questo
strumento che conta l'acqua consumata per fare la doccia.In risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 22/05/2020 alle 11:07:28oggetto carino per chi ha 70 euro da spendere, per abituare l'equipaggio a non sprecare acqua, basta spegnere la pompa quando si pensa stiano esagerando
Oggi mi sono imbattuto in questo strumento che conta l'acqua consumata per fare la doccia. Qualcuno di voi l'ha mai provato? Può essere utile per chi è abituato a stare sotto la doccia a lungo, cosa che in camper non si può fare. Cosa ne pensate? ...chi ben comincia...
In risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 22/05/2020 alle 11:07:28penso sia inutile, se un individuo, da solo, senza misuratore, non è in grado di fare una doccia in camper limitata all'indispensabile
Oggi mi sono imbattuto in questo strumento che conta l'acqua consumata per fare la doccia. Qualcuno di voi l'ha mai provato? Può essere utile per chi è abituato a stare sotto la doccia a lungo, cosa che in camper non si può fare. Cosa ne pensate? ...chi ben comincia...
In risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 22/05/2020 alle 11:07:28Li ptenderei piuttosto per avere anche in camper
Oggi mi sono imbattuto in questo strumento che conta l'acqua consumata per fare la doccia. Qualcuno di voi l'ha mai provato? Può essere utile per chi è abituato a stare sotto la doccia a lungo, cosa che in camper non si può fare. Cosa ne pensate? ...chi ben comincia...
In risposta al messaggio di franco49tn del 22/05/2020 alle 11:56:38
Li ptenderei piuttosto per avere anche in camper due li ho a casa , con soli 14-17 euro che indicano sulla 220 v. CONSUMO :TENSIONE:FREQUENZA ed altro utile nei campeggi con molti attacchi e 200 che è invece 190 V E dove si paga a KW controllare il consumo totale del periodo impostato.
https://www.ebay.it/itm/Contali...
https://www.ebay.it/itm/CONTALI...
In risposta al messaggio di gduca del 22/05/2020 alle 12:34:48
E' evidente che ognuno di noi è diverso ed ha le sue esigenze. Personalmente ho installato un contatore come questo, compatibile per i nostri mezzi, e ne sono entusiasta. Il motivo per cui ho ne ho sentito l'esigenza èperchè le sonde del mio mezzo davano letture davvero poco attendibili per via del loro posizionamento. Passavoano dal 100% al 75% in un attimo. Restavano al 50% una vita e, quando dicevano che ero in riserva, avevo ancora tanta acqua. Poi mi sono fatto prendere la mano e, insieme a questo flussometro (che nasce per cambiare i filtri casalinghi dei depuratori dell'acqua ad un tot di litri), ho abbinato questo Quando vado via per un we, calcolo l'acqua in entrata per viaggiare il più leffero possibile. Ormai con l'esperienza acquisita in anni, ho imparato a valutare di quanti litri di acqua ho bisogno. A maggior ragione il computo di acqua in uscita mi serve per valutare la rimanenza nel serbatoio che, sistematicamente svuoto prima di rimessare il camper. Inutile dire che entrabi gli strumenti si resettano a piacere, altrimenti perderebbero il senso di esistere. Quindi ad ogni rifornimento resetto entrambi, a meno che abbia bisogno di altro tipo di letture. Per chi è interessato all'argomento spiego il perchè reputo aderente a noi camperisti il modello che ho indicato. Esso si puù aprire ed al suo interno e staccare i tre fili che vanno al sensore di passaggio dell'acqua. Da un punto di vista idrico, questo sensore ha attacchi rapidi compatibili con i John Guest che ormai sono presenti in tutti i mezzi. Per quanto riguarda la parte elettrica, con un pò di manualità ed un saldatore, si prolunga il filo a piacimento. In questo modo, il sensore può essere posizionato all'uscita della pompa fiamma ed il display può essere posizionato ovunque lo ritenete. Tra l'altro, funzionando a batterie, non richiede altro tipo di collegamento elettrico. Io sono andato oltre ed ho personalizzato l'involucro con gli arredi del camper e, quindi, sembra un display montato dalla casa madre. Ripeto e sottolineo, non sarà un oggetto estremamente indispensabile ma personalmente ESTREMAMENTE utile ed ho benedetto mille volte i 50 e rotti € che ho speso.
In risposta al messaggio di ezio59 del 22/05/2020 alle 13:34:22
La propensione dei camperisti a spendere soldi per le stupidaggini è veramente alta !
In risposta al messaggio di Ikigai del 22/05/2020 alle 14:12:15Se la centralina funziona segna anche i litri di acqua immessi. A meno che uno non voglia sapere se 20, 50 L sono giusti o più o meno.
Per la doccia no, ma per contare i litri di acqua che carico io un contalitri l'ho preso. Non è indispensabile, ma mi piace aver sotto controllo tutto sul camper...
In risposta al messaggio di Ikigai del 22/05/2020 alle 14:12:15
Per la doccia no, ma per contare i litri di acqua che carico io un contalitri l'ho preso. Non è indispensabile, ma mi piace aver sotto controllo tutto sul camper...
In risposta al messaggio di ezio59 del 22/05/2020 alle 14:38:00
Se la centralina funziona segna anche i litri di acqua immessi. A meno che uno non voglia sapere se 20, 50 L sono giusti o più o meno.
In risposta al messaggio di Ikigai del 22/05/2020 alle 14:52:16
Infatti ho scritto che non è indispensabile La centralina da il conteggio dei litri a tacche, io vedo cosa ho consumato quando carico, o so quanta acqua carico in funzione di dove voglio andare e quanti giorni. Tutto qui, non mi sono svenato e mi piace saperlo
In risposta al messaggio di ezio59 del 22/05/2020 alle 13:34:22Io sono uno di quelli
La propensione dei camperisti a spendere soldi per le stupidaggini è veramente alta !
In risposta al messaggio di franco49tn del 22/05/2020 alle 11:56:38Potrebbe essere comodo me misurare gli assorbimenti di alcuni elettrodomestici per vedere se una presa del campeggio li supporta...
Li ptenderei piuttosto per avere anche in camper due li ho a casa , con soli 14-17 euro che indicano sulla 220 v. CONSUMO :TENSIONE:FREQUENZA ed altro utile nei campeggi con molti attacchi e 200 che è invece 190 V E dove si paga a KW controllare il consumo totale del periodo impostato.
In risposta al messaggio di ecostar del 22/05/2020 alle 14:51:21Può essere che mi sono espresso male. Quando il serbatoio è vuoto la centralina segna zero, quando inizio a caricare segna a tacche quanta acqua ho immesso che è cosa ben diversa dal consumo. Quando è pieno il serbatoio e consumo l'acqua mi segna quanta ne è rimasta dentro. Lo trovo ovvio, quindi so sempre quanta acqua ho nel serbatoio. O no ?
questa mi è nuova , mi spieghi come una classica centralina in cellula possa fare da contalitri sul carico ? , probabilmente non ho capito oppure ti sei espresso male , una centralina misurare l'acqua prelevata dal serbatoiocon misure espresse in % e alcune anche in litri ma misura solo l'acqua prelevata dal serbatoio tramite livellostati , probabilmente a questo ti riferivi ma io sono un testone e l'ho interpretata in altro modo mario