In risposta al messaggio di Mirtillo1954 del 04/06/2020 alle 16:23:22"H3 è vero l'ho preso in considerazione per arrivare alla conclusione, come già detto da altri , che è improponibile per ragione di peso."
H3 è vero l'ho preso in considerazione per arrivare alla conclusione, come già detto da altri , che è improponibile per ragione di peso. Quindi 6.36 e H2, per quanto riguarda l'effetto forno sono stati ovviamente fattidei test che hanno ampiamente confutato questo problema (esempio video Nordaffari), questo almeno per i furgonati in genere. Credo che lo spazio maggiore che si crea con questa soluzione e che ovviamente può essere oscurato sia un vantaggio per l'areazione (cubatura maggiore) ovviamente manca la controprova . Anche qui penso che le ditte maggiori come Adria, Possl; Malibù abbiano valutato bene . Un poco di fiducia sull' innovazione, via...
In risposta al messaggio di salvatore del 04/06/2020 alle 17:23:29I furgonati non sono mai stati "leggeri" di peso e questa è la prova della loro "robustezza" se confrontati con altre tipologie di camper...
H3 è vero l'ho preso in considerazione per arrivare alla conclusione, come già detto da altri , che è improponibile per ragione di peso. Incuriosito, ho messo a confronto questi due veicoli semintegrale Laika Ecovip 309,lunghezza 699cm, larghezza 230 cm, altezza 292 cm, peso in ordine di marcia 2.920 chili furgonato Laika Kosmo Campervan 6.1 lunghezza 599cm, larghezza 205 cm, altezza 258 cm, peso in ordine di marcia 2.830 chili Solo novanta chili di differenza Gli Ecovip di Laika non hanno certo fama di leggerezza. Il Campevan e' un metro piu' corto e notevolmente meno largo e meno alto. E stiamo parlando di un H2, figurarsi un H3 da 636cm. Lo skydome non so se sia utile, ma me piace. Certo, puo diventare fonte di infiltrazioni. Sicuramente incide in maniera notevole sul costo del veicolo. Probabilmente - immagino - il foro per installarlo indebolisce la struttura del camper. In conclusione, anche se mi piace, penso che non lo acquisterei.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 04/06/2020 alle 08:19:27...Da appassionato di bici logicamente non sono d'accordo con il tuo non portare le bici sul furgonato...a prescindere dall'esteticità del portabici,e dall'itinerario camperistico che uno intraprende, ci sono luoghi esempio Val Pusteria, Val Venosta, Lago di Garda, e MOLTI altri in Italia, oppure all'estero la zona dei castelli della Loira, tutta la zona di Saint Moritz,eppoi le città città Vienna, ecc..ecc.. ecco tutti i posti da me elancati, a prescindere se e dove potrai parcheggiare non vedrai mai ciò che vedo io muovendomi in bici o vedo dalle ciclabili... in bici io posso fermarmi ogni metro, posso rigirarmi su me stesso e ritornare sui miei passi per rivedere o fotografare qualcosa che mi è sfuggito...a MIO avviso andare su quei posti senza bici è come mangiare una pizza senza mozzarella e pomodoro... il tuo dire che con il furgonato vai ovunque,è lo stesso concetto di chi dice che con un 8 metri va dove va un furgonato da 5-6 metri.. io quando mi muovo con la Qubo da 4 metri,la parcheggio sicuramente su parcheggi dove non parcheggerei l'Adria Ducato da metri 5.59... quando mi muovo in bici, sicuramente la "parcheggio" dove la Qubo non ci starebbe...
Certo, secondo me il furgonato lo immagino unicamente per due persone, fossimo di piu neppure ci penserei. Tavolo e poltroncine non li ho neppure io con un 7m (e neppure ho la veranda) perchè non abbiamo l abitudine di sederciall aperto. Riguardo alle bici, se avessi un furgonato certamente non me le porterei, con un mezzzo agile che si usa come un auto, si mette in moto e si va con quello. Poi, odio i portabici attaccati dietro, lo ho avuto in un solo camper e era un fastidio enorme nei parcheggi, peggio che avere un camper piu lungo. Castrare un furgonato con portabici non lo farei mai.
In risposta al messaggio di eccomi del 04/06/2020 alle 19:54:56Se sei appassionato di bici è un altro discorso, invace o ho gia male al sedere anche solo quando guardo la bici e a volte spero che me le rubino così non ci pens piu
...Da appassionato di bici logicamente non sono d'accordo con il tuo non portare le bici sul furgonato...a prescindere dall'esteticità del portabici,e dall'itinerario camperistico che uno intraprende, ci sono luoghi esempioVal Pusteria, Val Venosta, Lago di Garda, e MOLTI altri in Italia, oppure all'estero la zona dei castelli della Loira, tutta la zona di Saint Moritz,eppoi le città città Vienna, ecc..ecc.. ecco tutti i posti da me elancati, a prescindere se e dove potrai parcheggiare non vedrai mai ciò che vedo io muovendomi in bici o vedo dalle ciclabili... in bici io posso fermarmi ogni metro, posso rigirarmi su me stesso e ritornare sui miei passi per rivedere o fotografare qualcosa che mi è sfuggito...a MIO avviso andare su quei posti senza bici è come mangiare una pizza senza mozzarella e pomodoro... il tuo dire che con il furgonato vai ovunque,è lo stesso concetto di chi dice che con un 8 metri va dove va un furgonato da 5-6 metri.. io quando mi muovo con la Qubo da 4 metri,la parcheggio sicuramente su parcheggi dove non parcheggerei l'Adria Ducato da metri 5.59... quando mi muovo in bici, sicuramente la parcheggio dove la Qubo non ci starebbe... Se devo andare in città a me vicine (es: Vicenza,Verona, Treviso, Padova ),che mi muova con la Qubo o con il Ducato, io a bordo porto sempre la bici,che una volta parcheggiato il veicolo in periferia, uso per girare il centro.. nell'80% dei mie parcheggi in libera, la bici oltre che per fare i miei bei giri, la uso anche per andarmi a comprare il pane.. è capitato spesso che il panettiere o negozio di alimentari dista a 1-2-3km dal parcheggio, a piedi fra andasta e ritorno ci metterei troppo tempo... e muovere il furgonato per fare 2-4 km manco se ne parla anche perchè in certi negozietti i parcheggi non sono certo agevoli per parcheggiare il furgonato.. non ultimo il problema che se mi sposto per 20-40 minuti poi magari mi fregano il posto sul parcheggio...
www.iz4dji.it