precedente camper era color argento, un forno in estate, questo è bianco (stesso tipo di cellula) e molto piu fresco. Nonostante un furgonato sia piu accattivante e sembri meno un camperse colorato, personalmente rinuncerei al colore e lo prenderei solo bianco pur turandomi il naso, proprio per il discorso caldo. Prima di tutto l aspetto pratico, tutto il resto viene dopo.
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 04/06/2020 alle 06:51:29centra poco van o camper tradizionale ,quello che fa la differenza sono le misure , vedo van in giro anche di 7 metri a quel punto tantovale comprarsi un camper tradizionale , io se mai dovessi decidere di comprarmi un van non passerei mai i 6 metri e la differenza dopo 7 anni di camper lungo 7,20 la vedrei ,eccome! nella praticità e agilità degli spostamenti , il problema è che non voglio rinunciare agli spazi che da un camper tradizionale di 7 metri per il momento ..
sono stato ad Arco l’ultimo fine settimana, cera un Concord prestige davvero bello, con due soli occupanti i quali di tanto in tanto uscivano e si sedevano sulla sedia a sdraio, avevano solo quelle fuori, nemmeno un tavolino,noi con sedie e tavoli che alla sera mettevamo via, un paio di furgonati con fuori di tutto, anche le tende per dormire, tirato teli per la pioggia, un vero casino, occupavano tutta la loro piazzola più mezzo prato dietro, in quattro persone è invivibile il furgonato, capisco l’agilità nello spostarsi ma il materiale o attrezzatura, come la volete chiamare, devi pur caricarla, ho visto un furgonato con 5 bici attaccate dietro, 5 mtb da adulti, pur avendo un mezzo agile erano in colonna come noi
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 04/06/2020 alle 06:51:29Certo, secondo me il furgonato lo immagino unicamente per due persone, fossimo di piu neppure ci penserei.
sono stato ad Arco l’ultimo fine settimana, cera un Concord prestige davvero bello, con due soli occupanti i quali di tanto in tanto uscivano e si sedevano sulla sedia a sdraio, avevano solo quelle fuori, nemmeno un tavolino,noi con sedie e tavoli che alla sera mettevamo via, un paio di furgonati con fuori di tutto, anche le tende per dormire, tirato teli per la pioggia, un vero casino, occupavano tutta la loro piazzola più mezzo prato dietro, in quattro persone è invivibile il furgonato, capisco l’agilità nello spostarsi ma il materiale o attrezzatura, come la volete chiamare, devi pur caricarla, ho visto un furgonato con 5 bici attaccate dietro, 5 mtb da adulti, pur avendo un mezzo agile erano in colonna come noi
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 04/06/2020 alle 08:19:27Avevo rispolverato questo thread per avere alcuni consigli: leggendo i vostri commenti e avendo finalmente avuto l'occasione di toccare con mano i van, confermo che al momento non siamo ancora "pronti" per questo mezzo.
Certo, secondo me il furgonato lo immagino unicamente per due persone, fossimo di piu neppure ci penserei. Tavolo e poltroncine non li ho neppure io con un 7m (e neppure ho la veranda) perchè non abbiamo l abitudine di sederciall aperto. Riguardo alle bici, se avessi un furgonato certamente non me le porterei, con un mezzzo agile che si usa come un auto, si mette in moto e si va con quello. Poi, odio i portabici attaccati dietro, lo ho avuto in un solo camper e era un fastidio enorme nei parcheggi, peggio che avere un camper piu lungo. Castrare un furgonato con portabici non lo farei mai.
In risposta al messaggio di eccomi del 03/06/2020 alle 22:45:37
..Così pensai al Wingamm, ma purtroppo, seppur delle misure fra quelle da me preferite, non c'erano modelli con il letto basso sempre pronto (e dove mette gli amici? mi chiese il rivenditore!). ?? se il rivenditore pervendermi un camper mi chiede dove metto gli amici, cambio subito vendtore, perchè quello della mia filosofia dell'abitare /viaggiare/vivere il camper non ha capito una pippa...! prova ne è che ti illustrò solo i difetti dei furgonati di 15 anni fa (il mio ne ha 16) furgonati che a mio avviso hanno poco da invidiare ai furgonati da 60-70000 ero dei cataloghi attuali...
In risposta al messaggio di Cepemax del 04/06/2020 alle 08:50:55...l'unica tipologia di van che potrebbe fare al caso nostro è un 6.40 tetto H3, con l'aggiunta di un portabici, o meglio un portamoto modificato per farci stare 4 biciclette...
Avevo rispolverato questo thread per avere alcuni consigli: leggendo i vostri commenti e avendo finalmente avuto l'occasione di toccare con mano i van, confermo che al momento non siamo ancora pronti per questo mezzo. Esattamentecome scrive IZ4DJI l'unica tipologia di van che potrebbe fare al caso nostro è un 6.40 tetto H3, con l'aggiunta di un portabici, o meglio un portamoto modificato per farci stare 4 biciclette. A questo punto perderemmo tutta l'essenza del mezzo agile che porta ovunque, sia per la lunghezza, sia (e forse soprattutto) per la altezza. Il van ci piace, molto, ma sarà possibile girarci quando saremo solo più in due perché al momento troviamo che i sacrifici in termini di spazio, vivibilità, svago e relax dei passeggeri, peggior isolamento al caldo non sarebbero premiati nell'avere un van XXL. Pur non cercando un mezzo da 8 metri e oltre, al momento la soluzione migliore (per noi ovviamente) è un semintegrale intorno ai 7 metri con matrimoniale in coda (così nel gavone ci stanno le biciclette) anche se trovo, come scrissi, che lo spazio è troppo dedicato alla zona notte - bagno - doccia rispetto al living, che è il luogo dove ci staremmo di più soprattutto in caso di maltempo o nei trasferimenti. D'altronde il camper perfetto non esiste per cui per forza si deve scendere a campromessi cercando di indovinare ciò che più si avvicina alle proprie esigenze. Per cui W i camper, che siano minivan da 5 metri, come motorhome da 8
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 04/06/2020 alle 08:19:27Concordo con te, anch'io non amo nulla appeso fuori, le bici sono pieghevoli e stanno agevolmente nel gavone.
Certo, secondo me il furgonato lo immagino unicamente per due persone, fossimo di piu neppure ci penserei. Tavolo e poltroncine non li ho neppure io con un 7m (e neppure ho la veranda) perchè non abbiamo l abitudine di sederciall aperto. Riguardo alle bici, se avessi un furgonato certamente non me le porterei, con un mezzzo agile che si usa come un auto, si mette in moto e si va con quello. Poi, odio i portabici attaccati dietro, lo ho avuto in un solo camper e era un fastidio enorme nei parcheggi, peggio che avere un camper piu lungo. Castrare un furgonato con portabici non lo farei mai.
In risposta al messaggio di Cepemax del 04/06/2020 alle 08:50:55Ciao Cepemax.
Avevo rispolverato questo thread per avere alcuni consigli: leggendo i vostri commenti e avendo finalmente avuto l'occasione di toccare con mano i van, confermo che al momento non siamo ancora pronti per questo mezzo. Esattamentecome scrive IZ4DJI l'unica tipologia di van che potrebbe fare al caso nostro è un 6.40 tetto H3, con l'aggiunta di un portabici, o meglio un portamoto modificato per farci stare 4 biciclette. A questo punto perderemmo tutta l'essenza del mezzo agile che porta ovunque, sia per la lunghezza, sia (e forse soprattutto) per la altezza. Il van ci piace, molto, ma sarà possibile girarci quando saremo solo più in due perché al momento troviamo che i sacrifici in termini di spazio, vivibilità, svago e relax dei passeggeri, peggior isolamento al caldo non sarebbero premiati nell'avere un van XXL. Pur non cercando un mezzo da 8 metri e oltre, al momento la soluzione migliore (per noi ovviamente) è un semintegrale intorno ai 7 metri con matrimoniale in coda (così nel gavone ci stanno le biciclette) anche se trovo, come scrissi, che lo spazio è troppo dedicato alla zona notte - bagno - doccia rispetto al living, che è il luogo dove ci staremmo di più soprattutto in caso di maltempo o nei trasferimenti. D'altronde il camper perfetto non esiste per cui per forza si deve scendere a campromessi cercando di indovinare ciò che più si avvicina alle proprie esigenze. Per cui W i camper, che siano minivan da 5 metri, come motorhome da 8
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 03/06/2020 alle 18:15:39assolutamente d'accordo. E' un aspetto molto sottovalutato che è invece importante, soprattutto se abitualmente sosti in libera. Aldilà delle dimensioni, dove la minore larghezza fa molta più differenza della lunghezza, un furgonato è appunto un "furgone" e normalmente passa quasi inosservato.
Il furgonato ha anche un altro vantaggio che non mi sembra sia stato evidenziato. Il minore impatto visivo e la diversa percezione che ne hanno le persone. Il camper tradizionale, attira lo sguardo, spesso di fastidio senon di odio delle persone, e non è una bella sensazione quella di sentirsi guardati male come se si fosse degli zingari pezzenti. Il furgonato, specialmente se non bianco, ha la linea arrotondata piu simile a un furgone o una vettura e quindi scompare di piu tra le auto, e comunque la percezione è meno invadente e passa meglio tollerato dalla gente.
In risposta al messaggio di Cepemax del 04/06/2020 alle 10:44:59Ciao Cepemax
Infatti, al momento il van, un po' a malincuore, l'abbiamo accantonato anche per via del peso (oltre che per la sicurezza) perché avendo un camper trovo improponibile pensare che in Svizzera non posso passare, in Austriarischio seriamente la pesata, così come in tanti altri posti. Se la filosofia di vacanze è la libertà di andare ovunque, se già parto con delle limitazioni, mi pianifico un tragitto e mi prenoto dei B&B o bungalow e vado in auto. Nei nuovi semintegrali (di fascia media, medio-alta) l'assenza di legno per la costruzione della cellula, il peso (reale) del mezzo in ordine di marcia resta intorno ai 31 Q.li + 250 kg di equipaggio ho ancora una riserva di peso che mi permette di rimanere se non nei 35 q.li, almeno nella tolleranza del 5% che corrisponde a 37 Q.li Alla fine la nostra configurazione ideale è proprio il matrimoniale trasversale con un solo locale bagno doccia (però separata) così che si possa disporre anche di un buon armadio che purtroppo nelle sempre più frequenti piante con bagno da un lato e doccia dall'altro si andrebbe a perdere, e le biciclette tutte sotto al letto. Infine come scelta del mezzo abbiamo sempre cercato un buon usato (via via sempre più recente) perché preferisco avere un buon livello di camper anziché avere un entry level a parità di budget e la disponibilità di semintegrali con massimo 5-6 anni è enormemente maggiore rispetto ai van. Vi ringrazio nuovamente a tutti per averci aiutati nella scelta...che dire...ora dobbiamo darci da fare per trovare il nostro mezzo.
In risposta al messaggio di ledzep del 04/06/2020 alle 11:11:29Ciao Ledzep,
assolutamente d'accordo. E' un aspetto molto sottovalutato che è invece importante, soprattutto se abitualmente sosti in libera. Aldilà delle dimensioni, dove la minore larghezza fa molta più differenza della lunghezza,un furgonato è appunto un furgone e normalmente passa quasi inosservato. Quanto alle dimensioni è questione di gusti e percezione personale. In genere comunque quello che è necessario è quello che hai a disposizione. Nessuno che va in vacanza in moto si lamenta di non avere spazio per quel che serve. Da giovane andavamo con i miei genitori con un Westfalia sul vecchio furgone VW, il primo modello e ci sembrava grande Devo dire che noi, quando siamo passati dal vecchio Ducato al nuovo ci è sembrato grandissimo e in effetti non è mai pieno. Oltretutto la tecnologia aiuta...tutta la musica del mondo entra in una chiavetta, tutti i libri in un kindle, per andare in montagna prima servivano maglioni e giacche ingombranti ora ci sono indumenti termici e giacche che stanno tutti in un cassetto e scaldano anche se ci sono 30 sotto zero ecc ecc Comunque se non si viaggia solo in inverno, in montagna o in nordeuropa, il furgone deve essere bianco. La differenza di temperatura è grande. ( ho visto negli ultimi furgonati apparire la moda dell'oblò panoramico al posto della cappelliera sopra i sedili. Una delle più grosse *******te della storia degli allestimenti)
In risposta al messaggio di Mirtillo1954 del 04/06/2020 alle 13:50:58Confermo, visti dal vivo, sia al salone che dal concessionario (a cui ero andato per alri motivi), sicuramente scenografici e lasciano più "aria" nella dinette, ma ad utilità non ci siamo e parlo su un 6mt.
Nessuno obbliga a comprare un furgone senza la cappelliera, tuttavia se hanno pensato ad questa alternativa un motivo ci sarà, la dimette diventa molto più vivibile. Se siamo in due su un van di 6.36 sicuramente sapremodove mettere le nostre cose senza rinunce. Mi domando se li avete veramente visti dal vivo... Ognuno fa le sue valutazioni penso che quelli che hanno comprato un Adria Twin SGX ....
In risposta al messaggio di Mirtillo1954 del 04/06/2020 alle 16:23:22Ma certo, si far per parlare,
H3 è vero l'ho preso in considerazione per arrivare alla conclusione, come già detto da altri , che è improponibile per ragione di peso. Quindi 6.36 e H2, per quanto riguarda l'effetto forno sono stati ovviamente fattidei test che hanno ampiamente confutato questo problema (esempio video Nordaffari), questo almeno per i furgonati in genere. Credo che lo spazio maggiore che si crea con questa soluzione e che ovviamente può essere oscurato sia un vantaggio per l'areazione (cubatura maggiore) ovviamente manca la controprova . Anche qui penso che le ditte maggiori come Adria, Possl; Malibù abbiano valutato bene . Un poco di fiducia sull' innovazione, via...