In risposta al messaggio di Nanito del 26/01/2025 alle 19:35:12Non credo che quel veicolo monti un caricabatterie, ma monterà un trasformatore, che continua a spingere corrente nelle batterie, solitamente 13,5/13,8 v
Ciao a tutti Da una settimana ho lasciato il camper collegato alla 220v, utilizzando frigorifero e altre utenze. Ieri ho iniziato a sentire un forte odore di zolfo, fatto sta che è una delle 2 BS (collegate in parallelo)che emana questo forte odore oltre ad essere surriscaldata. Tolta la batteria in questione ora vi chiedo, non dovrebbe il carica batterie gestire la carica evitando i sovraccarichi? Il mezzo è un Laika Shadow laser 6.2 del 1989 Aspetto qualche parere, grazie e buona serata
In risposta al messaggio di Nanito del 26/01/2025 alle 19:35:12Dovresti misurare la tensione che eroga il caricabatterie, sè è ancora quello originale, sarà di tipo analogico, potrebbe anche essersi guastato, recupera marca e modello, magari anche qualche foto
Ciao a tutti Da una settimana ho lasciato il camper collegato alla 220v, utilizzando frigorifero e altre utenze. Ieri ho iniziato a sentire un forte odore di zolfo, fatto sta che è una delle 2 BS (collegate in parallelo)che emana questo forte odore oltre ad essere surriscaldata. Tolta la batteria in questione ora vi chiedo, non dovrebbe il carica batterie gestire la carica evitando i sovraccarichi? Il mezzo è un Laika Shadow laser 6.2 del 1989 Aspetto qualche parere, grazie e buona serata
In risposta al messaggio di Nanito del 26/01/2025 alle 19:35:12Un caricabatterie del 1989 che ha funzionato per più di 35 anni lo consideriamo poco affidabile?
Ciao a tutti Da una settimana ho lasciato il camper collegato alla 220v, utilizzando frigorifero e altre utenze. Ieri ho iniziato a sentire un forte odore di zolfo, fatto sta che è una delle 2 BS (collegate in parallelo)che emana questo forte odore oltre ad essere surriscaldata. Tolta la batteria in questione ora vi chiedo, non dovrebbe il carica batterie gestire la carica evitando i sovraccarichi? Il mezzo è un Laika Shadow laser 6.2 del 1989 Aspetto qualche parere, grazie e buona serata
In risposta al messaggio di rubylove del 26/01/2025 alle 21:41:24Infatti, il mio Campoli ha 32 anni e funziona benissimo, anche con le litio.
Un caricabatterie del 1989 che ha funzionato per più di 35 anni lo consideriamo poco affidabile? Magari funziona ancora...
In risposta al messaggio di Nanito del 26/01/2025 alle 19:35:12I caricabatterie di quelle epoche solitamente erano solo un trasformatore e un raddrizzatore ma poco altro e facevano una carica rozza della batteria, senza curve o altro, quindi ci sta che una batteria possa bollire.
Ciao a tutti Da una settimana ho lasciato il camper collegato alla 220v, utilizzando frigorifero e altre utenze. Ieri ho iniziato a sentire un forte odore di zolfo, fatto sta che è una delle 2 BS (collegate in parallelo)che emana questo forte odore oltre ad essere surriscaldata. Tolta la batteria in questione ora vi chiedo, non dovrebbe il carica batterie gestire la carica evitando i sovraccarichi? Il mezzo è un Laika Shadow laser 6.2 del 1989 Aspetto qualche parere, grazie e buona serata
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 26/01/2025 alle 20:10:30Ciao, ho 2 batterie yuasa 100ah agm comprate nell'estate 2023.
Non credo che quel veicolo monti un caricabatterie, ma monterà un trasformatore, che continua a spingere corrente nelle batterie, solitamente 13,5/13,8 v Ma potrebbe non essere colpa sua la rottura dell batteria Dovresti dirci che batteria è , quanti anni, e come la usi
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/01/2025 alle 12:02:02Probabilmente è quello che farò, è la prima volta dopo anni di camper che mi allaccio alla 220v e per me il carica batterie avrebbe dovuto regolare la carica, per quello lo lasciato collegato per almeno una decina di giorni, friggendo la batteria.
I caricabatterie di quelle epoche solitamente erano solo un trasformatore e un raddrizzatore ma poco altro e facevano una carica rozza della batteria, senza curve o altro, quindi ci sta che una batteria possa bollire. I caricabatteriemoderni con il loro ciclo di carica, una volta che la batteria è carica interrompono la carica. Casomai funziona ancora come funzionava da nuovo, quindi in maniera rozza, e la colpa è solo della batteria defunta, ma sostituirlo con uno moderno certo le batteria potrebbero ringraziare e la sicurezza essere migliore.
In risposta al messaggio di Nanito del 27/01/2025 alle 22:01:04Non credo che non sia un caricabatteria, è semplicemente un caricabatteria del 1989,
Ciao, ho 2 batterie yuasa 100ah agm comprate nell'estate 2023. La batteria che ho scollegato ieri oltre ad emanare un forte odore di zolfo era anche parecchio calda, ho verificato oggi la tensione ed era 11.42v Credo siabella che andata, l'altra quella che sto usando ora quando è in carica emana un lieve odore di zolfo. Devo tenerla sotto osservazione, ma credo di doverle cambiare entrambe. Penso il mio mezzo non abbia un carica batterie, posso scegliere se caricare la BS o BM, o spegnere l'interruttore carica batterie. Non se sarà d'aiuto il mio messaggio grazie
In risposta al messaggio di Nanito del 27/01/2025 alle 22:01:04nel 1989 nessun mezzo era dotato di CB con tensione di mantenimento a fine carica. La risposta di Tommaso è quella giusta, è un alimentatore che spinge costantemente corrente all'interno della batteria.
Ciao, ho 2 batterie yuasa 100ah agm comprate nell'estate 2023. La batteria che ho scollegato ieri oltre ad emanare un forte odore di zolfo era anche parecchio calda, ho verificato oggi la tensione ed era 11.42v Credo siabella che andata, l'altra quella che sto usando ora quando è in carica emana un lieve odore di zolfo. Devo tenerla sotto osservazione, ma credo di doverle cambiare entrambe. Penso il mio mezzo non abbia un carica batterie, posso scegliere se caricare la BS o BM, o spegnere l'interruttore carica batterie. Non se sarà d'aiuto il mio messaggio grazie
In risposta al messaggio di Laikone del 28/01/2025 alle 20:38:30Grazie per il consiglio.
nel 1989 nessun mezzo era dotato di CB con tensione di mantenimento a fine carica. La risposta di Tommaso è quella giusta, è un alimentatore che spinge costantemente corrente all'interno della batteria. La favola cheè la batteria a decidere quanta corrente accettare e che non cambia nulla tra l'avere un CB da 1A o da 20A è vera solo a metà, nel senso, batteria accetta autonomamente ciò che la fisica le permette, ma se l'alimentatore spinge troppo la rovina alla grande e questa è una certezza; ne è la riprova anche il tuo caso specifico; batterie di buona marca come le tue non si rompono facilmente a meno di avere uno spingi corrente come il tuo CB. Detto questo, conviene cambiare il CB a prescindere senza necessariamente comprare qualcosa di potente; 15A vanno benissimo, l'importante è che sia un CB con curve di ricarica. Cambiato quello, monta anche 2 batterie nuove AGM senza fare altro e vedrai che tutto andrà bene. Prima di passare alle litio pensaci perchè è più una moda che una reale necessità.
In risposta al messaggio di Laikone del 28/01/2025 alle 20:38:30"se spinge troppo la rovina alla grande"
nel 1989 nessun mezzo era dotato di CB con tensione di mantenimento a fine carica. La risposta di Tommaso è quella giusta, è un alimentatore che spinge costantemente corrente all'interno della batteria. La favola cheè la batteria a decidere quanta corrente accettare e che non cambia nulla tra l'avere un CB da 1A o da 20A è vera solo a metà, nel senso, batteria accetta autonomamente ciò che la fisica le permette, ma se l'alimentatore spinge troppo la rovina alla grande e questa è una certezza; ne è la riprova anche il tuo caso specifico; batterie di buona marca come le tue non si rompono facilmente a meno di avere uno spingi corrente come il tuo CB. Detto questo, conviene cambiare il CB a prescindere senza necessariamente comprare qualcosa di potente; 15A vanno benissimo, l'importante è che sia un CB con curve di ricarica. Cambiato quello, monta anche 2 batterie nuove AGM senza fare altro e vedrai che tutto andrà bene. Prima di passare alle litio pensaci perchè è più una moda che una reale necessità.
In risposta al messaggio di Nanito del 28/01/2025 alle 22:08:15Potresti postare qualche foto delle batterie in questione, magari anche una dell'etichetta e che si legga bene?
Grazie per il consiglio.
In risposta al messaggio di Nanito del 28/01/2025 alle 22:08:15Non esiste un caricabatterie che puo "spingere" la corrente più di un'altro a parità di tensione e di resistenza, anche se non dotato di fasi di ricarica
Grazie per il consiglio.
In risposta al messaggio di Alexanto05 del 29/01/2025 alle 00:23:18
se spinge troppo la rovina alla grande ah ah ah... ti sei dato all'hardcore?! Io in camper ho un CB da 150A detto comunemente alternatore, ma se la batteria fa la timida e non vuole lui da vecchio gentiluomo non spinge unbel niente. Il buon rubylove ha suggerito un'operazione saggia, cioè misurare la tensione in uscita dall'CB/alimentatore/trasformatore per avere un'idea se possa essersi guastato. Ma molto probabilmente il suo suggerimento non verrà raccolto e la colpa rimarrà per sempre sullo spingi corrente.
In risposta al messaggio di Nanito del 26/01/2025 alle 19:35:12Un multimetro decente costa tra 10 e 20 euro e ti conviene averlo sul camper, non ti serve un apparecchio professionale
Ciao a tutti Da una settimana ho lasciato il camper collegato alla 220v, utilizzando frigorifero e altre utenze. Ieri ho iniziato a sentire un forte odore di zolfo, fatto sta che è una delle 2 BS (collegate in parallelo)che emana questo forte odore oltre ad essere surriscaldata. Tolta la batteria in questione ora vi chiedo, non dovrebbe il carica batterie gestire la carica evitando i sovraccarichi? Il mezzo è un Laika Shadow laser 6.2 del 1989 Aspetto qualche parere, grazie e buona serata
In risposta al messaggio di Alexanto05 del 29/01/2025 alle 00:23:18concordo in parte.
se spinge troppo la rovina alla grande ah ah ah... ti sei dato all'hardcore?! Io in camper ho un CB da 150A detto comunemente alternatore, ma se la batteria fa la timida e non vuole lui da vecchio gentiluomo non spinge unbel niente. Il buon rubylove ha suggerito un'operazione saggia, cioè misurare la tensione in uscita dall'CB/alimentatore/trasformatore per avere un'idea se possa essersi guastato. Ma molto probabilmente il suo suggerimento non verrà raccolto e la colpa rimarrà per sempre sullo spingi corrente.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 29/01/2025 alle 08:59:48I regolatori di tensione a circuito integrato esistono sin dalla fine degli anni 60, nel 1972 ho usato la serie 78xx positivo e 79xx negativo, regolatori da 1A, tuttora se vai in un negozio li trovi anche se non si usano piu per nuovi progetti
concordo in parte. Vero che è la batteria che accetta solo la corrente che puo accettare, ma dipende anche a che voltaggio gliela si propone. Se il voltaggio fosse troppo elevato (per esempio per un guasto del caricabatteria) comunque nella batteria entra piu corrente di quanto accetterebbe a un voltaggio corretto.